Psicopedagogia della comunicazione, teoria dell'attaccamento e disturbi

Documento sulla psicopedagogia della comunicazione, teoria dell'attaccamento di Bowlby e disturbi di personalità. Il Pdf, utile per studenti universitari di Psicologia, analizza la deprivazione materna, i cicli viziosi e virtuosi, e i modelli operativi interni, con un focus sugli stili di attaccamento e le loro implicazioni.

Ver más

26 páginas

1
PSICOPEDAOGIA DELLA
COMUNICAZIONE
LIBRO- LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
CAPITOLO 3- LA DEPRIVAZIONE MATERNA
DEPRIVAZIONE MATERNA BOWBLY le cure materne nella prima infanzia e nella
fanciullezza sono essenziali per la salute mentale.
Sottrazione di qualcosa che prima c’era i bambini deprivati dalle cure materne possono
essere colpiti nel loro sviluppo fisico, intellettuale, emozionale e sociale.
I bambini cresciuti negli istituti presentano ritardi a livello cognitivo e relazionale .*
*questi ritardi non sono dovuti alla deprivazione materna , ma alla mancanza di stimoli verbali
all’interno dell’istituto.
BOWLBY sostiene l’importanza della vita del bambino all’interno della famiglia grazie
all’accudimento materno il bambino impara il valore di se stesso.
Critica femminista egli è accusato di voler inchiodare le donne nelle loro case
MA , al contrario
Egli grande importanza a chi lavora con i bambini gli operatori devono essere
specializzati nella comprensione dei bisogni dei bambini e nell’aiutare i genitori nel
riconoscimento dei loro sentimenti e in quelli dei figli.
Riteneva che i bambini dovessero essere coinvolti in ogni decisione che li riguardasse, tenendo
in considerazione i loro punti di vista e desideri .
I bambini dovrebbero essere incoraggiati ad esprimere le emozioni ambivalenti riguardo i
genitori.
Gli operatori devono aiutare i bambini ad orientare tali sentimenti nella giusta prospettiva.
Fondamentale è, quindi, la qualità dei servizi di cura diurni per bambini, nel caso in cui le
madri vogliano e debbano lavorare per questioni economiche.
2
BOWLBY ANGOSCIA DA SEPARAZIONE MADRE FIGLIO dipende dalla relazione
diadica prima dell’evento
Non è tanto dannosa la separazione in sé ,
quanto il modo e il contesto in cui essa avviene
quanto più la relazione è tesa
tanto più la separazione sarà dannosa
DEPRIVAZIONE MATERNA
CIRCOLI VIZIOSI E CIRCOLI VIRTUOSI il bambino trascurato diventerà un
genitore trascurante le esperienze avverse sono interiorizzate dal bambino,
conducendo a sua volta esperienze avverse.
CICLI DELLO SVANTAGGIO persone cresciute in famiglie infelici o disgregate
hanno maggiori probabilità di diventare madri da adolescenti , di fare matrimoni
infelici o divorziare.
OLIVVER TWIST racconto classico della deprivazione materna = cresce in un orfanotrofio.
Frequentando un gruppo di ladri comincia la sua carriera da delinquente
crescita simile a come Bowlby aveva previsto.
CAPITOLO 4 - ATTACCAMENTO, ANGOSCIA, MODELLI OPERATIVI INTERNI
BOWLBY TEORIA DELLATTACCAMENTO = paradigma che studia implicazioni per lo
sviluppo infantile, la psichiatria, il rapporto genitori-figli, le pratiche di educazione dei
bambini e le psicanalisi bambino appena nato = meccanismo primario
Necessità di nutrimento al seno (allattamento) = espressione della sua
sessualità. Il bambino impara ad amare la madre
In tale processo la madre fornisce il veicolo per la scarica della libido .
Assenza della madre o del suo seno = il bambino non può ridurre la sua
tensione interna per cui sviluppa un sentimento di angoscia
Relazioni tipo madia = amore interessato al soddisfacimento pulsionale
FREUD sostiene che l’assenza della madre diviene un pericolo l’angoscia viene
sperimentata ogni volta che c’è una separazione, reale o minacciata.

