Psicologia Sociale: Persone nei Gruppi, Università Roma Tre

Slide dall'Università degli Studi Roma Tre su Psicologia Sociale: Persone nei Gruppi. Il Pdf esplora la psicologia sociale, il concetto di gruppo e la produttività, con teorie di K. Lewin e esperimenti di Triplett, per studenti universitari di Psicologia.

Mostra di più

45 pagine

PSICOLOGIA SOCIALE:
p e r s o n e n e i g r u p p i
* * *
S c i e n z e d e l l E d u c a z i o n e O n l i n e
P r o f . s s a L O R E N Z A T I B E R I O
a . a . 2 0 2 4 / 2 0 2 5
C H E C O S È U N G R U P P O ?
K. LEWIN (1951)
«ha una sua struttura propria, fini peculiari, e relazioni particolari con altri
gruppi. Quel che ne costituisce lessenza non e la somiglianza o la
dissomiglianza riscontrabile tra i suoi membri, bensì la loro
interdipendenza. Esso può definirsi come totalità dinamica. Ciò significa
che un cambiamento di stato di una sua parte o frazione qualsiasi,
interessa lo stato di salute di tutte le altre» (p.125)

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

PSICOLOGIA SOCIALE: persone nei gruppi

AL
NAL

  • Scienze dell'educazione Online
    Prof. ssa LORENZA TIBERIO
    a.a.2024/2025

CHE COS'È UN GRUPPO?

  • K. LEWIN (1951)
    «ha una sua struttura propria, fini peculiari, e relazioni particolari con altri
    gruppi. Quel che ne costituisce l'essenza non e la somiglianza o la
    dissomiglianza
    riscontrabile
    tra i
    suoi membri, bensì la loro
    interdipendenza. Esso può definirsi come totalità dinamica. Ciò significa
    che un cambiamento di stato di una sua parte o frazione qualsiasi,
    interessa lo stato di salute di tutte le altre» (p.125)
    Dipartimento Scienze della Formazione
    SDE
    online
    Università degli Studi Roma Tre

CHE COS'È UN GRUPPO?

#

  • COESIONE
  • SOMIGLIANZA
    ENTATIVITA'
  • INTERCONNESSIONE
  • «DESTINO COMUNE»
  • GRUPPO INTIMO
  • GRUPPO DI LAVORO
  • CATEGORIE SOCIALI
  • AGGREGATI DI PERSONE

CHE COS'È UN GRUPPO?

  • Quando i pensieri le azioni di un individuo tendono a coincidere con quelli di
    un gruppo di persone la COESIONE sociale aumenta
  • MAGGIORE COESIONE = MAGGIORE INFLUENZA SOCIALE
  • La coesione è inversamente proporzionale alla dimensione del gruppo
  • SOMIGLIANZA e INTERCONNESSIONE: la formazione di categorie tende a
    mettere in evidenza somiglianze e all'opposto ridurre le differenze entro le
    categorie > i gruppi di solito si formano perché membri hanno un obiettivo
    comune che costituisce realmente la base della somiglianza
    Dipartimento Scienze della Formazione
    SDE
    online
    Università degli Studi Roma Tre

CHE COS'È UN GRUPPO?

  • Cartwright & Zander (1968): elementi fondamentali che caratterizzano la
    coesione e il funzionamento di un gruppo,
    v Interazione frequente e influenza
    v Riconoscimento di membri e non
    v Sentimenti positivi verso i membri
    v Condivisione di norme su argomenti di interesse comune
    v Divisione e organizzazione di ruoli
    V
    Scopi comuni e azione unitaria verso l'esterno
    Dipartimento Scienze della Formazione
    SDE
    online
    Università degli Studi Roma Tre

I GRUPPI: ASPETTI DISTINTIVI

Estesi
Elevata strutturazione (es. organizzazione)
Numerosità e
strutturazione
Elevata strutturazione (es. famiglia)
Piccoli
Bassa strutturazione (es. amici)
Relazioni d'intimità


Primari
Valutazione affettiva
Bisogni soddisfatti
Scopi perseguiti
Secondari
Contributo alla causa
Dipartimento Scienze della Formazione
SDE
online
Università degli Studi Roma Tre

IL COMPORTAMENTO CAMBIA IN RELAZIONE AL FATTO DI AGIRE IN GRUPPO O DA SOLI?

Tajfel colloca il comportamento lungo un continuum
INTERPERSONALE
INTERGRUPPO
Come è perché le persone si muovono lungo questo continuum?
> Precisione con cui è possibile identificare le categorie sociali
> Variabilità o uniformità del comportamento o degli atteggiamenti all'interno del gruppo
Comportamento stereotipato o uniforme verso i membri del gruppo
Dipartimento Scienze della Formazione
SDE
online
Università degli Studi Roma Tre

IL COMPORTAMENTO CAMBIA IN RELAZIONE AL FATTO DI AGIRE IN GRUPPO O DA SOLI?

