Il sistema economico
I soggetti economici: Famiglie
Nella scienza economica il termine famiglia non va inteso in senso anagrafico (padre, madre e
figli) ma nel senso di persone le quali possono essere legate da rapporti di parentela oppure
una coppia di fatto ( non sposata) o addirittura single
Le attività principali svolte dalle famiglie sono:
FAMIGLIE
- Lavorare
per ottenere un reddito ( si può trattare di lavoro
subordinato come ad esempio nel caso di operai o impiegati, oppure di
lavoro autonomo,ad es. avvocato, commercialista, architetto, ecc.)
- Consumare
cioè acquistare beni e prodotti come cibo, vestiti,
elettrodomestici, auto,ecc .; oppure utilizzare servizi e/o consulenze di
un professionista ( ad es. medico, geometra, idraulico,
falegname, trasporto a 1/2 treno o autobus, ... )
- Risparmiare
]
molte famiglie non spendono tutto il reddito
percepito nel corso di un anno in consumi ma possono decidere di
depositare o investire una parte in vista di spese future ( ad es. una
figlia/o decide di iscriversi e frequentare l'università , oppure si debbono
fare dei lavori a casa o cambiare l'autovettura, ... )
I soggetti economici: Imprese
Le imprese sono i soggetti economici che hanno il ruolo di produrre e scambiare beni o
servizi. Ciò avviene attraverso un'organizzazione più o meno complessa, di beni e servizi
( ad esempio impianti e macchinari, uffici, .. ) e di persone, le quali sotto la guida di un
imprenditore (titolare) svolgono un'attività economica, attraverso la quale l'imprenditore
cerca di realizzare un Utile
Profitto
Le attività economiche svolte dalle imprese (1 e 2) sono:
IMPRESE
- La Produzione
di beni e servizi ( realizzazione di prodotti)
- Lo Scambio e l'investimento di beni e servizi
L'imprenditore per svolgere la sua attività deve, a sua volta, procurarsi beni
( ad es, macchinari, attrezzature, materie prime) e servizi ( ad es,consulenza
di professionisti, servizi di trasporto per la consegna delle merci, .. )che deve
pagare e, di solito, deve assumere dei lavoratori, ai quali deve corrispondere
Una retribuzione. Le spese che l'imprenditore compie rappresentano i Costi.
L'Utile ( cioè il guadagno dell'imprenditore) è dato dalla differenza tra i Ricavi
( gli incassi ottenuti dalla vendita dei beni prodotti) - Costi (spese)
U= R-C
I soggetti economici: Stato
Nel sistema economico lo Stato riveste un'importanza determinante,
poiché
Esso ha un ruolo che non si limita ad acquistare, scambiare, ecc. come
Fanno gli altri soggetti economici, ma consiste soprattutto nel definire le
regole relative al funzionamento del sistema economico stesso
Le attività economiche svolte dallo Stato (1) sono:
STATO
- La Produzione
di beni e servizi poiché, nelle moderne
economie, lo Stato è proprietario di imprese, dette pubbliche, le quali
svolgono moltissime attività in vari settori, dai trasporti alla chimica
- Lo scambio e consumo
di beni e servizi, poiché esso ha
necessità sia di beni ( edifici, arredamenti, veicoli, computer) sia di
servizi ( consulenze professionali,ecc,) , sia di persone che lavorino
nelle strutture statali( si pensi ai dipendenti dei ministeri, della scuola,
delle forze dell'ordine, ... ) per svolgere le sue funzioni
Inoltre lo Stato , come qualsiasi imprenditore, deve investire grandi somme
di denaro per realizzare opere e servizi per la popolazione (ad es, autostrade,
Ospedali,ferrovie, ... ) che spesso non comportano un ritorno economico
I soggetti economici: Resto del mondo
Con l'espressione Resto del mondo si intendono i soggetti economici
presenti in altri Paesi e con i quali si creano relazioni economiche che
solitamente consistono nello scambio di beni e di servizi e comprendono
non solo le imprese ma anche le famiglie
Le attività economiche svolte con il Resto del mondo sono:
RESTO
DEL
MONDO
- Le Importazioni
di beni e servizi quando le nostre
imprese importano materie prime e macchinari per l'attività
economica o prodotti da vendere alle famiglie del nostro paese
- Le Esportazioni
di beni e servizi, quando le nostre
imprese esportano beni e servizi prodotti in Italia a beneficio di
imprese straniere o per famiglie che vivono all'estero
Inoltre lo Stato , come qualsiasi imprenditore, deve investire grandi somme
Di denaro per realizzare opere e servizi per la popolazione (ad es, autostrade,
Ospedali,ferrovie, ... ) che spesso non comportano un ritorno economico
Le attività economiche
Le attività
economiche
Le attività economiche che i soggetti dell'economia possono compiere
sono la produzione, lo scambio, il consumo, il risparmio e l'investimento
- La
produzione
consente di trasformare le risorse disponibili (ad es. le materie prime)
attraverso il lavoro, l'uso di macchinari, le conoscenze o le tecnologie, in
beni o servizi che hanno una diversa utilità per l'uomo (1)
- Lo scambio
si realizza quando i soggetti dell'economia, avendo a disposizione una
certa quantità di beni o denaro, decidono di cedere questi loro beni in
cambio di altri beni o servizi che essi ritengono più idonei a soddisfare le
loro necessità (2)
- Il consumo
è l'attività di utilizzazione di beni o servizi, al fine di soddisfare i
bisogni (3)
- Il risparmio
si attua quando una parte del proprio reddito non viene consumata
immediatamente ma viene depositata in banca e destinata a spese future
(4)
- L'investiment
o
si realizza quando una parte del proprio denaro viene destinata
all'acquisto di beni e servizi al fine di migliorare un'attività di impresa (5)
L'impresa e i fattori produttivi
La produzione e i fattori produttivi
ATTIVITA' IMPRENDITORIALE
MACCHINARI E TECNOLOGIA
FATTORI PRODUTTIVI
Input
Output
(fattori)
(prodotti)
Risorse
naturali
(Materie
prime)
Capitale
Lavoro
monetario e
Beni )
(intellettuale
E manuale)
La produzione e le sue variazioni
La produzione e sue variazioni
PRODUZIONE
Indiretta
Diretta
1
TRASFERIMENTO NEL TEMPO
VENDITA IN TEMPI FUTURI RISPETTO
AL MOMENTO DELLA PRODUZIONE
Trasformazione
Fisica o materiale
TRASFERIMENTO NELLO
SPAZIO
VENDITA IN LUOGHI DIVERSI
DA QUELLO DI PRODUZIONE
Beni /prodotti
La destinazione dei beni e dei servizi
La destinazione dei beni e dei servizi
BENI E SERVIZI
SCAMBIO
CONSUMO
RISPARMIO
MONETARIO
(Acquisto di beni
in cambio di
moneta)
DIRETTO
(soddisfacimento
Dei bisogni)
IN NATURA
(accantonamento
Di beni)
CREDITIZIO
(scambio di beni
con
Una promessa di
Pagamento)
INDIRETTO
(produzione
di altri beni)
MONETARIO
(Accantonamento
di moneta)
I settori economici
Settori economici
Settore
Primario
Settore
Secondario
Settore
terziario
Agricoltura
Industria
Servizi
COLTIVAZIONE
ALLEVAMENTO
PESCA
ATTIVITA'
ESTRATTIVE
(Chimica, tessile,
meccanica, legno,
edile, ... )
(attività relative ai
servizi e al
commercio)
O cosiddetta attività
Manifatturiera