Guida alla relazione di laboratorio di chimica da Chimica-online.it

Documento da Chimica-online.it su come redigere una relazione di laboratorio. Il Pdf, utile per la scuola superiore, fornisce una guida dettagliata per la chimica, delineando i punti essenziali e l'ordine corretto per la presentazione, con una struttura schematica e chiara.

Mostra di più

9 pagine

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Relazione di laboratorio

Come si scrive una relazione di laboratorio Terminata l'attività di laboratorio, ogni studente deve consegnare una relazione tecnica scritta sull'attività svolta. Tale relazione scritta viene sviluppata per punti. Vediamo quali sono i punti da trattare e l'ordine da seguire per scrivere una dettagliata relazione di laboratorio.

Titolo dell'esperienza

TITOLO DELL'ESPERIENZA: deve essere chiaro e sintetico. Deve consentire una rapida identificazione del tipo di attività svolta.

Dati identificativi

NOME E COGNOME: AVIS Autonoleggio by avisautonoleggio.it Prenota CLASSE: DATA: indicare la data in cui si è IN GRUPPO CON: indicare nome a te l'attività di laboratorio ISTITUTO:

Scopo dell'attività

SCOPO: indicare gli obiettivi dell

Introduzione teorica

0:13INTRODUZIONE TEORICA: indicare i concetti teorici alla base dell'esperienza di laboratorio.

Apparecchiature

APPARECCHIATURE: elencare la vetreria e la strumentazione utilizzata riportandone eventualmente anche le caratteristiche (sensibilità dello strumento, portata, ecc.)

Reagenti

REAGENTI: elencare i reagenti utilizzati e le loro caratteristiche (come ad esempio la concentrazione). Acetonitr De Acetonitrile M Acetonitrile 1988 21500 M M M M Nella relazione di laboratorio vanno indicati i reagenti chimici utilizzati.

Procedimento

PROCEDIMENTO: descrivere in un elenco puntato tutti i passaggi chiave dell'esperienza. Usare i verbi in modo impersonale.

Dati sperimentali

DATI SPERIMENTALI: riportare tutti i dati sperimentali con le opportune unità di misura. (È molto importante non scordarsi di indicare le unità di misura). È fortemente consigliato predisporre opportune tabelle per la raccolta dati.

Elaborazione dei dati

ELABORAZIONE DEI DATI: partendo dai dati sperimentali, riportare i calcoli effettuati indicando le formule utilizzate. Anche in questo caso è molto importante non scordarsi le unità di misura. È bene prevedere anche l'utilizzo di grafici per la rappresentazione dei dati. D 100 C B of -18 tempo I Il diagramma cartesiano è un tipo di grafico molto utilizzato nelle relazioni tecniche

Conclusioni

CONCLUSIONI: valutare i risultati precedentemente elaborati. È importante segnalare eventuali dati ritenuti errati. Nelle conclusioni si deve cercare di rispondere alle seguenti domande: "Cosa ho trovato?" "Cosa ho scoperto?" cercando di collegare lo scopo dell'esperienza con i risultati ottenuti.

Relazioni di laboratorio

Se sei interessato a relazioni di laboratorio svolte vai al seguente link: relazioni di chimica.

Link correlati

  • norme di sicurezza nei laboratori di chimica

Norme di sicurezza e consigli pratici nell'uso del laboratorio di chimica

  • sicurezza nell'uso del Bunsen

Quali sono le norme di sicurezza nell'uso del fornello Bunsen?

  • simboli pericolosità

Quali sono i simboli di pericolosità delle sostanze chimiche?

  • nuovi pittogrammi

Nuovi pittogrammi utilizzati nei simboli di pericolo

  • attrezzature da laboratorio

Vetreria e strumenti utilizzati nei laboratori di chimica

  • etichette chimiche

Indicazioni riportate nell'etichetta di una confezione di prodotti chimici

  • sostanze chimiche incompatibili

Elenco di sostanze chimiche incompatibili

Studia con noi

Home page Teoria di chimica generale Teoria di chimica organica Teoria di fisica Esercizi di chimica generale Esercizi di chimica organica Esercizi di fisica Biologia O Lazio, Tudor 8 gol segnati, ancora a 0 Immobile 0:00 / 0:00 FLUID.

I più letti

Molarità Nomenclatura Alcani Membrana cellulare Ciclo di Krebs Respirazione cellulare Proteine Moto rettilineo uniforme Accelerazione di gravità Forza centrifuga www.chimica-online.it @ Contattaci Collabora con noi F P.IVA 04596850406 TdS e Privacy

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.