Documento dall'Università su Computer e dispositivi. Il Pdf esplora i fondamenti dell'Information and Communication Technology, descrivendo hardware, software, video digitale e musica elettronica, utile per lo studio universitario di Informatica.
Mostra di più61 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Invernizzi Greta Computer e dispositivi Si definisce come Information and Communication Technology (ICT) l'insieme delle tecnologie atte a elaborare e trasmettere delle informazioni. In italiano ICT viene tradotto con 'Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC)'.
Un'informazione è una visione della realtà che deriva dall'elaborazione e dall'interpretazione di dati. Un dato è una rappresentazione oggettiva e non interpretata della realtà, ovvero un'informazione grezza o elementare. 'Dato' e 'informazione' sono spesso utilizzati come sinonimi ma in realtà l'informazione è il risultato dell'elaborazione di più dati. E l'ICT interviene proprio qui: sono tutte quelle tecnologie che permettono agli utenti e alle organizzazioni di creare, immagazzinare e scambiare informazioni.
Tra i # servizi forniti dall'ICT si è soliti indicare:
L'hardware e l'insieme dei componenti fisici che costituiscono un dispositivo: 'hard' solido e 'ware' componente. È ciò che potete toccare con mano di un computer. Possono essere componenti meccanici, elettrici, elettronici, magnetici, ottici ...
Esistono vari tipi di computer e dispositivi, che vengono impiegati in # campi, anche in base a prestazioni e caratteristiche.
Anche noto come Personal Computer (PC) è un dispositivo che normalmente costituisce una postazione di lavoro fissa. Si distingue per la sua espandibilità. Il prezzo, a parità di prestazioni, è tendenzialmente inferiore rispetto a dispositivi più compatti.
Anche noto come portatile o notebook è un dispositivo di dimensioni ridotte, trasportabile e leggero con possibilità di alimentazione autonoma mediante batteria. I componenti elettronici che lo compongono sono miniaturizzati e ottimizzati per un minore consumo di energia.
Computer di dimensioni ancora più ridotte rispetto al laptop, vengono normalmente impiegati sfruttando la superficie touchscreen o mediante una penna chiamata digitizer o stilo. Alcuni modelli (detti convertibili) supportano l'integrazione di una piccola tastiera. Possono essere utilizzati anche in piedi.
Anche noto come palmare è un piccolissimo computer in grado di assolvere alcune funzioni come prendere appunti, gestire una rubrica, elaborare dati e connettersi a internet. Dispone di un piccolo schermo al quale l'utente impartisce i comandi tramite apposita penna.
Permette di avere sempre a disposizione un collegamento telefonico. Offre ulteriori servizi come gestione di messaggi di testo (SMS) o multimediali (MMS), di e-mail, accesso a Internet, ecc.
Uno smartphone è un telefono cellulare con capacità di calcolo, memoria e connessione dati molto avanzate. I primi modelli combinavano le funzioni del palmare con quelle di un telefono cellulare, mentre i modelli più recenti si sono arricchiti della funzionalità di dispositivi multimediali come quella di riprodurre musica, scattare foto e girare video. Dotati di touchscreen ad alta risoluzione e web browser sono in grado di navigare normali pagine web. Caratteristica diffusa è quella di poter installare funzionalità aggiuntive attraverso le app, scaricabili dai rispettivi store online.
Dispositivo che consente di visualizzare film o ascoltare musica in diversi formati multimediali. I file vengono memorizzati su memory card o su memoria integrata. Alcuni hanno funzionalità di registrazione digitale.
Dispositivo utilizzato per scattare foto e realizzare video. Non utilizza pellicola analogica per registrare un immagine ma un sensore in grado di trasformarla in formato digitale (ad esempio jpeg, tiff, bmp, raw).
Il processore (CPU) è l'unità centrale di elaborazione del computer: definito con la sigla CPU (Central Processing Unit) è il circuito integrato in cui avvengono i processi di elaborazione. La CPU risiede nella motherboard (scheda madre), una scheda elettronica in cui si collegano tutte le componenti del computer. La CPU, al suo interno, è costituita da:
E come si misura la velocità di una CPU? La velocità di lavoro di una CPU (o frequenza operativa) è determinata dalla frequenza del clock, un orologio interno che scandisce l'esecuzione delle operazioni. La durata di una operazione elementare dura un ciclo di clock. Per misurare la velocità di una CPU si contano quante operazioni elementari (cicli di clock) il processore è in grado di fare in un secondo. Questa unità di misura si chiama Hertz (Hz) (megahertz (MHz) indica un milione di cicli di clock al secondo; gigahertz (GHz) indica un miliardo di cicli di clock al secondo) - avere quindi un computer da 1 GHz significa che la sua CPU è in grado di compiere 1 miliardo di istruzioni elementari al secondo.
