Documento dall'Università degli Studi di Padova su logiche di rete e intervento di rete. Il Pdf esplora le reti sociali e la network analysis, analizzando proprietà e tipi di reti, il sostegno sociale e l'empowerment nel lavoro di rete per il processo di aiuto in Psicologia.
Ver más14 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
Metodi E Tecniche Del Servizio Sociale Università degli Studi di Padova 13 pag.
Document shared on www.docsity.com Downloaded by: auroratuzzi (aurucctuzzina@gmail.com)LOGICHE DI RETE: SERRA /INTERVENTO DI RETE
RETE è un termine oggi ampiamente utilizzato in diversi contesti. UNA RETE E' UN SISTEMA O UN DISEGNO STRUTTURATO DI CONNESSIONI FRA DIVERSI PUNTI, solitamente rappresentati in un diagramma, CHE HANNO SIGNIFICATI PARTICOLAI. NELLE RETI SOCIALI i PUNTI SONO LE PERSONE, I LUOGHI IN CUI LE PERSONE SI INCONTRANO, o attività che le persone svolgono. LE CONNESSIONI, o LINEE, RAPPRESENTANO I RIFERIMENTI CHE LE PERSONE EFFETTUANO PER INCONTRARE ALTRE PERSONE, RECARSI IN ALTRI LUOGHI O PRATICARE UN'ATTIVITÀ'. PERSONE, LUOGHI E ATTIVITA' SONO INTERDIPENDENTI ma talvolta ciascuno di essi ha un VALORE SPECIFICO. Le reti con cui "lavorano" gli operatori sono incentrate SUI RAPPORTI DI UNO O PIU' UTENTI CON UNO O PIU' SERVIZI O CENTRI SOCIALI; RAPPORTI CONSIDERATI NEL CONTESTO DELLO STILE ORDINARIO DI VITA DELL'UTENTE. Si possono individuare DIVERSI TIPI DI RETE: "RETI DOMESTICHE", "RETI LAVORATIVE", "RETI SANITARIE" "RETI RICREATIVE", "RETI AMICALI" ... È possibile rappresentare una RETE CENTRATA SUL SINGOLO UTENTE, si parla in questo caso di RETE EGOICA in quanto è incentrata su "EGO", utente del Servizio Sociale. Quando la rete è egoica non si interessa delle relazioni che non coinvolgono direttamente Ego. È possibile che gli operatori lavorino con una rete che coinvolge un gruppo intero, in questo caso non si parla più di rete egoica, ma di diagramma a rete che illustra i contatti tra ai membri di un gruppo. È importante non distinguere gruppo e rete:
SIA GRUPPI CHE RETI presentano una STRUTTURAZIONE DEFINITA e una DIFFERENZIAZIONE DI RUOLI AL LORO INTERNO. I "LEADER" del gruppo sono "PERSONE-CHIAVE" della rete. UNA RETE SOCIALE DEVE AVERE NECESSARIAMENTE DEI CONFINI: quando questi mancano finisce per coinvolgere l'intera specie umana! I CONFINI si stabiliscono in base all'OBIETTIVO PARTICOLARE per cui la RETE E' TRACCIATA. Le reti forniscono un contesto utili a molte delle funzioni proprie dell'intervento sociale, due di queste funzioni sono molto importanti e sono:
Sono stati effettuati da WILMOTT diversi studi sulle reti sociali per VALUTARE LE OPPORTUNITA' DI AIUTO INFORMALE CHE QUESTE RETI POSSONO OFFRIRE. Quando si parla di "FONTI INFORMALI DI AIUTO" si fa riferimento a familiari, amici, vicini o figure chiave della comunità (prete). Analizzando le reti locali una caratteristica che appare sorprendente è la CAPACITA' DELLE PERSONE DI DARE ORIGINE A RETI COMPENSATIVE. Lo studio delle reti sociali (anche informali) permette di ANALIZZARE CRITICAMENTE le QUALITA' RELAZIONALI DELLE PRINCIPALI FIGURE DI SOSTEGNO.