Visualiza gratis el PDF completo

Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.

Vista previa

PSICOPEDAOGIA DELLA COMUNICAZIONE

LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO

CAPITOLO 3- LA DEPRIVAZIONE MATERNA

DEPRIVAZIONE MATERNA > BOWBLY > le cure materne nella prima infanzia e nella fanciullezza sono essenziali per la salute mentale. Sottrazione di qualcosa che prima c'era > i bambini deprivati dalle cure materne possono essere colpiti nel loro sviluppo fisico, intellettuale, emozionale e sociale. I bambini cresciuti negli istituti presentano ritardi a livello cognitivo e relazionale .* *questi ritardi non sono dovuti alla deprivazione materna , ma alla mancanza di stimoli verbali all'interno dell'istituto. BOWLBY > sostiene l'importanza della vita del bambino all'interno della famiglia > grazie all'accudimento materno il bambino impara il valore di se stesso. Critica femminista > egli e accusato di voler "inchiodare le donne nelle loro case" MA al contrario Egli dà grande importanza a chi lavora con i bambini > gli operatori devono essere specializzati nella comprensione dei bisogni dei bambini e nell'aiutare i genitori nel riconoscimento dei loro sentimenti e in quelli dei figli. Riteneva che i bambini dovessero essere coinvolti in ogni decisione che li riguardasse, tenendo in considerazione i loro punti di vista e desideri . I bambini dovrebbero essere incoraggiati ad esprimere le emozioni ambivalenti riguardo i genitori. Gli operatori devono aiutare i bambini ad orientare tali sentimenti nella giusta prospettiva. Fondamentale è, quindi, la qualità dei servizi di cura diurni per bambini, nel caso in cui le madri vogano e debbano lavorare per questioni economiche.

ANGOSCIA DA SEPARAZIONE MADRE - FIGLIO

1BOWLBY > ANGOSCIA DA SEPARAZIONE MADRE - FIGLIO > dipende dalla relazione diadica prima dell'evento Non è tanto dannosa la separazione in se , quanto il modo e il contesto in cui essa avviene quanto più la relazione è tesa tanto più la separazione sarà dannosa

DEPRIVAZIONE MATERNA

  • CIRCOLI VIZIOSI E CIRCOLI VIRTUOSI > il bambino trascurato diventerà un genitore trascurante > le esperienze avverse sono interiorizzate dal bambino, conducendo a sua volta esperienze avverse.
  • CICLI DELLO SVANTAGGIO > persone cresciute in famiglie infelici o disgregate hanno maggiori probabilità di diventare madri da adolescenti , di fare matrimoni infelici o divorziare.

OLIVVER TWIST -> racconto classico della deprivazione materna = cresce in un orfanotrofio.

  • Frequentando un gruppo di ladri comincia la sua carriera da delinquente > crescita simile a come Bowlby aveva previsto.

CAPITOLO 4 - ATTACCAMENTO, ANGOSCIA, MODELLI OPERATIVI INTERNI

BOWLBY > TEORIA DELL'ATTACCAMENTO = paradigma che studia implicazioni per lo sviluppo infantile, la psichiatria, il rapporto genitori-figli, le pratiche di educazione dei bambini e le psicanalisi > bambino appena nato = meccanismo primario L

  • Necessità di nutrimento al seno (allattamento) = espressione della sua sessualità. Il bambino impara ad amare la madre In tale processo la madre fornisce il veicolo per la scarica della libido .
  • Assenza della madre o del suo seno = il bambino non può ridurre la sua tensione interna per cui sviluppa un sentimento di angoscia
  • Relazioni tipo madia = amore interessato al soddisfacimento pulsionale

FREUD > sostiene che l'assenza della madre diviene un pericolo > l'angoscia viene sperimentata ogni volta che c'è una separazione, reale o minacciata.

