L'ossigenoterapia: meccanismi di respirazione polmonare e cellulare

Slide sull'ossigenoterapia che spiega i meccanismi della respirazione polmonare e cellulare. Il Pdf, adatto per l'Università e la materia Biologia, descrive l'uso della maschera di Venturi e delle cannule nasali ad alto flusso, evidenziando il ruolo degli umidificatori.

Mostra di più

23 pagine

L’ossigenoterapia
La RESPIRAZIONE è il processo con cui l’organismo assume ossigeno
dall’ambiente (respirazione polmonare) e lo trasporta alle cellule (respirazione
cellulare), mentre recupera anidride carbonica dalle cellule e la libera all’esterno.

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

L'ossigenoterapia e la respirazione

La RESPIRAZIONE è il processo con cui l'organismo assume ossigeno dall'ambiente (respirazione polmonare) e lo trasporta alle cellule (respirazione cellulare), mentre recupera anidride carbonica dalle cellule e la libera all'esterno.

Scambi gassosi nell'Alveolo

Alveoli Ossigeno Anidride Carbonica Perete alveolare Aria Capillare CO Globuli Rossi 1 2 O2 2 Rilascio Anidride Carbonica Assorbimento Ossigeno

La respirazione cellulare

C6H1206 + 602 6CO2 + 6H20 + ENERGIA ACQUA GLUCOSIO ENERGIA + OSSIGENO ANIDRIDE CARBONICA www.AmicoNo.it0. Co. Co Co Co2 Co2

La ventilazione, rappresenta la prima fase della respirazione, è composta da due atti:

  • Inspirazione: il torace si allarga e si innalza per contrazione dei muscoli intercostali e del diaframma (che si abbassa). I polmoni si espandono e l'aria entra per differenza di pressione (pressione interna negativa). E' un fenomeno attivo con consumo di energia;
  • Espirazione: il torace si riduce per rilasciamento dei muscoli intercostali e del diaframma ( che si innalza). L'aria viene spinta verso l'esterno. E' un fenomeno passivo da ritorno elastico del polmone.

Centri di controllo della respirazione

Cervello Liquido cerebrospinale Ponte CENTRI DI CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE stimolati da: Midollo allungato aumento di CO2 / diminuzione del pH del sangue Segnali nervosi che inducono la contrazione dei muscoli Segnale nervoso che rileva la diminuzione di O2 Sensore per l'O2 nell'arteria Diaframma Muscoli intercostali

L'attività ritmica respiratoria è involontaria ed è regolata dal centro del respiro, sito nel midollo allungato. Il centro del respiro regola automaticamente la frequenza respiratoria e il volume corrente in modo da ottenere nel sangue una concentrazione ottimale di ossigeno e di anidride carbonica. L'attività respiratoria è influenzata dalle PaCO2 e dalla PaO2 nel sangue arterioso ed è stimolata dai recettori situati nell'arco dell'arta e nelle biforcazioni delle carotidi.

Composizione dell'atmosfera e proprietà dell'ossigeno

L'aria che respiriamo è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.

Composizione dell'atmosfera

Anidride carbonica Acqua altri gas Argon Azoto Ossigeno Zn Ga Ge 445 In Sr Sb Te Xe ATONIC NUMBER TS VIA 18 MAMI STATE OF MATTER --- 13 -3 8 -2 9 BALS -2 5. 1 HYDROGEN B +1 ME MIGGI METALS FİL 13 en +3 Oxygen 15,999 LATETE METALL 12 Al +4 3 32 16 -2 50 51

L'ossigeno è un gas inodore, insapore e incolore e trasparente. L'ossigeno è vitale per il nostro organismo, l'organo che ne ha più necessità è il cervello.

Ossigeno come farmaco

L'ossigeno viene venduto come gas medicale ed è un farmaco. Come tutti gli altri farmaci, per essere somministrato necessita di prescrizione medica. L'unità di misura utilizzata per l'ossigeno è il litro al minuti o L/min.

Esempio di prescrizione

Esempio di prescrizione: Al signor M.R. dalla data odierna (01/02/2021) in base ai valori della saturimetria notturna (effettuata in data 31/01/2021) verranno erogati 2L/min di ossigeno durante le ore notturne, indicativamente dalle ore 20 alle ore 8, con cannule nasali.

Farmaco - Dose - n. somm. / Velocità Data 1° pre. Sigla Med. 6 8 10 12 14 16 18 20 22 02 1 l/min in CN 24H 15-gen SCHEDA VERDE VARIE

Componenti della bombola di ossigeno

Cappello a tulipano Valvola Dischetto inox Etichetta Ogiva Cartellino di controllo

L'ogiva superiore è colorata secondo un codice colore contenuto nella norma UNI EN 1089-3 e indicata nel decreto del Ministero dei Trasporti del 7 gennaio 1999. Il gas contenuto nella bombola è identificato da un'etichetta che indica il numero ONU e la denominazione del gas, la sua composizione, i simboli di pericolo, le frasi di rischio, il nome del produttore/importatore, consigli per la sicurezza e il numero CE.

