Tecniche Agronomiche: mappa concettuale e approfondimenti per lo studio

Schemi sulle Tecniche Agronomiche. Il Riassunto, adatto per la scuola superiore, presenta le principali tecniche agronomiche, organizzate in una mappa concettuale e sezioni di approfondimento. Tratta argomenti come il terreno agrario, le lavorazioni preliminari, la semina, i lavori di coltivazione, la raccolta e lo stoccaggio, con immagini esplicative e definizioni chiare per lo studio delle Scienze.

See more

12 Pages

TECNICH E AGRONOMICHE
video introduttivo > https://youtu.be/4EOBuyLyb0Q

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

TECNICHE AGRONOMICHE

video introduttivo > https://youtu.be/4EOBuyLyb0QMAPPA stoccaggio silo di conservazione silo di transito raccolta composizione lavori di coltivazione mietitrebbia aratura semina sarchiatura sabbia estirpatura diserbanti rincalzatura calcare erpicatura irrorazione humus fresatura seminatrice di precisione irrigazione struttura rullatura per sommersione per scorrimento per infiltrazione a goccia a pioggia tecniche agronomiche terreno agrario lavorazioni preliminari silobag argilla seminatrice a righe fitofarmaci (o pesticidi) fertilizzanti

Terreno agrario

  • Suolo: parte superficiale del terreno, spesso da 1 a 5 m. È composto da argilla, sabbia, calcare e humus.
  • Argilla: compatta, vischiosa e impermeabile, conserva l'umidità.
  • Sabbia: granulosa, fa passare acqua e aria.
  • Calcare: granelli di carbonato di calcio che non trattengono l'acqua.
  • Humus: componente organica (resti animali e vegetali) che rende fertile il terreno.

strato attivo suolo strato inerte sottosuolo Terreno fertile: la giusta proporzione di componenti assicura capacità idrica, sofficità, ricchezza di sostanze.

LAVORAZIONI PRELIMINARI

Lavorazioni che precedono la semina sono eseguite con il trattore o altre macchine agricole. Aratura: taglio e rigiro delle zolle, effettuata con l'aratro.

LAVORAZIONI PRELIMINARI

Estirpatura: per «tagliare» le zolle ed estirpare le erbe infestanti a radice profonda. Erpicatùra: per sminuzzare le zolle Si effettua con l'erpice, un telaio con tanti denti. Fresatura: per sminuzzare e rimescolare il terreno superficiale. Si effettua con la fresa, che spiana il terreno grazie a un albero rotante. la RULLATURA per comprimere il terreno superficiale

SEMINA

Il successo della semina dipende da molti fattori: qualità dei semi, preparazione del terreno, posizionamento dei semi alla giusta profondità. Seminatrice a righe: usata per alcune colture, come i cereali autunnali. Seminatrice di precisione: usata per piante a semina individuale; permette di posizionare ogni seme a distanza e profondità costanti. L GASPARDO

LAVORI DI COLTIVAZIONE

Eseguiti man mano che le piante germogliano e crescono. Rincalzatura: si addossa una certa quantità di terra alla base della pianta per proteggere e rinforzare le radici. Sarchiatura: rompe e rimescola lo strato superficiale del terreno per togliere le piante infestanti, aerare il terreno, ridurre l'evaporazione dell'acqua.

IRRORAZIONE

dreams mel Diserbanti: prodotti chimici altamente inquinanti e tossici, usati per eliminare tutte le erbe del campo prima della semina. Durante la coltivazione, i diserbanti selettivi eliminano le infestanti senza danneggiare la coltivazione. Fitofarmaci o pesticidi: difendono le piante da insetti, acari, funghi, batter e virus. Fertilizzanti: apportano gli elementi necessari alla crescita delle piante. possono essere sia di origine chimica sia organica L'uso in eccesso di concimi chimici inquina le falde acquifere e sterilizza il suolo, riducendo la componente organica e la capacità di trattenere l'acqua. EDITABLE STROKE

IRRIGAZIONE

Serve a mantenere la giusta umidità nel terreno. Può essere effettuata con diverse modalità: per sommersione, per scorrimento, per infiltrazione, a goccia, a pioggia. Irrigazione per sommersione: per esempio nelle risaie. Irrigazione per sommersione in una risaia a Bali. Irrigazione a pioggia: l'acqua arriva dall'alto. Irrigazione a pioggia

RACCOLTA

Effettuata con macchine che vengono trasportate nel campo per eseguire il lavoro. Mietitrebbia: per la raccolta del grano. È una macchina che miete, cioè taglia il grano, e trebbia, cioè separa i chicchi dalla paglia. ->

STOCCAGGIO

I cereali sono conservati in silo alti circa 20 m, caricati dall'alto con nastri o sistemi aspiranti e svuotati dal fondo. Silo di conservazione: per conservare le scorte di grano per un intero anno, da un raccolto fino al successivo. Silo di transito: deposito temporaneo nei porti marittimi, riempito con i cereali scaricati dalle navi portarinfuse (che trasportano merci solide non imballate). I cereali vengono poi trasportati ai mulini su camion o carri ferroviari. Silobag: lungo sacco di plastica per stoccare i cereali. Ha costi minori dei sili tradizionali ma si utilizza una sola volta e i cereali vanno prima trattati con prodotti chimici.

LE LAVORAZIONI AGRICOLE

video di ripasso > https://youtu.be/nxXz20-Nv50

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.