Psicologia del ciclo di vita: appunti delle lezioni 2024 di Simona De Stasio

Documento dalla Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) sulla psicologia del ciclo di vita, con appunti delle lezioni 2024 di Simona De Stasio. Il Pdf, di tipo Appunti universitari, esplora i principali approcci teorici e i metodi di ricerca, analizzando concetti come la zona di sviluppo prossimale e l'approccio ecologico di Bronfenbrenner, per la materia Psicologia.

Mostra di più

56 pagine

Psicologia del ciclo di vita, appunti
lezioni 2024, Simona De Stasio
Psicologia dello Sviluppo
Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA)
55 pag.
Document shared on https://www.docsity.com/it/psicologia-del-ciclo-di-vita-appunti-lezioni-2024-simona-de-stasio-1/11222406/
Downloaded by: nicoleta-polemio (n.polemio@lumsastud.it)
P a g . 1 | 55
Psicologia del ciclo di vita
De Stasio
Contenuti
1. INTRODUZIONE E METODI DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
2. I PRINCIPALI APPROCCI TEORICI
3. LO SVILUPPO COGNITIVO: PIAGET, VYGOTSKIJ, BRUNER
4. LO SVILUPPO EMOTIVO E LA TEORIA DELLA MENTE
5. LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO E LA STRANGE SITUATION
6. Interventi nella prospettiva dell’attaccamento per la promozione della sensibilità degli
educatori e degli insegnanti della scuola dell’infanzia (VIPP-SD/ COS).
7. Infant Research, la nascita dell’intersoggettività: le radici nelle prime relazioni (Tronick)
e la codifica degli scambi interattivi: ICEP
8. LA DISREGOLAZIONE EMOTIVA IN ADOLESCENZA
9. Il circle of security
1. INTRODUZIONE E METODI DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Perché la psicologia dello sviluppo?
1- Per fornire conoscenze sul funzionamento psicologico dell’individuo nell’arco di
vita
2- Per approfondire alla luce delle teorie più recenti le tematiche dello sviluppo
normale e a rischio
Le domande chiave per la psicologia dello sviluppo?
- Quale è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo?
- Quali processi causano questo cambiamento?
- Si tratta di un cambiamento continuo e graduale o viceversa discontinuo e
improvviso?
Processi di sviluppo
I meccanismi del cambiamento agiscono dal concepimento e per tutta la durata della vita.
Lo sviluppo è il risultato dell’interazione di diversi processi biologici, cognitivi e socio-
emotivi.
Processi biologici, cognitivi e socio-emotivi.
Processi biologici: cambiamenti nel corpo dell’individuo
Document shared on https://www.docsity.com/it/psicologia-del-ciclo-di-vita-appunti-lezioni-2024-simona-de-stasio-1/11222406/
Downloaded by: nicoleta-polemio (n.polemio@lumsastud.it)

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

docsity

Psicologia del ciclo di vita, appunti lezioni 2024, Simona De Stasio Psicologia dello Sviluppo Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) 55 pag. Document shared on https://www.docsity.com/it/psicologia-del-ciclo-di-vita-appunti-lezioni-2024-simona-de-stasio-1/11222406/ Downloaded by: nicoleta-polemio (n.polemio@lumsastud.it)Psicologia del ciclo di vita De Stasio

LUMSA Università

UNIV LIBERA RSITA MARIA Y FIDE ET HUMANI UNTA TATE LUMSA UNIVERSITÀ

Contenuti

  1. INTRODUZIONE E METODI DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
  2. I PRINCIPALI APPROCCI TEORICI
  3. LO SVILUPPO COGNITIVO: PIAGET, VYGOTSKIJ, BRUNER
  4. LO SVILUPPO EMOTIVO E LA TEORIA DELLA MENTE
  5. LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO E LA STRANGE SITUATION
  6. Interventi nella prospettiva dell'attaccamento per la promozione della sensibilità degli educatori e degli insegnanti della scuola dell'infanzia (VIPP-SD/ COS).
  7. Infant Research, la nascita dell'intersoggettività: le radici nelle prime relazioni (Tronick) e la codifica degli scambi interattivi: ICEP
  8. LA DISREGOLAZIONE EMOTIVA IN ADOLESCENZA
  9. Il circle of security

Introduzione e Metodi della Psicologia dello Sviluppo

Perché la psicologia dello sviluppo?