Precisione: categorie sociali più evidenti vs. meno evidenti
Variabilità o uniformità: gruppo più saliente vs. meno saliente
Comportamento stereotipato o uniforme verso i membri del gruppo: quando
interagiamo con una persona lo facciamo a partire dai nostri diversi ruoli e secondo
modalità diverse, quando interagiamo con un gruppo lo facciamo a partire da
preconcetti
Lo spostamento lungo il continuum interpersonale-intergruppo avviene quando ci
sono dei cambiamenti nel funzionamento del concetto di identità
Dipartimento Scienze della Formazione
SDE
online
Università degli Studi Roma Tre

ASPETTI STRUTTURALI DEL GRUPPO

  • Un elemento che differenzia i gruppi tra loro è la STRUTTURA
  • La struttura guida e indirizza i comportamento dei membri del gruppo
  • Si sviluppa velocemente e muta lentamente
    STATUS
    RUOLI
    NORME
    Dipartimento Scienze della Formazione
    SDE
    online
    Università degli Studi Roma Tre

ASPETTI STRUTTURALI DEL GRUPPO: STATUS

La posizione che una persona occupa in un gruppo sociale e la
valutazione di tale posizione su una scala di prestigio

  • Riflette la distribuzione di potere tra i membri
  • I membri di un gruppo differiscono tra loro in merito a prestigio e
    autorità
  • Comportamento verbale e non verbale rispetto allo status
    Come si creano le differenze di status?
    TEORIA DELL'ASPETTATIVA DI STATUS
    Dipartimento Scienze della Formaz one
    SDE
    online
    Università degli Studi Roma Tre

ASPETTI STRUTTURALI DEL GRUPPO: TEORIA DELL'ASPETTATIVA DI STATUS

  • Quando i membri di un gruppo si incontrano per la prima volta si formano delle aspettative in
    merito al probabile contributo per il raggiungimento degli obiettivi comuni del gruppo
    > Caratteristiche dei membri rilevanti per il gruppo
    >Caratteristiche di status diffuse
  • Quei membri le cui caratteristiche producono aspettative alte negli altri membri del gruppo si
    vedranno assegnare uno status più elevato
  • Le persone infatti che hanno status elevato godono di comprovati vantaggi
  • Errore con lievi e gravi conseguenze e giudizio del gruppo
    Dipartimento Scienze della Formazione
    SDE
    online
    Università degli Studi Roma Tre

ASPETTI STRUTTURALI DEL GRUPPO: RUOLI

L'insieme delle aspettative delle persone circa il modo in cui dovrebbe
comportarsi una persona che occupa una determinata posizione del
gruppo

  • Divisione del lavoro nel gruppo
  • Aiutano le persone a collocarsi nel gruppo
  • Contribuiscono alla definizione dell'identità
    Dipartimento Scienze della Formazione
    SDE
    online
    Università degli Studi Roma Tre

ASPETTI STRUTTURALI DEL GRUPPO: NORME

  • Modi comuni di agire e atteggiarsi
  • Cartwright e Zander (1968): pressioni che spingono le persone a una
    certa uniformità di atteggiamenti e comportamenti
  • Modi ampiamente accettati di pensare, sentire e comportarsi su cui gli
    appartenenti a un gruppo concordano considerandoli giusti e
    appropriati
  • Funzioni delle norme sociali:
    Raggiungere gli obiettivi del gruppo
    Costruirsi una realtà sociale condivisa
    Definire i rapporti del gruppo con l'esterno
    Dipartimento Scienze della Formazione
    SDE
    online
    Università degli Studi Roma Tre

PRODUTTIVITÀ DEI GRUPPI

  • La mera presenza di un'alta persona ha effetti sul nostro comportamento?
    ISTINTO COOPERATIVO
    (indicatori di velocità)
    Da Triplett in poi molte ricerche
    confermarono la tesi secondo cui
    la presenza di altre persone
    migliora
    la prestazione
    in
    un'ampia gamma di compiti
    semplici, dalla corsa alla soluzione
    di facili problemi artimetici.
    (Triplett, 1987)
    Dipartimento Scienze della Formazione
    SDE
    online
    Università degli Studi Roma Tre

