ILERNA Online
MODULO 09
Tecniche di tomografia
computerizzata ed ecografia
CFGS Tecniche di Radiologia Medica
LUCIA SALOMONEILERNA
Online
Lezione 1. Preparazione dell'esame
Prevenzione dei rischi sul lavoro
Misure per prevenire i rischi derivanti dall'uso delle radiazioni ionizzanti
- Sequire le linee guida: uso e manutenzione dell'apparecchiatura per
TC indicate dal fabbricante.
- La sala_per TC deve essere piombata: pareti, pavimento e soffitto,
nonché porte e vetri.
- Le porte di accesso alla sala devono disporre di un sistema con
blocco di sicurezza.
- L'apparecchiatura per TC deve includere dispositivi di emergenza in
grado di interrompere l'emissione, arrestare il movimento del tavolo o
immobilizzarlo completamente in modo immediato.
- I lavoratori devono essere adeguatamente formati per rilevare
un'eventuale fuga di radiazione.ILERNA
Online
Lezione 1. Preparazione dell'esame
Prevenzione dei rischi sul lavoro
Misure per prevenire i rischi derivanti dall'uso delle radiazioni ionizzanti
- La sala deve disporre di spazio sufficiente
affinché il personale sanitario possa muoversi
facilmente e mantenere libero il passaggio.
- I professionisti devono disporre di dosimetri.
- Controllo della dosimetria
individuale e
dell'area.
- Prendere in considerazione la radiazione diffusa.
metros
1,5
1
0,5
0
-0,5
-1
-1,5
metros
1,5
1
0,5
0 -
-0,5
-1
-1,5
-2
-2,5
-3 -
Radiación difusa en TC.ILERNA
Online
Lezione 1. Preparazione dell'esame
Prevenzione dei rischi sul lavoro
Misure per prevenire i rischi biologici
Oltre alle norme comuni a tutti gli ospedali, i centri che dispongono di una sala TC devono
estendere la cautela con le seguenti misure:
- I lavoratori devono utilizzare quanti e mascherine, oltre a disporre di
camici di isolamento.
- Gli strumenti devono essere puliti con sostanze fungicide e battericide.
- I tessuti biologici devono essere scartati in contenitori specifici per la
raccolta di questo tipo di materiali.ILERNA
Online
Lezione 1. Preparazione dell'esame
Prevenzione dei rischi sul lavoro
Protocollo in caso di puntura accidentale
Nel caso in cui un lavoratore subisca una puntura accidentale, esiste un
protocollo di azione consigliato:
- Comunicare l'incidente è fondamentale.
- Rimuovere immediatamente l'oggetto che ha provocato la puntura.
- Collocare la ferita sotto acqua corrente per pulirla per un paio di
minuti, senza strofinare e lasciando che il sangue fluisca. Se il sangue
non fuoriesce naturalmente, deve essere indotto il sanguinamento.
- Disinfettare la ferita con clorexidina gluconato, iodio povidone o un
altro antisettico.
- Coprire la ferita con un cerotto impermeabile.ILERNA
Online
Lezione 1. Preparazione dell'esame
Prevenzione dei rischi sul lavoro
Mobilitazione e trasferimenti dei pazienti
- Liberare l'area in cui si lavorerà ->rimuovendo qualsiasi ostacolo
- Informare il paziente
- Proteggere in ogni momento la privacy del paziente
- Agire tenendo presenti i dispositivi di cui il paziente può disporre, come cateteri,
drenaggi o sonde.
- Collocarsi il più vicino possibile al paziente, riducendo in tal modo lo sforzo fisico.
- Provare ad applicare forza con gli arti inferiori.
- Se possibile, eseguire l'azione in due persone.
- Usare i sistemi di assistenza meccanica, se disponibili.ILERNA
Online
UF 01
UF1. Esplorazioni radiologiche per
tomografia computerizzata (TC)ILERNA
Online
UF1. Esplorazioni radiologiche per tomografia computerizzata (TC)
Sommario
- Preparazione dell'esame
- Mezzi di contrasto in tomografia computerizzata (TC)
- Ottenimento dell'immagine negli esami tomografici
- Esecuzione dell'esame tomograficoILERNA
Online
Lezione 2. Mezzi di contrasto in Tomografia Computerizzata (TC)
Mezzi di contrasto in Tomografia Computerizzata (TC)
Mezzi di contrasto (MC)
Farmaci che aumentano la resa dei sistemi di imaging diagnostico -> consentono di
ottenere immagini con una migliore visibilità delle diverse parti anatomiche.
È NECESSARIO CONOSCERE:
- Tipi e come si classificano
- Indicazioni d'uso
- Vie di somministrazione
- Effetti avversi e come agire
davanti alle reazioni a essi.
Numero atomico
coefficiente di assorbimento raggi X
nei vari organiILERNA
Online
Lezione 2. Mezzi di contrasto in Tomografia Computerizzata (TC)
Classificazione dei mezzi di contrasto in TC
Caratteristiche indispensabili per essere
utilizzato in radiodiagnosi:
- Essere inerte, non intaccare gli organi in
esame.
- Non essere tossico o irritante.
- Essere solubile nei fluidi corporei.
- Essere assimilato o completamente
metabolizzato
Qualità desiderabili di un mezzo di contrasto
ideale sono:
- Somministrazione semplice.
- Essere ben tollerato dal corpo del paziente.
- Assorbimento molto basso e facile
espulsione.
- Distribuzione uniforme.
- Senza effetti collaterali.
- Costo ridotto.ILERNA
Online
Lezione 2. Mezzi di contrasto in Tomografia Computerizzata (TC)
Classificazione dei mezzi di contrasto in TC
- Geometria molecolare
- Monomerico (un nucleo benzenico)
- Dimerico (due nuclei benzenici)
- Propensione ionica
- Osmolarità
- Attenuazione
- Composizione chimica
- Via di somministrazione
- Enterale: orale, rettale, ecc.
- Parenterale: endovenosa, intratecale, ecc.
MC
iodati
Ionico
Bassa
PositivoILERNA
Online
Lezione 2. Mezzi di contrasto in Tomografia Computerizzata (TC)
Classificazione dei mezzi di contrasto in TC
- Geometria molecolare
(struttura molecolare
Una delle caratteristiche molecolari comuni a tutti i contrasti iodati è l'anello benzoico triiodato
(2, 4, 6).
In base al numero di nuclei benzoici presenti:
COOH
1
1
6
2
5
3
R2
R1
- Monomerici: Un nucleo benzoico
- Dimerici: Due nuclei benzoici
MONOMERICI
COO' CATION"
-
1
R
R
1
DIMERICI
COO' CATION*
COO' CATION*
1
R
RILERNA
Online
Lezione 2. Mezzi di contrasto in Tomografia Computerizzata (TC)
Classificazione dei mezzi di contrasto in TC
- Propensione ionica (tendenza ionica)
È data dai radicali 1, 3 e 5 dell'anello benzoico triiodato.
- Ionici: Presentano un radicale
carbossile (-COOH). Si dissociano
quando si sciolgono in acqua.
- Non ionici: Presentano un radicale
idrossile (-OH). Non si dissociano.
COOH
1
1
6
2
5
3
R2
R
4
1
OH
OH
1
1
OH
OH
R
R
I
1
OH
OHILERNA
Online
Lezione 2. Mezzi di contrasto in Tomografia Computerizzata (TC)
Classificazione dei mezzi di contrasto in TC
- Osmolarità
Osmolarità del sangue: 290 mOsm/kg.
Possiamo trovare:
- Alta osmolarità: 1.200 a 2.400 mOsm/kg di
H2O.