  1. Per fornire conoscenze sul funzionamento psicologico dell'individuo nell'arco di vita
  2. Per approfondire alla luce delle teorie più recenti le tematiche dello sviluppo normale e a rischio

Le domande chiave per la psicologia dello sviluppo?

  • Quale è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo?
  • Quali processi causano questo cambiamento?
  • Si tratta di un cambiamento continuo e graduale o viceversa discontinuo e improvviso?

Processi di sviluppo

I meccanismi del cambiamento agiscono dal concepimento e per tutta la durata della vita. Lo sviluppo è il risultato dell'interazione di diversi processi biologici, cognitivi e socio- emotivi.

Processi biologici, cognitivi e socio-emotivi

  • Processi biologici: cambiamenti nel corpo dell'individuo Pag. 1 | 55 Document shared on https://www.docsity.com/it/psicologia-del-ciclo-di-vita-appunti-lezioni-2024-simona-de-stasio-1/11222406/ Downloaded by: nicoleta-polemio (n.polemio@lumsastud.it). Processi cognitivi: cambiamenti nel pensiero, nell'intelligenza e nel linguaggio dell'individuo.
  • Processi socio-emotivi: cambiamenti nelle relazioni dell'individuo con alte persone nella sfera emotiva e nella personalità.

Che cosa ha causato il cambiamento? Quale è il motore? Dibattito tra natura e cultura, noi cambiamo perché c'è una spinta riconducibile ad un'identità biologica, oppure cambiamo perché siamo impattati dalle influenze ambientali a cui siamo esposti. Sostenitori della natura: influenza più significativa sullo sviluppo è quella esercitata dall'eredità della natura; sostenitori della cultura ritengono che siano le esperienze derivate dall'ambiente le più importanti.

Questioni relative allo sviluppo

Questioni relativi allo sviluppo -> I cambiamenti sono graduali e cumulativi (continuità) o da fasi (stadi di Piaget) distinte tra loro (discontinuità).

Distinti approcci rispetto al cambiamento che caratterizza lo sviluppo

Prime esperienze-Esperienze successive

Il dibattito si concentra sulla misura in cui le prime esperienze (specialmente durante la prima infanzia) o le esperienze successive sono fattori-chiave nello sviluppo infantile:

  • Le culture occidentali tendono a supportare l'idea che le prime esperienze siano più importanti di quelle successive.
  • La maggior parte delle altre culture, invece, crede che siano più importanti per lo sviluppo le esperienze successive alla prima infanzia.

Valutazioni sulle questioni legate allo sviluppo

Molti studiosi dello sviluppo riconoscono che sarebbe poco saggio mantenere una posizione estremista nei confronti di questioni quali natura e cultura, continuità e discontinuità e prime esperienze ed esperienze successive. Lo sviluppo non può essere ricondotto unicamente alla natura o alla cultura, alla continuità o discontinuità, alle prime esperienze o alle esperienze successive.

Natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo

Quale è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo? Cambiamento quantitativo: Comportamentismo Skinner e Bandura -> il bambino è plasmato dalle esperienze e dall'apprendimento. Cambiamento qualitativo: Teorie organismiche Piaget e Vygotskij > il bambino è un attivo costruttore delle proprie capacità.

Processi che causano il cambiamento

Quali processi causano questo cambiamento? Fattori ambientali o fattori genetici. Il cambiamento è dovuto a fattori genetici (Chomsky, teorie sul linguaggio), a fattori ambientali (Teorie comportamentiste: Skinner, Bandura) entrambi (Teorie Organismiche: Piaget e Vygotskij). Il patrimonio genetico da solo non esaurisce la natura del cambiamento. Quello che noi facciamo è fortemente influenzato da questi autori.

Cambiamento continuo o discontinuo

Si tratta di un cambiamento continuo e graduale o viceversa discontinuo e improvviso? PROCESSO CONTINUO -> cambiamento quantitativo Pag. 2 | 55 Document shared on https://www.docsity.com/it/psicologia-del-ciclo-di-vita-appunti-lezioni-2024-simona-de-stasio-1/11222406/ Downloaded by: nicoleta-polemio (n.polemio@lumsastud.it)Processi al tempo stesso continui e discontinui -> posizioni intermedie PROCESSO DISCONTINUO -> cambiamento qualitativo

Fasi di sviluppo

  • Periodo prenatale: il lasso di tempo compreso tra il concepimento e la nascita, della durata di circa 9 mesi.
  • Prima infanzia (infancy): il periodo evolutivo che va dalla nascita ai 18-24 mesi d'età circa.
  • Seconda infanzia (early childhood): il periodo evolutivo che va dalla fine della prima infanzia fino ai 5-6 anni d'età circa; talvolta è chiamato periodo prescolare.
  • Fanciullezza (middle and late childhood): il periodo evolutivo che va dai 6 agli 11 anni d'età circa; talvolta è chiamato periodo scolare.
  • Adolescenza: il periodo evolutivo che segna la transizione dall'infanzia all'inizio della vita adulta; comincia intorno ai 10-12 anni e finisce tra i 18 e i 22 anni.

I Principali Approcci Teorici

Approccio comportamentistico

  • L'organismo è plasmabile e docile
  • Possiede una capacità illimitata di apprendimento
  • Il cambiamento è prodotto da cause ambientali
  • Il metodo ottimale è la sperimentazione e l'osservazione col massimo di controllo.

Tale approccio è costituito da due diverse correnti:

Comportamentismo di Skinner

1. Comportamentismo di Skinner > padre del comportamentismo radicale e del condizionamento operante; definiva l'apprendimento come un cambiamento nel comportamento dovuto all'interazione tra un organismo e il suo ambiente. Secondo lui, l'apprendimento è un fenomeno osservabile e misurabile. Condizionamento classico: generalizzazione e discriminazione Condizionamento operante: comportamento viene rinforzato o punito dalle sue conseguenze. Rinforzo: un evento che aumenta la probabilità che un comportamento si ripeta. Il rinforzo può essere positivo (ad esempio, dare una ricompensa) o negativo (ad esempio, rimuovere uno stimolo spiacevole). Punizione: un evento che diminuisce la probabilità che un comportamento si ripeta.

Teoria dell'apprendimento sociale di Bandura

2. Teoria dell'apprendimento sociale di Bandura > psicologo canadese famoso per la sua teoria dell'apprendimento sociale, che enfatizza il ruolo dell'apprendimento per osservazione nello sviluppo umano. Secondo Bandura, le persone imparano osservando e imitando il comportamento degli altri, in particolare di modelli che considerano importanti o ammirati. Pag. 3 | 55 Document shared on https://www.docsity.com/it/psicologia-del-ciclo-di-vita-appunti-lezioni-2024-simona-de-stasio-1/11222406/ Downloaded by: nicoleta-polemio (n.polemio@lumsastud.it)Apprendimento per osservazione: avviene attraverso quattro processi principali, attenzione, ritenzione, riproduzione motoria, rinforzo vicario.

Approccio organismico

  • L'organismo è attivo e si auto-organizza
  • Il cambiamento è la caratteristica primaria del comportamento
  • Il cambiamento è guidato da leggi regolative e risponde a principi organizzativi intrinseci (vedi gli stadi)
  • Il metodo ottimale è la sperimentazione e l'osservazione con un grado moderato di controllo

Zona di sviluppo prossimale: discente (colui che impara) può beneficiare del supporto di un altro più competente, un pari oppure un adulto, e il supporto e l'affiancamento di una persona più competente sul compito amplia l'area potenziale di apprendimento. Su questo aspetto c'è uno degli aspetti più rivoluzionari che traiamo da Vygotskij, che ci presenta un modo dinamico e interattivo di interagire con l'altro, in ambito dell'apprendimento. L'intuizione fu rivoluzionaria per continuare su questo corso. Vygotskij > approccio organismico. Con Piaget hanno in comune la concezione dello sviluppo tramite interazione. Dobbiamo focalizzare i diversi metodi che vengono utilizzati per valutare lo sviluppo: come si cambia nei diversi domini?

