Roma Repubblicana: cronologia, arte e urbanistica

Slide sulla Roma Repubblicana che copre cronologia, arte e urbanistica. Il Pdf, adatto per la scuola superiore, approfondisce l'arte di rielaborazioni, l'urbanistica e l'architettura sacra e civile, offrendo una panoramica completa della Storia romana.

See more

12 Pages

Cosa accade nel frattempo:
753 a.C. Fondazione di Roma
616 509 a.C. Ultimi tre re
Etruschi
509 295 a.C. Repubblica,
guerre Sannitiche per la
supremazia sulla penisola
280 272 a.C. Guerre
Pirriche, egemonia nel Sud
Italia
264 241 a.C. Prima Guerra
Punica
218 202 a.C. Seconda
Guerra Punica
146 a.C. Terza Guerra Punica,
Distruzione di Cartagine
45 a.C. Cesare dittatore a
vita dopo la guerra civile
31 a.C. Sconfitta di Marco
Antonio da parte di
Ottaviano
ROMA REPUBBLICANA
Roma repubblicana
Un’arte di rielaborazioni
Arte influenzata dai rapporti reciproci tra le popolazioni
vicine (Etruschi) e dai contatti con le altre civiltà (Greci),
come già detto per le altre popolazioni italiche.
Innovazioni tecnologiche e rielaborazioni ingegneristiche.
L’importanza delle tradizioni:
il culto dei morti, lo “ius-imaginum
il ritratto storico (fisionomia e valore morale)
il rilievo storico.

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Cosa accade nel frattempo

Cosa accade nel frattempo:

  • 753 a.C. Fondazione di Roma
  • 616 - 509 a.C. Ultimi tre re Etruschi
  • 509 - 295 a.C. Repubblica, guerre Sannitiche per la supremazia sulla penisola
  • 280 - 272 a.C. Guerre Pirriche, egemonia nel Sud Italia
  • 264 - 241 a.C. Prima Guerra Punica
  • 218 - 202 a.C. Seconda Guerra Punica
  • 146 a.C. Terza Guerra Punica, Distruzione di Cartagine
  • 45 a.C. Cesare dittatore a vita dopo la guerra civile
  • 31 a.C. Sconfitta di Marco Antonio da parte di Ottaviano

SPOR

Arte di rielaborazioni

Un'arte di rielaborazioni Arte influenzata dai rapporti reciproci tra le popolazioni vicine (Etruschi) e dai contatti con le altre civiltà (Greci), come già detto per le altre popolazioni italiche. Innovazioni tecnologiche e rielaborazioni ingegneristiche.

L'importanza delle tradizioni

L'importanza delle tradizioni: il culto dei morti, lo "ius-imaginum" il ritratto storico (fisionomia e valore morale) il rilievo storico.

La strada romana

La strada romana:

  • Pavimentazione in pietra (summum)
  • Sabbia(nucleos)
  • Ghiaia (rudus)
  • Ciottoli (statumen)

L'urbanistica

L'urbanistica Derivazione da modelli preesistenti greci e etruschi e dall'ingegneria militare Divisione in isolati quadrati Impostazione su due assi viari principali Collocazione precisa del foro

Deta - D U Terry D STITUTO WERCATO . Novara .. ...... DE POLITO COMUNALE ...... 0 ... ...... CONVITTO ....... Carte

Schema ricostruttivo del tempio della Triade Capitolina

Schema ricostruttivo del tempio della Triade Capitolina (Giove, Giunone, Minerva) a Roma, 590 a.C.

0 O O O 0 O O O 0 0

Architettura sacra e civile

L'architettura sacra e civile Derivazione da modelli greci e etruschi con influenza predominante del gusto ellenistico. Innovazioni legate all'uso sistematico di volte a botte (le basiliche e i portici). Tempio di Vesta, Roma. II secolo a.C. Tempio della Fortuna Virile, Roma. I secolo a.C.

Derivazione da modelli ellenistici

Derivazione da modelli ellenistici a terrazze. Accostamento formale ma non tecnico nella realizzazione dell'intervento. Introduzione dell'uso tutto romano della sovrapposizione degli ordini. Santuario della Fortuna Primigenia, Palestrina. 125-100 a.C.

Architettura domestica

L'architettura domestica Il modello della casa a patio.

