Slide da eCampus Università su introduzione al corso di metodologia della ricerca. Il Pdf esplora le teorie scientifiche e i concetti fondamentali della psicologia, con un focus sulle funzioni delle teorie e sulle variabili intervenienti, utile per lo studio universitario della materia.
Mostra di più18 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Psicologia
In questa attività dovrai ascoltare un'audiolezione sull'argomento: COSA SONO LE TEORIE SCIENTIFICHE e CONCETTI FONDAMENTALI Pag. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co)- C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Cosa sono le teorie scientifiche Docente: Barbieri Stefano C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Definizione Teoria scientifica: una serie di proposizioni, organizzate con logica, che servono a definire gli eventi, descrivere le relazioni tra gli eventi e spiegare il verificarsi degli eventi. Es: Una teoria sull'ansia di stato dovrà: Descrivere il costrutto (ansia di stato) Differenziarlo da altri simili (ansia di tratto) Descrivere i fenomeni correlati (cosa la genera e cosa l'attenua) C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Obiettivi generali specifici C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Obiettivi Descrivere fenomeni generali (come è strutturata la memoria umana) Descrivere fenomeni specifici (come funziona la memoria a breve termine verbale) C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Funzioni Strutturare Indirizzare C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Funzioni Strutturare: permettono di dare un'organizzazione logica dei risultati che aiuti comprendere i nessi tra essi Indirizzare: quando i risultati sono organizzati in maniera logica sarà più facile chiedersi come migliorarli e sviluppare ipotesi per ricerche future C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Le variabili intervenienti Variabili Indipendenti Manipolate dal ricercatore Variabili intervenienti Fanno da intermediarie tra VI e VD, non può essere osservata direttamente. Variabili Dipendenti Muta in seguito alle manipolazioni della VI C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Caratteristiche parsimoniosa logica precisa C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Concetti Fondamentali Docente: Barbieri Stefano C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Esperimento Controllo È fondamentale all'interno dell'esperimento per garantire che non ci siano interferenze esterne che falsino i risultati
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Costrutto Concetto o idea che rappresenta l'oggetto di studio della nostra ricerca Definizione operativa Definisce in termini concreti un costrutto. Definisce le procedure che saranno messe in atto per produrlo o misurarlo C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Variabile dipendente Comprende le misure delle modiche del comportamento che vogliamo misurare Variabile indipendente Sono tutti quei fattori che vengono manipolati dallo sperimentatore per comprendere l'effetto che hanno sull'oggetto di studio C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Attendibilità E' il grado di precisione con cui una test misura il costrutto che dice di misurare Validità Permette di considerare le conclusioni delle ricerche affidabili. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
e CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: nº Lezione: Titolo: Psicologia
Basandoti su questo esempio prova a definire due esempi di ricerche. Esempio:
· Definizione operativa: modificazione della conduttanza cutanea, ansia di tratto e di stato. · Variabile dipendente: registrazione della conduttanza cutanea, misura dell'ansia di stato (STAI-Y) · Variabile indipendente: biofeedback (presenza/assenza) · Controllo: tutti i soggetti hanno uguale livello di ansia pre-trattamento Ora prova tu: I prova