Corso Operatore Socio-sanitario Intensivo: relazione professionale e burnout

Slide da Enaip Veneto su Corso Operatore Socio-sanitario Intensivo. Il Pdf esplora la relazione professionale, le sue differenze con quelle sociali e amicali, e l'importanza della formazione psicologica per l'OSS, affrontando il rischio di burnout. Questo materiale di Formazione professionale in Psicologia è utile per una migliore interazione con assistiti, caregiver ed équipe.

Ver más

41 páginas

CORSO OPERATORE
SOCIO-SANITARIO INTENSIVO
2023-2024
Modulo:
Relazione professionale con assistito, caregiver ed èquipe
Dott.ssa Natalia Cascino
Psicologa-Psicoterapeuta
LA RELAZIONE PROFESSIONALE:
DIFFERENZA TRA RELAZIONE
SOCIALE, AMICALE E
PROFESSIONALE
LEZIONE 1

Visualiza gratis el PDF completo

Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.

Vista previa

ENAIP Veneto: Protagonisti della Crescita

ENAIP veneto Dal 1951 protagonisti della crescita. CORSO OPERATORE SOCIO-SANITARIO INTENSIVO 2023-2024

Modulo: Relazione Professionale con Assistito, Caregiver ed Équipe

Modulo: Relazione professionale con assistito, caregiver ed èquipe Dott.ssa Natalia Cascino Psicologa-PsicoterapeutaLA RELAZIONE PROFESSIONALE: DIFFERENZA TRA RELAZIONE SOCIALE, AMICALE E PROFESSIONALE LEZIONE 1

Importanza della Psicologia per l'Operatore nella Relazione d'Aiuto

Perché è importante per l'operatore che lavora nella relazione d'aiuto conoscere gli elementi essenziali della psicologia?

Cosa Studia la Psicologia?

COSA STUDIA LA PSICOLOGIA? PSYCHE' Anima, spirito LOGOS Discorso, parola Studio dello spirito e dell'animo umano + Scienza della mente Studio SCIENTIFICO del COMPORTAMENTO e dei PROCESSI COGNITIVI

Comportamento e Processi Cognitivi

COMPORTAMENTO Azioni fisiche osservabili compiute da una persona che si rapporta con l'ambiente PROCESSI COGNITIVI sensazioni, percezioni, ricordi, emozioni, pensieri, memoria

Ruolo dell'Operatore Socio-Sanitario

ATTENZIONE L'operatore socio-sanitario è la figura professionale che, sia in contesto sociale che sanitario e nell'ambito delle specifiche aree di competenza, si occupa della cura della persona, intesa come soddisfazione dei bisogni primari e miglioramento del benessere e dell'autonomia dell'individuo. 3ss SAPERE SAPER FARE SAPER ESSERE

La Storia dei Due Cani: Percezione della Realtà

LA STORIA DEI DUE CANI Una donna vide due cani, che in momenti diversi entravano nella medesima stanza e, dopo poco tempo ne uscivano. Il primo che era entrato, ne uscì scodinzolando con l'aria felice. Il secondo invece, ne era uscito ringhiando e abbaiando. Per questo, la donna si era incuriosita, e decise di entrare nella stanza per vedere cosa ci fosse, e scoprire la ragione delle due diverse reazioni dei due cani. Giunta all'interno della stanza, la donna vide che vi erano una miriade di specchi, distribuiti per tutta la stanza. Capì così che il cane che era entrato con l'umore felice, aveva potuto trovare, specchiandosi, tanti altri cani felici come lui che lo guardavano, ed era uscito soddisfatto. Il cane arrabbiato aveva potuto incrociare solo cani arrabbiati che lo impaurivano e abbaiavano come lui.

Influenza del Nostro Modo di Porci

Il nostro modo di porci verso chi ci sta vicino rivestirà un ruolo determinante nel creare/influenzare quella realtà che andremo ad affrontare

Importanza della Formazione Psicologica per l'OSS

Conoscenza dell'Animo Umano e Prevenzione del Burnout

Importanza della formazione psicologica per l'Oss SS · Conoscere come funziona l'animo umano, le emozioni e le inclinazioni di ogni persona consentono di svolgere meglio questo lavoro. Che nel caso dell' OSS è basato soprattutto sull'empatia e le relazioni. Entrare in sintonia col paziente, capire le sue esigenze e il suo stress, è d'aiuto così come riconoscere gli effetti che i nostri comportamenti hanno sui pazienti e viceversa. · L'OSS è a rischio burnout: così viene infatti definito uno stato di esaurimento psichico tipico di chi lavora a contatto con gli altri, specialmente in ruoli delicati, come ad esempio medici, assistenti sociali, infermieri, psicologi, educatori, ecc.

