Slide da Ilerna Online su Videolezione 9. La Pdf descrive le caratteristiche generali, la struttura e l'ubicazione dell'unità di terapia metabolica (UTM), includendo dettagli sui sistemi di raccolta dei rifiuti liquidi e solidi e la classificazione dei materiali radioattivi, utile per studenti universitari.
See more24 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
ILERNA Online Videolezione 9 MODULO 12 Tecniche di radiofarmacia CFGS Imaging per Medicina Nucleare e DiagnosiILERNA Online
BC 1: Tecniche di radiofarmacia LEZIONE 4: Unità di terapia metabolica 1 - Caratteristiche generali dell'UTM 2 - Struttura dell'UTM 3 - Ubicazione dell'UTM HB-RomILERNA Online BC 1: Tecniche di radiofarmacia 1. Caratteristiche generali dell'UTM Le unità di terapia metabolica (UTM) sono aree mediche predisposte e condizionate per lo stoccaggio e la manipolazione di sorgenti radioattive non incapsulate, come possono essere i pazienti. Hanno una serie di caratteristiche che rispettano gli standard di protocollo per la sicurezza e la protezione delle proprietà radioattive dei radiofarmaci, che garantiscono la salute dei pazienti e dei professionisti.
Precetti di radioprotezione: ● Giustificazione: qualsiasi tipo di attività radiologica svolta deve essere debitamente motivata. · Basso dosaggio: verrà sempre somministrata la dose più bassa consentita dallo studio e dalla situazione di salute del paziente. ● Rispettare i limiti di legge: rispettare le normative di legge di qualsiasi altro impianto radioattivo. Applicato a: pazienti, professionisti, persone nelle immediate vicinanze e al pubblico esposto a contatti occasionali e/o radioattività rilasciata dal paziente.ILERNA Online BC 1: Tecniche di radiofarmacia 1. Caratteristiche generali dell'UTM Queste tre regole sono direttamente correlate agli agenti attivi e passivi dell'intervento:
Paziente Professionisti Tecnici Terzi ● Paziente: che si sottopone al trattamento e, quindi, a esposizione diretta alle radiazioni. Questo deve essere preventivamente informato delle linee guida per preservare la sua sicurezza. Allo stesso modo, una volta iniziato il trattamento, è necessario seguire le istruzioni dei professionisti incaricati (collocarsi dietro lo schermo mobile, prendere le distanze da altre fonti di radiazioni, non uscire dalla sala finché non si è avvisati, ecc.). Poiché il paziente sottoposto a questo tipo di trattamento è una fonte di radiazioni, le misure per l'uso del bagno devono essere rispettate scrupolosamente. Infine, quando il paziente lascia l'ospedale, gli verranno fornite una serie di linee guida relative all'assunzione delle dosi.ILERNA Online BC 1: Tecniche di radiofarmacia 1. Caratteristiche generali dell'UTM Queste tre regole sono direttamente correlate agli agenti attivi e passivi dell'intervento:
Paziente Professionisti Tecnici Terzi ● Professionisti: che intervengono durante il trattamento o presenti in qualsiasi momento nell'unità terapeutica per un compito specifico. Devono seguire periodi di formazione sulle misure di radioprotezione prima di svolgere le funzioni proprie del loro lavoro, attraverso seminari pratici. ● Tecnici: di manutenzione che, autorizzati da un supervisore, devono accedere in orari specifici per problemi tecnici ● Terzi: eventualmente presenti nell'ambiente espositivo. Riceveranno informazioni sui tempi di permanenza nell'unità, le misure di protezione, gli strumenti utilizzati nelle sale (come lo schermo mobile), ecc.ILERNA Online BC 1: Tecniche di radiofarmacia 1. Caratteristiche generali dell'UTM Tutte le UTM dispongono di un numero limitato di camere all'interno dell'unità, un sistema di raccolta dei rifiuti liquidi, un I deposito per i rifiuti solidi e di un controllo infermieristico. Una memoria descrittiva è un documento in cui vengono raccolte le informazioni riguardanti il funzionamento, l'organizzazione, la struttura e la disposizione di un progetto. La normativa vigente prevede la redazione di una memoria descrittiva prima dell'installazione di un'unità di terapia metabolica, dove vengono riportate le decisioni finali.ILERNA Online BC 1: Tecniche di radiofarmacia 1. Caratteristiche generali dell'UTM Il tipo di studio e di radiofarmaco utilizzato determina il grado di protezione, dovuto alle modalità di distribuzione ed eliminazione di ciascun radiofarmaco. Il sistema di protezione deve essere condizionato per far fronte a possibili rischi a seconda del tipo di radioisotopi utilizzati in un dato momento. A B O Carcinoma in liver HO. OH NH2 O Catheter enters through skin into femoral artery -Aorta A Carcinoma Chemo- embolization mixture administered to carcinoma through catheter Hepatic artery Hepatic Catheter artery x-ray NILERNA Online BC 1: Tecniche di radiofarmacia 1. Caratteristiche generali dell'UTM
Microsfere di Ittrio-90: radioembolizzazione epatica per il trattamento dei tumori epatici. Rimangono nel fegato fino a quando non vengono metabolizzati e scompaiono dal corpo- Nei trattamenti con ittrio-90 (o altri isotopi simili) non è necessario adottare misure di sicurezza specifiche, poiché le sue particelle restano nel fegato fino a quando non vengono metabolizzate e scompaiono dall'organismo. Lóbulo derecho Lóbulo izquierdo Tumores Higado 3 2 Arteria Hepática Catéter 1 - Vena porta Vesícula biliar 1 DuodenoILERNA Online BC 1: Tecniche di radiofarmacia 1. Caratteristiche generali dell'UTM