Lo sviluppo del POTENZIALE DI RETE è un'applicazione possibile dell'ANALISI DI RETE AI FINI DELL'INTERVENTO DEL SERVIZIO SOCIALE. Il potenziale di rete di un utente si riferisce alla SUA POSSIBILITA' e IL SUO BISOGNO DI INSTAURARE NUOVE AMICIZIE. Lo sviluppo del potenziale di rete risulta particolarmente utile e "impellente" quando la persona si trova a doversi reinserire nella comunità, nel tessuto sociale dopo un lungo periodo di "istituzionalizzazione" (carcere, ospedale). La persona ha bisogni non solo materiali ma soprattutto sociali. Quando si effettua un intervento di servizio sociale in cui l'obiettivo è il POTENZIAMENTO DELLA RETE SOCIALE è necessario prima di tutto CAPIRE QUALI TIPI DI RETI SOCIALE LE PERSONE AVEVANO A DISPOSIZIONE QUANDO ERANO ANCORA ISTITUZIONALIZZATE. A volte ciò non risulta efficace in quanto le persone hanno relazioni con persone che sono inserite nell'ambiente istituzionalizzato dal quale non possono uscire. Ciò che si ANALIZZA SONO LE RETI SOCIALI PRECEDENTI DEGLI UTENTI; successivamente di considera L'ATTUALE MODO DI VIVERE della persona. LO SVILUPPO DEL POTENZIALE DI RETE, O INTERVENTO DI RETE, DEVE INTEGRARE LA CONOSCENZA DELL'ESPERIENZA INDIVIDUALE DI RETE, TRASCORSA E PRESENTE, DELL'UTENTE E LA CONOSCENZA DEL POTENZIALE DI RETE DELLA COMUNITA' LOCALE IN CUI VIVE L'UTENTE. Dopo ciò è possibile proseguire nel considerare e valutare i POSSIBILI BENEFICI derivanti da un puntuale e attivo intervento di rete. IL LAVORO DI RETE, specialmente negli USA ha avuto l'accezione tecnica di RIUNIRE LE PERSONE SIGNIFICATIVE COMPRESE NELLA RETE DELL'UTENTE CERCANDO DI RISOLVERE PARTICOLARE PROBLEMI DELL'UTENTE O DI UN PARENTE A SUO CARICO. Questo approccio è funzionale per decidere la migliore via d'uscita da una situazione di Document shared on www.docsity.com Downloaded by: auroratuzzi (aurucctuzzina@gmail.com)crisi. Tuttavia alcuni autori propongono di ESTENDERE IL CONCETTO DI LAVORO DI RETE PER INCLUDERE, COMPRENDERE QUALSIASI AZIONE VOLTA AD ATTIVARE, SOSTENERE, SFRUTTARE IL POTENZIALE DI RETE PROPRIO DELL'UTENTE. Ciò include riunioni tra persone-chiave ma anche il CONDURRE L'UTENTE A STRINGERE NUOVE AMICIZIE O TROVARE NUOVE OCCASIONI DI SOCIALIZZAZIONE. Il SOSTEGNO alle reti informali di aiuto della comunità locale e lo sviluppo del potenziale di rete dei singoli utenti rappresentano le più ovvie applicazioni dello studio delle reti sociali. "La comprensione e lo studio delle reti sociali si rivelano utili anche nel lavoro quotidiano e ordinario con gli utenti".
Una rete sociale è una RAPPRESENTAZIONE, E' UN MODO DI RAPPRESENTARE LO STILE QUOTIDIANO DI VITA DELLE PERSONE, e in particolare le persone, i luoghi e le attività maggiormente significativi. La RAPPRESENTAZIONE IN FORMA DI RETE SERVE AD AGEVOLARE L'INTERPRETAZIONE E L'ANALISI. Una rete è come una MAPPA, prodotta affinché venga interpretata con l'aiuto di una chiave di decifrazione. Una rete sociale è una mappa sociale che rappresenta il contesto sociale in cui la persona vive. IL METODO DELLA "NETWORK ANALYSIS" va oltre la semplice interpretazione dei dati rappresentati in un diagramma di rete. L'operatore ha necessità di raccogliere informazioni sull'ambiente, sul retroterra sociale dell'utente, sulle caratteristiche del suo stile di vita quotidiano e concreto, sulle sue opinioni, sulla figure chiave in relazione con lui. È necessario però per procedere comprendere il significato specifico in questo contesto di alcuni termini:
Questi quattro punti comprendono gli ELEMENTI INFORMATIVI necessari a fornire una conoscenza del contesto sufficientemente dettagliata. Si procede con L'ANALISI VERA E PROPRIA applicata al servizio sociale si sviluppa secondo TRE DIMENSIONI: CONFIGURAZIONE DELLA RETE ; TIPO DI RETE ; TITOLO RELAZIONALE.