Quiz di Psicologia Sociale L4 per l'Università Telematica Universitas Mercatorum

Test dall'Università Telematica Universitas Mercatorum su Psicologia Sociale - L4 Mercatorum [banca Dati Completa 06/2022]. L'esercitazione è una banca dati di domande e risposte per l'esame universitario di Psicologia, utile per la preparazione degli studenti.

Mostra di più

19 pagine

Psicologia Sociale - L4
Mercatorum [BANCA DATI
COMPLETA 06/2022]
Psicologia Sociale
Università telematica Universitas Mercatorum
18 pag.
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: mattia-dercole (mattia.dercole@gmail.com)


 !"
#" $%&'!$()
*" %$$$$$$+$%
!,$$,$$&
(
-" $$,& Intrapsichico, intragruppo, intergruppi e collettivo
" '$$$,.&Bentham
/" '$$,.&Hegel
0" 12,$..,&La psicologia delle folle
3" $$$%,)&Norman Triplett
4" 56%$&Pigrizia sociale
7" '8(%8'9:%($%%1&L'individuo e
come questi si pone con il mondo esterno
#;" 8(%8<<(6($%%1&L'influenza del sociale sul
comportamento degli individui
##" 9$%($&Le condizioni obiettive che determinano
il comportamento
#*" $$$&Watson, Pavlov e Skinner
#-" $=,&L’oggettività
#" ,,$$%&Condizionamento classico
#/" ,,=%$&Riflesso condizionato
#0" !=)$(,>'!&Uno stimolo
incondizionato (naturale) ad uno condizionato (artificiale) in un organismo
#3" ?$$%&Condizionamento operante
#4" !$,$,$&Selezione adattativa
#7"  $$$=),1(&
L’ambiente svolge sulla condotta umana
*;" $,&La tendenza a studiare unità comportamentali
troppo limitate
*#" '$$%,$$&Un
elaboratore di informazioni
**" @( $$%,$1&I processi cognitivi, analizzati come
funzioni organizzative
*-" %, %&Organizzatore e allo stesso tempo elaboratore di
informazioni
*" $$A,%,1 $!$%,
.&
Stimoli e risposte
*/" ?BCD#74/E$$%&O-S-O-R (organismo-stimolo-organismo-
risposta)
*0"  %(&Un ruolo attivo, compiendo una selezione sia
degli stimoli che delle risposte
*3" %,'!&Cognizione e contesto sociale
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: mattia-dercole (mattia.dercole@gmail.com)

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

docsity

Psicologia Sociale - L4 Mercatorum [BANCA DATI COMPLETA 06/2022] Psicologia Sociale Università telematica Universitas Mercatorum 18 pag. Document shared on www.docsity.com Downloaded by: mattia-dercole (mattia.dercole@gmail.com)PSICOLOGIA SOCIALE Unimercatorum - L4 - Banca dati COMPLETA, numerata e ordinata secondo l'ordine delle lezioni.

Psicologia Sociale: Fondamenti e Teorie

  1. La psicologia sociale studia: L'articolazione tra il mondo psichico e quello sociale
  2. Il seguente Autore, trasponendo il principio di piacere in principio di utilità, spiega come le azioni umane servano a produrre piacere e ad evitare il dolore per le persone: Bentham
  3. I principali livelli di analisi sono: Intrapsichico, intragruppo, intergruppi e collettivo
  4. L'Approccio centrato sulla persona viene elaborato da: Bentham
  5. L'Approccio centrato sul sociale viene elaborato da: Hegel
  6. Lo scrittore francese Gustave Le Bon pubblica il volume: La psicologia delle folle
  7. Il primo esperimento di psicologia sociale viene considerato quello di: Norman Triplett
  8. Max Ringelmann parla di: Pigrizia sociale
  9. Il testo 'Introduction to Social Psychology' di William McDougall ha per oggetto: L'individuo e come questi si pone con il mondo esterno
  10. Il testo Social Psychology di Edward Alsworth Ross ha per oggetto: L'influenza del sociale sul comportamento degli individui