PRODUTTIVITÀ DEI GRUPPI: CO-AZIONE

40 bambini vengono invitati ad avvolgere del filo attorno ad una bobina da soli o in
coppia.
I bambini che lavoravano in coppia risultarono più veloci dei bambini che lavoravano da
soli.
CO-AZIONE:
persone che eseguono
un compito in presenza
di altre persone ma che
non interagiscono tra
loro
C
(Triplett, 1987)
Dipartimento Scienze della Formazione
SDE
online
Università degli Studi Roma Tre

PRODUTTIVITÀ DEI GRUPPI

Perché a volte la mera presenza degli altri sembra favorirci e a volte ostacolarci?
Dipartimento Scienze della Formazione
SDE
online
Università degli Studi Roma Tre

PRODUTTIVITÀ DEI GRUPPI: FACILITAZIONE SOCIALE

FACILITAZIONE
SOCIALE
la tendenza delle persone a migliorare la propria
prestazione quando si è in presenza di altri individui
COMPITO
Dipartimento Scienze della Formazione
SDE
online
Università degli Studi Roma Tre

PRODUTTIVITÀ DEI GRUPPI: INIBIZIONE SOCIALE

INIBIZIONE
SOCIALE
in presenza di altri, di un pubblico la mia prestazione
può peggiorare
La semplice presenza di altri
(anche
in
situazioni
non
competitive):

  • facilita
    la
    prestazione
    nei
    compiti più semplici
  • ostacola la prestazione nei
    compiti più difficili
    ?
    Perché la presenza degli
    altri
    può
    avere
    effetti
    opposti a seconda della
    complessità del compito?
    Dipartimento Scienze della Formaz one
    SDE
    online
    Università degli Studi Roma Tre

LA TEORIA DELLA PULSIONE (ZAJONC, 1965)

Attivazione fisiologica mentale e emotiva per la mera presenza degli altri
PRESTAZIONI diverse a seconda del compito
Compito SEMPLICE
Compito DIFFICILE
Dipartimento Scienze della Formazione
SDE
online
Università degli Studi Roma Tre

LA TEORIA DELLA PULSIONE: LIMITE

  • Rosenbloom et al. (2007) : studio con un campione di individui che provavano
    l'esame di guida per la patente
    49% superava l'esame se era in presenza solo dell'esaminatore
    34% se vi era un altro candidato sull'auto
    Gli scarafaggi "osservati" da un "pubblico" di altri
    scarafaggi
    all'interno
    di
    un
    labirinto
    complesso
    impiegavano quasi due minuti in più degli scarafaggi
    senza "pubblico".
    Zajonc et al. (1969)
    1
    Dipartimento Scienze della Formazione
    SDE
    online
    Università degli Studi Roma Tre

PERCHÉ MAI GLI ALTRI DOVREBBERO "ATTIVARCI"? APPRENSIONE PER LA VALUTAZIONE

Il nostro senso di autostima è condizionato da quello che gli altri pensano di noi
La presenza altrui in grado di giudicarci produce timore della valutazione che
modifica le prestazioni in accordo con la teoria della facilitazione sociale

  • Esperimento di Cottrell e collaboratori (1972)
    > Partecipanti soli o in presenza di pubblico (bendato o non bendato)
    > Compito semplice
    COSA ASPETTARSI?
    Teoria della Pulsione VS. Apprensione per la valutazione
    Dipartimento Scienze della Formazione
    SDE
    online
    Università degli Studi Roma Tre

PERCHÉ MAI GLI ALTRI DOVREBBERO "ATTIVARCI"? CONFLITTO DI ATTENZIONE

  • Le altre persone possono influire sulle
    nostre prestazioni creando distrazione
  • La semplice presenza altrui spinge a
    pensare a loro, a reagire nei loro
    confronti o a controllare quello che
    stanno facendo, sviando la nostra
    attenzione dal compito
    Presenza
    degli altri
    Capacità
    degli altri di
    valutare la
    prestazione
    Distrazione
    causata
    dalle altre
    persone
    FACILITAZIONE o
    INIBIZIONE SOCIALE
    Dipartimento Scienze della Formazione
    SDE
    online
    Università degli Studi Roma Tre

SOCIAL LOAFING

Cosa succede quando lavoriamo in squadra?
La presenza degli altri ci spinge a impegnarci di più?
INERZIA SOCIALE

  • si verifica quando viene messo in comune il contributo individuale di ciascuna
    persona al risultato complessivo
    > Esperimento cuffie e urla di Latanè et al. (1979)
  • sei partecipanti bendati (da soli o un gruppo)
  • Compito: urlare mentre ascoltavano tramite le cuffie
  • Condizioni: da soli o un gruppo
  • VD: intensità delle urla
    CHI URLAVA DI PIÙ?
    Dipartimento Scienze della Formazione
    SDE
    online
    Università degli Studi Roma Tre

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.