Corpo 4 3 S.P.P.L.S. 1 1 5 6 PUÒ PROVOCARE L'ACCENSIONE DI MATERIE COMBUSTIBILI. TENERE LONTANO DA SOSTANZE COMBUSTIBIL. CONSERVARE I RECIPIENTE IN LUOGO MEN VINILAO. OSSIGENO compresso 2 COMBURENTE 1. numero ONU 2. nome del gas 3. nome, indirizzo e numero di telefono del fabbricante o del distributore 4. simboli di pericolo 5. frasi di rischio 6. consigli di prudenza 7. numero CE per la sostanza singola ATTENZIONE l'ossigeno va conservato in un luogo fresco e dedicato, lontano da fonti di CALORE. Ricordare sempre alla persona sottoposta ad ossigenoterapia di non fumare mentre assume ossigeno o vicino alle fonti di ossigeno !! GAS INFIAMMABILE NON TOSSICO 7 Via Vienna, 2 Sassari- ITALY Yel. 079 229566 ETICHETTA CE S CE: 231-956-9 UN: 1072

Sistemi di erogazione dell'ossigeno

11 10 TecnoSol TecnoSol Bou CE 0434 SSIGENO UNI 9507 CE 0476 2) MEDICALE MEDICALE S.s.l. SSIGEN 75100 75099 -600 okPa:05 - - 1837-1 -300 - -1000 hPa mibar -1000 11 10 "TecnoSol % A BEHRINGER OSSIGE + RVB CE0476 .7000 09 VAC 75099 RINGER B 171.C 3 134°C 81 134℃ & 134℃

Tipologie di sistemi

Sistema fisso di rubinetti a muro 2096 INN.. MODEL MALINOWYNAO ------ WAH 1H5N AXO IFYP73010119 $8/27 31 Concentratori fissi Sistemi ricaricabili Bombola di ossigeno

Valutazione del livello di ossigeno nel sangue

COME VALUTIAMO IL CORRETTO LIVELLO DI OSSIGENO NEL SANGUE?

La valutazione del livello di ossigenazione del sangue arterioso può essere effettuata:

  • In modo CRUENTO tramite il prelievo arterioso per emogasanalisi (EGA);
  • in modo INCRUENTO tramite la rilevazione della saturimetria periferica con pulsiossimetro o saturimetro.

100 75

La sonda del pulsiossimetro viene posizionata su un dito (mano o piede) o sul lobo dell'orecchio. E' composta da due diodi che emettono luce (rossa e infrarossa) ed una fotocellula che riceve la luce assorbita dall'HB ossigenata.

NB: La rilevazione può risultare alterata in caso di smalto, ipotensione, ipotermia periferica,problemi circolatori ..

Frazione inspirata di O2 (FiO2)

LA FRAZIONE INSPIRATA DI 02 (FiO2) Con il termine FiO2 si intende la percentuale di ossigeno inspirata da una persona. Viene espressa in percentuale da 0% a 100% oppure con un numero da 0 a 1. Es: FiO2 del 24% o FiO2 0.24.

Ogni litro di O2 erogato corrisponde ad un aumento del 4% della concentrazione di ossigeno con i sistemi a basso flusso.

Formula per FiO2

FORMULA: 4% x (1/min) + 21% = % Fi02

Sistemi di erogazione dell'ossigeno e FiO2

OXYGEN DELIVERY SYSTEMS Device: Nasal Cannula Flow: 1 - 6 L/min FiO2: 25 - 40% (~4%/L of flow) Device: Face Mask Flow: 5 - 10 L/min FiO2: 40 - 60% Device: Face Tent Flow: 10 - 15 L/min FiO2: ~ 40% Device: Venturi Mask Flow: 2 - 15 L/min (based on valve) FiO2: 24 - 60% (precisely controlled) Device: Non-Rebreather Flow: 10 - 15 L/min FiO2: 80 - 95% Device: High Flow Nasal Cannula Flow: up to 60 L/min FiO2: 21 - 100%

La FiO2 in aria ambiente è 0.21 (21%)

Obiettivo dell'ossigenoterapia

L'obiettivo dell'ossigenoterapia è quello di aumentare l'ossigeno a livello alveolare ed arterioso aumentando quindi la FiO2 (frazione inspirata di ossigeno), con conseguente aumento della saturazione dell'emoglobina (SpO2) e del contenuto di O2 nel sangue (PaO2).

