Slide sull'Arte Minoica. La Pdf esplora le origini dell'arte greca, concentrandosi sull'arte minoica e micenea, con esempi di vasi in stile Kamares e la brocchetta di Gurnià. Il documento, adatto per la Scuola superiore e la materia di Arte, analizza anche la Dea dei serpenti di Cnosso e il suo significato simbolico.
See more28 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
1. La civiltà MINOICA si sviluppa nell'isola di Creta - nel Mar Egeo. Il termine Minoico deriva da Minosse, re di Creta, il termine coniato dall'archeologo britannico Arthur Evans che riportò alla luce la città di Cnosso.
2. La civiltà MICENEA si sviluppa nella città di Micene, nel Peloponneso.
I principali centri micenei · centri minoico-micenei · centri micenei OTroia 5 Tessaglia lolco M a Orcomeno 1 Beozia Tebe Attica Corinto E Micene Atene Mileto g Argo OOTirinto Peloponneso e Pilo · Sparta 00 Rodi O Mare Mediterraneo CnossoO GretaL'arte minoica e quella micenea sono molto simili, perché fra Creta e Micene vengono stretti solidi legami commerciali.
Dal 2600 a.C. al 1400 a.C. E' una civiltà pacifica e raffinata.
La civiltà minoica o cretese venne suddivisa in quattro fasi legate all'evoluzione della struttura dei palazzi.
Le rovine del palazzo di Cnosso e la sua ipotetica ricostruzione
Protetti dal mare e dalla potente flotta navale, i CRETESI COSTRUISCONO CITTA' PRIVE di FORTIFICAZIONI. Il PALAZZO sorgeva su di una altura ed era composto da un LABIRINTO di SALE, CORRIDOI, MAGAZZINI ... che si sviluppano introno a un AMPIO CORTILE.
accesso nord magazzini Sala del trono (santuario) cortile centrale (accesso delle grandi cerimonie rituali) Sala del Re Dogana magazzini Propilei Corridoio delle Processioni Sala della Regina
Il più vasto di questi palazzi era quello di Cnosso, che ricopriva un'area di 20.000 mq. La sua planimetria era molto articolata; è forse, da questo che è nata la leggenda del labirinto costruito da Dédalo per volontà del re Minosse. Questo immenso palazzo è in pratica una città. Formato da ambienti su più livelli è quasi un labirinto. jakgi CPalazzo di Cnosso dove abitava il mitico re MINOSSE
PALAZZO DI CNOSSO · Il mito vuole che vi fosse rinchiuso il MINOTAURO, mostro con corpo di uomo e testa di toro che si cibava di carne umana e che sarebbe stato ucciso dall'eroe ateniese Teseo con l'aiuto di Arianna, figlia di Minosse. 0 WIl palazzo non era difeso da mura (elemento che rivela l'assenza di guerre) ed era realizzato con grandi blocchi di pietra. Gli ambienti si articolavano intorno ad un grande cortile rettangolare. Frequenti erano i portici con colonne colorate, rastremate verso il basso.
Costruzioni del palazzo 14 Magazzini e depositi Sale e ambienti principali 1 Corridoi di passaggio 1. Cortile occidentale 2. Cortile centrale 3. Ingresso sud 4. Sala a pilastri 5. Corridoio delle processioni 6. Portico meridionale 7. Scalinata al primo piano 13 12 8. Sala del trono 9. Santuario tripartito 10. Scala per gli appartamenti reali 6 11. Sala della doppia ascia 12. Mégaron della regina 13. Bagno della regina 14. Area teatrale 15 15. Case esterne 3 15 Planimetria del palazzo di Cnosso Portico del palazzo di Cnosso con le colonne rastremate verso il basso 6 9 2 10 7
La sala del trono a Cnosso.op Le pareti del palazzo erano decorate con pitture daicolori vivaci, prive di chiaroscuro, bidimensionali, con una netta linea di contorno. Principe dei Gigli Tre fanciulle danzanti
Principe dei Gigli La figura rappresenta il Principe dei Gigli il cui copricapo è composto da Fiori di Giglio e penne colorate. E Faceva parte di una processione appartenente ad una pittura parietale del Palazzo reale di Cnosso. La tecnica adottata è quella della pittura a secco (non ad affresco, perché il colore è steso sull'intonaco asciutto) a cui, in questo caso, si somma quella del rilievo a stucco.
Quali sono i soggetti preferiti dall'arte cretese? Soggetti naturalistici derivati dal mondo marino, come ad esempio il dipinto con la serie di delfini azzurri.Sono frequenti i soggetti naturali come: piante, fiori, pesci, polpi e altri animali, dipinti con dinamismo ed eleganza. Delfini dipinti Grifone dipinto nella sala del trono, simbolo della forza e della vigilanza.
SALTO del TORO o TAUROCATAPSIA - PALAZZO di CNOSSO · La Taurocatapsia è una pittura parietale che rappresenta il salto del toro. · È incorniciata da motivi decorativi e geometrici.TAUROCATAPSIA o SALTO DEL TORO - PALAZZO di CNOSSO · In questo dipinto parietale cretese possiamo vedere il toro e le figure in movimento. · È un dipinto su stucco fresco, una tecnica simile all'affresco.
Esternamente al palazzo sorgeva il cosiddetto "teatro", uno spazio aperto con vaste scalinate per gli spettatori che assistevano a cerimonie religiose e giochi con i tori. - Cortile-teatro
Un altro interessante esempio di arte minoica è costituito dalla pittura vascolare. I VASI CRETESIVasi in stile di Kamares · Nello stile di Kamares, dal nome della grotta nella quale sono stati rinvenuti, · Lo stile Kamares decora i vasi cretesi con elementi del mondo naturale, ma ridotti a forme geometriche.
Brocchetta di Gurnià (1600 a.C. ca) Nella famosa brocchetta di Gurnià, si può osservare un polpo immerso nel suo elemento naturale, fra alghe, coralli e piccoli animali. Il polpo, agitando i suoi tentacoli, sembra vivo e sembra si muova sull'intera superficie del vaso, abbracciandola. 5
La Dea dei serpenti dal Palazzo di Cnosso (34 cm.) E) La Dea dei serpenti è una dea della civiltà minoica, riferibile a rituali della fecondità. Cosa rappresentano i serpenti nella dea dei serpenti? I serpenti sono animali sacri alla dea madre: il serpente, che cambia pelle, va in letargo e si risveglia in primavera, ricorda l'alternarsi delle stagioni, così come la dea madre regola il ciclo delle stagioni.
Un manufatto ancora misterioso è il Disco di Festo, un piccolo tondo di terracotta incisa, di 2 cm di spessore e 16 cm di diametro. Su entrambi i lati sono impressi simboli ripetuti all'interno di una spirale. Gli studiosi pensano che possa trattarsi di un linguaggio cretese (alfabeto) in uso all'epoca. Diametro 16 cm. Spessore 2 cm. V Lato A Boyer Lato B... o forse di un CALENDARIO, essendo diviso in settori: 30 il lato B, 31 il lato A.
forno al 1980 d.C. e saranno all'origine della civiltà degli meivili Il declino della civiltà cretese avviene attorno al 1400 a.C. quando viene "assorbita" da quella MICENEA. N E Le due culture si uniranno e saranno all'ORIGINE della CIVILTÀ GRECA.