Bergamo: Fasi del Lavoro di un Agente Immobiliare nella Vendita

Slide di Luigi Ottolini su Bergamo Corso Agenti Immobiliari Fasi del Lavoro - Vendita. Il Pdf, utile per la formazione professionale in Economia, riassume le principali fasi del lavoro di un agente immobiliare, concentrandosi sul processo di vendita e fornendo definizioni chiave.

Mostra di più

54 pagine

BERGAMO
C OR S O A G E N T I I M M OB I L I AR I
FAS I D E L L AV O RO - V E N D ITA
RIEPILOGO:
QUALI SONO LE PRINCIPALI
FASI DEL LAVORO DI UN
AGENTE IMMOBILIARE?

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

LUIGI OTTOLINI BERGAMO

CORSO AGENTI IMMOBILIARI

FASI DEL LAVORO - VENDITALUIGI OTTOLINI

RIEPILOGO:

QUALI SONO LE PRINCIPALI FASI DEL LAVORO DI UN AGENTE IMMOBILIARE?

Corso Agenti Immobiliari Bergamo

LUIGI OTTOLINI

  1. NOTIZIA

    Prima fase, la più importante di tutti gli step, anche di quelli apparentemente più gratificanti.

  2. ACQUISIZIONE

    Seconda fase del lavoro che consiste nell'acquisire il maggior numero di immobili (nel modo corretto).

  3. PROPOSTA D'ACQUISTO

    La formalizzazione di un contratto.

  4. VENDITA

    Tutte le fasi relative al processo di vendita dell'immobile.

01 02 03 04 III AGENTE IMMOBILIARE FASI DEL LAVORO

  1. INCARICO

    Un insieme d processi che si concludono con la formalizzazione per iscritto del processo di acquisizione.

Le fasi principali del lavoro di agente immobiliare sono:

  1. notizia
  2. acquisizione
  3. incarico
  4. appuntamento vendita
  5. proposta
  6. accettazione proposta

FASI DEL LAVORO.

Questa è una macro suddivisione delle fasi di lavoro dell'A.I., in quanto è possibile suddividere ogni fase in sottofase.

SPIEGAZIONE

LUIGI OTTOLINI

ACQUISIZIONE

LA NOTIZIA

LUIGI OTTOLINI

AGENTI IMMOBILIARI

NUMERO DI NOTIZIE

FASI DEL LAVORO

IMMOBILI VENDUTI

  • NUMERO APPUNTAMENTI ACQUISIZIONE

NUMERO INCARICHI DI VENDITA

SCHEMA VINCENTE

III

LUIGI OTTOLINI

VALUTARE L'IMMOBILE

DEFINIZIONE

La valutazione immobiliare è un'attività che viene svolta dall'A.I. con l'obiettivo di determinare il valore di mercato dell'immobile. Questo passaggio è necessario per stabilire la reale convenienza di acquisizione e valutare la strategia da adottare davanti al cliente. Il valore di mercato è l'importo stimato al quale l'immobile verrebbe venduto alla data di valutazione tra un acquirente e un venditore essendo entrambi non condizionati da fattori esterni e dopo un'adeguata attività di marketing.

VALUTARE L'IMMOBILE.

DEFINIZIONE

LUIGI OTTOLINI

QUALE È LA FORMULA MATEMATICA PER VALUTARE UN IMMOBILE?

FORMULA MATEMATICA

La formula matematica per la determinazione del valore è la seguente:

VALUTARE L'IMMOBILE.

Superficie * Quotazione al metro quadro * Coefficienti di valutazione = Valore di mercato

DEFINIZIONE

LUIGI OTTOLINI

Corso agenti immobiliari Bergamo

LUIGI OTTOLINI

LA SUPERFICIE COMMERCIALE

COEFFICIENTI DI VALUTAZIONE

Coefficienti di livello del piano

EDIFICI CON ASCENSORE

PianoCoeff.
Piano Seminterrato0,75
Piano Terra e Rialzato0,85
Piano Terra con giardino0,90
Piano Primo0,90
Piano Secondo0,95
Piano Terzo0,98
Piano Quarto1,00
Piano Quinto1,05
Ultimo piano1,10
Ultimo con terrazzo di copertura1,15
Attico1,20

EDIFICI SENZA ASCENSORE

PianoCoeff.
Piano Seminterrato0,75
Piano Terra e Rialzato0,85
Piano Terra con giardino0,95
Piano Primo0,95
Piano Secondo0,90
Piano Terzo0,85
Piano Quarto0,75
Piano Quinto0,70
Ultimo piano0,60
Ultimo con terrazzo di copertura0,90
Attico1,00