  • Nell'approccio comportamentistico i metodi di ricerca sono sperimentali.
  • Nell'approccio organismico sono spesso di natura descrittiva e osservativa: troviamo in realtà due aspetti metodologici.

Approccio ecologico di Bronfenbrenner (1979)

La teoria ecologica di Bronfenbrenner è una delle tesi più accreditate sull'influenza dell'ambiente sociale nello sviluppo delle persone. Sostiene che l'ambiente in cui cresciamo influisce su tutti i piani della nostra vita. Così, il nostro modo di pensare, le emozioni che proviamo o i nostri gusti e preferenze sarebbero determinati da diversi fattori sociali. Studia, infatti, le interazioni di diversi livelli contestuali che influenzano lo sviluppo umano, prendendo in considerazione le complesse interrelazioni tra l'organismo umano e i cambiamenti ambientali attraverso i diversi contesti e le varie fasi della vita. Si deve ragionare poi su tutti i microsistema presenti, è ancora più importante capire che relazione c'è tra quei microsistemi. La relazione tra i microsistemi, detta mesosistema, è estremamente importante per ragionare sui fenomeni. Pag. 4 | 55 Document shared on https://www.docsity.com/it/psicologia-del-ciclo-di-vita-appunti-lezioni-2024-simona-de-stasio-1/11222406/ Downloaded by: nicoleta-polemio (n.polemio@lumsastud.it)

Modello Ecologico di Bronfenbrenner

Macrosis tema Esosiste ma Mesosist ema Microsist ema - Scuola - Coetanei - Famiglia Macrosistema: sistemi normativi, ideologie, istituzioni politiche, media ed enti di cultura. Esosistema: condizioni di vita e di lavoro: quartiere, ambiente lavoro dei genitori, amicizie dei familiari. Mesosistema: relazioni tra microsistemi COMMUNITY Anti-ATOD use messages in media SCHOOL Community norms High expectations FAMILY Family attitudes about antisocial behaviors Family bonding Rewards for positive performance Attitudes about ATODs Peer group norms Orderly school climate Clear expectations Consistent discipline Antisocial behaviors Social competency Truancy Family attitudes about ATOD Rewards for positive behaviors Family history of ATOD use School bonding Community disorganization Absenteeism Community policies that discourage ATOD use Cultural disenfranchisement Relazioni tra i sistemi: Microsistema: il contesto specifico definito da tutte le relazioni, attività e ruoli Mesosistema: le interrelazioni tra due o più situazioni ambientali (es. scuola\casa) Esosistema: situazioni ambientali in cui la persona non è coinvolta personalmente ma indirettamente (es. lavoro dei genitori) Macrosistema: sistema di credenze, valori, ideologie.

Focus dello studio dello sviluppo

Nello studiare lo sviluppo dobbiamo concentrare la nostra attenzione su:

  • Schemi evolutivi comuni: concezioni stadiali > TEORIE CLASSICHE: Piaget, Freud
  • Differenze individuali: differenze interindividuali e intraindividuali > studi contemporanei: temperamento, popolarità, ritmo di acquisizione della lingua materna

Come descrivere i cambiamenti in funzione dell'età

Per descrivere i cambiamenti in funzione dell'età di un individuo sarà necessario poter usufruire dei disegni di ricerca: Pag. 5 | 55 Document shared on https://www.docsity.com/it/psicologia-del-ciclo-di-vita-appunti-lezioni-2024-simona-de-stasio-1/11222406/ Downloaded by: nicoleta-polemio (n.polemio@lumsastud.it) INDIVIDUAL & PEERS Clear rule enforcement

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.