Terapia metabolica con Iodio-131: i pazienti eliminano il radioiodio attraverso il sistema urinario, il sudore o la saliva, motivo per cui rappresentano una fonte di contaminazione fino alla completa eliminazione del farmaco (6-8 giorni). TIROIDE SANA NODULO TIROIDEOILERNA Online BC 1: Tecniche di radiofarmacia 1. Caratteristiche generali dell'UTM
Terapia metabolica con Iodio-131: Le principali misure di sicurezza di queste unità sono focalizzate sui pazienti ricoverati dopo il trattamento con radioiodio. Per questo, prendono in considerazione il possibile numero di pazienti ricoverabili a breve e lungo termine, che stabilisce: · Numero di camere: in genere, le UTM non sono molto grandi, pertanto è fondamentale calcolare in anticipo quante camere saranno necessarie. ● Capacità di stoccaggio dei rifiuti: la legge stabilisce una quantità massima di rifiuti che ogni ospedale può eliminare, quindi le camere devono essere adeguate alle normative. ● Personale: è necessario effettuare una previsione preventiva circa le risorse umane necessarie. · Tipologia ed i metodi di protezione: è particolarmente raccomandato anticipare quali materiali o attrezzature saranno necessari, in modo che le risorse non scarseggino in seguito. Inoltre, è necessario controllare quale tipo di schermatura verrà utilizzataILERNA Online BC 1: Tecniche di radiofarmacia 2. Struttura dell'UTM
La disposizione e l'ubicazione nonché il condizionamento delle unità di terapia metabolica devono garantire che siano funzionalmente efficienti ed economicamente vantaggiose. Allo stesso modo, la struttura dell'UTM e la sua ubicazione all'interno dell'ospedale devono facilitare il lavoro del personale e ottimizzare le procedure. ● Soffitti e pavimenti più spessi del normale e pareti di 20-30 cm di calcestruzzo. · Pareti impermeabili e facilmente sterilizzabili. · Sistema di ventilazione che filtra l'aria e ne impedisce la dispersione nel resto dell'ospedale. · Un paziente per camera. · Schermi di separazione mobili con passo minimo di 2-3 cm. · Bagno indipendente che sarà direttamente collegato al sistema di raccolta di rifiuti radioattivi liquidi. · Magazzino materiale radioattivo. 0.5 mm Grembiule Spessore: piombo da 0,5 mm Barriera Spessore: piombo da 2 a 3 cmILERNA Online BC 1: Tecniche di radiofarmacia 2. Struttura dell'UTM
Sistema di raccolta dei rifiuti liquidi: I contenitori di stoccaggio devono essere in grado di trattenere l'urina fino a quando l'isotopo non perde tutta la sua energia radioattiva (emivita). Il sistema di raccolta sarà dotato di un dispositivo di raccolta e di un dispositivo di svuotamento. ● Trattiene il radiofarmaco eliminato nelle urine fino a quando il suo rilascio nella rete non ha un impatto radiologico accettabile sull'ambiente. ● Normativa: i sistemi di captazione dei centri ospedalieri possono eliminare annualmente al massimo 1 Gigabecquerel di radiazione liquida, che proviene soprattutto da trattamenti con radioiodio. · Il bagno ha un sistema di raccolta che immagazzina esclusivamente l'urina (2000 litri) e consente lo smaltimento delle feci. ● Sistema di entrata e uscita indipendente, controllato da sistemi di sorveglianza e funzionamento regolare.ILERNA Online BC 1: Tecniche di radiofarmacia 2. Struttura dell'UTM
Area di stoccaggio dei rifiuti solidi: Le griglie di smistamento vengono utilizzate per riporre qualsiasi oggetto che venga a contatto con i fluidi corporei del paziente (lenzuola, mascherine, camici, avanzi di cibo, ecc.). Potrebbe essere presente un congelatore per conservare l'eventuale vomito nelle prime ore di trattamento, con elevata radioattività. ● Per la classificazione vengono presi in considerazione diversi fattori: ○ Caratteristiche materiali ○ Destinazione del materiale ○ Concentrazione radioattiva: separazione obbligatoria C.B.M 32 P 22/04/01 32.P ● Contenitori identificati per ogni tipologia di materiale (non possono essere mischiati materiali diversi). · Tutto il materiale viene registrato annotando tutti i suoi dati: tipo di rifiuto, data di ritiro, numerazione, ecc. · Il tempo di permanenza dipende dal periodo di decadimento calcolato al momento dello stoccaggio, fino al raggiungimento di 100 KBq/kg (livello di declassificazione).ILERNA Online BC 1: Tecniche di radiofarmacia 2. Struttura dell'UTM
Le diverse aree devono essere contrassegnate con il rispettivo simbolo di rischio radiologico. Tutte le aree principali dell'unità di terapia metabolica (ad eccezione del controllo infermieristico) sono considerate zone controllate a permanenza limitata e sono contrassegnate dal segno giallo del quadrifoglio. Le aree secondarie o custodite (corridoi, reception, ecc.) sono contrassegnate da un trifoglio grigio (zona sorvegliata). Si può soggiornare senza limiti di tempo, ma sono controllate dal servizio di sorveglianza perché c'è anche il rischio di contaminazione. 2392 PRECAUCION PRECAUCIÓN PRECAUCIÓN PRECAUCIÓN PRECAUCIÓN PUERTA AUTORIATIC NO EMPUJE PUERTA AUTOMÁTICA NO EMPUJE ACCESO RESTRINGIDO Zona sorvegliata Zona controllata Zona a permanenza limitata Zona a permanenza regolamentata Zona ad accesso proibito