Slide da eCampus Università su Introduzione al processo di ricerca. Il Pdf descrive le figure del ricercatore, professore associato e ordinario, con requisiti e obblighi, per studenti universitari di Psicologia, basandosi su un documento didattico.
Mostra di più21 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Psicologia In questa attività dovrai ascoltare un'audiolezione sull'argomento: Introduzione al processo di ricerca Pag. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co)- C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: #insegnamento# Lezione nº: #lezione# Titolo: #titolo# Attività nº: #attività# Facoltà di Psicologia Introduzione al processo di ricerca Docente: Barbieri Stefano C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: #insegnamento# Lezione nº: #lezione# Titolo: #titolo# Attività nº: #attività# Facoltà di Psicologia Il processo della ricerca - 1 È un processo circolare che permette di arrivare a conoscenze sempre più profonde in merito al fenomeno indagato. Non è un processo aleatorio perché segue regole precise per mantenere il carattere di scientificità che lo contraddistingue. Il confronto tra un approccio ingenuo ed uno scientifico è stato presentato nelle lezioni precedenti per cui dovrebbe essere chiaro perché è necessario rispettare delle regole. Proprio per la specificità dell'oggetto di studio della psicologia è necessario che queste regole siano rispettate, altrimenti si rischia di finire nell'ambito delle pseudo-scienze. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: #insegnamento# Lezione nº: #lezione# Titolo: Attività nº: #titolo# #attività# Facoltà di Psicologia Il processo della ricerca - 2 Come vedremo nelle prossime lezioni il processo di ricerca segue delle tappe precise che vanno rispettare se si vogliono ottenere i risultati sperati e se si vuole che questi abbiano un buon valore scientifico. Come abbiamo visto e come vedremo possono esserci diversi tipi di ricerca ma sono tutte legate alla necessità di seguire le tappe che andremo ora a descrivere C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: #insegnamento# Lezione nº: #lezione# Titolo: #titolo# Attività nº: #attività# Facoltà di Psicologia Le tappe del processo di ricerca
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: Lezione nº: #insegnamento# #lezione# Titolo: Attività nº: #titolo# #attività# Facoltà di Psicologia Le tappe del processo di ricerca 1 - Identificazione del problema In questa fase il ricercatore sviluppa un quesito che sarà alla base della successiva ricerca. Può nascere da una motivazione intrinseca o estrinseca ed essere legato o meno al filone di ricerca principale che rappresenta l'area di maggior esperienza del ricercatore. 2 - Pianificazione del disegno sperimentale È in questa fase che verranno decisi tutti i dettagli pratici della ricerca. Il quesito emerso nella fase precedente verrà quindi declinato in termini concreti per poter essere analizzato e tutte le procedure necessario verranno stabilite. È la fase più importante in cui è necessario analizzare anche le implicazioni etiche. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: Lezione nº: #insegnamento# #lezione# Titolo: Attività nº: #titolo# #attività# Facoltà di Psicologia Le tappe del processo di ricerca 3 - Raccolta dei dati Le procedure definite nella fase precedente vengono messe in atto. Potranno emergere delle difficoltà che non erano state previste e sarà compito del ricercatore porre rimedio. È la fase in cui vengono coinvolti i partecipanti. 4 - Analisi dei dati I dati ottenuti dalle rilevazioni della fare precedente vengono analizzati usando i test statistici decisi nella fase di pianificazione. In questo caso il ricercatore potrebbe chiedere il supporto di un esperto che lo aiuti nell'elaborazione. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: Lezione nº: #insegnamento# #lezione# Titolo: Attività nº: #titolo# #attività# Facoltà di Psicologia Le tappe del processo di ricerca 5 - Interpretazione dei dati Alla luce dei dati emersi nella precedente fase e della teoria di riferimento si cerca di tirare le somme della propria ricerca. Si valuta se e come l'ipotesi di partenza è stata confermata e si progettano ulteriori ricerche volte a superare i limiti emersi da quella appena fatta 6 - Comunicazione dei risultati È la fase in cui i risultati della ricerca sono comunicati alla comunità scientifica. La comunicazione può essere fatta in diversi modi ma quella più usata è l'articolo scientifico. Grazie al confronto che può emergere in questa fase è possibile che emergano spunti per nuove ricerche. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: #insegnamento# Lezione nº: #lezione# Titolo: #titolo# Attività nº: #attività# Facoltà di Psicologia Introduzione alla ricerca: la carriera accademica Docente: Barbieri Stefano C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: #insegnamento# Lezione nº: #lezione# Titolo: #titolo# Attività nº: #attività# Facoltà di Psicologia La carriera accademica
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: #insegnamento# Lezione nº: #lezione# Titolo: Attività nº: #titolo# #attività# Facoltà di Psicologia Laurea I famosi «3+2>> anni sono la base dell'università italiana. Si può scegliere di fermarsi ai 3 anni per avere una laurea di primo livello oppure completare anche gli altri 2 anni per avere un titolo di secondo livello. Per fare una carriera accademica è necessario aver conseguito la laurea specialistica, quindi tutti i 5 anni. Anche per fare il «clinico», ovvero lo psicoterapeuta, la base da cui partire è la laurea magistrale C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: #insegnamento# Lezione nº: #lezione# Titolo: Attività nº: #titolo# #attività# Facoltà di Psicologia Dottorato Dopo il conseguimento della laurea magistrale lo studente può iscriversi al concorso per accedere al dottorato. In questo concorso dovrà presentare un progetto di ricerca e saranno valutati dei titoli. Questo percorso dura tre anni e può essere svolto con o senza borsa a seconda del posizionamento nella graduatoria del concorso. Il numero di posti con e senza borsa è a discrezione dell'università che indice il concorso (con minimo tre posti con borsa per legge), così come l'entità della borsa (si aggira intorno ai 1000 euro). Durante questo percorso il dottorando avrà un tutor, cioè un professore che lo guiderà nel lavoro, e dovrà seguire alcuni corsi. Potrebbe anche affiancare il tutor durante l'attività accademica. La scelta del tutor equivale a scegliere un settore disciplinare all'interno del quale indirizzare l'attività di ricerca. Durante questo periodo il dottorando dovrà pubblicare degli articoli, meglio se a primo nome, così da arricchire il suo curriculum in vista dei concorsi futuri. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: #insegnamento# Lezione nº: #lezione# Titolo: Attività nº: #titolo# #attività# Facoltà di Psicologia Post-dottorato È una fase di transizione in cui si aspetta di poter avere un assegno di ricerca e si potrebbe venire finanziati da borse di studio a breve termine che il tutor può trovare per finanziare il proprio ex studente in attesa di un finanziamento più stabile. Col dottorato è terminato l'iter di formazione universitaria ed si entra nel mondo del lavoro, con l'onere di doversi trovare dei fondi per finanziare la propria attività di ricerca C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: Lezione nº: #insegnamento# #lezione# Titolo: #titolo# Attività nº: #attività# Facoltà di Psicologia Assegno di ricerca Si accede ai fondi di un assegno di ricerca tramite un concorso che valuta il valore scientifico dei candidati. La durata di un assegno di ricerca è limitata ed è a discrezione dell'università. Può essere fatto per un minimo di sei mesi ad un massimo di due anni ed è rinnovabile una sola volta. Durante questo periodo l'assegnista porterà avanti il lavoro di ricerca, dovrà svolgere delle ore di attività didattica e potrà supervisionare il lavoro di tesisti e dottorandi. Potrebbe anche essere necessario ricercare dei fondi per finanziare il proprio lavoro. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it