Appunti di Fisica: Forza statica e dinamica, corrente elettrica e circuiti

Documento di Università su forza statica e dinamica, corrente elettrica, resistenza e circuiti. Il Pdf presenta i concetti fondamentali di fisica, inclusi resistenza e resistività, leggi di Ohm, circuiti in serie e parallelo, energia e potenza, utili per lo studio universitario di Fisica.

See more

28 Pages

1. Forza statica:
Definizione: La forza statica è una forza applicata su un oggetto che non
provoca movimento. Questo accade quando le forze applicate sono
bilanciate, cioè la risultante delle forze è pari a zero.
Principio: Si basa sulle condizioni di equilibrio statico, dove l’oggetto è fermo
o in stato di quiete. La somma vettoriale di tutte le forze agisce in modo da
annullarsi.
Equazioni del caso statico:
= 0 (Somma delle forze nulla).
= 0 (Somma dei momenti torcenti nulla, se consideriamo la rotazione).

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Forza statica e dinamica

1. Forza statica:

  • Definizione: La forza statica è una forza applicata su un oggetto che non provoca movimento. Questo accade quando le forze applicate sono bilanciate, cioè la risultante delle forze è pari a zero.
  • Principio: Si basa sulle condizioni di equilibrio statico, dove l'oggetto è fermo o in stato di quiete. La somma vettoriale di tutte le forze agisce in modo da annullarsi.

Equazioni del caso statico

  • E= = o (Somma delle forze nulla).
  • Er =0 (Somma dei momenti torcenti nulla, se consideriamo la rotazione).

2. Forza dinamica:

  • Definizione: La forza dinamica è una forza che provoca movimento o una variazione nello stato di moto di un oggetto. Questo accade quando la risultante delle forze applicate su un corpo non è nulla, portando ad un'accelerazione secondo la seconda legge di Newton.
  • Principio: Si basa sulla relazione tra forza, massa e accelerazione: F = m · à Dove:
  • F è la forza netta applicata (N),
  • m è la massa dell'oggetto (kg),
  • à è l'accelerazione (m/s2).
  • Esempio: Spingere una scatola con una forza sufficiente per superare l'attrito statico, causando il suo movimento.

Equazioni del caso dinamico

  • La forza totale si calcola come somma vettoriale delle forze applicate: Ftotale = EF totale Da cui possiamo determinare l'accelerazione del corpo in base alla massa.

La forza come vettore

La forza è una grandezza vettoriale, cioè è caratterizzata da tre elementi fondamentali:

  1. Modulo: l'intensità della forza, espressa in Newton (N).
  2. Direzione: la linea lungo la quale la forza agisce.
  3. Verso: il senso in cui la forza viene applicata lungo la direzione.

Composizione di forze e risultante

La composizione di forze consiste nel determinare una forza equivalente (chiamata forza risultante) che abbia lo stesso effetto combinato di due o più forze applicate

  • a un oggetto.
  • Metodo grafico: si usa il metodo del parallelogramma:
  • Disegna i vettori forza a partire dallo stesso punto.
  • Completa il parallelogramma con i lati paralleli ai vettori.
  • La diagonale del parallelogramma rappresenta il vettore risultante.
  • Metodo analitico:
  • Se le forze sono disposte su un piano cartesiano, si sommano le componenti lungo gli assi x e y: Fx = > Fix, Fy = >Fi,y
  • La risultante si calcola: F,= F2+F2, 0 =tan-1 F. F y x

Scomposizione di forze

La scomposizione di una forza è l'operazione inversa, usata per rappresentare un forza lungo due direzioni preferite (ad esempio lungo assi cartesiani o inclinati).

  • Se una forza F forma un angolo 0 con l'asse x, le sue componenti sono: F = F . cos0, Fy = F . sin 0 Questo permette di analizzare gli effetti della forza lungo direzioni indipendenti.

Momento di una forza

Il momento di una forza misura la capacità della forza di generare una rotazione intorno a un punto o asse. Definizione

  • Il momento M di una forza F rispetto a un punto O è definito come: M = F. d Dove:
  • Fè l'intensità della forza.
  • d è il braccio, cioè la distanza perpendicolare tra il punto O e la linea d'azione della forza.
  • Vettorialmente: M=7x F Dove:
  • ¡ è il vettore posizione dal punto O al punto di applicazione della forza.
  • x è il prodotto vettoriale.

