Slide dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro su Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Il Pdf è una presentazione che illustra le topologie di rete, le tecnologie di interconnessione e le telecomunicazioni, utile per lo studio universitario di Informatica.
Mostra di più8 pagine


Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Nell'implementazione di una rete, bisogna prendere in considerazione diversi aspetti della rete, tra cui la collocazione del computer, l'ubicazione dei cavi, l'hardware richiesto per la connessione.
La topologia (studio dei luoghi) di una rete stabilisce il modo in cui i nodi sono fisicamente disposti e collegati tra di loro .
: LAN Z LAN MAN WAN INTERNET SERVICE RETE PROVIDER TELEFONICA HOST MODLM HOST HOST ANELLO LOGICO LAN FTHERNFT WVAN ROUTER 4 BUS 1091 ROUTER 1 Centro Stella Z LANLa topologia a BUS
Ogni computer (o nodo) della rete partecipa in modo passivo, restando in "ascolto" e in attesa di messaggi a lui destinati. Ogni nodo può inviare dati, questi vengono ricevuti da tutti i nodi ma solo il destinatario può intercettarli e leggerli (trasmissione in broadcast). A Rete semplice da realizzare e scalabile ma poco sicura (comunicazione broadcast), sensibile ai guasti della infrastruttura, traffico elevato. La trasmissione di un pacchetto di dati può essere effettuata da un solo nodo alla volta; in caso di conflitto (due nodi che trasmettono contemporaneamente), la rete utilizza un protocollo particolare per la gestione delle cosiddette "collisioni" . Lo standard Ethernet, per esempio, gestisce le collisioni con la tecnica CSMA/CD, che annulla entrambe le trasmissioni per ritentarle dopo un tempo variabile.
Hub 2La topologia ad ANELLO
C B A Il nodo B, ricevuto un pacchetto dal nodo A, lo inoltra al nodo C, che a sua volta ...
collegamento ad anello collegamento a stella collegamento a stella hub hub ...... ...... ...... bridge collegamento a bus 3Tipi di rete
| reti | Range | Banda (Mbps) | latenza (ms) |
|---|---|---|---|
| LAN | 1-2 km | 10-1000 | 1-10 |
| WAN | worldwide | 0.010-600 | 100-500 |
| MAN | 2-50 km | 1-150 | 10 |
| Wireless LAN | 0.15-1.5 km | 2-11 | 5-20 |
| Wireless WAN | worldwide | 0.010-2 | 100-500 |
| Internet | worldwide | 0.010-2 | 100-500 |
Via Omodeo GEANT GEANT SMIRITRA AUSTRIA Lab. Campus Bari Via Amendola 74 m · POP della rete GARR · reti metropolitane e regionali Fibra ottica Fisica pianificata Botanica snow fibra transfrontaliera (CBF) Peering nazionali e internazionali collegamenti di ricerca collegamenti con Internet -Fumacia Matematica BARI 131'm Fig. 1 S. Torosa de' Maschi nderra la lanza DIB Geomin Facoltà di Magistero 40 m Lato A Domain: olunibe. Villa Sblpå GARA LECCE FALTA Medicina veterinaria Valeraano Brindisi Router CNR GA FR Router INFN 320 Foutey Campus AGS- /4 Alt ri coltà di Commercio ₡1800 26.01 E. C. TARANTO Policl. CO 4000 Ateneo 2800 280Valen. 1500 25011 S.T.M Campus FRANCIA SLOVENIA GARR CISTA CAMPUS di Via Amendola -100 m La rete UNIBA operativa Policiidice Chullo Petroni DIB- Bari Lecce Campu 4la RAM UniBA DeRossi Biblioteche Amministrazione Lingue Giurisprudenza e Sc.Politiche Chirurgia Pediatria Q.Sella Infettivi Veterinaria Policlinico Ateneo Campus Agraria Economia Informatica Chimica Legenda Router Juniper Fisica Scienze d.terra Biologia Fibra ottica xDSL Ponte laser 100Mb 33.219:19 212 205-2444 715 230 ELE 207. 215 2304 23 2.285.290.112 ar. 211 250184 5
Schede per connettere l'elaboratore alla infrastruttura fisica di comunicazione
Concentratori di linee di comunicazione
Dispositivi per l'amplificazione del segnale Sono dispositivi intelligenti usati per connettere reti che usano diversi protocolli (fibra ottica con Ethernet e cavo coassiale con Token Ring).
