Introduzione al corso di metodologia della ricerca: Piaget e la psicologia

Slide da eCampus Università su Introduzione al corso di metodologia della ricerca. Il Pdf esplora la nascita della psicologia, concentrandosi su Jean Piaget e la sua teoria dell'epistemologia genetica, con i concetti di assimilazione e accomodamento, per gli studenti universitari di Psicologia.

Mostra di più

18 pagine

In questa attività dovrai ascoltare un'audiolezione sull'argomento:
NASCITA DELLA PSICOLOGIA: PIAGET
Pag.
Corso di Laurea: 2024
Insegnamento: Metodologia della Ricerca
Numero lezione: 1
Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ri
cerca
Piaget e l’Epistemologia Genetica
Docente: Barbieri Stefano
Corso di Laurea: 2024
Insegnamento: Metodologia della Ricerca
Numero lezione: 1
Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

e CAMPUS UNIVERSITÀ

Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Psicologia In questa attività dovrai ascoltare un'audiolezione sull'argomento: NASCITA DELLA PSICOLOGIA: PIAGET

Pag. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co)- C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia Piaget e l'Epistemologia Genetica Docente: Barbieri Stefano

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

PSICOLOGIA

Correnti Psicologiche

STUTTURALISMO FUNZIONALISMO GESTALT COMPORTAMENTISMO PIAGET COGNITIVISMO PSICOLOGIA MODERNA

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Jean Piaget

Jean Piaget: psicologo, biologo, pedagogista e filosofo. Opera nei primi anni del '900 in Europa. Sono due gli ambiti principali di intervento:

  1. Epistemologia Genetica: si occupa della formazione e del significato della conoscenza e dei mezzi attraverso i quali la mente umana passa da un livello di conoscenza inferiore ad uno giudicato superiore
  2. Psicologia dello sviluppo: propone un modello stadiale Ricerca i principi e i metodi della conoscenza

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

L'epistemologia genetica

  1. Studio dei mezzi con cui si acquisisce la conoscenza Adattamento all'ambiente
  2. Studio della formazione e del significato della conoscenza Procede per stadi

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Come si acquisisce la conoscenza?

Capacità cognitiva e adattamento

Il concetto di capacità cognitiva, e quindi di intelligenza, è strettamente legato alla capacità di adattamento all'ambiente sociale e fisico. L'adattamento è caratterizzano da due processi : l'assimilazione e l'accomodamento, che si avvicendano durante l'intero sviluppo. I due processi si alternano alla costante ricerca di un equilibrio fluttuante (omeostasi) ovvero di una forma di controllo del mondo esterno.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Come si acquisisce la conoscenza?

Assimilazione e accomodamento

L'assimilazione consiste nell'incorporazione di un evento o di un oggetto in uno schema comportamentale o cognitivo già acquisito. il bambino utilizza un oggetto per effettuare un'attività che fa già parte del suo repertorio motorio o decodifica un evento in base a elementi che gli sono già noti Es: il riflesso di prensione palmare porta il neonato a stringere nella mano oggetti nuovi. L'accomodamento consiste nella modifica della struttura cognitiva o dello schema comportamentale per accogliere nuovi oggetti o eventi che fino a quel momento erano ignoti. se l'oggetto è difficile da afferrare il bambino dovrà modificare la modalità di presa.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Come si acquisisce la conoscenza?

Equilibrio e adattamento

Quando una nuova informazione non risulta immediatamente interpretabile in base agli schemi esistenti, il soggetto entra in uno stato di disequilibrio e cerca di trovare un nuovo equilibrio modificando i suoi schemi cognitivi incorporandovi le nuove conoscenze acquisite. L'ADATTAMENTO è un equilibrio fra assimilazione e accomodamento EQUILIBRIO che consente la riorganizzazione delle strutture e il loro sviluppo ontogenetico. Nello sviluppo c'è alternanza di momenti di assimilazione, accomodamento ed equilibrio.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Lo sviluppo cognitivo

È quel processo che favorisce la comparsa della capacità di comprendere il mondo:

  • Continuo in quanto governato da funzioni invarianti
  • Discontinuo in quanto può essere suddiviso in stadi. Con il crescere dell'età si verificano modificazioni strutturali chiamate STADI DI SVILUPPO

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Gli stadi dello sviluppo cognitivo

differenze sostanziali nel modo con il quale, nelle sue diverse età, l'individuo si accosta alla realtà esterna e ai problemi di adattamento che essa pone.

  • sono comuni a tutti
  • si susseguono sempre nello stesso ordine
  • Ogni stadio è costruito sul precedente
  • Ogni stadio è irreversibile
  • Non possono essere anticipati
  • Lo sviluppo cognitivo è flessibile e plastico in gioventù, più rigido con l'avanzare dell'età.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Gli stadi dello sviluppo cognitivo

Le 4 fasi

4 FASI:

  1. Stadio senso-motorio
  2. Stadio pre-operatorio
  3. Stadio operatorio-concreto
  4. Stadio operatorio-formale

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Stadio senso-motorio

  • Da 0 a 2 anni
  • Il bambino usa i sensi e le abilità motorie per esplorare e relazionarsi
  • Rilessi -> Reazioni Circolari primarie -> R.C. secondarie-> R.C. differite > R.C. terziarie > rappresentazioni cognitive
  • La progressione prevede l'attuazione di schemi di azione sempre più complessi e lo sviluppo dell'intenzionalità dei movimenti
  • I riflessi sono definiti come specifici quadri di risposta motoria innescati da specifici quadri di stimolazione sensoriale
  • Il bambino parte da uno stato di egocentrismo radicale: l'ambiente esterno e il proprio corpo non sono compresi come entità diverse per arrivare a sviluppare la permanenza dell'oggetto e a mettere in atto giochi simbolici

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Stadio pre-operatorio

  • Dai 2 ai 6-7 anni
  • il bambino è in grado di usare i simboli (un'entità che ne rappresenta un'altra) e sviluppa ulteriormente il gioco simbolico,
  • Adotta il ragionamento trasduttivo, cioè considera due eventi legati da un rapporto di causa-effetto quando questi avvengono contemporaneamente.
  • Si sviluppo l'egocentrismo intellettuale in cui il bambino considera che il punto di vista e le opinioni di altre persone coincidano con il proprio ('«esperimento delle tre montagne>>)
  • Irreversibilità il bambino crede che gli effetti di un'azione non possono in nessun caso essere annullati da un'operazione inversa.
  • Il bambino è in grado di fare una sommaria classificazione degli oggetti.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Stadio operatorio-concreto

  • Dai 6/7 agli 11 anni
  • Il bambino mette in atto operazioni logiche o principi (operatorio) utilizzati nella soluzione di problemi (concreto).
  • È in grado di usare e manipolare logicamente i simboli.
  • Apprende il concetto di reversibilità: gli effetti di un'operazione possono essere annullati da un'operazione inversa.
  • Acquisisce la nozione di conservazione delle quantità: la capacità di comprendere che la quantità rimane tale anche a fronte di variazioni di forma.
  • Acquisisce la nozione di conservazione dei materiali e della superficie

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.