Î 02 = 02 = 1 SpO2 1 PaO2

L'erogazione di ossigeno ci permette di migliorare l'ossigenazione dei tessuti, ridurre lo sforzo respiratorio, ridurre lo sforzo cardiaco nei cardiopatici, aumentare la sopravvivenza.

Goe med 2 AK. VZDUU KYSLÍ! MED ET 200 ale : 134℃ REPLACE THE DIFFUSGN AFTER EACH CLEANING CAMBIAR EL DIFUSOR DESPUÉS DE CADA LIMPIEZA AT & 58381 CHDTÉ800

Dispositivi di erogazione dell'ossigeno

Sistemi a basso flusso

Sistemi a BASSO FLUSSO Non garantiscono l'esatta concentrazione di FiO2 erogata perchè dipende dalla compliance respiratoria della persona.

  • CANNULE NASALI
  • MASCHERA FACCIALE SEMPLICE

Sistemi ad alto flusso

Sistemi ad ALTO FLUSSO Garantiscono l'esatta erogazione di FiO2 impostata.

  • MASCHERA CON RESERVOIR a parziale rebreathing
  • MASCHERA CON RESERVOIR non rebreathing
  • MASCHERA DI VENTURI
  • CANNULE NASALI AD ALTO FLUSSO umidificato

Cannule nasali o "occhialini"

CANNULE NASALI o "OCCHIALINI" Consentono di somministrare 02 a basso flusso da 0.5 a 6 l/min

Vantaggi delle cannule nasali

  • dispositivo leggero e facile da indossare;
  • permette alla persona di alimentarsi durante l'erogazione dell'ossigeno;
  • non altera la comunicazione;

Svantaggi delle cannule nasali

  • facile dislocazione a livello delle narici;
  • con flussi superiori a 4 l/min generano secchezza delle mucose;
  • FiO2 non precisa;
  • può generare decubiti dietro le orecchie, nelle narici e sugli zigomi;

Maschera facciale semplice

MASCHERA FACCIALE SEMPLICE La maschera ha una forma che permette un adattamento al volto e al naso. Consentono di somministrare 02 a basso flusso da 1 a 6 l/min.

Vantaggi della maschera facciale semplice

  • facile da indossare;
  • favorisce l'assunzione di ossigeno anche nelle persone con una respirazione orale;

Svantaggi della maschera facciale semplice

  • deve essere rimossa durante i pasti;
  • facile dislocazione durante la comunicazione;
  • può generare decubiti a livello dell'elastico e nei punti di appoggio della maschera;
  • secchezza delle mucose oro-nasali;

Maschera con reservoir

MASCHERA CON RESERVOIR E' strutturata come una maschera facciale semplice ma presenta una sacca di raccolta detta reservoir. Il reservoir si riempie di ossigeno durante l'espirazione che viene poi inspirato durante l'inspirazione successiva. Viene utilizzata con flussi da 8 a 15 l/min per erogare FiO2 da 60 a 90%.

Tipi di maschera con reservoir

Ne esistono di due tipi:

  • A parziale rebreathing: la maschera presenta delle aperture laterali che permettono la fuoriuscita di un terzo del volume espirato;
  • Non rebreathing: sono dotate di valvole unidirezionali sia sul serbatoio che sulle aperture laterali, non ci sono fuoriuscite;

Maschera di Venturi

MASCHERA DI VENTURI E' costituita da una maschera facciale collegata ad un tubo corrugato che termina con una valvola, detta di Venturi.

Effetto Bernoulli

Effetto Bernoulli: l'ossigeno sotto pressione passa attraverso una stretto orifizio (la valvola) generando così una pressione sub-atmosferica in grado di risucchiare l'aria ambiente all'interno del sistema. Al variare del colore della valvola cambia la misura dell'orifizio e il flusso dell'ossigeno erogato, vengono così impostate con precisione differenti FiO2.

Litri al minuto per sistemi Venturi

Litri al minuto da erogare dal gruppo ossigeno, per ottenere, con ciascuno dei sistemi Venturi colorati, la percentuale di Ossigeno indicate 8 8 12 4 2 15 31% 35% 40% 50% 28% 24% 60% 6

Cannule nasali ad alto flusso umidificato

CANNULE NASALI AD ALTO FLUSSO con umidificato Generatore di flusso che eroga ossigeno caldo e umidificato con flussi fino a 60 l/min. La regolazione della FiO2 varia da 21% a 100% con un'umidità del 100% e una temperatura che varia da 31 gradi a 37 gradi.

Componenti delle cannule nasali ad alto flusso

E' costituito da:

  • un circuito termoregolato;
  • una camera di umidificazione con deflusso per il contenitore di acqua sterile;
  • Interfacce nasali;

Air and O2 blender C Heater Humidifier Nasal cannula Heated Tubes I

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.