Promozione della Salute e Ruolo Attivo dell'Assistito

Importanza della formazione psicologica per l'Oss SS 1. svolge un ruolo importante per quanto riguarda la promozione della salute 2. deve sapere che per SALUTE si intende uno stato di benessere completo, fisico, mentale e sociale (OMS) 3. deve considerare che l'assistito non è solo un destinatario più o meno passivo di un intervento di cura ma ne è protagonista (importanza della relazione) 4. deve saper individuare e gestire un intervento assistenziale appropriato ed efficace, comprendere il paziente e i suoi bisogni e aiutarlo tramite una relazione d'aiuto ATTENZIONE

Scala dei Bisogni di Maslow

SCALA DEI BISOGNI V Mancanza di qualcosa BISOGNI DEL SE' AUTO- REALIZZAZIONE moralità, creatività, spontaneità, accettazione, assenza di pregiudizi STIMA autostima, autocontrollo, realizzazione, rispetto reciproco BISOGNI SOCIALI APPARTENENZA amicizia, affetto familiare, intimità sessuale SICUREZZA fisica, di occupazione, morale, familiare di salute, di proprietà BISOGNI PRIMARI FISIOLOGIA respirazione, alimentazione, sesso, sonno, omeostasi Maslow. ATTENZIONE NB: è necessario soddisfare i bisogni di base per poter passare a quelli più alti

Interazione e Relazione: Differenze

INTERAZIONE E RELAZIONE QUALI SONO SECONDO VOI LE DIFFERENZE TRA RELAZIONE e INTERAZIONE?

Definizione di Interazione e Relazione

INTERAZIONE E RELAZIONE La RELAZIONE e l'INTERAZIONE sono entrambe degli scambi ma ben diversi fra di loro: INTERAZIONE: - Scambio occasionale che non prevede continuità. - Breve e fugace - Alla base della relazione - Azione-Risposta (es. saluto reciproco tra due passanti che passeggiano) RELAZIONE - Lo scambio è intenso e continuativo (l'interazione si ripete). - Il comportamento dell'uno tiene conto fin dal principio del comportamento atteso dell'altro. Mi aspetto qualcosa dall'altro.

Cos'è una Relazione Interpersonale?

Rapporti Basati su Sentimenti e Impegni

Cos'è una relazione? L'espressione relazione interpersonale, o relazione sociale, si riferisce al rapporto che intercorre tra due o più individui. Queste relazioni si possono basare su sentimenti (come amore, simpatia, amicizia) come anche su passioni condivise e/o ad impegni sociali e/o professionali.

Significato Soggettivo della Relazione

Cos'è una relazione? E' importante sottolineare che ciascuna persona coinvolta nella relazione può attribuire ad essa un particolare significato. Esempio: io posso definire la relazione con un collega "amicizia", in quanto condivido con lui pensieri e modi di fare; non è detto che anche il collega la definisca tale, magari per lui è un buon rapporto di lavoro.

Legame e Vincolo Reciproco

ATTENZIONE Cos'è una relazione? In generale possiamo dire che la relazione esprime un legame tra due o più persone, ma anche un vincolo reciproco, e rappresenta un aspetto fondamentale della nostra vita, in quanto abbiamo sempre a che fare con le persone. Naturalmente, a seconda del tipo di persona con cui entreremo in contatto, si costituirà un tipo di relazione, con delle caratteristiche precise definite dal - Contesto - dalla natura del rapporto - dalla durata temporale di questo.

Esempi di Relazioni in Diversi Contesti

Cos'è una relazione? ESEMPIO Se lavoro in uno studio, il rapporto con il mio capo sarà limitato allo scambio di informazioni lavorative, quello coi colleghi sarà caratterizzato da collaborazione reciproca; in una relazione di coppia ci sarà naturalmente una dimensione di intimità maggiore, di condivisione di pensieri, emozioni, accadimenti; a scuola la relazione col professore in sede d'esame sarà giudicante; ecc .. PROVIAMO INSIEME A FARE DEGLI ESEMPI

Concetti Chiave della Relazione

Cos'è una relazione? CONCETTI CHIAVE Relazionarsi significa: 1. COMUNICARE 2. CONDIVIDERE 3. CONFRONTARSI LA BASE DELLE RELAZIONE è LA COMUNICAZIONE

Cos'è una Relazione Sociale?