LUMINOSITÀ E ORIENTAMENTO

FunzionalitàCoeff.
OrientamentoCoeff.
Nord0,85
Est0,98
Sud1,03
Ovest0.95
Sud-Est1,00
Sud-Ovest0,95
Nord-Est0,90
Nord-Ovest0,88

BALCONI E TERRAZZI

Coeff.DestinazioneCoeff.
Parchi pubblici vicino1,05
Balconi coperti su tre lati0,35
Balconi a sbalzo0,30
Terrazze coperte0,35
Terrazze scoperte o lastrici solarida 0,15 a 0,25
CoeffMezzi pubblici vicini1,05
Mezzi pubblici lontani0,95

COEFFICIENTE PER IMMOBILI LOCATI

Valutazione
Immobile
Contratto Ig. 431/98 4+40,70
Contratto disdettato0,80
Contratto da 12 a 18 mesi0,80

POSTI AUTO PROPRIETÀ ESCLUSIVA

PIANOCOEFF.
Piano terra coperto0,80
Primo piano interrato0,70
Secondo piano interrato0,60
Terzo piano interrato0,55
Quarto piano interrato0,50
Quinto piano interrato0,45
Piano terra scoperto0,50
Primo piano scoperto0,40

COEFFICIENTI STATO DI CONSERVAZIONE

StatoDescrizioneCoeff.
OTTIMOImmobili di nuova costruzione o totalmente riedificati1,00
BUONOImmobili per i quali sono state recentemente eseguite opere di straor- dinaria manutenzione (rifacimento solai, coperture, impianti, serramenti)0,95
DISCRETOmanutenzione (rifacimento pavimenti, rivestimenti, impianti, serramenti)0,93
NORMALEImmobili abitabili in stato normale di conservazione e manutenzione con caratteristiche costruttive prevalentemente originarie0,90
MEDIOCREImmobili con scarsa abitabilità che necessitano di sostanziali opere di manutenzione ordinaria0,85
SCADENTEImmobili non abitabili che necessitano di manutenzione straordinaria0,80
PESSIMOImmobili che necessitano di opere di totale ristrutturazione0,75

COEFFICIENTI CLASSE ENERGETICA

ClassConsumiCoeff.
A+< 15 Kwh/mq anno = < 1,5 litri gasolio/mq anno1,10
A15+30 Kwh/mq anno = 1,5+3 litri gasolio/mq anno1,05
B31+50 Kwh/mq anno = 3,1+5 litri gasolio/mq anno1,00
C51+70 Kwh/mq anno = 5,1+7 litri gasolio/mq anno0,95
D71+90 Kwh/mq anno = 7,1+9 litri gasolio/mq anno0,90
E91+120 Kwh/mq anno = 9,1+12 litri gasolio/mq anno0,85
F121+160 Kwh/mq anno = 12,1+16 litri gasolio/mq anno0,80
G>160 Kwh/mq anno = >16 litri gasolio/mq anno0,75

BOX

PIANOCOEFF.
Piano terra1,10
Primo piano interrato1,00
Secondo piano interrato0,90
Terzo piano interrato0,80
Quarto piano interrato0,70
Quinto piano interrato0,60

Superficie

Coeff.
Superficie inferiore a 60 m21,10
Superficie inferiore a 50 m21,20
Superficie compresa tra 61 e 120 m20,95
Superficie compresa tra 121 e 180 m20,90
Superficie superiore a 180 m20,85

CALCOLO DELLA SUPERFICIE COMMERCIALE

Superficie calpestabileCoeff.
Superficie calpestabile1,00
Superfici dei divisori interni (non portanti)1,00
Superfici pareti portanti e perimetrali confinanti con altre u.i.0,50
Superfici pareti portanti e perimetrali immobili autonomi1,00

PARCHEGGI

Con due o più box1,05
Con posto auto scoperto di proprietà0,95
Senza box con facilità di parcheggio0,9
Senza box con difficoltà di parcheggio0,85
Senza box e senza parcheggio0,75
Edificio non raggiungibile con autoda 0,40 a 0,75
Edifici sprovvisti di parcheggio di uso comune0,85

VERDE

Area verde almeno pari a quella del condominio1.10

TRASPORTI

Verande0,60
Patii e porticati0,35

SERVIZI ALL'ABITAZIONE

DestinazioneCoeff.
Abitazione di taglio medio con un bagno0,90
Abitazione di taglio medio con più bagni1,05
Edifici con solai in legno0,85
Edifici con ingresso pedonale indipendente1,05
Edifici con pannelli solari e/o fotovoltaici1,10
Cantine e soffitte inabitabili:0,25
Cantine e soffitte con possibilità di recupero0,40
Cantine e soffitte agibili non abitabili0,50
Giardini di appartamento0,15
Giardini di ville e villinida 0,05 a 0,10

GRANDEZZA ABITAZIONE

COEFF.

LA SUPERFICIE COMMERCIALE

Immobili abitabili con eseguite di recente opere di ordinaria Coefficienti Di Valutazione

Corso agenti immobiliari Bergamo

LUIGI OTTOLINI

LA SUPERFICIE COMMERCIALE

LA SUPERFICIE COMMERCIALE

COEFFICIENTI DI TIPOLOGIA

CategClass. CatastaleDescrizioneCoeff.
A/1Abitazioni di tipo signorileAppartamenti con architettura di aspetto signorile, buona qualità dei materiali, soggiorni doppi, doppi servizi, climatizzazione estiva, ecc.1,05
A/2Abitazioni di tipo civileFabbricati in condominio o palazzina ubicati nei centri residenziali o nei centri edificati, di buon aspetto, costruiti con materiali di tipo1,00
A/3Abitazioni di tipo economicoFabbricati ad uso civile abitazione di semplice architettura o case d'epoca con strutture semplici0,95
A/4Abitazioni di tipo popolareFabbricati ad uso abitazione edificati in zone PEEP o simili con caratteristiche costruttive economiche, assicurante abita- bilità normale, dimensioni ridotte dei locali0,90
A/5Abitazioni di tipo ultrapopolareFabbricati di vetusta costruzione ubicati in zone popolari con caratteristiche costruttive molto scadenti, dimensioni minime0,85
A/6Abitazioni di tipo ruraleFabbricati agricoli ad uso abitativo0,90
A/7Abitazioni in villiniVillette a schiera1,05
A/8Abitazioni in villeVille unifamiliari o bifamiliari1,08
A/9Castelli, palazzi con pregi storico-artisticiPalazzi e castelli d'epoca liberi da vincoli di Soprintendenza alle Belle Arti1,10
A/10Uffici e studi privatiUffici e studi professionali privati1,00
C/1Negozi e bottegheNegozi1,00
C/2Magazzini e locali di de- positoMagazzini e locali di deposito1,00
C/6Stalle, scuderie, rimesse, autorimesseAutorimesse1,00

COEFFICIENTI GRADO DI COMMERCIABILITÀ

GradoIdentificazione grado di commerciabilitàCoefficiente
ELEVATOImmobili con alta redditività, in zone residenziali e turistiche di pregio di rilevanza extra nazionale. Immobili inseriti in particolari contesti immobiliari (residence fronte mare o lago, palazzi d'epoca in centri storici)1,20
BUONOImmobili ubicati in zone residenziali o turistiche di rilevanza nazionale con alta richiesta di immobili sia in compraven- dita che in affitto.1,10
DISCRETOImmobili ubicati in zone residenziali ricercate (quartieri nuovi, zone centrali o semicentrali con negozi e aree pedonali)1,05
NORMALEImmobili ubicati in zone residenziali e turistiche di interesse generico.1,00
LIMITATOImmobili ubicati in zone periferiche poco servite o in Comuni turistici di rilevanza locale0,90
MINIMOImmobili ubicati in Comuni con richiesta di affitti e compravendite solo di interesse locale0,85
SCARSOImmobili ubicati in comuni di piccole dimensioni con attività costruttive/immobiliari finalizzate al solo recupero del patrimonio edilizio per esigenze locali0,80
TRASCURABILEImmobili ubicati in zone di montagna o campagna non servite da urbanizzazioni primarie0,75

AVVERTENZE FINALI PER L'UTILIZZO DEI COEFFICIENTI

I prezzi calcolati sono comunque indicativi perché ogni immobile ha sempre caratteristiche intrinseche difficilmente riscontrabili in altri. Per questo motivo, per avere una più corretta e precisa determinazione di stima e/o perizia dell'immobile, è consigliabile ricor- rere ad un agente immobiliare professionale abilitato che, grazie alla sua conoscenza e competenza, è in grado di condurre ad una corretta valutazione del prezzo.

Valutazione Immobile

Coefficienti Di Valutazione

Cosa è il VALORE di MERCATO?

1156 VALL TAREF

Corso agenti immobiliari Bergamo

LUIGI OTTOLINI

Valutare un immobile

Ecco un format di valutazione standard per il calcolo del valore

DescrizionePianoSLP% RaggSup. Virt.Val. MQValore Totale
Abitazione95100951.200,00 €114.000,00 €
Terrazzi, balconi, aree est.28205,61.200,00 €6.720,00 €
TOTALE123100,61.200,00 €120.720,00 €
Cantina5100,51.200,00 €600,00 €
Autorimessa14354,91.200,00 €5.880,00 €
TOTALE195,41.200,00 €6.480,00 €

Superfici coperte

Superfici ponderate uso esclusivo

Quote percentuali pertinenze e accessori

III

Di un immobile

valutazione

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.