Slide da Ilerna su Tecniche di radiologia convenzionale. Il Pdf, adatto a livello universitario, illustra le esplorazioni radiologiche degli arti superiori, della cintura scapolare e pelvica, spiegando concetti di densità e contrasto in radiografia.
Mostra di più36 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
ILERNA. MODULO 07 Tecniche di radiologia convenzionale Tecniche di Radiologia Medica LUCIA SALOMONEİLERNA.
BC 01 Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica¡LERNA
PAGINA INSTRAGRAM: RAYOSPEDIA Immagini mediche: https://www.imaios.com/esILERNA
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica BC 1: 01. Preparazione di uno studio di radiologia semplice 1.1. Accoglienza del paziente per l'esame. 1.2. Preparazione del paziente, della sala e dei materiali per l'esame. 1.3. Immagini ottenute in esami radiologici.İLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Preparazione del paziente, della sala e dei materiali per l'esame. Il dispositivo radiologico · Cavo alimentatore di corrente · Tubo a raggi X · Console di comandi · Bucky da tavolo . Bucky a pareteİLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Preparazione del paziente, della sala e dei materiali per l'esame. Il dispositivo radiologico ● Cavo alimentatore di corrente: Collegata al generatore, fornisce la giusta energia al tubo a raggi X. . Tubo a raggi X · Console di comandi . Bucky di tavolo ● Bucky a pareteİLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Preparazione del paziente, della sala e dei materiali per l'esame. Il dispositivo radiologico ● Cavo alimentatore di corrente · Tubo a raggi X: Presenta al suo interno un polo negativo (catodo) e uno positivo (anodo), che genera i raggi X con la liberazione di elettroni (chiamato anche Tubo di Coolidge). · Console di comandi · Bucky da tavolo . Bucky a pareteİLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Preparazione del paziente, della sala e dei materiali per l'esame. Il dispositivo radiologico ● Cavo alimentatore di corrente · Tubo a raggi X · Console di comandi: Console attraverso la quale si regolano i parametri di esposizione ● Bucky di tavolo ● Bucky a pareteİLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Preparazione del paziente, della sala e dei materiali per l'esame. Il dispositivo radiologico ● Cavo alimentatore di corrente · Tubo a raggi X · Console di comandi: Console attraverso il quale regoliamo i parametri della corrente elettrica del tubo a raggi X. ● Stativo orizzontale/Bucky da tavolo ● Stativo verticale/Bucky a parete: Sono strutture progettate per mantenere fisso il recettore di immagine Bucky: chiamato anche griglia antidispersione, è un elemento utilizzato nella radiologia convenzionale, costituito da barre metalliche che assorbono la radiazione diffusa, migliorando la qualità dell'immagine. Può essere fisso o mobile.İLERNA.
BC 1: Exploraciones radiológicas de extremidades, cintura escapular y cintura pélvica Stativo Stativo verticale (Bucky parete) ● Craneo ● Torace ● Sterno · Colonna · Braccio ● Spalla ● Scapola ● Coste C
Stativo orizzontale (Bucky tavolo) ● Dita ● Mani · Polso · Avanbraccio · Gomito · Piede ● Caviglia · Gamba · Ginocchio · Rotula · FemoreİLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Ánodo rotatorio Blanco de W 0 0 Filamento caliente 0V + 100 000 V Haz de electrones Rayos X Tubo de Rayos X - I raggi X si generano quando gli elettroni, muovendosi ad alta velocitá, collidono con l'anodo (materiali come il tungsteno, wolframio, molibdeno, etc. ) - Questi elettroni, carichi negativamente, sono attratti dal nucleo con carica positiva e come conseguenza, deviano la loro traiettoria originale con una perdita di energia cinetica. Ció produce la radiazione elettromagnetica sotto forma di raggi XİLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Foco Fino Grosso fino gruesoİLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Foco Fino Grosso A BİLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Griglia antidiffusione P - Dispositivo che si colloca tra il paziente ed il recettore d'immagine - Una serie di lamine di piombo separate de spazi che lasciano passare la radiazione - L'orientazione di questi spazi è tale da permettere solo il passaggio della radiazione diretta, ovvero, quella che si propaga in linea retta dalla fonte al recettore d'immagine - I raggi X trasmessi in direzione obliqua sono assorbiti Banda de plomo Radiación dispersa Banda radiotransparente Parrilla antidifusora Haz primario Sistema de imagenİLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Griglia antidiffusione 1 2İLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica RECETTORI DELL'IMMAGINE telaio/pellicola Il telaio è una struttura rigida a forma di scatola piatta, all'interno della quale è collocata la pellicola. AGFA