Slide da Hub Scuola su Le Basi della Chimica. Il Pdf, adatto per la scuola superiore, esplora la materia e la composizione dell'atomo, le cariche elettriche, il numero atomico e di massa, e gli isotopi, con esempi specifici sul carbonio.
Mostra di più22 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
hub SCUOLA a4 LE BASI DELLA CHIMICA 100 75 approk. vol. 50LA MATERIA È FORMATA DA ATOMI La materia è formata da piccolissime particelle dette atomi. Ogni atomo è formato da particelle ancora più piccole, dette particelle subatomiche: i protoni, i neutroni, gli elettroni. Protoni e neutroni costituiscono il nucleo che si trova al centro dell'atomo. Gli elettroni si muovono attorno al nucleo e costituiscono una nuvola elettronica.
nucleo elettroni hub SCUOLA Le basi della chimicaLa carica elettrica è la proprietà della materia che permette ai corpi di attrarsi oppure di respingersi. Può essere positiva (+) o negativa (-). Anche le particelle subatomiche possiedono carica elettrica: il protone ha carica positiva, l'elettrone ha carica negativa, mentre il neutrone è elettricamente neutro.
+ protone 1 elettrone neutrone Cariche elettriche dello stesso segno si respingono, di segno opposto si attraggono.
+ + + 1 1 1 1 hub SCUOLA Le basi della chimica - La materia è formata da atomiIl numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo è definito numero atomico e si indica con la lettera Z. Il numero atomico contraddistingue quell'elemento da tutti gli altri ed è anche uguale al numero di elettroni presenti nell'atomo.
L'idrogeno è costituito da 1 protone e 1 elettrone. Il suo numero atomico Z è 1. L'elio ha 2 protoni, 2 neutroni, 2 elettroni. Z = 2. hub SCUOLA Le basi della chimica - La materia è formata da atomiLa somma del numero dei protoni e dei neutroni è definito numero di massa e si indica con la lettera A. Gli elementi con lo stesso numero atomico ma differente numero di massa, cioè con differente numero di neutroni, sono detti isotopi.
carbonio-12 (12C) carbonio-13 (13C) carbonio-14 (14℃) Il carbonio ha tre isotopi. hub SCUOLA Le basi della chimica - La materia è formata da atomiLa massa atomica, o peso atomico, di un elemento indica quante volte un atomo di quell'elemento pesa di più della dodicesima parte dell'atomo di carbonio-12. La massa atomica si esprime in unità di massa atomica relativa.
Elemento Simbolo Massa atomica idrogeno H 1,008 elio He 4,002 carbonio C 12,011 ossigeno O 15,999 ferro Fe 55,846 rame Cu 63,540 hub SCUOLA Le basi della chimica - La materia è formata da atomiGli elettroni non sono liberi di muoversi ovunque nella nuvola elettronica ma solo all'interno di spazi ben definiti, detti gusci elettronici. Ogni guscio elettronico si trova a una distanza diversa dal centro dell'atomo e può ospitare un determinato numero di elettroni:
gruppi IA VIIIA 1 1 H drogeno 1,008 IIA IIIA IVA VA VIA VIIA 2 He Elia 4.0028 5 B hom 10,81 6 7 8 9 2 lit : 5.94 Be her'l io ללוח. ט 13 14 15 P 16 17 18 3 Na sodi: 22,550 magncsic 24,305 IIIB IVB VB VIB VIIB VIIIB VIIIB VIIIB IB IIB a luminio 26,982 si icio 28.085 'osfore 30,97-1 32.06 cloro 35.415 arcor 39.91B periodi 19 21 22 Ti 23 24 Cr 25 29 30 31 Ga ga lin 69,323 32 Ge germario /7,630 33 As 34 Se selenio 18,0/1 35 Br bra no 74,004 viaton 64 /96 46 Pd pal edio 06,42 47 Ag argento 107,87 48 Cd cácriiu 112,41 49 In 50 Sn slugio 118,71 un. monio 121,76 slerio 127,60 iucic 126,90 131,25 78 Pt platino .95.08 79 Au 80 81 Ti 82 Pb piombo 207.2 83 Bi bismuto 208,98 84 Po polonio (209) 85 At 86 Rn 6 Cs ces D 132,91 56 Ba ogrio .37.33 89 104 Rf 105 Db 106 111 112 113 114 115 116 117 118 Fr Rq Cn Nh FI M LV Ts 0g darmslazio countgonio (261) copoirino (285) n'horium (286) Ilerovio '289) moscovium |livermorici (290) (293) lennessinc (294) ajanc5504 (294) 63 Eu 64 Gd gadolinio 157,25 65 Th zerbio 158.03 66 Dy cispresio 162.50 67 Ho almric 16/,93 68 Er eroic 167,26 69 Tm tu ic 168,93 70 Yb itterbio 73.05 71 Lu lutezio 74,97 Attinoidi > 89 Ac atti-ic :227) 90 Th toric 232,0± 91 92 Pa U 93 Np retti nio 94 Pu pl_tonio (24) 95 Am americio (243) 96 Cm curic (24/) Bk berkelio (24/) cal fornia (251) 99 Es Einsteinio :252) 100 Fm Turic [2]/) mende eric (258) nobslio (259) 103 Lw lawrenzic (266) hub SCUOLA Lantanoidi * 57 La 58 Ce DE'ic 40,12 59 Pr 60 Nd 61 Pm orcriezio (' 45) 62 Sm sa 'nar o '50,38 135 91 71 72 Hf atn'o 178.49 73 Ta tantalio 180.95 tungsteno 183,84 Re renic 186.21 190,23 196.97 204.38 51 Sb 52 Te 53 54 Xe 5 37 Rb rub dio 85.468 38 Sr 39 40 Zr ill'io BB,90G zirconio 91.224 41 Nb niobio 92,906 42 Mo 43 Tc 44 Ru (9B) rolun u 101,07 45 Rh rod u '02,51 55 57 75 74 W 76 Os Ir 7 franco (223) 103 ruthErtore 5 (267) (26B) Sg sil;orgio [259' 107 Bh bahri> (270) hassin) [277 meilnor' a (278) 28 Ni 4 K porassio 19.048 scandio 44.956 ttan o 47,86 vanadio 50,947 21,996 manganese 54,4.8 ferro 45,645 coba to 48,999 n chel 48,699 Cu rame 63.546 Zn zinco ติว , ซสี arsenico 34,422 oss geno 15,994 fluoro 10 Ne nen- 75.1RD 11 12 Mg Al Si 5 CI Ar Sc V Mn 26 Fe 27 Co 3 4 C N ra bonio 17,011 azoto 14,4%1/ 0 F astato (210) racon (222) 110 Ds 108 Hs 109 Mt 51.96 97 98 Cf 101 Md 102 No protoattinio 231,01 uranio 238,03 prasexin in 140,91 neod mio 1.11,24 77 Hg mercurio 200.59 ir'dio 92.22 87 88 Ra radio (226) Y >.'urizio 87,52 20 Ca calcio 40,075 36 Kr riolibueno 95.95 114.82 (282) Le basi della chimica - La tavola periodicaI LEGAMI TRA GLI ATOMI Quando un atomo ha 8 elettroni nel guscio più esterno si dice che ha l'ottetto completo. Gli atomi cercano di riempire completamente il guscio elettronico più esterno perché così raggiungono la maggiore stabilità chimica possibile. Per farlo possono: