Slide sulle televisioni Fininvest dal 1980 al 1994. Il Pdf, utile per lo studio universitario di Storia, esplora l'espansione del gruppo nel settore delle comunicazioni, analizzando canali come Canale 5, Italia 1 e Rete 4, e la loro influenza sull'ascolto televisivo.
Mostra di più18 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
La golden age delle televisioni Fininvest
1980-1994
Lezione 12Le televisioni del gruppo Fininvest
Fininvest S.p.A è una delle più potenti holding italiane ed europee con azionista di maggioranza la
famiglia Berlusconi. Nel corso degli anni '80 raggiunse una posizione di assoluto dominio nel settore
delle comunicazioni con il controllando non solo i tre maggiori network (Canale 5, Italia 1 e Rete 4)
ma anche di molti altri canali privati ai quali forniva programmi e pubblicità, coprendo l'80%
dell'ascolto televisivo totale.
Canale generalista di Fininvest ha come target un pubblico adulto, offrendo nella
programmazione principalmente cinema (blockbuster), telefilm (e poi serie tv) e
intrattenimento (talk show e, in seguito, i primi reality).
Alcuni serial sono dei cult mondiali e vengono trasmessi in concomitanza con gli USA
Dallas (1978-1991)
Promo Bobby Pamela https://www.youtube.com/watch?v=JHh8k
_j-cg
JR «annunciatrice> https://www.youtube.com/watch?v=H1K84FVfzSU
Twin Peaks (1991)
L'annuncio di Mike Bongiorno https://www.youtube.com/watch?v=0qHCymIAHWk
Promo Lynch https://www.youtube.com/watch?v=VLsmFdhcerA
Promo esteso https://www.youtube.com/watch?v=HrqYSCpYNyE
Il concorso https://www.youtube.com/watch?v=k0o5BGh-0FI
Canale 5
-
O sono presentati per sembrare dei cult
I visitors (1986)
Promo 4 puntata https://www.youtube.com/watch?v=2eWD7J7c_Xw
La seconda sigla https://www.youtube.com/watch?v=CFbQ5YZGIws
I talk show di maggior successo sono legati alla figura di Maurizio Costanzo; alcuni di questi anticipano meccanismi e
fenomeni socio-culturali che si ritrovano nei successivi programmi di Maria De Filippi
Maurizio Costanzo Show (1982-2022)
Uno contro tutti con Carmelo Bene https://www.youtube.com/watch?v=DOrVdsaEVBo
Agenzia Matrimoniale (1989-1996)
https://www.youtube.com/watch?v=0CD2MzIzx1w
Amici (1992-1997)
https://www.youtube.com/watch?v=puICYVNBM9E
https://www.youtube.com/watch?v=DYOZ-ysrfnw
TWIN PEAKS
WELCOME
TWIN PEAKS
Population 51,201
Italia 1
Canale generalista acquisito (da Rusconi) e ampliato nel 1982 ha come target un pubblico
giovane (15-35 anni), offrendo nella programmazione principalmente cartoni animati e
telefilm d'importazione e programmi comici-satirici.
I programmi comici di maggior successo sono quelli di Antonio Ricci ( poi ideatore di Striscia la
Notizia) che propongono donne discinte e una satira che intreccia costume e politica
Drive In (1983-1988)
Il paninaro di Enzo Braschi https://www.youtube.com/watch?v=8KCPPHTufhk
L'asta tosta di Ezio Greggio https://www.youtube.com/watch?v =- IGvf717kP4
Gianfranco d'Angelo imita Sandra Milo https://www.youtube.com/watch?v=JuukNheczno
L'araba Fenice (Italia 1, 1988)
Programma «sperimentale» di Fininvest che segue la chiusura di Matrjoska dedicato alle «minoranze» e al loro
«gusto kitsch>> https://www.youtube.com/watch?v=ip7xNOCT3Qc
Italia 1
-
Altri programmi comici di grande successo sono quelli dei «commentatori invisibili» della Gialappa's
Band (Mai dire Banzai, Mai dire Goal, Mai dire Tv) nei quali si mantiene sempre la finzione scenica
del «commento in diretta».
Estratti da Mai dire TV Drive In (1983-1988)
Sogni d'amore, la telenovela piemontese https://www.youtube.com/watch?v=JZeHT8CnF40
Il ballerino Jessi Malò https://www.youtube.com/watch?v=gImfi0jVUFE
Gino canta Gianni Trudi https://www.youtube.com/watch?v=OCF0s01IQJo
La rete presenta numerosi giochi a premi di successo che, infarciti di telepromozioni, sfruttano il
desiderio di protagonismo di ingenui concorrenti. Sono posti, in aperta concorrenza, nella fascia
oraria dei telegiornali.
Una puntata de Il gioco delle coppie (1985-1992)
https://www.youtube.com/watch?v=1J-Bf9MnFWU&t=5s
Estratto dal Karaoke di Fiorello (1992-1995)
https://www.youtube.com/watch?v=3X2Yp9KdUZc
Italia 1
-
L'animazione giapponese per bambini - spesso mal tradotta, fuori target d'età e trasmessa
senza consequenzialità tra le puntate - è inserita nell'interessante programma contenitore
meta-televisivo Bim Bum Bam inizialmente condotto da un giovane Paolo Bonolis con
Manuela Blanchard e il pupazzo Uan.
Finta televendita a Bim Bum Bam https://www.youtube.com/watch?v=DJettawcmo0&t=2s
Intermezzo «educativo>> https://www.youtube.com/watch?v=ly7YeLuNrdE
La musica rappresenta un'enorme fetta di programmazione con programmi come
Superclassifica Show (abbinato al settimanale TV sorrisi e Canzoni) e un festival estivo
alternativo a Sanremo, il Festivalbar
Superclassifica Show e Mr X https://www.youtube.com/watch?v=8KfzY-XhSzk
Finale del Festivalbar con il patron Salvetti https://www.youtube.com/watch?v=m5CVRVtMZwQ
Radio DeeJay e DeeJayTelevision
-
Rete 4
Il canale è inizialmente di proprietà dell'Editore Mondadori, all'epoca
non ancora controllato da Berlusconi (1991) ha un taglio culturale ed
è diretta da Enzo Tortora
Nel 1984 viene acquistato da Fininvest che ne stravolge l'impianto
targhettizzandolo per un pubblico feminile +45
Le trasmissioni del canale caratterizzanti il periodo sono:
La soap opera americana Sentieri
Le telenovelas sudamericane
https://www.youtube.com/watch?v= gKKhdRyPyO
Ok il prezzo è giusto https://www.youtube.com/watch?v=xJK7pV92Rg4
Forum
1984 - Il «decreto Berlusconi»
1990 - La legge Mammì
-
1990 - La legge Mammì
Il pluralismo si esprime a livello
Dopo la legge Mammì
-
Nel gennaio del 1991, il giornalista Emilio Fede annuncia lo scoppio della Guerra del Golfo per primo,
rispetto a tutti gli altri media italiani, dando credibilità al primo TG delle reti Fininvest, Studio Aperto,
lanciato su Italia 1 poche settimane prima quando la rete non aveva ancora la diretta
https://www.youtube.com/watch?v=yPF_AEG8KMY