Equilibrio di corpi estesi: forze e momenti

Un corpo esteso è in equilibrio se: 1. Equilibrio traslazionale: la risultante delle forze è nulla. SF=0 Questo assicura che il corpo non si muove linearmente. 2. Equilibrio rotazionale: la risultante dei momenti rispetto a qualsias nulla. ΣΜ= 0 Questo assicura che il corpo non ruota. Esempio pratico Immagina una trave in equilibrio su un punto di appoggio con una forz e una F2 a destra: 1. Scomponi le forze in componenti orizzontali e verticali (se necessa 2. Imposta: . EFy = 0: bilancia le forze verticali. · EM = 0: bilancia i momenti rispetto a un punto di riferimento.

Tipi di forza

Forza di gravità

  • Definizione: La forza di gravità è la forza di attrazione che due corpi esercitano reciprocamente a causa della loro massa.
  • Formula: F = G. m1 . m2 p2 Dove:
  • G è la costante di gravitazione universale (6.674 × 10-11 Nm2 /kg2),
  • m1 e m2 sono le masse dei corpi,
  • r è la distanza tra i centri di massa.
  • Esempio: La gravità terrestre causa una forza verso il centro della Terra su tutti i corpi.

Forza peso

  • Definizione: Il peso è la forza con cui un corpo è attratto dalla Terra a causa della gravità.
  • Formula: P= m · g Dove:
  • m è la massa (kg),
  • 9 è l'accelerazione gravitazionale (9.8 m/s2 sulla Terra).
  • Direzione: Verso il centro della Terra.
  • Esempio: Un oggetto di 2 kg ha un peso P = 2 . 9.8 = 19.6 N.

Forza elastica

  • Definizione: La forza esercitata da una molla o da un materiale elastico che tende a ritornare alla sua lunghezza originale.
  • Legge di Hooke: Fe =- k . x Dove:
  • k è la costante elastica (N/m),
  • x è la deformazione rispetto alla posizione di equilibrio.
  • Esempio: Tirando una molla con costante k = 50 N/m di 0.2 m, la forza elastica sarà Fe = - 50 . 0.2 = - 10 N.

Sforzo e deformazione

  • Sforzo (o): La forza applicata per unità di area. σ F A Dove:
  • F è la forza applicata (N),
  • A è l'area (m2).
  • Deformazione (€): La variazione relativa della lunghezza di un materiale. AL Lo Dove:
  • AL è il cambiamento di lunghezza, . Lo è la lunghezza originale.

Costante elastica e modulo di Young

  • Costante elastica: Misura la rigidità di una molla, indicata come k, nella formula della forza elastica.
  • Modulo di Young (E):
  • Relaziona sforzo e deformazione: E = º € Dove:
  • o è lo sforzo,
  • E è la deformazione.
  • Materiali rigidi hanno un modulo di Young elevato (ad esempio, l'acciaio).

Forza d'attrito

  • Definizione: Forza che si oppone al movimento relativo tra due superfici a contatto.
  • Attrito statico: Fattr ≤ ps . N
  • Is: coefficiente di attrito statico,
  • N: forza normale.
  • Attrito dinamico: Fattr = Ik . N
  • Ik: coefficiente di attrito dinamico. . Esempio: Uno scatolone su un pavimento ha un attrito che varia a seconda di Ils O Mk.

Forza di Coulomb

  • Definizione: Forza di attrazione o repulsione tra cariche elettriche.
  • Formula: Fc = k . p2 q1 . 92 Dove:
  • k è la costante di Coulomb (8.99 × 109 Nm2/C2),
  • 91 e 92 sono le cariche elettriche (Coulomb),
  • r è la distanza tra le cariche.
  • Esempio: Due cariche di 1 C a distanza di 1 m esercitano una forza di 8.99 × 109 N.

Spinta di Archimede

  • Definizione: Forza verso l'alto esercitata da un fluido su un corpo immerso parzialmente o totalmente.
  • Formula: Fa = p . V . g Dove:
  • P: densità del fluido (kg/m3),
  • V: volume del corpo immerso (m3),
  • 9: accelerazione gravitazionale (9.8 m/s2).
  • Esempio: Un corpo con volume di 0.1 m3 immerso in acqua (p = 1000 kg/m3) riceve una spinta di: Fa =1000 . 0.1 . 9.8 = 980N.

