Medicina Interna: Sintomi costituzionali e parametri vitali, Presentazione

Slide dall'Università del Piemonte Orientale su Medicina Interna - Sintomi costituzionali e parametri vitali. Il Pdf è una presentazione didattica universitaria che esplora le cause dell'ipertermia e la fisiopatologia della febbre, utile per studenti universitari.

See more

48 Pages

Medicina Interna Sintomi costituzionali e
parametri vitali
Corso di Laurea in educazione professionale 2023-2024
Prof. Mattia Bellan
mattia.bellan@med.uniupo.it
Sintomi costituzionali
Sintomi derivanti dall’organismo nella sua complessità, non
necessariamente da attribuirsi ad una sua singola componente
Febbre
Astenia
Anoressia
Calo ponderale (non intenzionale)
Sudorazione notturna

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE

Medicina Interna - Sintomi costituzionali e
parametri vitali
Corso di Laurea in educazione professionale 2023-2024
Prof. Mattia Bellan
mattia.bellan@med.uniupo.it

Sintomi costituzionali

Sintomi derivanti dall'organismo nella sua complessità, non
necessariamente da attribuirsi ad una sua singola componente

  • Febbre
  • Astenia
  • Anoressia
  • Calo ponderale (non intenzionale)
  • Sudorazione notturna

Febbre

  • Aumento della temperatura corporea (T°) al di sopra della
    norma
  • Meccanismo di difesa
  • In soggetti sani (età 18-40 anni) la T° normale misurata
    oralmente è in media 36.8+0.4℃, con valori massimi normali
    - 37.2℃ (6 AM)
    - 37.7℃ (4 PM)

Regolazione della temperatura corporea

Fisiologicamente la temperatura corporea è
controllata da un termostato ipotalamico
37°C
or
98.6°F
35.4℃
or
96.6°F
Hypothalamus
37.4℃
or
99.3ºF
Mechanisms
for
Heat Production
Mechanisms
for
Heat Loss
Vasoconstriction
Shivering
Increased activity
Huddled position
Increased metabolism
Vasodilation
Sweating
Reduced activity
Stretched body
position
Decreased appetite
Figure 11-1 The hypothalamus regulates body temperature.
Copyright 2005 Lippincott Williams & Wilkins Instructor's Resource CD-ROM to Accompany Timby's Fundamental Nursing Skills and Concepts, Eighth Edition,
by Diana 1. Rupert and Geralyn Frandsen.

Febbre e ipertermia

  • Febbre = un'elevazione della T° che eccede le normali
    variazioni circadiane, che si realizza in associazione ad una
    elevazione del set-point ipotalamico
  • Ipertermia = aumento della T° che eccede le capacità
    dell'organismo di disperdere calore in presenza di un setting
    immodificato (normotermico) del centro termoregolatore

Cause di ipertermia

  • Colpo di calore (heat stroke)
    - Da esercizio fisico
    - In assenza di esercizio
  • Farmaci
    - Amfetamina, cocaina, ecstasy
    - Neurolettici
    - SSRIS
    - Anestetici
  • Endocrinopatie
    - Tireotossicosi, feocromocitoma
  • Danno del SNC
    - Emorragie
    UGEOT
    Tommy Simpson 1937-1967
    "There is no mountain too high"

Ipertermia: il caso di Tommy Simpson

  • Venerdì 13 luglio 1967, sul Mont Ventoux,
    durante una tappa edl Tour de France,
    Tom Simpson si accasciò sulle pendici
    brulle a soli 1,5 km prima della cima.
  • Chiese di essere rimesso in sella alla bici,
    per poi cadere nuovamente in arresto
    cardiaco
  • Fu rianimato sul posto e trasportato
    all'ospedale di Avignone, dove morì alle
    05:40
  • Mori' in quella tappa dopo aver
    consumato un cocktail di anfetamine per
    consentire al suo corpo uno sforzo
    supplementare
    UGEOT
    Tommy Simpson 1937-1967
    "There is no mountain too high"

CRONOLOGIA DEGLI EVENTI RICHIESTI PER L'INDUZIONE DI FEBBRE

Infezioni, tossine
microbiche, mediatori
dell'infiammazione,
reazioni immunologiche
Tossine
microbiche
Febbre
1
Conservazione di calore,
produzione di calore
AMP
ciclico
Monociti/macrofagi, cellule
endoteliali, atri tipi cellulari
Elevato set-point
termoregolatore
1
PGE2
Citochine pirogeniche
IL-1, Il-6, TNF, IFN
Endotelio
ipotalamico
Circolazione
Harrison's Principles of Internal Medicine
16th Ed.

