Slide da Unitelma Sapienza su L'antigiuridicità e le Cause di Giustificazione: Definizione. Il Pdf esplora il concetto di antigiuridicità e le cause di giustificazione nel diritto penale, classificando le cause di non punibilità per studenti universitari di Diritto.
Mostra di più8 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Prof. Vincenzo Mongillo
Le cause che escludono la punibilità, possono distinguersi nelle seguenti categorie:
V In una concezione tripartita del reato, l'antigiuridicità si colloca al di là del fatto tipico e costituisce il secondo elemento del reato. Essa indica il contrasto tra il fatto conforme al tipo e l'intero ordinamento giuridico. L'antigiuridicità esprime pertanto un giudizio di illiceità penale del fatto alla stregua dell'ordinamento giuridico nel suo complesso. V Fatto tipico e antigiuridicità danno luogo, insieme, all'illecito penale. In questo senso, il fatto storico per poter integrare l'illecito penale deve essere: 1) innanzitutto, conforme alla fattispecie astratta di reato (fattispecie tipica); 2) inoltre, realizzato contra ius, cioè deve essere antigiuridico. La tipicità è, senz'altro, un forte indizio del carattere antigiuridico del fatto, dal momento che i modelli di reato della parte speciale, configurano fatti normalmente illeciti; tuttavia, in alcune situazioni, il fatto presumibilmente antigiuridico, giacché tipico, risulta giustificato in base ad una valutazione operata alla luce dell'intero ordinamento. Tale valutazione è imposta dal principio di unità del sistema giuridico: se sussiste una qualsiasi norma (non importa in quale settore giuridico collocata), atta a facoltizzare o rendere doveroso un certo comportamento, ciò basta a renderlo lecito in tutto l'ordinamento giuridico. Le situazioni che escludono l'antigiuridicità del fatto conforme al tipo legale sono le cause di giustificazione (dette anche «scriminanti»). L'antigiuridicita, pertanto, può essere definita anche come assenza di giustificazione, cioè di norme applicabili al fatto concreto che attribuiscano facoltà o impongano doveri di commetterlo.
v Le cause di giustificazione (CG) possono essere definite come quelle situazioni o fattispecie normativamente previste, in presenza delle quali viene meno il contrasto tra un fatto conforme ad una fattispecie incriminatrice e l'ordinamento giuridico e i suoi interessi (FIANDACA-MUSCO, PALAZZO). In presenza di una CG, «un fatto che altrimenti sarebbe stato reato, tale non è perché la legge lo impone o lo consente» (MANTOVANI). Pertanto, è l'ordinamento in astratto e non il giudice in concreto a ritenere un fatto tipico non antigiuridico in presenza di situazioni predeterminate che possono reputarsi come sottofattispecie lecite sottratte alla norma penale. V Le CG non sono in grado di elidere, in senso pieno, la negatività del fatto tipico ne implicano una valutazione positiva del fatto giustificato; solo che in loro presenza il disvalore del fatto conforme al tipo si stempera a fronte di altri interessi confliggenti. L'antigiuridicità è quindi una verifica del significato del fatto storico in un sistema di valori più ampio di quello rappresentato negativamente dalla sola conformità al tipo. V Essendo desumibili dall'intero ordinamento giuridico, l'efficacia delle CG non è limitata al diritto penale. Così la presenza di una causa di giustificazione rende, di regola, inapplicabili anche le sanzioni civili o amministrative e qualsiasi conseguenza negativa (tale assunto è da taluni posto in discussione sul rilievo che l'art. 2045 c.c., per i casi di stato di necessità, impone l'obbligo di indennizzare il danneggiato. In realtà, tale indennizzo concerne, per definizione, un atto dannoso ma lecito).
Il codice penale dall'art. 45 in poi elenca una serie di cause di non punibilità. Sono certamente cause di giustificazione quelle previste dagli artt. 51-54 c.p., come conferma il fatto che esse sono richiamate nell'art. 55 c.p., disposizione sull'eccesso colposo. · Art. 51 c.p .: esercizio di un diritto o adempimento di un dovere · Art. 52 c.p .: difesa legittima · Art. 53 c.p .: uso legittimo delle armi · Art. 54 c.p .: stato di necessità Delle peculiarità presenta il consenso dell'avente diritto ex art. 50 c.p. (non richiamato dall'art. 55 c.p.); tuttavia la dottrina non dubita che si tratti pure di una causa di giustificazione.
Va precisato sin d'ora che le cause di giustificazione non si ricavano solo dal codice penale: anzi, la maggior parte di esse sono di natura extrapenale e consentono di tener conto di interessi antagonisti rispetto a quello tutelato dalla norma incriminatrice e considerati da altri settori dell'ordinamento (ad es. art. 266 c.p.p., art. 896 c.c., art. 21 Cost .: interesse alla repressione dei reati; libertà di manifestazione del pensiero e interesse pubblico alla conoscenza di certi fatti; tutela dei diritti di proprietà del titolare di un fondo vicino; finalità di politica familiare - ius corrigendi del genitore). Di più: con riferimento alle cause di giustificazione non opera il principio della riserva assoluta di legge, per cui esse non sono neppure di fonte necessariamente legale: possono derivare anche da fonti subordinate (l'uso di strumenti sonori tale da disturbare obiettivamente il riposo delle persone - art. 659 c.p. - è scriminato qualora si tratti di spettacoli autorizzati in base ai regolamenti comunali) e persino dalla consuetudine (partecipare con canti e «botti» non pericolosi alla festa di Capodanno)
1 Tutte le cause di giustificazione sono riconducibili a norme che attribuiscono facoltà o impongono doveri. Tuttavia, dal punto di vista del meccanismo logico sottostante, sono suddivisibili in due categorie essenziali (PALAZZO):
8