Slide dall'Università della Svizzera Italiana su Le emozioni e i gruppi. Il Pdf esplora le dinamiche intra-gruppo e inter-gruppo, con esempi di domande sul concetto di sé e identità, e introduce il 'Third-Party Punishment game' per la psicologia universitaria.
Mostra di più35 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Si definisca il concetto del se' e dell' identità. Si definisca la relazione tra identità e autostima. Quali sono le fonti di conoscenza del se'? Si descriva un esempio elaborato personalmente su come viene costruito il proprio sé sulla base di differenti fonti di conoscenza del se'SI
Università della Svizzera italiana
Fearful Angry Sad Happy Disgusted Surprisedhttps://www.youtube.com/watch?v=9gw44qCRgjgDISGUST AU4 (38.3%) AU9 (in 75% of models) AU6 (48.3%) AU10 (36.7%) AU25 (in 75% of models) AU17 (41.7%) https://www.youtube.com/watch?v=FNbmscj8KNgDisgust Pleasure Neutral Wicker, B., Keysers, C., Plailly, J., Royet, J. P., Gallese, V., & Rizzolatti, G. (2003). Both of us disgusted in My insula: the common neural basis of seeing and feeling disgust. Neuron, 40(3), 655-664. https://doi.org/10.1016/s0896- 6273(03)00679-2a. Implicit Association Test foreigner Chinese or or unpleasant pleasant stimulus Compatible block foreigner Chinese or or pleasant unpleasant stimulus Incompatible block b. fMRI session 500ms ITI 10s 1500ms 500ms Not at all Slightly Moderately 1 2 3 4 5 "6 7 8 9 Time 1500ms c. Behavioral rating session Subjective ratings on all 40 pictures Very Extremely How salient is this picture to you? Liu, Y., Lin, W., Xu, P., Zhang, D., & Luo, Y. (2015). Neural basis of disgust perception in racial prejudice. Human brain mapping, 36(12), 5275-5286. https://doi.org/10.1002/hbm.23010SI
Università della Svizzera italiana
Le emozioni vengono suscitate dalle interpretazioni degli eventi rilevanti per il se e delle loro cause. Le emozioni segnalano il verificarsi di eventi significativi e ci motivano ad agire in risposta ad essi, per esempio a fuggire da un pericolo. Nello svolgere questa funzione di regolazione, le emozioni coinvolgono I 'intero se, corpo e mente; esse implicano infatti espressioni facciali, risposte fisiologiche, sentimenti soggettivi e altri comportamenti manifesti. (pag 111; Eliot R. Smith, Diane M.Mackie, Heather M. Claypool PSICOLOGIA SOCIALE (Terza edizione Italiana condotta sulla quarta edizione americana) Zanichelli, 2016SI
Università della Svizzera italiana
Oggi l'opinione prevalente è che le emozioni siano causate da valutazioni cognitive di un oggetto o di un evento rilevante per il sé (Arnold, 1960; Frijda, 1986; Weiner, 1985). Una valutazione cognitiva è l'interpretazione di un evento comprendente sia le cause dell'evento sia l'influenza che questo ha sul sé. Differenti valutazioni della stessa situazione possono produrre emozioni diverse.SI
Università della Svizzera italiana
Sappiamo riconoscere le nostre emozioni?Proviamo ad elencare alcune emozioni che pensiamo siano di base: SI
Università della Svizzera italiana
Università della Svizzera italiana
Quali sono le emozioni primarie? EMOZIONI PRIMARIE DI IZARD (1977 1991): interesse, gioia, sorpresa, disagio, rabbia, disgusto, disprezzo, paura, vergogna, colpa EMOZIONI PRIMARIE DI PLUTCHIK (1962, 1984): gioia, accettazione, paura, sorpresa, tristezza, disgusto, rabbia, attesa EMOZIONI PRIMARIE DI EKMAN (1972, 1992): rabbia, gioia, tristezza, paura, disgusto, sorpresa https://www.youtube.com/watch?v=FNbmscj8KNgSI
Università della Svizzera italiana
Quindi le emozioni si distinguono: EMOZIONI PRIMARIE (considerate innate e corrispondenti ad espressioni facciali universalmente riconoscibili e a pattern di risposte fisiologiche abbastanza specifici) ed EMOZIONI SECONDARIE (legate all'apprendimento sociale relativo all'esperienza culturale, miste o complesse- ad esempio vergogna, colpa, imbarazzo, disprezzo, timidezza, orgoglio) EMOZIONI POSITIVE (suscitate da stimoli piacevoli) EMOZIONI NEGATIVE (da stimoli che danno dispiacere) Le emozioni variano quanto a INTENSITÀ percepitaSI
Università della Svizzera italiana
