Slide dall'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale su Il Docente-educatore e la Relazione Paideutica Come Comunicazione Educativa Ascoltante. Il Pdf esplora i concetti di apprendimento e insegnamento, la funzione orientativa della scuola e gli atti dell'Unione Europea in materia di sviluppo della persona, con citazioni e riferimenti normativi.
Mostra di più44 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
T DI SOL PER NOCTEM INN CASSINO / / 1979 SOSTEGNO IX CICLO PEDAGOGIA GENERALE Pedagogia della relazione di aiuto a.a. 2024-2025 - IL DOCENTE-EDUCATORE E LA RELAZIONE PAIDEUTICA COME COMUNICAZIONE EDUCATIVA ASCOLTANTE Claudia Spina Professoressa associata Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale c.spina@unicas.it2 ITA CASSINO SOL PER NOCTEM 1979 SOSTEGNO IX CICLO PEDAGOGIA GENERALE Pedagogia della relazione di aiuto a.a. 2024-2025
«Ciò che siamo si rivela subito il primo giorno, quando di fronte ai bambini devi decidere come impostare il tuo lavoro: per asservire o per liberare. Da questa scelta discende tutto il resto, anche la tua dimensione umana». (M. Lodi, Il Paese sbagliato. Diario di un'esperienza didattica, Einaudi, Torino 2014, p. 23)
«[ ... ] spesso gli amici mi chiedono come faccio a fare scuola [ ... ]. Insistono perché io scriva per loro un metodo, che io precisi i programmi, le materie, la tecnica didattica. Sbagliano la domanda, non dovrebbero preoccuparsi di come bisogna fare scuola, ma solo di come bisogna essere per poter fare scuola». (L. Milani, Esperienze pastorali, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1997, p. 239)
«La persona si manifesta entrando in relazione con altre persone. [ ... ] Chi è nella relazione è parte di una realtà [ ... ]. Non c'è realtà, dove non c'è partecipazione. [ ... ] Partecipando alla realtà, l'io è reale. Diventa tanto più reale quanto più è compiuta la partecipazione». (M. Buber, Il principio dialogico e altri saggi [tr. it.], Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo [MI] 2014, pp. 103-104)
«Il sé si realizza in ogni dialogo; si genera in ogni atto di comunicazione. Sono diverso da quello che ero a causa di quello che sto dicendo ora a te. Se te lo sto dicendo veramente, se sei con me in questo atto di comunicazione, anche tu ora sei altro da quello che eri prima». (A. Kaplan, Il duologo. La vita del dialogo [tr. it.], Morcelliana, Brescia 2021, p. 54)
Interrogarsi sul significato che può assumere oggi per la professione educatore-insegnante quel «come bisogna essere per poter fare scuola»: missione delle istituzioni educative hic et nunc; educatore-insegnante -> coscienza formativa -> critica ed ermeneutica ↓ qual è la domanda di formazione espressa dalla società? Cfr. MARIANI, A. (a cura di), L'orientamento e la formazione degli insegnanti del futuro, Firenze University Press, Firenze 2014; J. DEWEY, Scuola e società (tr. it.) Edizioni Conoscenza, Roma 2018; A.M. MARIANI, Insegnare. La scuola può far molto, ma non può far tutto, Editrice Morcelliana, Brescia 2020; N. ORDINE, L'utilità dell'inutile, Bompiani, Milano 2020.3 ITA RS CASSINO SOL PER NOCTEM >1979 - SOSTEGNO IX CICLO PEDAGOGIA GENERALE Pedagogia della relazione di aiuto a.a. 2024-2025
Tempo della contemporaneità: società liquida, complessa ... -> idea complessa della professionalità docente PROFESSIONALITÀ DOCENTE ORIENTAMENTO FORMAZIONE Educatore-insegnante riflessivo ...
Da ... «chi sa, sa insegnare» a ... «una coscienza professionale più complessa». PROFESSIONALITÀ DOCENTE -> raggiungimento di risultati verificabili in termini di capacità agite (cfr. M. Nussbaum). ↓ ALCUNE CAPACITÀ CHIAVE (da acquisire e sviluppare nell'educando):
Cfr. L. GIROTTI, Progettarsi. L'orientamento come compito educativo permanente, Milano, Vita e Pensiero, 2006; MARIANI, A. (a cura di), L'orientamento e la formazione degli insegnanti del futuro, Firenze University Press, Firenze 2014; SCHÖN, D.A., Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell'apprendimento nelle professioni (ed. it. a cura di M. STRIANO), Franco Angeli, Milano 2016; M. CERUTI, Il tempo della complessità (prefazione di E. MORIN), Raffaello Cortina Editore, Milano 2018.4 ITA RS SOL PER NOCTEM CASSINO ¥1979- SOSTEGNO IX CICLO PEDAGOGIA GENERALE Pedagogia della relazione di aiuto a.a. 2024-2025
EDUCAZIONE/INSEGNAMENTO: comunicazione «intenzionale» -> «vero» apprendimento nella persona APPRENDERE -> apprehendere -> «prendere con intensità» -> (ad- + prehendere) prendere non già una sola volta, ma più volte -> MENTE EURISTICA; INSEGNARE -> insignare -> «incidere nella mente». Allora ... DOCÉRE (spiegare) ma anche MOVÉRE (spronare, sollecitare) e DELECTARE (far provare piacere -> cfr. Aristotele).
«Forse che i maestri fanno professione di insegnare i concetti loro, e non le di- scipline stesse che ritengono di trasmettere colla parola? Ma chi è così stolta- mente curioso da mandare il suo figliolo a scuola perché impari ciò che pensa il maestro? Ma quando abbiano spiegato con le parole tutte le discipline che professano di insegnare, e anche quelle che riguardano la virtù stessa e la sa- pienza, allora quelli che si chiamano i discepoli considerano in se stessi se le cose dette siano vere, contemplando secondo le loro forze la verità interiore. Allora finalmente imparano»24. AGOSTINO (SAN), De Magistro (tr. it), Editrice La Scuola, Brescia, 1978, pp. 105-106. Cfr. C. LANEVE, Manuale di didattica. Il sapere sull'insegnamento, Editrice Morcelliana, Brescia 2017.5 ITA RS SOL PER NOCTEM CASSINO >1979 - SOSTEGNO IX CICLO PEDAGOGIA GENERALE Pedagogia della relazione di aiuto a.a. 2024-2025
SCUOLA ORIENTATIVA - finalità educative (non solo istruttive) ISTRUZIONE, EDUCAZIONE, FORMAZIONE Questione epistemologica:
OGNI ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO / AGIRE PAIDEUTICO
FUNZIONE ORIENTATIVA DEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO
1 PROGETTO DI VITA Uno sguardo alla normativa del passato ...
Atti dell'Unione Europea -> sviluppo della persona
Dopo il 2000 ... «L'orientamento è il diritto dello studente al proprio successo scolastico e formativo, capacità di assumere decisioni rispetto alla propria vita e al proprio futuro». 1 COLLABORAZIONE CENTRALITÀ DELLA FUNZIONE FORMATIVA / ORIENTATIVA DELLA SCUOLA
Lifelong learning -> figura del docente
INDICAZIONI NAZIONALI E LINEE GUIDA
«Il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione» (Z. Bauman, Amore liquido)
DOCENTE/EDUCATORE «facilitatore dell'orientamento»
PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE/EDUCATORE
In conclusione: