Slide di Università sul tessuto epiteliale. La Pdf esplora le caratteristiche generali e le classificazioni del tessuto epiteliale, con un focus su epitelio sensoriale, differenziato e ghiandolare. Questo materiale di Biologia è una risorsa utile per lo studio autonomo.
Ver más18 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
Tessuto epiteliale: caratteristiche Tessuto epiteliale classificazione: · funzionale · morfologica Epitelio di rivestimento Epitelio sensoriale Epitelio particolarmente differenziato Epitelio ghiandolare
Il tessuto epiteliale ha diverse caratteristiche fondamentali che ne determinano la funzione e la struttura:
5. Capacità rigenerativa: Il tessuto epiteliale ha una notevole capacità di rigenerazione, essendo continuamente esposto a danni o usura. Le cellule epiteliali si dividono frequentemente per sostituire quelle morte o danneggiate. 6. Varietà di funzioni: A seconda della posizione, il tessuto epiteliale svolge diverse funzioni, tra cui protezione (pelle), assorbimento (intestino), secrezione (ghiandole) e filtrazione (rene). 7. Assenza di spazi intercellulari: Le giunzioni cellulari, come le giunzioni strette e i desmosomi, mantengono le cellule epiteliali unite, prevenendo la fuoriuscita di sostanze tra le cellule. 8. Classificazione in base a forma e strati: Gli epiteli possono essere classificati in base alla forma delle cellule (pavimentoso, cubico, cilindrico) e al numero di strati (semplice, stratificato, pseudostratificato). Queste caratteristiche consentono al tessuto epiteliale di svolgere le sue funzioni essenziali in vari organi e apparati del corpo.
In base alla forma delle cellule si dividono in: · Epiteli pavimentosi o squamosi · Epiteli cubici o isoprismatici · Epiteli cilindrici o colonnari In base agli strati delle cellule si dividono in: · Epiteli semplici o monostratificati · Epiteli composti o pluristratificati · Epiteli pseudostratificati
L'epitelio pavimentoso (o squamoso) è un epitelio caratterizzato dalla forma appiattita delle cellule del suo strato superficiale. L'epitelio pavimentoso può presentare uno o più strati di cellule venendo rispettivamente detto epitelio pavimentoso semplice (o monostratificato) e complesso (o pluristratificato). Può svolgere svariate funzioni: trofiche e di scambio, di rivestimento e protezione o anche di secrezione
L'epitelio cubico, noto anche come epitelio isoprismatico, è un tipo di tessuto epiteliale caratterizzato da cellule che hanno una forma approssimativamente cubica, ovvero la loro altezza è simile alla loro larghezza. Questa particolare forma conferisce a questo tessuto specifiche funzioni e lo rende adatto a rivestire determinate strutture all'interno del nostro organismo.
Epitelio cubico semplice: Costituito da un singolo strato di cellule cubiche. Epitelio cubico composto: Formato da più strati di cellule cubiche. È meno frequente e si trova in alcuni dotti escretori più grandi.
Rivestimento: Protegge gli organi sottostanti e forma delle barriere selettive. Secrezione: Produce e rilascia sostanze, come gli ormoni tiroidei. Assorbimento: Facilita lo scambio di sostanze tra l'organismo e l'ambiente esterno, come nei tubuli renali.
L'epitelio cilindrico (o batiprismatico o colonnare) pluristratificato è costituito da cellule cilindriche (molto più raramente cubiche) disposte su più strati Le funzioni principali di questo tessuto sono: Protezione: Forma una barriera che protegge i tessuti sottostanti. Assorbimento: In alcuni organi, come l'intestino, assorbe nutrienti. Secrezione: Altre cellule cilindriche producono e secernono sostanze, come nel caso delle ghiandole. Movimento: In alcuni casi, le cellule cilindriche possono avere ciglia che permettono il movimento di sostanze sulla loro superficie.
Epitelio cilindrico semplice: Costituito da un singolo strato di cellule cilindriche. Si trova, ad esempio, nella mucosa dell'intestino e dello stomaco. Epitelio cilindrico pseudostratificato: Appare come se fosse formato da più strati, ma tutte le cellule poggiano sulla membrana basale. Si trova nelle vie respiratorie.
Gli epiteli monostratificati, o semplici, sono tessuti epiteliali formati da un singolo strato di cellule. Queste cellule aderiscono strettamente tra loro e poggiano su una membrana basale. La forma delle cellule in questo singolo strato può variare, dando origine a diversi tipi di epitelio monostratificato.
A seconda della forma delle cellule che lo compongono, l'epitelio monostratificato può essere: Pavimentoso semplice: Le cellule sono appiattite, come delle piastrelle. Si trova, ad esempio, nei rivestimenti degli alveoli polmonari e dei capillari sanguigni, dove favorisce gli scambi gassosi. Cubico semplice: Le cellule hanno una forma cubica. È presente nei tubuli renali e in alcune ghiandole. Cilindrico semplice: Le cellule sono allungate, a forma di colonna. Si trova, ad esempio, nel rivestimento dell'intestino e dello stomaco, dove svolge funzioni di assorbimento e secrezione. Superficie libre Citoplasma Nudico Cubico simple Membrana basal Escamoso simple O Columnar simple
L'epitelio pluristratificato, come suggerisce il nome, è un tessuto epiteliale costituito da più strati di cellule sovrapposte. A differenza degli epiteli semplici (o monostratificati), questi offrono una protezione più robusta e duratura ai tessuti sottostanti.
