La strumentazione del laboratorio di chimica: appunti per la scuola superiore

Documento sulla strumentazione del laboratorio di chimica. Il Pdf descrive gli strumenti comuni come becker, beute, mortai e pinze, con immagini esplicative e norme di sicurezza, utile per lo studio della Chimica nella scuola superiore.

Mostra di più

12 pagine

LA STRUMENTAZIONE DEL LABORATORIO DI CHIMICA
VETRO
I recipienti detti «in vetro» sono costituiti da un particolare tipo di vetro che chiamiamo «vetro da fuoco».
Questo presenta particolari caratteristiche di resistenza al calore e alle sollecitazioni termiche in genere.
Es. Pyrex
PORCELLANA
Strumentazioni, come recipienti di questo materiale, vengono utilizzati perché possono essere sottoposti a
sollecitazioni termiche particolarmente intense.
La porcellana, a differenza del vetro, è in grado di sopportare la fiamma diretta e ciò la rende
particolarmente utile nelle operazioni di fusione.
ATTREZZATURA IN VETRO
BECKER
Recipiente di uso universale. Adatto al trasporto di soluzioni, alla loro
preparazione e conservazione, al riscaldamento, ecc.. E’ reperibile in
un’ampia gamma di capacità : da 50 a 2000 ml.
Può presentare incise all’esterno delle tacche che ne indicano la capacità e
sono i becker graduati.
BEUTA
Recipiente di forma conica che può essere disponibile in diverse capacità
e può essere graduato.
Grazie alla sua forma conica, la beuta è adatta quando bisogna sottoporre
un liquido ad ebollizione prolungata: i vapori del liquido incontrano le
pareti fredde del recipiente, condensano e ricadono all’interno.

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Strumentazione del Laboratorio di Chimica

Vetro

I recipienti detti «in vetro» sono costituiti da un particolare tipo di vetro che chiamiamo «vetro da fuoco». Questo presenta particolari caratteristiche di resistenza al calore e alle sollecitazioni termiche in genere. Es. Pyrex

Porcellana

Strumentazioni, come recipienti di questo materiale, vengono utilizzati perché possono essere sottoposti a sollecitazioni termiche particolarmente intense. La porcellana, a differenza del vetro, è in grado di sopportare la fiamma diretta e ciò la rende particolarmente utile nelle operazioni di fusione.

Attrezzatura in Vetro

Becker

Recipiente di uso universale. Adatto al trasporto di soluzioni, alla loro preparazione e conservazione, al riscaldamento, ecc .. E' reperibile in un'ampia gamma di capacità : da 50 a 2000 ml. Può presentare incise all'esterno delle tacche che ne indicano la capacità e sono i becker graduati.

Beuta

Recipiente di forma conica che può essere disponibile in diverse capacità e può essere graduato. Grazie alla sua forma conica, la beuta è adatta quando bisogna sottoporre un liquido ad ebollizione prolungata: i vapori del liquido incontrano le pareti fredde del recipiente, condensano e ricadono all'interno.

-1000 APPROX 800 600 1000ml -400 -200 ~250 250 200 m! 150

Pallone

I palloni sono recipienti con fondo sferico e collo stretto. Sono molto versatili. La loro versatilità è dovuta principalmente alla particolare costruzione dell'imboccatura del collo, tale da potersi raccordare con altra vetreria dotata di conicità corrispondente. I palloni possono, inoltre, essere muniti di due o più colli, per l'inserimento di particolari strumenti quali termometri o agitatori meccanici.

Provetta

La provetta consiste in un tubo di vetro chiuso ad un'estremità, di vario diametro e lunghezza; essa consente di effettuare saggi (prove), su piccole quantità di sostanza. Viene, quindi, impiegata quando i saggi vengono effettuati su quantità minime di reagenti. La provetta da centrifuga ha come caratteristica quella di avere il fondo a forma conica e le pareti particolarmente robuste in modo da essere adatta a sopportare le alte velocità di rotazione realizzate nella centrifuga.

12 ml PYREXO No. 8120

Imbuti

Gli imbuti possono avere gambo lungo o corto; gli imbuti a gambo corto svolgono la funzione di travaso di liquidi tra recipienti diversi, mentre gli imbuti a gambo lungo trovano la loro specifica applicazione nella filtrazione.

Bacchette Agitatrici

Bacchette di vetro pieno usate per miscelare soluzioni all'interno di becker, per travasare liquidi.

Matraccio

Il matraccio tarato è un vero e proprio strumento di misura: viene infatti usato per la preparazione di soluzioni a concentrazione nota. I matracci sono palloni a fondo piatto con collo lungo e stretto provvisti di tappo predisposti per una determinata capacità (in genere 10 - 50 - 100 - 250 - 500 - 1000 ml); sul collo del matraccio viene incisa una tacca; quando il livello del liquido raggiunge la tacca, il suo volume corrisponderà esattamente alla capacità per la quale il matraccio è stato tarato. Attenzione: il matraccio non è costruito in vetro da fuoco, non dovrà quindi mai essere usato per il riscaldamento di soluzioni o liquidi di qualsiasi genere.

Cilindri Graduati

I cilindri sono disponibili in svariate capacità. Anche i cilindri non sono costruiti in vetro da fuoco, pertanto essi non dovranno mai essere esposti al riscaldamento.

