Slide dall'Università degli Studi di Padova sul Disegno Tecnico Industriale. Il Pdf illustra il processo di progettazione e le proiezioni ortogonali, con riferimenti bibliografici. Questo documento di Tecnologia, adatto per l'Università, è stato prodotto per l'insegnamento e include dettagli sul corso universitario.
Ver más41 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
A.A. 2024/25
Insegnamento di Disegno Tecnico Industriale
per il Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale
Lezione 01/02
Il processo di progettazione
Introduzione alle proiezioni ortogonali
Docente:
Gianpaolo Savio
gianpaolo.savio@unipd.it
049 827 6735
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
DI PADOVA
Università di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale - ICEA
Laboratorio di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale - LIN
A.A. 2024/25
CORSO di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
G. Savio
Il disegno tecnico
E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale, vol. 1 e 2
Pahl, Beitz, Feldhusen, Grote: "Engineering design: a systematic approach" 2007
Boothroyd, Dewhurst, Knight: "Product design for manufacture and assembly" 2010
as .
. ST
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
DI PADOVA
Università di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale - ICEA
Laboratorio di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale - LIN
A.A. 2024/25
CORSO di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
G. Savio
IDEA
PROGETTAZIONE
Azienda
PIANIFICAZIONE
PRODUZIONE
CONTROLLO
DISTRIBUZIONE
UTILIZZO
SMALTIMENTO/RICICLAGGIO
Mercato, costo, tempo
Funzione, forma, dimensioni, materiali
Cosa produrre, come produrre, quali mezzi,
quanto, tempo, dove e quando, materie prime
Produrre, immagazzinare
Controllo prod., collaudo prod., certificazione
Dove, mezzi di trasp., quando
Utilizzatore e assistenza
Come, dove
. ST
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
DI PADOVA
Università di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale - ICEA
Laboratorio di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale - LIN
A.A. 2024/25
CORSO di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
G. Savio
PIANIFICAZIONE
NUOVO PRODOTTO
FASE
CONCETTUALE
SVILUPPO
DEL PRODOTTO
SVILUPPO
DEL PROCESSO
PRESERIE
E TESTING
LANCIO DELLA
PRODUZIONE
T
RICHIESTE DI MODIFICHE
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
DI PADOVA
Università di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale - ICEA
Laboratorio di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale - LIN
A.A. 2024/25
CORSO di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
G. Savio
Third Edition
CRC Press
Geoffrey Boothroyd
Peter Dewhurst
Winston A. Knight
OO
€ 10000000
O
O
€ 1000000
€ 100000
€ 10000
Concezione
Sviluppo
prodotto
Sviluppo
processo
Lancio
produzione
Fig. 2. Quanto più le richieste di modifiche si manifestano nelle fasi avanzate del processo di
sviluppo, tanto maggiore è l'impatto sui costi.
Design
Manufacturing
P
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
DI PADOVA
Università di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale - ICEA
Laboratorio di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale - LIN
A.A. 2024/25
CORSO di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
G. Savio
1
ANALISI DEL PROBLEMA
PROGETTAZIONE CONCETTUALE
PROGETTAZIONE PRELIMINARE
PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 mesi
ANALISI DEL PROBLEMA
PROGETTAZIONE CONCETTUALE
PROGETTAZIONE PRELIMINARE
PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO
++
time to customer
concurrent enigineering
ciclo sequenziale
0
tempo
I
pay back period
pay back period
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
DI PADOVA
Università di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale - ICEA