Infine le teorie psico-evoluzionistiche Il punto di partenza da cui si sviluppano è il libro di Darwin del 1872 "L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali". Le emozioni servono a comunicare informazioni fra un animale e un altro, fare previsioni sui possibili comportamenti di un altro membro della specie e ad esibire comportamenti appropriati alla situazione. Le emozioni riflettono meccanismi biologici innati, evoluti tramite la selezione naturale. Quindi le emozioni non sono soltanto provate, ma anche manifestate all'esterno attraverso specifiche configurazioni di espressioni facciali strettamente associate alla realizzazione di scopi universali, connessi con la sopravvivenza della specie e dell' individuo.SI
Università della Svizzera italiana
Cosa è un'emozione di gruppo?SI
Università della Svizzera italiana
Lo studio delle emozioni di gruppo Un'emozione di gruppo (Smith, 1999) è un'emozione che si prova sulla base dell'appartenenza a un gruppo, anche se non sembra toccare direttamente l'individuo (per esempio, quando assistiamo a una partita di calcio della nostra squadra del cuore).SI
Università della Svizzera italiana
La teoria delle emozioni inter-gruppo (Mackie et al., 1993) definisce il ruolo delle emozioni nelle relazioni tra gruppi: il comportamento inter-gruppo è guidato da emozioni, ma da emozioni univocamente di tipo sociale.SI
Università della Svizzera italiana
Identificare e riconoscere di avere caratteristiche associate ad un determinato gruppo aumenta il senso di appartenenza ad esso, maggiore sara' l'identificazione maggiore sarà il senso di appartenenza.SI
Università della Svizzera italiana
Cosa evoca l' identificazione e appartenenza ad un gruppo?SI
Università della Svizzera italiana
Cosa evoca l'identificazione e l' appartenenza ad un gruppo? · Secondo la teoria delle emozioni inter-gruppo (Mackie et al., 1993) l' identificazione e l' appartenenza ad un gruppo evoca l'esperienza emotiva vissuta nei confronti dei membri del proprio gruppo e di gruppi diversi (contesti di intra-gruppo e inter-gruppo). · Le persone possono provare diverse emozioni: individui singoli membri di un gruppoSI
Università della Svizzera italiana
Università della Svizzera italiana
Università della Svizzera italiana
Università della Svizzera italiana
Una ricerca: il Third-Party Punishment game e le emozioni intra-gruppoObiettivo e Ipotesi SI
Università della Svizzera italiana
Indagare l' uso della punizione nei contesti di intra-group (persone appartengono allo stesso gruppo culturale) e inter-gruppo (persone appartengono a diversi gruppi culturali) Durante l'osservazione del comportamento non cooperativo nel contesto intra-gruppo si percepisce un'emozione negativa che evoca una punizione.Metodo SI
Università della Svizzera italiana
Campione sperimentale Il campione sperimentale è formato solo da studenti Italiani maschi (Università e Politecnico): 23 italiani (età in anni= 21.72; SD 2.26). I partecipanti hanno avuto la possibilità di guadagnare durante il gioco dei soldi reali (da un minimo di 0 ad un massimo di 20 €), oltre a quelli già previsti per la partecipazione all'esperimento (20 €). Procedura Ai partecipanti è stato consegnato e letto un foglio di istruzioni che spiegava il gioco economico. Inoltre, è stato detto loro che avrebbero giocato durante l'esame fMRI mentre era connesso con altre persone collocate in altre stanze presenti sperimentali.IS
Università della Svizzera italiana
Il gioco: Third Party Punishment 3 Giocatori: A, B, C * A B Punizione C (soggetto sperimentale) Il gioco: 1. A può dare le proprie Unità Monetarie (0-20 UM) a B. 2. B a un ruolo passivo. 3. C osserva il comportamento di A e può decidIS
Università della Svizzera italiana
La Risonanza magnetica funzionale (A) (B) (C) (D) (E) BOLD Remember the number: 5417 T 1 T Î 45IS
Università della Svizzera italiana
Il gioco in risonanza magnetica funzionale Player A Player B * *': Player A sends to Player B 10 points Player A Player B * How many points do you want to deduct from Player A? 0 1 2 3 4 (deduction points will be multiplied by 2,5) 4000 ms 4500 msCampione Italiano: condizioni In-group e Out-group SI
Università della Svizzera italiana
IN-group OUT-group A B A B A B A B C (soggetto sperimentale)Risultati fMRI: comportamento sleale nel contesto in-group SI
Università della Svizzera italiana
Solo quando il Giocatore C osserva il comportamento sleale nel contesto del proprio gruppo emerge il reclutamento di un'area legata alle emozioni negative associata al desiderio di punire. 1 https://journals.plos.org/plosone/article/authors?id=10.1371/journal.pone.0166357Risultati fMRI: punizione del comportamento sleale X= - 1 Z= - 3 IAI 2 ACC VMPFC 1 VTA rAl 0