L'età Napoleonica: biografia, ascesa e campagne militari

Slide sull'età napoleonica. Il Pdf esplora la biografia di Napoleone Bonaparte, la sua ascesa al potere e le campagne militari, inclusi il Trattato di Campoformio e le Repubbliche Sorelle. Questo materiale di Storia per la scuola superiore è schematico e conciso, utile per un ripasso o un'introduzione all'argomento.

Mostra di più

18 pagine

L’ETA’ NAPOLEONICA
Biografia di Napoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 15 agosto 1769 (la Corsica era diventata
francese da soltanto un anno, prima apparteneva alla Repubblica di Genova). La famiglia era di
origini italiane.
Egli era stato spinto da suo padre Carlo Maria, un avvocato che aveva studiato legge a Pisa, a
fare carriera militare. Si guadagnò il grado di generale nell'assedio di Tolone (ottobre 1793); con
quell'assedio si mise in luce.
Il 9 marzo 1796 si sposò con Giuseppina (Josephine) di Beauharnais, donna mondana e
influente; questo unito al suo riconosciuto genio militare - gli consentì di ottenere il comando
dell'armata d'Italia, con il compito di tenere impegnare le forze austro-piemontesi sul fronte sud
(alleggerendo così il fronte tedesco a nord)
Di temperamento emotivo ed inquieto, desideroso di potere e opportunista, riuscirà a sfruttare la
sua abilità militare e politica per prendere il potere in Francia

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Biografia di Napoleone Bonaparte

  • Napoleone Bonaparte nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 15 agosto 1769 (la Corsica era diventata francese da soltanto un anno, prima apparteneva alla Repubblica di Genova). La famiglia era di origini italiane.
  • Egli era stato spinto da suo padre Carlo Maria, un avvocato che aveva studiato legge a Pisa, a fare carriera militare. Si guadagnò il grado di generale nell'assedio di Tolone (ottobre 1793); con quell'assedio si mise in luce.
  • Il 9 marzo 1796 si sposò con Giuseppina (Josephine) di Beauharnais, donna mondana e influente; questo - unito al suo riconosciuto genio militare - gli consentì di ottenere il comando dell'armata d'Italia, con il compito di tenere impegnare le forze austro-piemontesi sul fronte sud (alleggerendo così il fronte tedesco a nord)
  • Di temperamento emotivo ed inquieto, desideroso di potere e opportunista, riuscirà a sfruttare la sua abilità militare e politica per prendere il potere in Francia

L'inizio dell'ascesa di Napoleone Bonaparte

  • Napoleone Bonaparte nel 1795 riuscì a sventare un colpo di Stato (rovesciamento del potere di uno stato con l'uso della forza) a danno del Direttorio .
  • Grazie a questo successo, gli venne affidata la sua prima grande missione militare: la guida dell'esercito in Italia settentrionale, dove si trovò a combattere contro gli Austriaci (la guerra contro l'Austria, iniziata durante la Rivoluzione francese, e non era ancora terminata).

se una parte dell'esercito francese attaccò l'Austria passando per la Germania, l'altra (guidata da Napoleone) attaccò sul fronte italiano

La prima campagna d'Italia e il Trattato di Campoformio

In Italia l'esercito era comandato da Napoleone Bonaparte, il quale sconfisse le truppe Piemontesi, alleate dell'Austria; in questo modo il re Vittorio Amadeo III fu costretto a rinunciare alle città di Nizza e Savoia. Napoleone attaccò anche Milano e Mantova. Le armate di Napoleone poi attraversarono il Veneto, dove sconfissero la Repubblica di Venezia e si diressero a Vienna. In Italia i soldati francesi furono accolti con euforia dal popolo, perché molti ritenevano i francesi dei liberatori venuti a diffondere gli ideali di uguaglianza e libertà. Napoleone in realtà voleva conquistare i territori dell'Italia sotto il dominio degli Asburgo, i quali chiesero un armistizio (accordo che sospende una guerra), concluso nel 1797, con il trattato di Campoformio. CONSEGUENZE: in base a questo accordo l'Austria accettò di consegnare Milano e la Lombardia alla Francia, avendo in cambio i territori della Repubblica di Venezia.

