Slide da Formaospol su Elementi Generali di Diritto Penale. La Pdf presenta i concetti introduttivi del Diritto Penale, inclusi i principi fondamentali, gli elementi costitutivi del reato e le cause di giustificazione, ed è ideale per studenti universitari di Diritto.
Mostra di più24 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
FormaOspol Elementi K generali di Diritto Penale» Prof. Avv. Marco Pellegrini 1 VIDEOLEZIONE - Concetti introduttivi, i principi, elementi del reato, le cause di giustificazione, manifestazione del reato Appunti di Diritto Penale www.formaospol.itConcetti introduttivi Il Diritto Penale è quella branca del diritto in cui lo Stato, mediante la minaccia di una sanzione, (pena), proibisce la realizzazione di determinati comportamenti considerati contrari ai fini da esso perseguiti, (pacifica convivenza tra i consociati). www.formaospol.itConcetti introduttivi La norma penale, che prevede la sanzione per i comportamenti vietati è composta da: - Il Precetto; - La sanzione. www.formaospol.itConcetti introduttivi Con il Precetto vogliamo intendere il: Comando/divieto, di compiere una determinata azione; Con la Sanzione si disciplina la: Conseguenza giuridica che deriva dall'inosservanza del precetto. www.formaospol.itConcetti introduttivi Sono Fonti del Diritto Penale: La Costituzione ex art. 25 co. 3: «Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso»; La legge ex artt. 1-199 c.p .: «Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge»
www.formaospol.itI principi del Diritto Penale Il principio di legalità: · E' un principio cardine di tutti gli ordinamenti democratici e degli stati di diritto in genere. · Esso implica una concezione formale del reato, secondo cui è reato solo il fatto previsto come tale dalla legge. · E' un principio di garanzia per i cittadini, perché in tal modo tutti sono in grado di sapere quali fatti sono vietati e quali sono permessi. www.formaospol.itI
principi del Diritto Penale Il principio di riserva di legge: ➢ Esprime il divieto di punire un determinato fatto in assenza di una legge preesistente che lo configuri come reato. ➢ Il fondamento costituzionale va rinvenuto, unitamente al dettato espresso di cui agli artt.1 e 199 c.p., nell'art. 25, II, Cost .. ➢ La definizione e la descrizione di tutti gli elementi costitutivi di un reato deve essere il frutto di una determinazione legislativa. www.formaospol.itI
principi del Diritto Penale Il principio di materialità > Tale principio sancisce l'assenza del reato in mancanza di una volontà criminosa che si materializzi in un comportamento esterno. > Vi è una massima latina che lo esprime "cogitationis poenam nemo patitur" (trad. "nessuno può subire una pena per i suoi pensieri"), il cui senso è che può considerarsi reato solo un comportamento umano che si estrinseca nel mondo esteriore. www.formaospol.itI
principi del Diritto Penale Il principio di offensività Con esso è necessaria la lesività, in effetti, sono considerate condotte penalmente rilevanti quelle idonee ad offendere, o a porre in uno stato di pericolo, un bene giuridico tutelato dall'ordinamento, non essendo concepibile un reato senza offesa.I
principi del Diritto Penale Il principio di colpevolezza · La colpevolezza può quindi definirsi come: «l'insieme dei requisiti per l'imputazione soggettiva del fatto all'agente». · Essa indica l'attribuibilità del fatto alla volontà dell'autore: il soggetto ha compiuto l'atto come una libera scelta, compiendo il fatto pur avendo la possibilità di adottare una condotta diversa. www.formaospol.itElementi del reato
Il reato viene definito come "ogni fatto al quale l'ordinamento giuridico ricongiunge come conseguenza una sanzione". Suoi elementi costitutivi sono: v Elemento Soggettivo; V Elemento Oggettivo. www.formaospol.itElementi del reato
Elemento soggettivo: Dolo: Specifico, Eventuale, Generico; Colpa: Negligenza, Imprudenza, Imperizia. Questi sono elementi fondamentali di estrema importanza www.formaospol.itElementi del reato
Elemento oggettivo: Condotta: Commissiva e/o omissiva; Evento: Istantaneo, permanente; Causalità: Umana, Scientifica, Prognostica. www.formaospol.itElementi del reato ELEMENTI DEL REATO SOGGETTIVO - DOLO - COLPA OGGETTIVO - CONDOTTA - EVENTO - CASUALITA' www.formaospol.itCause di giustificazione
Le scriminanti o cause di giustificazione sono quelle circostanze che escludono la pena pur in presenza di un fatto di reato che, in teoria, sarebbe punibile. www.formaospol.itCause di giustificazione
Consenso dell'avente diritto: · L'art. 50 c.p. stabilisce che non è punibile chi lede o pone in pericolo un diritto, col consenso della persona che può validamente disporne. Esercizio di un diritto: · L'art. 51 c.p. considera non punibile colui che abbia realizzato una condotta astrattamente sussumibile in una fattispecie di reato esercitando una facoltà riconosciutagli dall'ordinamento giuridico nel suo complesso. www.formaospol.itCause di giustificazione
Adempimento di un dovere: · Ex art.51 c.p. è esclusa la punibilità qualora una condotta astrattamente prevista come reato sia realizzata in adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine legittimo. Legittima difesa: · Ex art. 52 c.p. "non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio o altrui contro il pericolo attuale di un'offesa ingiusta, sempre che ... proporzionata ..... ". www.formaospol.itCause di giustificazione
Uso legittimo delle armi: L'art. 53 c.p. si riferisce al pubblico ufficiale che al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio fa uso ovvero ordina di far uso delle armi o di altro mezzo di coazione fisica, quando vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza; Stato di necessità: · L'art. 54 dispone che "non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona ... il fatto sia proporzionato al pericolo". www.formaospol.itManifestazione del reato
Rispetto le fattispecie ordinarie tipizzate dal nostro ordinamento, il reato si può manifestare nella forma: Concorrente; Tentata; Circostanziata; Aberrante. www.formaospol.itManifestazione del reato
Reato concorrente ex art. 110 c.p .: · Ideatore; · Organizzatore; · Esecutore; · Direttore www.formaospol.itManifestazione del reato
Reato tentato ex art. 56 c.p .: Idoneità degli atti; Univocità degli atti. www.formaospol.itManifestazione del reato
Reato circostanziato ex artt. 61-62 c.p .: v Circostanze aggravanti; v Circostanze attenuanti; V Circostanze specifiche. www.formaospol.itManifestazione del reato
Reato aberrante ex art. 82 c.p .: Aberratio ictus; Aberratio delicti. www.formaospol.itDocente - Curriculum
Avv. Marco Pellegrini - Docente P.G. e Polizia Ambientale, Sindacato OSPOL - CSA - Docente P.G. e Polizia Ambientale, Associazione Professionale Polizia Locale - Docente P.G. e Polizia Ambientale, Fondazione Logos P.A. - Docente Master II livello Management P.L. Università Unipegaso - Docente Direttore Master I Livello Università Unicusano - ex Docente P.G. e Polizia Ambientale Scuola del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale - ex Comandante P.L. Palombara Sabina (RM) - ex Comandante P.L. Marcellina (RM) - cell. 366/1593489 - E mail: marco.pellegrini@yahoo.it - Pec: marco.pellegrini-roma@postecert.it I diritti della pubblicazione sono riservati per la formazione sul Portale FormaOspol di O.S.Po.L. - Sindacato Polizia Locale non è consentita la riproduzione e cessione a terzi