Slide about 3 Lezione Psicologia Sociale. Il Pdf, utile per il corso universitario di Psicologia, esplora le influenze sociali, l'influenza informativa e la conformità normativa, come evidenziato nell'outline del documento.
Mostra di più28 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Le persone hanno bisogno di essere sicure e fiduciose della correttezza delle loro azioni La situazione era ambigua e incerta La gente guardava agli altri per aiutare a semplificare la "realtà" Una volta messo a punto, la norma persiste oltre la situazione immediata Quindi nelle situazioni ambigue si preferisce far scegliere agli altri.
bisogno che si va a soddisfare è quello di affiliazione, cioè sentirsi considerati dagli altri. Le challenge non avvengono casualmente ma servono per far sentire valorizzato. Le persone, per soddisfare il bisogno si conformano agli standard del gruppo. Perché i soldati hanno fatto il massacro di my lai? perchè alcuni hanno dovuto dimostrare agli altri.
L'ipotesi: in presenza di un compito valutativo non ambiguo, l'influenza sociale non si sarebbe verificata e gli individui avrebbero deciso da soli che cosa stava accadendo. Si è chiesto di dire la linea singola a quale delle 3 assomiglia a 7 persone. E' una situazione non ambigua nel senso che è palese che la linea è simile alla seconda.
I 1 £ 2 3 Standard Line Comparison Lines
Nelle prime 2 prove tutti fornirono la risposta corretta, ma dalla 3 prova fino alla 11 esima, tutti i soggetti fornirono una risposta sbagliata. Il primo partecipante, seguito da tutti fino al sesto dice che la linea A era la più simile; il settimo colpito dalle precedenti risposte capiva che la linea C era la più simile, ma doveva decidere se: · perseverare nella sua impressione, quindi simile alla 2 · adattarsi alla risposta palesemente errata di chi lo aveva preceduto
Nel 33% delle valutazioni i soggetti si dichiararono d'accordo con la maggioranza, date per conformarsi alla massa. · Solo il 20% dei partecipanti si mantenne indipendente · Il gruppo di controllo che faceva le valutazioni individualmente si mostrò estremamente preciso Questi risultati dimostrano che i gruppi sono in grado di influenzare i singoli individui anche quando la decisione da prendere non è ambigua ed è possibile attingere ad altre fonti non sociali di informazione
si adeguano ma non cambiano opinione
Le persone danno risposte conformi per non apparire diverse, per non subire ritorsioni, per non essere giudicate negativamente (Asch, 1951,1956)
Accettano le norme del gruppo facendole proprie
Le persone tendono a conformarsi specie quando il compito è ambiguo e poco chiaro o quando la fonte d'influenza è considerata più esperta. In queste situazioni l'individuo per timore di sbagliare si adegua (Sherif, 1936 - effetto autocinetico)
Poiché opporsi a una maggioranza concorde è un'esperienza sgradevole e stressante, l'individuo riduce il suo campo di riflessione fino a convincersi che la posizione della maggioranza è corretta.
ha commentato gli studi di Asch dicendo che erano «alcune delle prove più evidenti di conformismo del seguire ciecamente un gruppo anche quando l'individuo comprende che così facendo volge le spalle alla realtà e alla verità». Studi scientifici hanno dimostrato che chi non è d'accordo con il gruppo genera stati d'animo di tristezza e spiacevolezza. Avere dei conflitti sociali è disturbante, cioè si attivano stati cerebrali come ansia, tristezza. Essere in contrasto con il gruppo ci fa stare male.
L'età dell'adolescenza è quell'età di transito, dove si è molto influenzabili dagli altri, ad esempio: più di 8 giovani su 10 (85.3 %) under 24 iniziano a fumare prima del diciottesimo anno di età.
2,2 2,1 1 Media delle proporzioni seno-fianchi 2,0 1,9 1,8 1,7 1,6 1,5 1,4 - - 1,3 1,2 1,1 1901 1909 1917 1925 1933 1941 1949 1957 1965 1973 1981 Anno «Vogue» «Ladies' Home Journal»
Che cosa accade se una persona si rifiuta di seguire le richieste del gruppo e viola le norme? Studio sulla devianza dalle posizioni normative del gruppo Partecipanti: gruppi di 8-10 studenti universitari Compito: ogni gruppo leggeva e discuteva la storia di Johnny Rocco, un giovane delinquente al fine di decidere quale sorte gli dovesse toccare. Posizione assunta dai membri dei gruppi: Rocco doveva ricevere un mix di amore e disciplina. Le posizioni erano improntate a comprensione e partecipazione. L'opinione di ciascuno veniva resa nota al resto del gruppo. Un membro del gruppo manifestava un'opinione che risultava deviante da quella della maggioranza: ovvero, Rocco doveva ricevere la massima punizione.
Il numero di comunicazioni inviate al deviante cresce continuamente e supera di gran lunga quello diretto a tutti gli altri. · I membri del gruppo fanno ogni tentativo perché l'opinione del deviante si allinei con quella del gruppo. . Successivamente la comunicazione diretta al deviante cessa completamente. . A questo punto si ha l'impressione che il deviante sia stato respinto: non viene più trattato come un membro del gruppo e le valutazioni fornite successivamente evidenziano l'ostilità degli altri oggetti nei suoi confronti. QUESTO VUOL DIRE CHE I GRUPPI SONO MOLTO FORTI
esempio ... Ci sono aziende che erano molto molto grandi, ha avuto un management che nel corso di pochi anni ha portato al fallimento. In termini psicologici si chiama group think, dove il management si chiude senza ascoltare le esigenze.
In Giappone la cooperazione e la lealtà vanno a beneficio del gruppo di appartenenza: non ci si aspetta che una persona si conformi allo stesso tempo di perfetti estranei, specialmente in un ambiente artificiale come quello di un esperimento psicologico. · Analoghi risultati da soggetti tedeschi: il conformismo agli estranei ha in Germania un valore minore rispetto a quello rivolto a gruppi ben definiti.
Moscovici si pone la domanda come una minoranza può influenzare una maggioranza? Gli studi di Serge Moscovici hanno dimostrato che minoranze prive di un potere riconosciuto possono svolgere un ruolo consistente nel favorire l'innovazione quando assumono posizioni diverse da quelle della maggioranza senza cedere alle pressioni sociali La forza di tali minoranze consiste: a) nella loro capacità di attivarsi ed aprire un conflitto con la maggioranza b) ma anche nelle modalità utilizzate pergestire tale conflitto
Il fattore cruciale dell'influenza è dato dallo stile di comportamento adottato dalla minoranza. Una minoranza sarà tanto più influente, quanto più i membri si dimostrano: · coerenti e tenaci sia al loro interno che nel corso del tempo (coerenza interna) · e in grado di suscitare consenso (coerenza esterna) da minoranza diventare maggioranza · Passare da una Influenza Informazionale diventa normativa
Inoltre: · quanto più sono indipendenti da legami esterni ed agiscono in base ai principi in cui si identificano (autonomia) · quanto più si impegnano - anche con notevoli costi personali - nel sostenere le proprie posizioni (investimento · quanto più dimostrano flessibilità nelle negoziazioni con la maggioranza ed in grado di considerare con una certa imparzialità le posizioni diverse dalle proprie equità).