I Bridge non modificano il formato o il contenuto dei frame ma semplicemente li copiano per trasferirli da un segmento di rete ad un altro filtrandoli sulla base della tipologia di protocollo a basso livello delle reti connesse.
L Sono dispositivi intelligenti che operano senza curarsi degli aspetti topologici. Vengono utilizzati per connettere reti che utilizzano gli stessi protocolli di comunicazione ad alto livello. I router si occupano dell'instradamento migliore dei dati utilizzando le informazioni presenti nelle tabelle di routing di cui dispongono. I Brouter sono router che hanno anche le funzionalità dei Bridge.
Sono dispositivi che operano a livello alto ISO-OSI di sessione, presentazione ed applicazione. Vengono usati per inteconnettere reti disomogenee che usano diversi protocolli di comunicazione (IP suite e SNA suite). Il lavoro principale è dunque quello della conversione dei protocolli ma possono anche svolgere funzioni di routing.
E' la tecnologia più usata per costruire sistemi con topologia a Bus. Fu introdotta nel 1980 da DEC, Intel e Xerox. Il messaggio viene trasmesso da una stazione all'altra suddividendolo in pacchetti (frame) che vengono lanciati in broadcast sul Bus. Usa il protocollo CSMA/CD per rilevare le collisioni dei segnali e ritrasmetterlo.
E' la tecnologia LAN usata da IBM come base per i suoi prodotti di rete in topologia ad anello e con protocollo MAC Token Ring.
(Fiber Distributed Data Interface) è una tecnologia di rete basata sull'uso di fibra ottica in topologie a doppio anello per un totale di max 100 Km con 500 stazioni collegate.
E' un protocollo di rete a pacchetto e orientato alla connessione, ovvero a commutazione di circuito virtuale utilizzato generalmente come protocollo di trasporto.
Protocollo di rete (evoluzione di X25) concepito per trasmettere dati su linee non commutate su una rete virtuale dedicata tra due punti (commutazione di circuito virtuale). I pacchetti trasmessi con questa tecnica sono costruiti con header più piccoli in quanto la quantità di informazione necessaria per la ricostruzione del messaggio ed il controllo di errori è più ridotta. 6
E' una tecnologia concepita per sostituire integralmente la rete telefonica a commutazione di circuito in uso e per integrare (mediante commutazione di circuiti, commutazione di pacchetti e segnalazione di canali comuni) tutti i servizi di comunicazione (telefono, fax, TV via cavo, dati, ecc ... ). Il Common Channel Signaling permette di controllare connessioni multiple a commutazione di circuito utilizzando così canali diversi (con una banda di 64Kbps(su singolo canale) o 128Kbs (per solo dati)) per i diversi cammini possibili.
Tecnologia per sfruttare il doppino telefonico per il trasporto di informazioni ad alta velocità, non tra le centraline telefoniche ma tra centralina e chiamante ("ultimo miglio"). xDSL si basa sull'uso di modem ad alta velocità per l'uso di tecniche digitali di codifica che consentono di sfruttare meglio la banda messa a disposizione dal doppino telefonico (fino a 1 MHz, lasciando su una banda di 4 KHz la voce ed il fax e sulla banda rimanente la trasmissione dati). A questa famiglia di tecnologie appartengono l'ADSL (Asimmetric Digital Subscriber Line - attualmente disponibile in Italia con prestazioni da 128 Kbps fino ad un massimo di 640 Kbps in ricezione, e 128 Kbps in trasmissione). L'HDSL (High-data-rate DSL, come ADSL ma con distanza inferiore ai 10 Km) e il VDSL (Very high bit rate DSL).
TA PPH AN14LA Questo dispositivo permette la MOdulazione e la DEModulazione dei segnali; le sequenze di bit vengono ricodificate come segnali elettrici e viceversa per interfacciare i PC sulle linee telefoniche analogiche. In pratica il Modem ( DCE Data Circuit Equipment ), associato ad un PC ( DTE Data Terminal Equipment ), attua tutte quelle procedure di conversione e codifica del segnale elettrico da analogico a digitale (demodulazione numerica) in entrata al PC e da digitale ad analogico (modulazione numerica) in uscita dal PC lungo il doppino telefonico. Il modem di solito è fisicamente connesso al computer o ad un router A seconda della linea telefonica disponibile, avremo modem:
I modem analogici sono i più lenti in quanto debbono convertire il segnale da inviare (digitale) in suono (analogico) e viceversa ( MODulazione - DEModulazione )
Digital Computer Modem Analog Digital Modem Computer 7