Comportamentismo in Psicologia Sociale

  1. Secondo Watson la psicologia ha il compito di studiare: Le condizioni obiettive che determinano il comportamento
  2. I principali autori del comportamentismo sono: Watson, Pavlov e Skinner
  3. Il comportamentismo è orientato verso: L'oggettività
  4. Pavlov mise a punto il paradigma del: Condizionamento classico
  5. l nome di Pavlov è legato alla scoperta del: Riflesso condizionato
  6. l condizionamento è quel processo che si verifica con l'associazione di: Uno stimolo incondizionato (naturale) ad uno condizionato (artificiale) in un organismo
  7. Skinner mise a punto il paradigma del: Condizionamento operante
  8. Il condizionamento operante viene spesso visto come un processo di: Selezione adattativa
  9. Il merito dell'approccio comportamentista è quello di aver sottolineato il ruolo cruciale che: L'ambiente svolge sulla condotta umana
  10. Tra i limiti del comportamentismo troviamo: La tendenza a studiare unità comportamentali troppo limitate

Approccio Cognitivista e Processi Cognitivi

  1. L'approccio cognitivista pone al centro dei suoi studi la persona, considerata come: Un elaboratore di informazioni
  2. Ciò che sta a cuore all'approccio cognitivista sono piuttosto: I processi cognitivi, analizzati come funzioni organizzative
  3. Il cognitivismo considera l'organismo come: Organizzatore e allo stesso tempo elaboratore di informazioni
  4. La prospettiva cognitivista sottolinea l'importanza dei processi cognitivi come mediatori insostituibili tra: Stimoli e risposte
  5. Markus e Zajonc (1985) propongono il modello: O-S-O-R (organismo-stimolo-organismo- risposta)
  6. Gli stati interni dell'organismo hanno un ruolo: Un ruolo attivo, compiendo una selezione sia degli stimoli che delle risposte
  7. La teoria sociale cognitiva studia l'interazione tra: Cognizione e contesto sociale Document shared on www.docsity.com Downloaded by: mattia-dercole (mattia.dercole@gmail.com)
  8. La Teoria sociale cognitiva recupera e amplia il concetto di: Feedback
  9. I giudizi sociali vengono solo in parte influenzati e determinati dagli stimoli esterni in una data situazione, piuttosto dipendono prevalentemente da: Le conoscenze precedenti
  10. Maggiori sono le abilità di elaborazione della persona: Maggiori sono anche le probabilità che nuove informazioni modifichino le conoscenze esistenti (elaborazione bottom-up)

Interazionismo Simbolico e Comportamento

  1. Il padre della teoria dell'interazionismo simbolico viene considerato: George Herbert Mead
  2. L'interazionismo simbolico si fonda sul presupposto che il comportamento individuale risulti mediato dai: Significati che le persone attribuiscono alla situazione
  3. Il comportamento umano è autoreferenziale, quindi la persona è: Sia soggetto che agisce, che oggetto della propria esperienza
  4. Le persone interagiscono attraverso i significati e le loro risposte reciproche dipendono: Dalla loro interpretazione di simboli, piuttosto che da comportamenti appresi
  5. I simboli possiedono due caratteristiche molto importanti: Hanno un significato pubblico e possono essere usati in assenza della cosa che significano
  6. I segni naturali appaiono solo quando la cosa per cui stanno: È presente o è in corso
  7. L'atto è: L'unità funzionale della condotta
  8. L'atto termina con: La consumazione
  9. Il concetto del Se viene a costruirsi attraverso: L'interazione tra l'lo e il Me
  10. Attraverso la dinamica ego-alter si realizza la seguente costruzione mentale: Dell'altro generalizzato

Apprendimento Sociale di Bandura

  1. Il padre della teoria dell'apprendimento sociale viene considerato: Bandura
  2. Nel c.d. Bobo Doll Experiment sono presenti bambini divisi in: 3 gruppi
  3. Bandura verifico che i bambini che avevano osservato l'adulto picchiare Bobo facevano un maggior uso di giocattoli di tipo: Violenti
  4. L'apprendimento sociale per Bandura è: Osservativo e/o vicariante
  5. Albert Bandura definisce l'apprendimento come: acquisizione di conoscenze attraverso l'elaborazione cognitiva di informazioni
  6. In quest'ottica l'apprendimento costituisce un processo che si svolge anche sotto il controllo: Cognitivo
  7. Le persone apprendono allo scopo di ottenere: Rinforzo sociale
  8. Secondo Albert Bandura l'apprendimento si sviluppa attraverso: L'osservazione, l'insegnamento e l'imitazione
  9. Tra le caratteristiche che rendono il modello più attraente troviamo: La valenza affettiva positiva
  10. Tra le capacità importanti per l'apprendimento sociale abbiamo: La simbolizzazione

