Slide da I.T.I.S. «ε. Mattei» Sondrio su C14.1 La luce. Il Pdf esplora i fenomeni della vista, dell'emissione, della riflessione e della diffusione della luce, con spiegazioni sulla riflessione speculare e diffusa e la diffusione atmosferica, per la materia di Fisica nella Scuola superiore.
Mostra di più8 pagine


Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
C14.1 LA LUCE IL COLORE
Scienze integrate (Fisica) I.T.I.S. «E. Mattei» SONDRIO Prof. Giacomo QuadrioC14.1 LA LUCE N. 2
L'umor vitreo Il cristallino La cornea Nervo ottico Iride La pupilla L'umor acqueo. :Retina Scienze integrate (Fisica) I.T.I.S. «E. Mattei» SONDRIO Prof. Giacomo QuadrioC14.1 LA LUCE N. 3
Assorbimento relativo I 400 450 500 550 600 650 700 Lunghezza d'onda (nm) Scienze integrate (Fisica) I.T.I.S. «E. Mattei» SONDRIO Prof. Giacomo QuadrioC14.1 LA LUCE N. 4
Scienze integrate (Fisica) I.T.I.S. «E. Mattei» SONDRIO Prof. Giacomo QuadrioC14.1 LA LUCE N. 5
normale raggio incidente raggio riflesso <- согро luminoso corpo illuminato Scienze integrate (Fisica) I.T.I.S. «E. Mattei» SONDRIO Prof. Giacomo QuadrioC14.1 LA LUCE N. 6
Scienze integrate (Fisica) I.T.I.S. «E. Mattei» SONDRIO Prof. Giacomo QuadrioC14.1 ONDE N. 7
. Normalmente si usano onde con frequenza compresa tra 2 MHz e 15 MHz. L'orecchio umano riesce a percepire frequenza comprese tra 20 Hz e 20 kHz. d Scienze integrate (Fisica) I.T.I.S. «E. Mattei» SONDRIO Prof. Giacomo QuadrioC14.1 LA LUCE N. 8
Scienze integrate (Fisica) I.T.I.S. «E. Mattei» SONDRIO Prof. Giacomo Quadrio