+info
Osmolarità: Numero di
particelle per kg d'acqua
(o per litro)
- Bassa osmolarità: 250-900 mOsm/kg di H2OILERNA
Online
Lezione 2. Mezzi di contrasto in Tomografia Computerizzata (TC)
Classificazione dei mezzi di contrasto in TC
- Attenuazione
Secondo il coefficiente di attenuazione (CA) possiamo trovare:
- Contrasto positivo : IODO E BARIO
CA e
numero atomico
Capacità di assorbimento dei raggi X è maggiore di quella dei tessuti
biologici -> nell'immagine radiologica appaiono bianchi
- Contrasto negativo : CO2 E ARIA
CA e numero atomico
Capacità di assorbimento dei raggi X è minore di quella dei tessuti
biologici -> nell'immagine radiologica appaiono neri.ILERNA
Online
Lezione 2. Mezzi di contrasto in Tomografia Computerizzata (TC)
Classificazione dei mezzi di contrasto in TC
- Composizione chimica
- Mezzi di contrasto iodati : Anello benzoico triiodato (2, 4, 6).
Possono essere riassorbibili o scarsamente assorbibili. (tratto
urinario e angiografia)
- Mezzi di contrasto di bario: vengono eliminati dal corpo, non
vengono riassorbiti (tubo digerente).
- Gadolinio: soprattutto in RM. Gadolinio + sali chelanti
(vascolari).
- Mezzo gassoso:
CO2 (colonscopia).
- Mezzo liquido: Acqua (tubo digerente) Molto poco usato.ILERNA
Online
Lezione 2. Mezzi di contrasto in Tomografia Computerizzata (TC)
Classificazione dei mezzi di contrasto in TC
- Vie di somministrazione
Nel caso dei mezzi di contrasto per l'immagine diagnostica, il paziente può ricevere il
farmaco per determinate vie, organizzate principalmente in due gruppi:
Via parenterale
b-
Via enterale
Altre vieILERNA
Online
Lezione 2. Mezzi di contrasto in Tomografia Computerizzata (TC)
Vie di somministrazione dei mezzi di contrasto
Via parenterale
Il mezzo di contrasto entra
nell'organismo SENZA passare
per il tratto digestivo
- Endovascolare (vena, arteria)
- Estravascolare (articolare, intramuscolare, intradermica o sottocutanea)
Endovenosa (IV) -> Mediante iniezione
- Evidenziare vasi sanguigni
- Ottenere mappe vascolari
- Esaminare le vie urinarie.
Il tempo che intercorre tra l'infusione del mezzo di contrasto e l'acquisizione
dell'immagine deve essere adattato al tipo di esame da eseguire. Questi periodi sono
noti come fasi di acquisizione.ILERNA
Online
Lezione 2. Mezzi di contrasto in Tomografia Computerizzata (TC)
Vie di somministrazione dei mezzi di contrasto
Via enterale
- Somministrazione del mezzo di contrasto attraverso l'apparato digerente, ovvero
per via orale o rettale.
- Riempire, opacizzare e distendere i anse intestinali. Percorso indicato per
colonscopia virtuale.
Orale -> Il mezzo di contrasto va diluito in acqua o, talvolta, in latte in
proporzione del 3 o 4% circa.
È frequente l'uso di contrasti positivi bariati o iodati.
In generale, il paziente deve ingerire un litro o un litro e mezzo di questa
soluzione, in modo costante, in un periodo compreso tra 60 e 90 minuti.
Quando non è possibile ricorrere alla via orale-> sondino nasogastrico
Sonda
nasogástrica
Esfófago
EstómagoILERNA
Online
Lezione 2. Mezzi di contrasto in Tomografia Computerizzata (TC)
Vie di somministrazione dei mezzi di contrasto
Via enterale rettale
Rettale-> Hanno una composizione simile a quella dei mezzi di
contrasto di somministrazione orale. Di solito contengono bario e
qualche composto iodato solubile in acqua, diluiti in aria, acqua o
entrambi.
L'applicazione avviene tramite clisteri o cateteri di Foley
(pediatria), sondino rettale (tubo di 1,5m lunghezza/ 1cm luce del
tubo)
Questo metodo viene utilizzato nelle colonscopie virtuali per le
quali si introduce un mezzo di contrasto gassoso che consente di
osservare la diversa attenuazione tra il lume intestinale e i tessuti
circostanti.
DOVER
22Fr 3000