  • Hortus
  • Triclinium
  • Peristilio e impluvium
  • Vestibolo e fauces
  • Alae

Il paramento murario

"Dopo la cottura della calce si ottiene la malta mescolandola con la sabbia in queste proporzioni: disponendo di sabbia di cava, tre parti di sabbia e una di calce; utilizzando sabbia di fiume o di mare, due parti di sabbia e una di calce. Questa è la migliore dosatura. Se si dovrà poi aggiungere alla sabbia di fiume o di mare un terzo di frammenti di coccio passati al setaccio, la composizione della malta sarà ancora migliore" (De architectura, II, v). E ancora, in relazione alla pozzolana, una sabbia vulcanica molto comune nella zona di Pozzuoli, Vitruvio scrive: "In natura esiste anche un tipo di polvere che ha meravigliose qualità. La si può trovare nella regione di Baia, nella campagna dei municipi che circondano il monte Vesuvio. In unione con calce e pietre essa non solo consolida ogni edificio, ma rende saldi anche i moli che si costruiscono sott'acqua" (De architectura, II, vi). Unendo poi alla malta ghiaia o pezzi di pietra o di mattone si otteneva il calcestruzzo, un materiale che, dopo l'evaporazione dell'acqua, si trasformava in un unico blocco avente la stessa consistenza e resistenza della pietra. Fu proprio grazie al calcestruzzo che i Romani poterono costruire edifici grandiosi con coperture a volta o a cupola che coprivano spazi immensi. Il calcestruzzo formava, solitamente, anche il riempimento dello spazio interposto fra due muri. La costruzione così condotta era detta Opus Caementìcium (opera cementizia).

Tipi di opus caementicium

Tipi di opus caementicium:

  • Opus incertum: pietre piccole e di diverse forme
  • Opus reticulatum: blocchetti di tufo a forma piramidale affogati nel calcestruzzo(rimangono in vista solo le basi delle piramidi)
  • Opus vittatum: pietre di forma omogenea squadrata e della stessa altezza disposte a corsi regolari
  • Opus testaceum: esclusivo uso di mattoni (opus latericium se è fatto di mattoni crudi)
  • Opus quadratum: blocchi squadrati a parallelepipedo impilati in filari uniformi
  • Opus mixtum: nello stesso paramento murario sono presenti più tipi di opus (per esempio compresenza di mattoni e pietre a spacco)

Menzione a parte, essendo una muratura "a secco":

  • Opus poligonale: massi irregolari sovrapposti a incastro, non è presente malta a legare

L'arco e la volta

L'arco e la volta L'ampliamento delle possibilità architettoniche utilizzando l'arco nello spazio. La volta a botte e le sue derivazioni (volta a padiglione e a crociera). La volta a bacino (cupola). - E il suo utilizzo nell'architettura civile. Ponte di Augusto, Rimini. 14-21 d.C.

La scultura e il ritratto

La scultura sotto una nuova luce. Il ritratto Il ritratto: forma d'arte solo romana, i greci infatti non ammettono "mutilazioni" del corpo, simbolo di perfezione nella sua interezza. Nel II secolo a.C. è influenzato dai contatti con le altre popolazioni del Mediterraneo si suddivide in ritratto italico ed ellenistico: la ricerca della somiglianza (anche morale) contro un'ideale di eleganza. Successivamente le due correnti si fondono nel ritratto realistico. Ritratto di ignoto di Osimo, I sec. a.C. Marmo, Ancona. Ritratto di Pompeo, I sec. a.C. Marmo, Copenaghen.

Il ritratto funerario

Il ritratto È l'esemplificazione migliore del culto funerario romano e dell'evoluzione del ritratto. I ritratti nei mezzi busti riproducono verosimilmente le effigi realmente possedute dal committente dell'opera, e mantengono lo stile originale (la testa del togato invece appartiene a un periodo differente). Togato Barberini, I sec. a.C. Marmo, Roma.

Il rilievo storico

Il rilievo storico Arte come celebratrice della potenza di Roma attraverso la narrazione di eventi storici. Persiste comunque l'utilizzo di rappresentazioni mitologiche, importate dal mondo ellenistico non curandosi di mantenere un unico stile (eclettismo). Ara di Domizio Enobarbo, (Nereide, Nozze di Nettuno e Anfitrie), II secolo a.C. Marmo, Monaco. Ara di Domizio Enobarbo, (Lustrum Censorio), II secolo a.C. Marmo, Parigi.

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.