SIw in Now Send Warkist Editing Main Bevyy Radiologia convenzionale Telaio convenzionale Pellicola radiologica (alogenuro d'argento) Sviluppo manuale Radiologia digitale Telaio digitale (flat panel) Senza pellicola. Con piastra a fosfori stimolabili Trasmissione via wifiİLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica RECETTORI DELL'IMMAGINE telaio/pellicola Il telaio è una struttura rigida a forma di scatola piatta, all'interno della quale è collocata la pellicola. AGFA Warkist Examination Editing Main Menu Radiologia convenzionale Radiologia digitale Telaio convenzionale Telaio digitale (flat panel) Pellicola radiologica (alogenuro d'argento) Senza pellicola. Con piastra a fosfori stimolabili Trasmissione via wifi Sviluppo manuale SendİLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Elaborazione Immagine analogica C Pring Sie sind Manipolare l'immagine Software - Luminositá e contrasto - Rotazione immagine - Zoom - Misurazioni - Annotare informazioneİLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Preparazione del paziente, della sala e dei materiali per l'esame. Altri materiali ● Cunei in spuma · Sacchi di sabbia per omogeneizzare l'assorbimento · Sgabelli di diverse altezze ● Scalette per aiutare i pazienti a salire sulla barella ● Attrezzature per immobilizzare il paziente ● Materiale per la rianimazione, qualora fosse necessario 4İLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica BC 1: 01. Preparazione di uno studio di radiologia semplice 1.1. Accoglienza del paziente per l'esame. 1.2. Preparazione del paziente, della sala e dei materiali per l'esame. 1.3. Immagini ottenute in esami radiologici. OBBIETTIVO: OTTENERE IMMAGINI DI ALTA QUALITÁ PER ARRIVARE AD UNA CORRETTA DIAGNOSIİLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Fattori di esposizione Dispositivi radiologici moderni: parametri automatizzati Fattori Unità Influisce su: kVp kilovoltaggio Penetrazione dei raggi X Parametri manuali: Responsabilitá del tecnico mA milliampere l'intensità di radiazione. T secondi Tempo di esposizione. d Centimetri Distanza tubo-RI Quantità di radiazione accettabile durante l'esposizione.İLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Penetrazione dei raggi X: Picco di kilovoltaggio (Kvp) 210 ● Quanta radiazione è necessaria per ottenere immagine di qualitá ● Questo fattore dipende dallo spessore dell'area a radiografare. · Si misura in kVp · Aumentare il kVp : regioni molto dense ma implica una perdita di contrasto in quanto i tessuti di densità simili si distinguono peggio KV -> Contrasto -> molte sfumature di grigio I KV -> Contrasto -> poche sfumature di grigioİLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica A B C Intensità di radiazione milliamperi) Rappresenta la dose di radiazioni · È il numero di elettroni prodotti dal catodo, che andrà ad impattare contro l'anodo del tubo. · Si misura in mA. · Determina la quantità di radiazione. · Grazie a questo parametro è possibile modificare il grado di annerimento della radiografia. A più mA => più risoluzione => piùİLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Tempo di esposizione 0 A NI B ● E il tempo in cui il tubo di raggi X emette la radiazione. · Si misura in secondi (s). · Deve essere il più breve possibile per ridurre al minimo la perdita di precisione che può causare il movimento. tempo di esposizione e il mA si combinano. mA · tempo (secondi) = mAs Ad esempio: 100 mA · 0,1 s = 10 mAsİLERNA.
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Distanza tubo-RI Si misura in metri (m) · Tra il tubo e il telaio deve esserci una distanza determinata per evitare l'ingrandimento delle silhouette. ● Generalmente, per le radiografie è necessaria una distanza di 1 m (torace 1,80m e teleradiografie 2m) · Aumentando la distanza tra il tubo e il RI, l'intensità delle radiazioni diminuisce proporzionalmente. Legge inversa A AILERNA
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Collimazione Tubo de rayos X Colimación La collimazione ha lo scopo di delimitare il fascio radiogeno · Meno radiazione diffusa ● Migliore qualitá dell'immagine ➔ La carcassa che contiene il tubo RX dispone di lamine di piombo (diaframmi), collocate parallelamente alla finestra del fascio di raggi X -> Esposizione SOLO parti d'interesse ➔ Il piombo dei collimatori assorbe i raggi che non vengono inviati perpendicolarmente, evitando in tal modo che raggiungano il paziente.ILERNA
BC 01: Esplorazioni radiologiche degli arti superiori, cintura scapolare e cintura pelvica Collimazione 1º Centrare Il punto medio della struttura oggetto di studio 2º Collimare - Articolazioni: 1/3 - 1/2 delle ossa coinvolte - Ossa: Includere articolazione prossimale e distale È molto importante perché permette ridurre la radiazione al paziente Collimatore Rayos X Telaio Pie