Sviluppo Sociale e Identità

  1. Piaget considera la cooperazione sociale come il motore: Dello sviluppo morale
  2. La fase dell'intelligenza senso-motoria corrisponde al periodo dei: 0/24 mesi
  3. Secondo Mead, l'acquisizione del linguaggio rappresenta: Lo strumento che permette alle persone di partecipare ad un atto sociale
  4. Per Erikson, il seguente stadio comporta l'accettazione dei limiti della vita e l'acquisizione della saggezza, mentre la sua antitesi implica il rimpianto: L'integrità
  5. Quale modello dello sviluppo sociale propone Bronfenbrenner: Ecologico
  6. Il microsistema famiglia secondo Bronfenbrenner costituisce: Il primo elemento di mediazione tra persona e mondo circostante
  7. L'esosistema rappresenta aree della vita sociale alle quali la persona: Non partecipa direttamente Document shared on www.docsity.com Downloaded by: mattia-dercole (mattia.dercole@gmail.com)
  8. Attraverso l'interazione sociale, in particolare grazie a processi di "identificazione con" e di "differenziazione da" gli altri si costruisce: Il Sé sociale
  9. La consapevolezza del Sé, secondo James, è un concetto articolato in: Un Sé come conoscitore e in un Sé come oggetto di conoscenza
  10. Permette alla persona di mantenere la focalizzazione sui contenuti del se durante i processi di giudizio e memoria: Egocentralità
  11. Secondo la teoria del confronto sociale (Festinger, 1954) impariamo a definire il nostro Se sociale, confrontandoci con: Chi ci circonda
  12. Per la teoria del confronto sociale, le convinzioni, i sentimenti e comportamenti sono: Soggettivi
  13. Brewers e Gardner (1996, in Crisp et al., 2017) parlano di: Sé individuale, relazionale e collettivo
  14. La tendenza ad attribuire i propri successi a cause interne e gli insuccessi a cause esterne è definita: Self-serving bias
  15. Permette alla persona di frequentare altri/e che lo/a aiuteranno a sentirsi più sicuro di sé: Affiliazione mirata
  16. Attraverso questo meccanismo la persona garantisce e soddisfa il suo bisogno di unicità: Meccanismo di differenziazione dagli altri
  17. La seguente strategia riguarda l'illusione di poter controllare gli eventi: Ottimismo irrealistico
  18. Rappresenta una strategia di autoimpedimento: Self-handicapping
  19. Le persone che possiedono uno schema di se organizzato in termini negativi, di fronte ad un compito di autodescrizione: Sono più lenti nel decidere ciò che essi sono
  20. La definizione e l'articolazione dell'identità implicano lo sviluppo di ulteriori concetti tra i quali: Intenzionalità, controllo e autocontrollo delle azioni da parte della persona

Autoregolazione e Convinzioni di Controllo

  1. L'autoregolazione e l'autocontrollo costituiscono il processo del: Cognitive self-management
  2. L'autoregolazione e l'autocontrollo si riferiscono alla: Metacognizione in azione
  3. Una ferma convinzione delle proprie capacità di autoregolazione è alla base della: Capacità di resistenza
  4. Bandura distingue tra: Il controllare, il controllo e le convinzioni di controllo
  5. Il prerequisito per la pianificazione, l'inizio e la regolazione delle azioni guidate e dirette verso obiettivi è: Il costrutto dalle convinzioni di controllo
  6. Convinzioni di contingenza e convinzioni di competenza compongono le: Convinzioni di controllo
  7. L'abituazione, il condizionamento classico e il condizionamento strumentale sono: Esperienze di contingenza
  8. Secondo quale teoria l'autoregolazione opera attraverso un set di sottofunzioni psicologiche: Teoria del Determinismo Triadico Reciproco di Bandura
  9. Le capacità di "riaggiustamento" e ridefinizione delle aspirazioni sulla base dei propri standard di prestazione sono comprese nel: Sistema cognitivo autoregolativo
  10. La capacità della persona di individuare degli obiettivi soddisfacenti per sé stessa fa parte del: Sistema cognitivo autoregolativo