COS'E' UNA RELAZIONE SOCIALE? & Si sviluppa in funzione delle molteplici attività sociali in cui la persona è coinvolta Caratterizzate da un certo grado di conoscenza, non tale da configurare un rapporto propriamente amicale, ma sufficiente a consentire una relativa personalizzazione del rapporto stesso. Impatto nella vita del soggetto è limitato

Caratteristiche delle Relazioni Sociali

CARATTERISTICHE DELLE RELAZIONI SOCIALI RELAZIONI SOCIALI Rispetto alla DURATA Rispetto al tipo di orientamento reciproco Stabili momentanee cooperative conflittuali (es. familiari, datore di lavoro) Es. oss e inf. Obiettivi diversi e incompatibili ATTENZIONE

Campi di Relazioni Sociali

CAMPI DI RELAZIONI SOCIALI 1. Amicali 2. Familiari (coppia; genitori-figli; fratelli) 3. Professionale (datore-dipendente; capo-membro; team; ecc.) 4. Scuola (insegnante-allievo, gruppo classe, studente-studente; ecc.) 5. Politica (leader-cittadino)

Relazione Amicale e Professionale

RELAZIONE AMICALE E PROFESSIONALE · COSA DIFFERENZIA SECONDO VOI QUESTI DUE TIPI DI RELAZIONI SOCIALI? · PROVIAMO INSIEME A DEFINIRNE LE CARATTERISTICHE

Relazione Amicale

RELAZIONE AMICALE Dell'amicizia mi è sempre piaciuta la correttezza, non la convenienza. C

Caratteristiche della Relazione Amicale

RELAZIONE AMICALE Dell'amicizia mi è sempre piaciuta la correttezza, non la convenienza. C ATTENZIONE CARATTERISTICHE: - PARITA' - RECIPROCITA' - FINALITA': soddisfacimento di aspettative personali di vario genere (ludico, affettivo, ecc) - IMPATTO NELLA VITA DEL SOGGETTO: variabile - COMPLICITA' - COINVOLGIMENTO SENTIMENTALE - DURATA VARIABILE

Caratteristiche della Relazione Professionale

RELAZIONE PROFESSIONALE ATTENZIONE CARATTERISTICHE: - Si sviluppa a partire da una domanda di aiuto alla base della quale c'è una condizione di disagio, sofferenza, carenza o limitazione - ASIMMETRIA di ruolo e diverso grado di responsabilità per ciò che riguarda la struttura della relazione - Al contempo assoluta RECIPROCITA' per il processo relazionale - FINALITA': fornire aiuto all'utente - DURATA: variabile

Confronto tra Relazione Amicale e Professionale

ATTENZIONE R. AMICALE R. PROFESSIONALE/DI AIUTO Dell'amicizia mi è sempre piaciuta la correttezza, non la convenienza. C GESTIONE DELLE EMOZIONI (es. rabbia) GRADO DI CONFIDENZA (es. vita privata) GRADO DI RISERVATEZZA (diffusione di informazioni)

Relazione d'Aiuto

Definizione di Carl Rogers (1951)

RELAZIONE D'AIUTO · Così la definisce nel 1951 Carl Rogers: "una relazione in cui almeno uno dei due protagonisti ha lo scopo di promuovere nell'altro la crescita, lo sviluppo, la maturità ed il raggiungimento di un modo di agire più adeguato e integrato. L'altro può essere un individuo o un gruppo. In altre parole, una relazione di aiuto potrebbe essere definita come una situazione in cui uno dei partecipanti cerca di favorire in una o ambedue le parti, una valorizzazione maggiore delle risorse personali del soggetto ed una maggior possibilità di espressione".

Relazione d'Aiuto con i Propri Cari

Relazione d'aiuto: Si può realizzare con i propri cari In questo caso caratterizzata da: Affetto Condivisione di spazi Simpatia e forte coinvolgimento

Relazione d'Aiuto come Professione

Relazione d'aiuto: Si può realizzare come professione: In questo caso caratterizzata da: Empatia (# simpatia) Giusta distanza Professionalità - Tipo di saluto - Riconoscimento (Neanche un grazie) ENZONEENZONE

Obiettivo della Relazione d'Aiuto

RELAZIONE D'AIUTO Insieme delle azioni dinamiche di sentimenti ed atteggiamenti reciproci tra operatore e assistito finalizzate ad aiutare quest'ultimo a raggiungere un migliore adattamento al suo ambiente

Asimmetria e Offerta di Aiuto

ATTENZIONE Asimmetria rapporti Richiede alte capacità relazionali in quanto non simmetrica https://www.yout ube.com/watch?v =Po2a8jje2b4 un soggetto (l'utente/la famiglia) ha BISOGNO il professionista della salute (health care professional) OFFRE AIUTO. VIDEO

Caratteristiche della Relazione d'Aiuto

RELAZIONE D'AIUTO: CARATTERISTICHE . La relazione di aiuto ha come obiettivo principale recuperare l'autonomia e la dignità della persona in difficoltà attraverso le sue risorse interne prima di tutto. · Il soggetto "sofferente" è un soggetto attivo della relazione senza il cui contributo/collaborazione la relazione non avrebbe ragione di essere. · Attributi di ruolo: CAPACITA': sapere, saper fare, saper essere RESPONSABILITA': assunzione dell'impegno insisto nel proprio ruolo ADULTITA': insieme di caratteristiche che definiscono e caratterizzano l'adulto (adultità affettiva) I

¿Non has encontrado lo que buscabas?

Explora otros temas en la Algor library o crea directamente tus materiales con la IA.