Trattato di Campoformio

De Homprie et De Boheme, et lan République française, dans l'espace de trente jours à Dater D'aujourd'hui, ou plutôt se faire de pout, et les actes _ De ratification en due forme somit échanges à Lastadt . Fait et signé à Campo Formio paris I'Mline le dix sept Octobre mil sept cent quatre vingt Die tept; | vingt-six Demiaire, an dia de la Chépublique françoise, une or indivisible.) La Managing Sales. trattato di Campoformio Formis Cente forenz Le Baronde Degelmann 00 Rancois (de neufchateau)

Le Repubbliche Sorelle

Dopo l'occupazione francese, in Italia si crearono degli stati alleati di Napoleone, le «Repubbliche sorelle». Tra queste:

  • Repubblica cisalpina (Lombardia ed Emilia Romagna);
  • Repubblica ligure(al posto della Repubblica di Genova);
  • Repubblica romana (al posto dello Stato della Chiesa);
  • Repubblica partenopea (al posto del Regno di Napoli)

La Campagna d'Egitto

  • Dopo i successi in Italia, il Direttorio incaricò Napoleone di attaccare la Gran Bretagna.
  • Napoleone decide di non attaccare i britannici in patria, ma di colpirli in Egitto dove avevano molti interessi commerciali, essendo l'Egitto il punto di transito delle merci inglesi verso l'Oriente.
  • Napoleone, dopo la prima vittoria nella Battaglia delle Piramidi nel 1798, subì la distruzione della sua flotta ad Abukir da parte di quella britannica, guidata dall'ammiraglio Horatio Nelson.
  • Mentre l'esercito francese rimase bloccato in Medio Oriente, Napoleone torna in patria, accolto con grande onore, per ristabilire l'ordine.

Battaglia delle Piramidi e di Abukir

Battaglia delle Piramidi Battaglia di Abukir

Il Colpo di Stato di Brumaio

  • Presto però in Francia la situazione peggiorò, perché il Direttorio (governo che si è affermato nella Francia rivoluzionaria) si indebolì e i monarchici volevano riportare il re sul trono.
  • Il 9 ottobre 1799 Bonaparte, che nel frattempo era fuggito dall'Egitto, raggiunse Parigi, supportato dall'entusiasmo del popolo.
  • Egli si presentò come l'unico capace di assumere il controllo della situazione: decise così di unirsi ai cospiratori che miravano alla realizzazione di un colpo di Stato contro il Direttorio.
  • Il 9 novembre 1799 (18 brumaio) Napoleone, dopo aver occupato il Parlamento, sciolse il Direttorio e istituì il Consolato. Lui si nominò Primo Console. > Napoleone instaura un regime che ricorda lo stato assoluto

La Seconda Campagna d'Italia

  • La seconda Campagna d'Italia del 1800 fu una serie di operazioni militari combattute nel 1800, durante la guerra della seconda coalizione.
  • Quando venne ristabilito l'ordine in patria (dopo la prima campagna d'Italia), Napoleone volle tornare in Italia per riconquistare tutti i territori che aveva perso
  • L'esercito andò a Marengo, nei pressi di Alessandria, dove sconfisse per la seconda volta gli austriaci nel giugno 1800.
  • Cosi Napoleone ricostituì la Repubblica cisalpina, che poi è stata chiamata Repubblica Italiana.
  • Egli fallì invece quando provò a riprendersi il controllo del sud della penisola, dove si erano insediati di nuovo i Borbone nel 1799.

Il Concordato

  • Con il Papa che era tornato in possesso dei propri territori, Napoleone decise di usare un'altra tattica: sapeva che se si fosse alleato con il papa avrebbe avuto molti vantaggi quindi decise di porre fine alla controversia che c'era già dal 1600.
  • nel 1801 stipulò con papa Pio VII un concordato (accordo tra Stato e Chiesa), per cui i cattolici avevano la libertà di culto e il cattolicesimo ebbe una posizione di privilegio, mentre il pontefice si impegnava a riconoscere e appoggiare il nuovo regime.