La memoria RAM, il cui acronimo RAM deriva da Random Access Memory, ovvero memoria ad accesso casuale, si tratta di una memoria di lettura/ scrittura in cui transitano i dati in ingresso e in uscita dalla CPU. I programmi installati sono memorizzati nell'hard disk e vengono caricati nella RAM affinché la CPU possa reperire velocemente le istruzioni necessarie per eseguire le elaborazioni richieste, per questo viene detta ad accesso casuale. 1 di 10Invernizzi Greta La RAM è una memoria centrale del computer ma non serve per archiviare i dati (non è nella RAM che salverai un documento importante); è una memoria volatile perché il suo funzionamento è subordinato alla presenza della corrente elettrica; è una memoria di lavoro perché oltre a mantenere i dati in fase di elaborazione e consentirne la modifica, immagazzina le istruzioni dei programmi attivi. Le prestazioni di una RAM dipendono dalla sua capacità, ossia dalla quantità di informazioni che può contenere. L'unità di misura è il byte e, generalmente, i comuni computer sono dotati di memoria RAM con capacità che varia tra i 4 e gli 8 Gigabyte. Fisicamente la RAM è costituita da circuiti integrati installati su schede rettangolari (dette SIMM), che vengono a loro volta inserite in appositi slot sulla scheda madre.
La memoria ROM, il cui acronimo ROM deriva da Read Only Memory, fa parte della memoria centrale del computer ed è integrata alla scheda madre. Il suo contenuto non varia nel tempo ed è predisposto dal costruttore della macchina. In particolare contiene il software di boot, ossia il programma di avvio che si compone di:
Durante l'elaborazione i dati risiedono nella RAM, ma al termine del lavoro è necessario conservare tali dati in un dispositivo che non li perda: la memoria di massa. RAM e memoria di massa, per questa ragione, comunicano costantemente. Per memoria di massa si intendono i dispositivi magnetici (floppy, HDD), ottici (CD, DVD, BD) ed elettronici (chiavette USB, SSD, memory card) che permettono di memorizzare dati in modo permanente. La loro capacità è espressa in megabyte, gigabyte, terabyte.
La comunicazione tra uomo e computer avviene attraverso periferiche di input e di output (I/O) che traducono i dati digitali in formato comprensibile all'uomo (testo, immagini, suoni ecc.) le periferiche di input sono costituite da tutti quei dispositivi che consentono l'inserimento nel computer di dati e istruzioni; [. le periferiche di output sono costituite dai dispositivi che consentono la comunicazione con l'esterno dei dati elaborati, intermedi o finali.
periferiche di input periferiche di output I dispositivi che consentono di interagire con il computer si possono collegare a esso mediante diverse tecnologie, tra cui appositi cavi i cui connettori vanno inseriti nelle corrispondenti porte. Il cablaggio permette la connessione delle periferiche alla CPU e il flusso di dati dall'interno all'esterno e viceversa.
I software sono la parte «invisibile» di un elaboratore ovvero la parte non tangibile direttamente. Ogni componente hardware del computer per poter svolgere dei compiti ha bisogno di software. Si è soliti distinguerli in:
I software sono normalmente residenti nella memoria di massa, ma in certi casi il computer e connesso tramite la rete locale (LAN) o Internet a una macchina remota (server) che si presta a fornire il software di sistema e i software applicativi.
Il sistema operativo è un software necessario per il funzionamento dell'elaboratore, interagisce con l'hardware, gestisce le risorse del computer, le applicazioni e le periferiche. Fornisce la Graphical User Interface (GUI), l'interfaccia grafica che permette all'utente di interagire facilmente con il sistema elettronico. I sistemi operativi, come pure gli altri programmi, vengono periodicamente sottoposti ad aggiornamenti per ragioni di sicurezza o prestazione. Alcuni comuni sistemi operativi per computer e dispositivi elettronici sono:
Il software applicativo (o applicazione) è un programma creato per rispondere a specifiche esigenze dell'utente, che consente di gestire ed elaborare compiti legati a precise attività: dalla possibilità di scrivere un testo, a quella di realizzare grafici, gestire la contabilità; dall'opportunità di navigare e comunicare in Internet alla possibilità di fruire o editare elementi multimediali. Dove c'è «un problema» c'è quasi sempre un software che ci può aiutare a gestirlo.
2 di 10