Laboratorio di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale - LIN
A.A. 2024/25
CORSO di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
G. Savio
Cash
flow
time to customer
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
RISOLVERE-PROBLEMI
CREARE-UTILITA
PENSARE-ELABORARE
IDEARE - MIGLIORARE
IDEARE UN PRODOTTO
INNOVARE-MIGLIORARE
CONCRETIZZAZIONE DI UN'IDEA
SODDISFARE ESIGENZE
SVILUPPARE IDEE
DA IDEA A COSTRUIRE
COSTRUIRE-VENDERE POSSONO
PROCESSO PER CREARE UN OGGETTO
IDEARE UN PRODOTTO DA 0
PENSANDO
CONCRETIZZARE LA TUA IDEA
DA UN'IDEA AL PRODOTTO REALE
SOSTENIBILE
CONCEPIRE IDEA
ESSERCI
PROCESSO E SVILUPPO
DISPONIBILITA
TESTARE
DEL
DETTAGLI
ESIGENZE
DETERMINATA
NECESSARIA
PRESENTE
CONCRETIZZARE UN IDEA
POTENZIALMENTE
VALUTARNE
PROBLEM SOLVING
IDEARE PROGETTARE REALIZZARE
IDEA-TESTARE-REALIZZARE
VERIFICARE
TROVARE
IDEARE E PERFEZIONARE
REALIZZARE IDEE
CODICE STATICO
COME
PIANIFICARE E IDEARE
SCONVOLGERE
CONCRETIZZARE IDEE
RAPPRESENTAZIONE
RAZIONALMENTE
IDEARE QUALCOSA
PRECEDE
CREATIVITA
DESCRIVERE
VITA
CONCEPIRE-REALIZZARE
ALLE
DESCRIZIONE IDEARE PER POI CREARE
CIO
RENDERLE INNOVARE
SUO
RAZIONALIZZARE L'IDEA
RAPPRESENTARE PENSARE
SU
UN'IDEA
IDEAREE
PIANIFICARE TRASFORMARE REALI
DIVERTIRSI
SVILUPPARE IDEARE
SVILUPPARE
DI
SULL
POSSIBILE
FARE
PROGETTARE
COSE CHE
REALIZZARE
IDEARE E REALIZZARE
CONCRETIZZARE
FATICARE
IDEE FISICA
PENSARE PER REALIZZARE
PERMETTE
PROCESSO
IDEARE TESTARE E REALIZZARE
IDEAZION PENSARE E REALIZZARE
UNA
NELLA NOSTRI
REALIZZARE UN'IDEA
INVENTARE-REALIZZARE
IDEARE/REALIZZARE
RISPONDERE A BISOGNI
RAPPRESENTARE UN'IDEA
MONDO
IMMAGINAZIONI IDEARE ELABORARE E REALIZZARE
PENSARE-IDEARE
QUALSIASI
L'IDEA
REALIZZARLO
SIGNIFICA
UN'IDEA
PROPRIE
SULLA
REALIZZARE UN IDEA
RICHIESTE
VISUALIZZARE UN'IDEA
INVENTARE E COSTRUIRE
CALCOLO E DISEGNO
RAPPRESENTARE UN'IDEA
IDEAZIONE
IDEARE E PIANIFICARE
UN DOCUMENTO
IDEA REALIZZZARE
IDEARE - RENDERE REALE
SVILUPPARE UN'IDEA
CONCEPIRE DEFINIRE
PROBLEMI
PENSARE-CREARE
DEFINIRE
CREARE-PRODURRE
IDEAZIONE-REALIZZAZIONE
IDEA-PROGETTO
PIANIFICARE-INGEGNERIZZARE
IDEARE REALIZZARE
SVILUPPARE-IDEA
SVILUPPARE-IDEE
INVENTARE_REALIZZARE
IDEA-REALTA
PIANIFICARE LO SVILUPPO
CREARE - INNOVARE
. ST
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
DI PADOVA
Università di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale - ICEA
Laboratorio di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale - LIN
A.A. 2024/25
CORSO di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
G. Savio
SPERIMENTARE
L'IDEA
CREARE-MODIFICARE
AMBIENTE
STUDIARNE
BASE
SOGNARE E REALIZZARE
TECNOLOGIA
CON
MENO
IDEARE E CONCRETIZZARE
MERCATO
DARE FORMA AD UN'IDEA
REARE
IDEARE E PIANIFICARE QUALCOSA
STANDARDIZZARE
IDEARE E METTERE IN PRATICA
CARATTERISTICHE
ELABORARE REALIZZARE
FUNZIONE FORMA MATERIALI
CONCRETIZZARE-SVILUPPARE
SVILUPPARE UN'IDEA
DARE-VITA
PROGREDIRE
SINTESI-COMUNICAZIONE DI DATI
INGEGNARSI
METTERE IN ATTO UN IDEA
SVILUPPO IDEA
IDEARE UN OGGETTO
IDEARE-SVILUPPARE
IDEARE-PER-SODDISFARE
PENSARE-FARE
IDEARE-MIGLIORARE
IDEA CHE PRENDE VITA
IDEARE PIANIFICARE
CREARE-SVILUPPARE
RISOLVERE
IDEARE-CONCRETIZZARE
MASSIMO RISULTATO MINIMO COSTO
INGEGNERIZZARE
RAGGIONARE E PIANFICARE
DESCRIVERE UN'IDEA
CREARE CIO CHE HAI IN MENTE
LIBERATE TRAFFIK
SINTESI RAPPRESENTATIVA
REALTA
CONCRETIZZARNE
DELLE
CONDIZIONI
POTER
CREARE-IDEARE
IDEARE-CREARE
PREVISIONE
IMPATTO
IDEARE INVENTARE
REALIZZABILI
CONCRETIZZARE UN'IDEA
CONCRETIZZARE UN'IDEA
MATERIALIZZARE
CREARE UN'IDEA
TUTTO
INVENTIVA
PROGETTO
UTILE
CREARE DA ZERO
CREARE COSE NUOVE
RISOLVERE PROBLEMI
UN
OGGETTO
CONCRETIZZARLO
CONCRETA
NUOVO
FOGLIO
SUA
PIANIFICARE-ORGANIZZARE
E CREARE IDEA CONCRETO METTERE
PIU
PRODUZIONE
SUL
PRODOTTO
RAGIONARE E PIANIFICARE
CREATE
INVENTARE
QUALCOSA IDEARE-REALIZZARE SIA
PER
CARTA EFFICIENZA
VERRA
MIGLIORARE
PENSARE AGIRE