Funzione protettiva: La principale funzione è quella di proteggere i tessuti sottostanti da abrasioni, agenti chimici e stress meccanici. Forma delle cellule: La forma delle cellule può variare a seconda dello strato e del tipo di epitelio. Generalmente, le cellule basali sono più cubiche, mentre quelle superficiali possono essere appiattite o più specializzate.
Pavimentoso pluristratificato: Cheratinizzato: Le cellule superficiali sono morte e piene di cheratina, una proteina che impermeabilizza e protegge. Si trova nell'epidermide (la parte più esterna della pelle). Non cheratinizzato: Le cellule superficiali sono vive e non contengono grandi quantità di cheratina. Riveste cavità umide come la bocca, l'esofago e la vagina. Cubico pluristratificato: Meno comune, si trova in alcuni dotti ghiandolari. Cilindrico pluristratificato: Anche questo è meno comune e si trova in alcune parti della laringe e della faringe. Di transizione:caratteristico delle vie urinarie (vescica, ureteri, parte iniziale dell'uretra), così detto perché il suo aspetto si modifica a seconda dello stato di contrazione o distensione dell'organo che riveste Cheratinizzato Squamoso non cheratinizzato DO O O Cubico Cilindrico Transizione (disteso) Transizione (rilassato)
Unico strato: Tutte le cellule sono a contatto con la membrana basale. Nuclei a diversi livelli: I nuclei delle cellule si trovano a diverse altezze, creando l'impressione di più strati. Ciglia: Spesso le cellule di questo epitelio presentano ciglia, delle estroflessioni che servono a muovere fluidi o particelle.
Protezione: Come tutti gli epiteli, protegge i tessuti sottostanti. Secrezione: Alcune cellule di questo epitelio producono muco. Movimento: Le ciglia permettono il movimento di fluidi e particelle sulla superficie dell'epitelio.
il tessuto epiteliale può essere suddiviso seguendo le sue funzioni o la sue caratteristiche strutturali. Il tessuto epiteliale diviso per funzione si suddivide in : Tessuto epiteliale sensoriale Figura 2. Struttura della pelle Strato cornse Strato lucido * Strato granulesa Strato apinaso -Epidermide jo malpobiene) Strato gezminstles Pazite dell derme Dimma Strata papillare Strato reticolare Termeinazioni nervose Tesina sotto- cutanee sanguigni Museale ferve specifico del primo debe mani e delle plonts del phees Tessuto epiteliale particolarmente differenziato MARGINE UNGUEALE LECRO LETTO UNGUEALE DERMA SOLCO UNGUEALE LATERALE EPIDERMIDE LAMINA UNGUEALE LAMINA UNGUEALE LUNULA EPONKHO LUNULA EPONCHIO MATRICE DORINTA NERVO OTTICO Tessuto epiteliale ghiandolare Eccrine Sweat Glands Po010 QuiestartWorks Pore EPIDERMIS DERMIS Sweat-secreting Cells Sweat Gland Tessuto epiteliale di rivestimento CORPO YTREO CORPO CLAN CAMESA ANTERIORE PUPILLAEndothelium Elastic tissue Outer coat Smooth muscle Basement membrane
Gli epiteli di rivestimento delimitano la superficie corpo rea e le cavità dell'organismo in comunicazione con l'ambiente esterno. Le cavità interne non comunicanti con l'esterno sono rivestite da particolari tipi di epitelio, pavimentoso semplice, di origine mesodermica come i connettivi: l'endotelio (che riveste i vasi sanguigni, linfatici, il cuore) ed il mesotelio, che riveste le cavità sierose quali pleura, pericardio, peritoneo e costituisce gran parte dell'epitelio delle vie urinarie, genitali, ovaio, corteccia della surrene.
Gli epiteli sensoriali sono formati da vere e proprie cellule epiteliali, attorno alle quali terminano i prolungamenti di cellule nervose situate nei gangli cerebro-spinali. Sono epiteli altamente specializzati per la ricezione degli stimoli e per la trasmissione degli impulsi alle terminazioni nervose con cui sono in contatto funzionale (sinapsi). Epiteli sensoriali sono i bottoncini gustativi (nei Mammiferi localizzati a livello delle papille gustative della lingua.A parte vanno considerati i neuroepiteli . Questi in realtà non sono epiteli, perché non sono costituiti da cellule epiteliali ma da neuroni che, per la localizzazione (periferica rispetto al sistema nervoso centrale) e la disposizione (epitelioide), ricordano nel complesso un epitelio; tipici esempi sono l'epitelio olfattivo (formato da neuroni olfattivi alternati a cellule di sostegno) e la retina (formata da coni e bastoncelli specializzati nella fotorecezione e da cellule epiteliali pigmentate). Papille fungiformi Papille filiformi Papille caliciformi