Meccanismi e percezione della febbre

Pirogeni esogeni (tossine microbiche, virus, protozoi, farmaci) o
endogeni (citochine proinfiammatorie) raggiungono l'ipotalamo
A livello endoteliale viene rilasciata PGE2, con conseguente
reset del centro termoregolatore
L'organismo trattiene calore e produce calore (brividi,
vasocostrizione, piloerezione), percepisce una sensazione di
freddo
Durante la defervescenza succede il contrario, con dispersione di
calore

Variazioni fisiologiche della temperatura

La temperatura corporea varia normalmente in funzione di
fattori quali:

  • Esercizio fisico
  • Digestione
  • Temperatura ambiente
  • Ora della giornata (andamento nictemerale)
  • Ciclo mestruale

Ritmo circadiano della temperatura

variazioni della temperatura
temperatura in °℃
38
37
36
35
34
2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
ore di rilievo della temperatura

Domanda

  • Wooclap: IZTFGO

Variazioni fisiologiche della temperatura corporea

Quali sono le cause di febbre?

  • Infettive (batteri, virus, funghi, parassiti)
  • Tumori (soprattutto del sangue, ma anche solidi)
  • Infiammatoria
  • Altre cause rare (es. da farmaci, factitia)

Domanda

  • Wooclap: IZTFGO

Astenia, debolezza, facile faticabilità

  • Astenia = mancanza o perdita di forza dell'intero organismo (per lo più
    intesa come sensazione soggettiva, raramente passibile di registrazione
    oggettiva)
  • Debolezza = riduzione nella forza normale di uno o più muscoli
  • Facile faticabilità = incapacità a sostenere il livello di performance
    durante un'attività che dovrebbe essere normale per una persona della
    stessa età, corporatura e sesso

Anoressia

  • = mancanza di appetito, che può giungere fino al disgusto per il
    cibo
  • Appetito e metabolismo sono regolati da un complesso
    network di fattori nervosi e ormonali

Fisiopatologia del calo di peso

Difficoltà nell'alimentazione
Stati ipermetabolici
Farmaci
Disturbi del
movimento
Eccessivo
esercizio
Citochine
APPORTO
Spesa energetica
CALORICO
Corporeo
Peso
Consumo calorico
Anoressia
Malassorbimento
Depressione o demenza
Fattori socioeconomici
Harrison's Principles of Internal Medicine
16th Ed.

Domanda

  • Wooclap: IZTFGOCalo ponderale

Calo ponderale

  • Quando una perdita di peso diventa preoccupante?
    1. Non volontaria
    2. > 5% del peso corporeo iniziale
    3. In 6-12 mesi
  • Cause simili a febbre

Sudorazione notturna

Episodi di cospicua sudorazione durante la notte, ad es. che
richiedano di cambiare biancheria e/o lenzuola
Malignancy
Lymphoma
Leukemia
Other neoplasm
Infections
Human immunodeficiency virus
Tuberculosis
Mycobacterium avium complex
Infectious mononucleosis
Fungal infections (histoplasmosis,
coccidioidomycosis)
Lung abscess2
Endocarditis
Other infection
Endocrine
Ovarian failure
Hyperthyroidism
Diabetes mellitus (nocturnal
hypoglycemia)
Endocrine tumors
(pheochromocytoma,
carcinoid tumor)
Orchiectomy3
Rheumatologic
Takayasu's arteritis
Temporal arteritis4
Other
Obstructive sleep apnea
Gastroesophageal reflux disease
Chronic fatigue syndrome
Granulomatous disease5
Chronic eosinophilic pneumonia
Lymph node hyperplasia6
Diabetes insipidus8
Prinzmetal's angina9
Anxiety
Pregnancy9
Drugs (Table 3)
Antipyretics (salicylates,
acetaminophen)
Antihypertensives
Phenothiazines
Substances of abuse:
alcohol, heroin
Over-bundling
Autonomic over-activity

Cosa sono i segni vitali

  • Temperatura
  • Polso
  • Frequenza respiratoria
  • Pressione arteriosa
  • Saturazione di ossigeno

Misurazione della temperatura corporea

  • Termometri a mercurio, che consentono la misurazione della
    temperatura
    - Ascellare
    - Orale
    - Rettale (+0.4℃ vs. orale)
  • Termometri della membrana timpanica: misurano il calore emesso quale
    energia radiante (dalla MT e dal canale uditivo)
    - Display corretto o assoluto (non corretto; - 0.8 ℃ vs. temperatura rettale)

Temperatura timpanica

PERLEASE

Geri's®
A- 13532
Approved For Use By
Lamedical Engineering D
Orte Inspected_
rapected bi
Inspection Due
Probe tip
Ear canal
36.9
37.3
36.6
34.5
Tympanic
membrane

Il polso arterioso

  • Valutazione arresto cardiaco -> polso carotideo
  • Misurazione FC e ritmo > polso radiale
  • Qual è la normale frequenza cardiaca?
  • FC normale: 60-100 bpm
  • Bradicardia: FC <60 bpm
  • Tachicardia: FC> 100 bpm
    Percussion wave
    Tidal wave
    Dicrotic notch

Tecnica di palpazione del polso radiale

Porre i polpastrelli di indice
e medio (almeno) appena
prossimali al polso del
paziente (sul lato del suo
pollice), orientandoli in
modo che siano entrambi
sul decorso longitudinale
del vaso.