MIGLIORARE-VITA
CREARE QUALCOSA DI NUOVO
CREARE MODIFICARE
PENSARE E COSTRUIRE
DEFINIRE LE CARATTERISTICHE
IDEALIZZARE E PIANIFICARE
CONFORME
MODELLO
PRODURRE
ECONOMICO
CONCRETIZZARE IDEA
REALIZZARE IDEARE CERCARE
IDEARE-CONCRETIZZARE UNA IDEA
MIGLIORARE-INNOVARE
Bisogni
caratteristiche funzionali
aspetti commerciali
implicazioni tecnologiche
Analisi del
problema
Identificazione delle funzioni
proprietà/principi fisici
vincoli spaziali
vincoli strutturali
implicazioni tecnologiche
Requisiti e
Specifiche
Progettazione
concettuale
Ipotesi 1
Ipotesi n
materiali
dimensioni e forma
processi tecnologici
costi
Progettazione
preliminare
assiemi/sequenza di assem.
validazione funzionale
componenti:
· dimensioni e forma
· tolleranze dim. e geom.
disegni tecnici
Progetto
dettagliato
da G. Pahl and W. Beitz
Progettazione: processo
logico volto a realizzare
un prodotto che soddisfi in
modo ottimale requisiti
espliciti (relativi a obiettivi
e a vincoli tecnologici, di
costo, tempo, qualità),
mediante una sequenza di
scelte, qualitative e
quantitative.
Processo di ideazione ed
analisi delle forme di un
oggetto o di un prodotto,
al fine di permettere una
data funzione.
AS . ST
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
DI PADOVA
Università di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale - ICEA
Laboratorio di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale - LIN
A.A. 2024/25
CORSO di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
G. Savio
un .
Progetto
preliminare
Progettazione
di dettaglio
caratteristiche funzionali
aspetti commerciali
implicazioni tecnologiche
Identificazione delle funzioni
proprietà/principi fisici
vincoli spaziali
vincoli strutturali
implicazioni tecnologiche
Bisogni
Analisi del
problema
Fase 1
Requisiti e
Specifiche
Risultato 1
Progettazione
concettuale
Fase 2
materiali
dimensioni e forma
processi tecnologici
costi
Ipotesi 1
Ipotesi n
Risultato 2
Progettazione
preliminare
Fase 3
Progetto
preliminare
Risultato 3
Progettazione
di dettaglio
Fase 4
Progetto
dettagliato
Risultato 4
disegno tecnico ...
AS . ST
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
DI PADOVA
Università di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale - ICEA
Laboratorio di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale - LIN
A.A. 2024/25
CORSO di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
G. Savio
assiemi/sequenza di assem.
validazione funzionale
componenti:
· dimensioni e forma
· tolleranze dim. e geom.
disegni tecnici
da G. Pahl and W. Beitz
un .
caratteristiche funzionali
aspetti commerciali
implicazioni tecnologiche
Analisi del
problema
Identificazione delle funzioni
proprietà/principi fisici
vincoli spaziali
vincoli strutturali
implicazioni tecnologiche
Requisiti e
Specifiche
Progettazione
concettuale
Ipotesi 1
Ipotesi n
materiali
dimensioni e forma
processi tecnologici
costi
Progettazione
preliminare
assiemi/sequenza di assem.
validazione funzionale
componenti:
· dimensioni e forma
· tolleranze dim. e geom.
disegni tecnici
Progetto
dettagliato
Illuminare una stanza
Garantire un livello di
illuminamento (es.
Salotto: 150-200 lux,
zona di lettura: 300 lux)
Funzioni: illuminazione-
alimentazione
(combustione-gas, scarica-
elettrica, ... ), accensione
(interruttore, domotica, ... ),
struttura, ...
Sviluppo delle diverse
ipotesi. Scelta di una
ipotesi.
Definizione forma definitiva,
componenti standard,
dimensionamento, disegni
tecnici.
AS . ST
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
DI PADOVA
Università di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale - ICEA
Laboratorio di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale - LIN
A.A. 2024/25
CORSO di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
G. Savio
un .
Bisogni
Progetto
preliminare
Progettazione
di dettaglio