TEORIA DELL'ATTACCAMENTO

2CAPITOLO 4 TEORIA DELL'ATTACCAMENTO > fondata su basi etologiche (vs psicoanalisi)-> lo scopo biologico originario del sistema dell'attaccamento è la protezione dai predatori, una necessità vitale nelle condizioni ambientali in cui si è evoluto l'uomo primitivo. > Lo scopo dell'attaccamento è la capacità di adattamento. È una teoria spaziale, sia letteralmente sia metaforicamente > quando sono vicino a chi amo sto bene, quando sono lontano sono ansioso, triste, solo.

  • STILE DI ATTACCAMENTO = si riferisce allo stato e alla qualità degli attaccamenti che un individuo ha e possono essere classificati come sicuri e insicuri
  • COMPORTAMENTO DI ATTACCAMENTO = è definito come il comportamento di una persona che riesce a mantenere la vicinanza ad un individuo differenziato o preferito. > è innescato dalla separazione o minaccia di separazione dalla figura di riferimento. entrambi si basano sul modello operativo interno di attaccamento, ovvero il modo in cui vengono rappresentati il sé, gli altri e le loro interrelazioni.

Caratteristiche chiave dell'attaccamento

WEISS (1982) >definisce l'attaccamento nei termini di 3 caratteristiche chiave:

  1. RICERCA DI VICINANZA A UNA FIGURA PREFERITA BOWLBY sostiene che l'attaccamento sia mono tropico, cioè che avvenga con una singola figura (per lo più la madre). Il bambino che cresce deve imparare che la figura a cui egli si è attaccato non è in suo possesso esclusivo. La capacità di separarsi dalla figura di attaccamento e di formare nuovi attaccamenti rappresenta la sfida evolutiva dell'adolescenza e dei primi anni dell'età adulta.
  2. L'EFFETTO "BASE SICURA" > MARY AINSWORTH (1982) afferma che l'essenza della base sicura è il senso di sicurezza che costituisce un trampolino per la curiosità e l'esplorazione. Quando il pericolo incombe ci si aggrappa alle figure di attaccamento.
  3. PROTESTA PER LA SEPARAZIONE > BOWLBY identificò la protesta come la risposta primaria provocata nei bambini alla separazione dai genitori. Il pianto e le grida sono la reazione normale quando un legame di attaccamento è minacciato e presumibilmente hanno la funzione di riparare ed evitare ulteriori separazioni. Punto di partenza per Mary Ainsworth per lo studio della STRANGE SITUATION.

SVILUPPO DEL SISTEMA DI ATTACCAMENTO

3SVILUPPO DEL SISTEMA DI ATTACCAMENTO attraverso la triade:

  • ricerca di vicinanza,
  • effetto base sicura
  • protesta per la separazione.
  • 0-6 MESI: ORIENTAMENTO E PATTERN DI RICONOSCIMENTO: i neonati reagiscono intensamente al contatto umano, infatti il primo ciclo di interazioni avviene intorno alla 4 settimana mediante il sorriso, il quale evoca un sorriso di rispecchiamento nel caregiver. Nella 2 metà dei 6 mesi il bambino ascolta e reagisce alla voce della mamma, piange quando se ne va, tende le braccia verso di lui per essere preso in braccio = relazione di attaccamento sempre più evidente.
  • 6 MESI - 3 ANNI : ATTACCAMENTO "SET- GOAL" > verso i 7 mesi il bambino comincerà a mostrare "l'ansia per l'estraneo", aggrappandosi alla madre alla presenza dello sconosciuto. Bowlby parla di questa fase come basata sul set-goal, ossia il bambino cerca di mantenersi quanto più possibile vicino alla madre (base sicura x esplorazioni)
  • DAI 3 ANNI IN POI: LA FORMAZIONE DI UNA RELAZIONE RECIPROCA -> con l'avvento del linguaggio e l'espandersi della raffinatezza psicologica del bambino, la teoria dell'attaccamento si fonde con una teoria generale sulle relazioni (o legami affettivi) e su come esse vengono mantenute, controllate e possano diventare problematiche.