Assenza del polso

.

Misurazione della frequenza respiratoria (RR)

  • Atti respiratori per minuto.
  • Contare almeno 30 sec, dato che il numero totale di AR in 15 sec può
    essere molto piccolo, dando origine ad errori rilevanti quando
    moltiplicato x4.

Frequenza respiratoria

  • Normale - 16-25 ar/min (media 20 ar/min)
  • Tachipnea - varia, ma di solito si intende > 25 ar/min
    segno possibile di malattia cardio - polmonare
    può essere normale
  • Bradipnea - < 8 ar/min
    farmaci - narcotici,sedativi
    Ipotiroidismo
    Malattia del SNC

Le ...- pnee

  • DISPNEA - MANCANZA DI FIATO - Non è equivalente a tachipnea - RR > 25 AR/MIN
  • BRADIPNEA - RR< 8 AR/MIN
  • DPN - DISPNEA PAROSSISTICA NOTTURNA Improvvisa insorgenza di dispnea
    durante il sonno
  • ORTOPNEA - dispnea in clinostatismo

Come si misura la pressione arteriosa?

Misurazione della pressione arteriosa

Hairspring
300
290
280
270
250
250
240
230
220
210
200
190
1BO
170
100
150
140
130
120
110
100
90
8
70
50
50
40
30
20
10
Bellows
Mercury
manometer
Aneroid
dial view
Aneroid
inside view

Tipo di sfigmomanometro

  • Aneroide: Meccanismo
    più complesso
  • Perde accuratezza nel
    tempo:
    - 58% sbaglia >4 mm Hg
    rispetto a sfigmo a
    mercurio
    - 1/3 sbaglia >7 mm Hg
    Pointer
    Hairspring
    Scale
    Linkage
    Bellows
    Pressure

Posizionamento per la misurazione della pressione

Brachial
artery
Center
of cuff
Heart level
(4th intercostal space)
Palpate the radial artery
to determine the palpated
systolic pressure.
1)
11
1
11
1
A
Palpate the brachial artery
just medial to and usually
under the biceps tendon in
the antecubital fossa. Place
the bell of the stethoscope
directly over this pulse to get
the best K sounds.
Staight back
chair
Arm resting
on table
Center of cuff
at heart line
Feet flat on
floor

Misurazione della PA

  • Importanti fattori influenzanti la misurazione:
    - Variabilità intrinseca della PA

    Reazione di difesa
    - Limiti ed accuratezza dello strumento
    - Difficoltà relative alla misurazione in gruppi specifici (anziani,
    bambini, obesi)

Effetto dell'attività sulla PA

20
M
18
Aumento PA in mm Hg
16
F
14
12
10
8
6
4
2
0
Riunione di
lavoro
Recarsi al
lavoro
Vestirsi
Camminare
Parlare al
telefono
Mangiare
Guardare TV

Fattori interferenti sull'accuratezza della misurazione della PA

PAS in mm Hg
PAD in mm Hg
Paziente
Parlare
17
13
Esposizione acuta
al freddo
11
8
Ingestione acuta
alcool
8 (per 3 h)
7 (per 3 h)
Tecnica
Supino vs. seduto
Nessun effetto
3 in posizione supina
V 2-5 in posizione
supina
1 o \ 8 per ogni 10 cm
2
Posizione braccio
Braccio non
supportato
Cuffia piccola
1 0 \ 8 per ogni 10 cm
2
8
8
Misuratore
"Expectation bias"
Arrotondamento a 5-10
Arrotondamento a 5-10

Suoni auscultatori di Korotkoff

Fase I
Il momento di prima comparsa di un suono lieve, che aumenta gradualmente
di intensità per almeno due battiti consecutivi; indica la PAS
Fase II
Un breve periodo nel quale la auscultazione dimostra un suono meno
intenso, più sibilante
Gap Auscultatorio In alcuni pazienti i suoni possono scomparire del tutto
Fase III
Il ritorno di suoni più intensi (anche rispetto alla fase I). Fase II e III non
hanno particolare significato clinico
Fase IV
Distinta improvvisa attenuazione dei suoni, che assumono caratteri ovattati
Fase V
Il punto in cui tutti i suoni scompaiono indica la PAD

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.