Leggi di Newton

Le tre leggi del moto di Newton sono i principi fondamentali della meccanica classica, che descrivono il moto di un oggetto e le forze che agiscono su di esso. La massa inerziale

  • Definizione: La massa inerziale misura la resistenza di un corpo al cambiamento del suo stato di moto (inerzia). . È la costante di proporzionalità che appare nella seconda legge di Newton: F = m · a.
  • Si misura in chilogrammi (kg). Proprietà:
  • Oggetti con maggiore massa inerziale richiedono una forza maggiore per ottenere la stessa accelerazione rispetto a oggetti con massa minore.

Prima legge di Newton: il principio di inerzia

  • Enunciato: Un corpo rimane in stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finché una forza netta non agisce su di esso.
  • Significato:
  • In assenza di forze esterne o se la somma delle forze è nulla (SF = 0), un corpo mantiene il suo stato di moto.
  • Esempio:
  • Una pallina ferma rimane ferma finché non viene spinta.
  • Una navicella nello spazio continua a muoversi in linea retta con velocità costante senza necessità di spinta, perché non ci sono forze resistive (come l'attrito).

Seconda legge di Newton: relazione tra forza e accelerazione

  • Enunciato: La forza netta (EF) applicata su un corpo è uguale al prodotto della sua massa (m) per l'accelerazione (a) che ne risulta. EF = m · à
  • Caratteristiche:
  • La forza e l'accelerazione sono vettori e hanno la stessa direzione.
  • Se EF = 0, l'accelerazione è nulla e il corpo è in equilibrio (statico o dinamico).
  • Applicazioni: 1. Moto su un piano inclinato:
  • Un oggetto di massa m su un piano inclinato con angolo 0: Fnet = m . g ·sin 0 Se Ilk è il coefficiente di attrito dinamico: net = m . g . sin 0-pk . m . g . cose 2. Moto circolare uniforme:
  • La forza centripeta necessaria per mantenere un corpo in moto circolare: Fc=m . r 22 Caduta libera:
  • L'accelerazione di un corpo in caduta è data da: a = g

Terza legge di Newton: azione e reazione

  • Enunciato: Per ogni forza (azione) esercitata su un corpo, esiste una forza di uguale intensità e direzione opposta (reazione) esercitata sull'altro corpo. F1->2 =- F2->1
  • Caratteristiche:
  • Le due forze agiscono su corpi diversi, quindi non si annullano.
  • Le forze di azione e reazione non dipendono dal moto dei corpi.
  • Applicazioni: 1. Camminare:
  • Quando spingiamo indietro il suolo con i piedi, il suolo ci spinge in avanti con una forza uguale e opposta. 2. Spinta di un razzo:
  • Il gas espulso genera una forza verso il basso (azione), e il razzo subisce una forza verso l'alto (reazione). 3. Barca e remo:
  • Remando si esercita una forza sull'acqua, che restituisce una forza uguale e opposta sulla barca.

Forze apparenti

Le forze apparenti sono percepite in sistemi di riferimento non inerziali (cioè in accelerazione rispetto a un riferimento inerziale).

  • Esempi di forze apparenti: 1. Forza centrifuga: . In un sistema di riferimento rotante, sembra che una forza agisca verso l'esterno del cerchio.
  • Formula: F centrifuga =- m. -m. v 22 2. Forza di Coriolis: Appare in sistemi in rotazione e devia i corpi in movimento rispetto alla rotazione.
  • Formula: FCoriolis =- 2m(@xv) Dove:
  • " è la velocità angolare,
  • ¿ è la velocità del corpo.

Forze di reazione

Le forze di reazione sono conseguenza della terza legge di Newton e bilanciano l'azione iniziale. Alcuni esempi:

  • Reazione del suolo:
  • Un corpo che poggia su una superficie esercita una forza peso verso il basso; la superficie risponde con una forza normale verso l'alto.
  • Reazioni nei vincoli:
  • Nei sistemi meccanici (cavi, molle, supporti), i vincoli esercitano reazioni per mantenere l'equilibrio o permettere il moto.

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.