ISTINTO DI ATTACCAMENTO >ha l'obiettivo di mantenere quanto più possibile la vicinanza con chi garantisce protezione > da qui avviene la formazione dello stile di attaccamento . Studiati da MARY AINSWORTH nel 1978 mediante la STRANGE SITUATION Lo stile di attaccamento emerge nei momenti di stress vissuti dal soggetto Consente di misurare la sicurezza dell'attaccamento del bambino attraverso 4 indicatori :

  1. ANGOSCIA E SEPARAZIONE > è il disagio espresso dal bambino quando viene lasciato solo dal caregiver
  2. PROPENSIONE DEL BAMBINO AD ESPLORARE L'AMBIENTE > più sicuro è l'attaccamento, maggiore è la tendenza ad esplorare l'ambiente circostanti, mostrando maggior capacità di adattamento a nuove situazioni.
  3. PAURA NEI CONFRONTNI DELL'ESTRANEO > è l'angoscia che il bambino prova nei confronti dell'estraneo
  4. COMPORTAMENTO NELLA FASE DI RICONGIUNGIMENTO >è il modo in cui il bambino si pone al ricongiungimento con il caregiver di riferimento.

STILI DI ATTACCAMENTO

4STILI DI ATTACCAMENTO

  • ATTACCAMENTO SICURO (TIPO B) > è ottimale in quanto è fiducioso. La separazione dalla madre sconvolge il bambino che, però vive il ricongiungimento in modo positivo. All'ingresso dell'estraneo il bambino vive una tempesta emotiva, ma grazie al suo comportamento flessibile riesce ad esplorare l'ambiente. Nel momento in cui la madre si allontana, il bambino sposta l'attenzione su di essa e attiva il comportamento volta a farla tornare (pianto). -comportamento del bambino leggibile -madre responsiva ai bisogni del piccolo
  • ATTACCAMENTO INSICURO EVITANTE (TIPO A) > alla separazione della madre vi è un'indifferenza apparente da parte del bambino in quanto l'attivazione emozionale può essere osservata attraverso la registrazione della frequenza cardiaca e del dosaggio di cortisolo. Egli vuole evitare la figura di attaccamento per concentrare l'attenzione sul gioco e sull'ambiente. Non si tratta di autonomia e di esplorazione, ma vi è un distacco in quanto il bambino per difendersi reprime le sue emozioni. -comportamento del bambino leggibile -madre non responsiva > rifiuta la vicinanza e il contatto fisico con il bambino
  • ATTACCAMENTO INSICCURO AMBIVALENTE RESISTENTE (TIPO C) > alla separazione dalla madre il bambino mostra una notevole tensione e il suo comportamento esplorativo è limitato. Il bambino continua e protestare anche dopo il ricongiungimento con la madre. È chiamato ambivalente in quanto desidera la presenza della madre, ma mostra rifiuto nei confronti del conforto offerto. Questi bambini mostrano più angoscia nelle attività quotidiane e soffrono di ansia. -comunicazione tra madre e bambino con ritmi alternati. la madre a volte dimostra affetto e altre no > non è coerente nell'atteggiamento e provoca angoscia e l'ansia del bambino
  • ATTACCAMENTO INSICURO DISORGANIZZZATO /DISORIENTATO (TIPO D)-> bambini che non mostrano una coerenza strategica nei comportamenti di attaccamento nei confronti del caregiver, mostrano comportamenti contraddittori e stereotipati. Sono figli di genitori con malattie psico-sociali e sviluppano un attaccamento disorientato e disorganizzato. -disorganizzazione nel comportamento disorientamento nei confronti dell'ambiente.

5

¿Non has encontrado lo que buscabas?

Explora otros temas en la Algor library o crea directamente tus materiales con la IA.