20500ml Habite $20℃e 1ml : 0.20 10 8 6 =4 2

Burette

Le burette sono lunghi tubi graduati provvisti nella parte inferiore di un rubinetto, vengono fissate mediante apposite pinze ad un asta di sostegno. Permettono di misurare con accuratezza le quantità di liquido fatte defluire.

Pipette Graduate

Le pipette graduate sono tubi di vetro dotati di una scala graduata che inizia con lo zero nella parte alta, permettono di aspirare un liquido (con l'ausilio della propipetta) e di farne poi scendere quantità misurate.

Attrezzatura in Porcellana

Mortaio

recipiente impiegato allo scopo di polverizzare reagenti solidi. Inoltre consente di miscelare intimamente miscugli di reagenti preparandoli per gli eventuali successivi trattamenti. Il mortaio, a causa del consistente spessore delle sue pareti, non tollera sbalzi termici, di conseguenza non dovrà mai essere portato alla fiamma.

Capsula

recipiente in porcellana a fondo piatto o tondo adatto a tutte le circostanze nelle quali sia necessario riscaldare intensamente reagenti solidi o soluzioni. Le capsule sono disponibili in varie grandezze.

Crogiolo

recipiente dalla forma approssimativamente cilindrica, destinato all'uso in condizioni di temperatura elevata.

Attrezzatura in Materiale Vario

Pinze

In legno o in ferro, utilizzate per il maneggio di oggetti caldi

Spatole

Possono essere in acciaio inox o plastica. Utilizzate per prelevare sostanze solide

Spruzzetta

E' in plastica, generalmente contiene acqua distillata.

Porta Provette

Può essere in legno, metallo o plastica. E' fornito di una serie di fori in cui inserire le provette

0

Norme di Comportamento

Regole e Motivazioni

Non si entra MAI in laboratorio da soli (senza la presenza del docente o di un assistente) e non ci si può muovere liberamente senza il permesso del docente La responsabilità della classe è del docente che svolge l'ora di lezione

Non si corre, non si gioca e non si fanno scherzi Sono attività non consentite in un ambiente scolastico (se non durante l'ora di scienze motorie) ma diventano pericolose in un qualsiasi laboratorio

Ci si deve prendere cura della propria sicurezza e, se possibile, di quella degli altri Si deve aver compreso TUTTA la procedura prima di iniziare l'esperimento Sapere cosa si sta facendo riduce il livello di rischio dell'attività

Non si fuma Il divieto di fumo comprende, a maggior ragione, anche i laboratori

Non si mangia e non si beve Il cibo e le bevande si contaminano a contatto con l'ambiente di lavoro. Le mani sono sporche dei reagenti utilizzati

Norme di Comportamento Aggiuntive

Non ci si sfrega gli occhi con le mani nude Le mani sono sporche dei reagenti utilizzati

Si devono sempre utilizzare i dispositivi di protezione collettiva (DPC) come la cappa aspirante Alcune sostanze tossiche, nocive o corrosive sono gassose, altre possono provocare piccole esplosioni e schizzi bollenti, l'ambiente della cappa garantisce una relativa sicurezza, nel dubbio utilizzarla sempre

Si deve utilizzare il camice da laboratorio, guanti e occhiali di protezione (DPI) e si devono indossare indumenti personali e scarpe chiusi Per proteggere la pelle, gli occhi e gli indumenti personali da contatti accidentali con sostanze pericolose

Non si indossano sciarpe, frange o altro che sia svolazzante o pendente, si devono sempre raccogliere i capelli lunghi specie se si lavora con fiamme libere Gli indumenti e i capelli possono entrare in contatto con sostanze corrosive o con la fiamma provocando incidenti anche gravi

Si deve tener nota dell'esperimento in esecuzione su di un blocco per appunti Le indicazioni sulla sicurezza devono essere annotate sul quaderno per essere consultate in ogni momento

Ulteriori Norme di Comportamento

Non si beve, non si assaggia né si odorano né si toccano le sostanze utilizzate Persino le sostanze che sembrano innocue o simili ad un alimento sono molto pericolose

Prima di utilizzare le sostanze verificare le loro caratteristiche di pericolosità consultando le etichette e/o le schede di sicurezza Bisogna conoscere esattamente tutti i rischi e le relative contromisure da adottare per ridurre i pericoli

Non si devono effettuare aspirazioni con la bocca per prelevare i reagenti con le pipette La sostanza aspirata viene respirata e accidentalmente ingerita

Evitare di reintrodurre le sostanze estratte da un contenitore o di utilizzare spatole, cucchiai o pipette usate con altri reagenti Dopo averlo consumato solo parzialmente, il reagente potrebbe essersi contaminato o inquinato, rimetterlo nel contenitore originario contamina la sostanza rimanente

I residui e i rifiuti chimici devono essere smaltiti secondo le indicazioni dei docenti Alcuni rifiuti o scarti prodotti sono pericolosi e ecotossici e devono essere smaltiti in modo corretto

Simboli di Pericolo

ESPLOSIVO INFIAMMABILE COMBURENTE GAS COMPRESSI CORROSIVO ! ! TOSSICO TOSSICO A LUNGO TERMINE IRRITANTE NOCIVO PERICOLOSO PER L'AMBIENTE

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.