Autoefficacia e Motivazione

  1. L'autoefficacia percepita è una credenza: Contesto e compito specifica
  2. L'autoefficacia percepita è un importante fattore di influenzamento e di mediazione del: La motivazione
  3. L'autoefficacia percepita: Non è presente fin dalla nascita, ma viene costruita gradatamente nel corso della vita
  4. Tra le fonti dell'autoefficacia troviamo: I successi o i fallimenti sperimentati nell'esperienza passata Document shared on www.docsity.com Downloaded by: mattia-dercole (mattia.dercole@gmail.com)
  5. La grandezza, la forza e la generalizzazione dell'autoefficacia sono: Dimensioni lungo le quali possono variare le aspettative di autoefficacia
  6. Il seguente costrutto si riferisce al numero di difficoltà in crescendo che la persona si considera in grado di affrontare: La grandezza dell'autoefficacia
  7. Il seguente costrutto permette di motivare i gruppi al raggiungimento di obiettivi con elevati standard di competenza nei diversi ambiti: L'autoefficacia collettiva
  8. Le convinzioni degli alunni e delle alunne circa la propria efficacia nell'apprendimento predicono: La percentuale di problemi risolti e l'incremento delle abilità di studio
  9. Le convinzioni degli studenti circa le proprie capacità di affrontare gli impegni scolastici determinano: Il livello di interesse nelle attività di tipo intellettuale
  10. La capacità di moderare, diluire e superare le emozioni negative, sia la capacità di godere, condividere e trarre tutti i benefici che possono derivare da emozioni e affetti positivi è: La competenza emotiva individuale

Concetto di Sé e Autostima

  1. Consiste nella costellazione di elementi a cui una persona fa riferimento per sé stessa: Concetto di Sé
  2. Consiste nel processo soggettivo e duraturo che porta la persona a valutare e apprezzare sé stessa tramite l'auto-approvazione del proprio valore: Autostima
  3. Consiste in una valutazione circa le informazioni contenute nel concetto di sé: Autostima
  4. Secondo Baumeister (1998): L'autostima rappresenta un aspetto valutativo della coscienza riflessiva
  5. Si tratta di un costrutto contesto e compito specifico: Autoefficacia
  6. Le persone utilizzano fondamentalmente tre processi per ricavare elementi di conoscenza sul Sé: L'introspezione, l'osservazione dei comportamenti e l'interazione sociale
  7. Secondo Bandura, il senso di autoefficacia riguarda i giudizi di capacità personale, mentre l'autostima: Riguarda giudizi di valore personale
  8. Rappresenta il processo chiave per comprendere le transizioni identitarie: La riconsiderazione dell'impegno
  9. Tra processi identitari e contenuti del concetto di Sé intercorre una relazione di: Interdipendenza
  10. Il sentimento di identità che può rappresentare: L'elemento unificante attraverso cui superare la separazione tra identità e concetto di sé

Agentività Umana e Disimpegno Morale

  1. La spiegazione della condotta, secondo Bandura, si articola nei seguenti elementi: Agentività umana, autoefficacia percepita e disimpegno morale
  2. La caratteristica essenziale dell'agentività umana è: La facoltà di generare azioni mirate a determinati scopi
  3. L'agentività umana riguarda gli atti compiuti: Intenzionalmente
  4. Consiste in un meccanismo cognitivo attivato come difesa dell'autostima o come conseguenza della perdita e dell'abbassamento della stessa: Disimpegno psicologico
  5. Consiste in un insieme di strategie cognitive-sociali per svincolarsi dalle norme e dalla responsabilità: Disimpegno morale
  6. Il seguente meccanismo di disimpegno morale comporta una sostanziale ridefinizione della condotta: Giustificazione morale
  7. Il seguente meccanismo di disimpegno morale provoca una rivalutazione della vittima: Attribuzione di colpa
  8. Il seguente è un meccanismo che determina una distorsione nella relazione causa - effetto: Minimizzazione delle conseguenze Document shared on www.docsity.com Downloaded by: mattia-dercole (mattia.dercole@gmail.com)

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.