Il Codice Civile

Napoleone Bonaparte, dopo essere stato nominato nel 1802 console vita, nel 1804 promulgò un Codice civile. Esso regolava tutti i settori della vita civile, riaffermando i principi politici nati durante la Rivoluzione. Il codice Napoleonico prevedeva:

  • l'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge;
  • l'abolizione dei diritti risalenti all'ordinamento feudale;
  • la tutela del diritto di proprietà;
  • la tutela del diritto della libertà iniziativa in campo economico;
  • la garanzia dell'istruzione elementare per tutti i cittadini;
  • il divorzio.

Grazie al codice napoleonico i principi della rivoluzione francese si diffusero sempre di più in Europa, perché esso entrò in vigore in Francia e in tutti gli Stati sotto il suo dominio (tra cui l'Italia)

Napoleone Imperatore

  • Napoleone era ormai al culmine del potere.
  • Nella cattedrale di Notre-Dame, a Parigi, nel 1804 si celebrò l'incoronazione di Napoleone a imperatore.
  • Durante la cerimonia, Napoleone prese la corona dalle mani del pontefice posandola sulla propria testa: questo atto significò, in ambito politico, che il neo-imperatore non volle nessuna autorità sopra di sé, eccetto quella del popolo francese. Con l'inizio dell'impero di Napoleone in Francia si riaffermava il regime monarchico: tornarono i titoli nobiliari, venne abolito il calendario rivoluzionario e ripristinato quello precedente.
  • Nel frattempo Napoleone si incoronò anche re d'Italia (1805).

L'epoca delle grandi battaglie

  • Le altre potenze europee si ribellarono a questo desiderio di Napoleone di costituire un nuovo impero.
  • Napoleone ottenne grandi successi ...
  1. Battaglia di Austerlitz (1805): sconfisse Austriaci e Russi;
  2. Battaglia di Jena (1806): sconfisse Austriaci, Russi e Prussiani
  • ... ma ebbe anche una grave sconfitta contro gli inglesi, che proprio non riusciva a sconfiggere sui mari: nella battaglia di Trafalgar (a largo della Spagna meridionale) la flotta francese fu quasi completamente distrutta [foto sullo sfondo]
  • Napoleone quindi, per indebolire la Gran Bretagna, colpì i suoi interessi economici con il «blocco continentale»: venne impedito alle navi britanniche di approdare nei porti in Europa

L'invasione della Spagna e la guerriglia

Rimaneva uno stato indipendente che Napoleone volle chiudere alle navi inglesi: il Portogallo. Per raggiungerlo Napoleone doveva passare per la Spagna.

  • nel 1808 l'esercito spagnolo fu sconfitto a causa della sua debolezza.
  • È per questo che i francesi intrapresero una guerriglia contro gli spagnoli . Così, anche se sul trono di spagna regnò il fratello di Napoleone, (ovvero Giuseppe), egli inviò nella Penisola Iberica truppe numerose. ( la guerriglia è una forma di attacco condotta da piccoli gruppi di combattenti che fanno attacchi a sorpresa)

Napoleone al culmine del potere

  • Approfittando della difficoltà di Napoleone in Spagna, una nuova coalizione d'Austria e Gran Bretagna si organizzò contro Napoleone: essa però venne sconfitta e l'imperatore Francesco I nel 1809 firmò la resa.

L'accordo stabiliva che.

  • L'Austria doveva ripagare i danni causati;
  • L'Austria doveva cedere alcuni territori alla Francia;
  • Napoleone sposasse Maria Luisa d'Asburgo, figlia dell'imperatore d'Austria

Napoleone governava la Francia, il Belgio e una parte d'Italia, mentre i suoi familiari il fratello Giuseppe governava la Spagna e il cognato Gioacchino Murat la Repubblica che si era costituita a Napoli Inoltre, avendo sposato la figlia dell'imperatore d'Austria, era un possibile erede dell'impero d'Austria

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.