Slide da eCampus Università su Fondamenti di Informatica. Il Pdf esplora i fondamenti della memoria in informatica, descrivendo i diversi tipi di memoria e i parametri che le caratterizzano, utile per lo studio universitario di Informatica.
Ver más24 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
Corso di Laurea: Ingegneria Informatica Insegnamento: Fondamenti di Informatica Numero lezione: 5 Titolo: Memoria Ingegneria Fondamenti di Informatica Memoria Prof. Giuseppe Tradigo giuseppe.tradigo@uniecampus.it
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co)- C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it 1e CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: Ingegneria Informatica Insegnamento: Fondamenti di Informatica Numero lezione: 5 Titolo: Memoria Ingegneria
( Parametri per la descrizione di una memoria
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co)- C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it 2e CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: Ingegneria Informatica Insegnamento: Fondamenti di Informatica Numero lezione: 5 Titolo: Memoria Ingegneria
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co)- C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it 3e CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: Ingegneria Informatica Insegnamento: Fondamenti di Informatica Numero lezione: 5 Titolo: Memoria Ingegneria
128 celle di memoria di 16 bit ciascuna indirizzo della cella 00000000 00000001 00000010 00000011 00000100 00000101 00000110 bus indirizzi 00000111 01111010 01111000 01111001 1010100111110000 01111010 01111011 cella selezionata 01111100 01111101 01111110 01111111 leggi/scrivi 1111111100000000 parola letta o da scrivere bus dati
Figura 1 - La figura riporta lo schema tipico di una memoria RAM La Figura 1 mostra una memoria RAM (Random Access Memory)
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it 4 bus di controlloe CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: Ingegneria Informatica Insegnamento: Fondamenti di Informatica Numero lezione: 5 Titolo: Memoria Ingegneria
Un disco magnetico, o disco fisso, è composto da un insieme di piatti di alluminio ricoperti di materiale magnetico e da un gruppo di testine.
faccia piatto traccia 1 - settore cilindro
Figura 2 - schema di una unità a disco Ogni testina legge e scrive i bit su un disco, memorizzati in facce, tracce, settori e cilindri.
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it 5e CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: Ingegneria Informatica Insegnamento: Fondamenti di Informatica Numero lezione: 5 Titolo: Memoria Ingegneria
Tabella dei multipli del byte in uso per misurare la capacità di memoria.
byte B 8 bit kilobyte KB 210 = 1.024 byte ~103 megabyte MB 220 = 1.048.576 byte ~106 gigabyte GB 230 = 1.073.741.824 byte ~109 terabyte TB 240 = 1.099.511.627.776 byte ~1012
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it 6e CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: Ingegneria Informatica Insegnamento: Fondamenti di Informatica Numero lezione: 5 Titolo: Memoria Ingegneria
Sistema di memoria gerarchica
Memoria piccola e veloce (cache) Livello 1 Trasferimento dati Livello 2 CPU Memoria grande e lenta (RAM)
Figura 3 - Schema di memoria gerarchica Quando la CPU richiede alla memoria gerarchica di accedere ai dati, il sistema chiede prima al livello 1 (la cache) se il dato è disponibile:
L'organizzazione gerarchica di memoria serve a migliorare l'efficienza nell'accesso ai dati combinando l'accesso casuale (RAM) con l'accesso associativo (cache). Nei sistemi reali esistono più livelli nella gerarchia della memoria ma per semplicità ipotizziamo che siano due, come in Figura 3.
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it 7e CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: Ingegneria Informatica Insegnamento: Fondamenti di Informatica Numero lezione: 5 Titolo: Memoria Ingegneria
Al livello 2 troviamo la memoria principale ad accesso casuale (RAM), più grande e lenta, mentre al livello 1 troviamo la cache, più piccola e veloce. Le richieste di accesso ai dati in memoria passano sempre prima dalla cache. Se lo stesso dato viene richiesto più volte si ha un aumento di prestazioni. Quando la cache si riempie, i dati utilizzati meno recentemente vengono sostituiti.
I calcolatori sono provvisti di una zona di memoria chiamata Pila o Stack.
Una Pila è una struttura lineare di celle contigue in cui:
Una Coda è un struttura lineare in cui:
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it 8e CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: Ingegneria Informatica Insegnamento: Fondamenti di Informatica Numero lezione: 5 Titolo: Memoria Ingegneria
elem elem elem push pop push elem Pila (Stack) Coda elem elem elem pop elem
Figura 4 - schemi delle strutture di memoria Pila e Coda Nella Pila e nella Coda gli elementi vengono inseriti tramite una operazione di push e vengono estratti tramite una operazione di pop.
Sia sulla Pila che sulla Coda le operazioni che possiamo compiere sono:
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co)- C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it 9e CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: Ingegneria Informatica Insegnamento: Fondamenti di Informatica Numero lezione: 5 Titolo: Memoria Ingegneria
push(4) 4 3 3 2 2 1 1 Prima Dopo
pop() - 4 4 3 3 2 2 1 1 Prima Dopo
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co)- C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it 10e CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: Ingegneria Informatica Insegnamento: Fondamenti di Informatica Numero lezione: 5 Titolo: Memoria Ingegneria
push(4) 4 3 3 2 2 1 1 Prima Dopo
4 3 4 2 3 1 2 pop() - 1 Prima Dopo
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co)- C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it 11