Documento sulla psicologia dei legami familiari, analizzando le dinamiche interne e il contesto sociale. Il Pdf, di livello universitario e materia Psicologia, esplora le trasformazioni della famiglia, l'impatto della pandemia e la trasmissione dei valori, anche in ambito sportivo.
Mostra di più42 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
La psicologia dei legami familiari si occupa dello studio e dello sviluppo dei legami familiari alla luce delle trasformazioni
sociali.
Non considera solo le dinamiche interne ma guarda anche il contesto sociale di appartenenza.
Guarderemo alla famiglia come un corpo sociale che è in continua trasformazione e che interagisce in modo dinamico
con la comunità di appartenenza da cui è influenzata -> Processo di influenza reciproca.
Diversi sono i sottosistemi che compongono le famiglie:
Quali sono i legami interni alla famiglia? legame tra genitori e figli, tra nonni e nipoti (intergenerazionale), legame tra la
stirpe materna e paterna, legame fraterno (legame paritetico), legami gerarchici (responsabilità degli adulti nei confronti
delle giovani generazioni).
Quali sono i legami della famiglia con la comunità di appartenenza? legame con le agenzie educative, legame con le
altre istituzioni e legami con le reti di amici.
> La famiglia come soggetto sociale ha dei bisogni che non può soddisfare solo al proprio interno per questo è
necessaria la presenza del contesto sociale, al tempo stesso il contesto sociale non può non fare riferimento alla
famiglia (influenza reciproca).
La famiglia è stata definita come un piccolo gruppo sociale con una peculiarità.
Peculiarità della famiglia = è un piccolo gruppo con una storia, la famiglia ha una storia condivisa del passato e crea
continuamente una storia, non può essere privata delle sue radici e prospettive di sviluppo futuro.
La famiglia è guardata da un pdv psicosociale (sguardo ampio e non chiuso all'interno dei confini familiari) ma anche da
un pdv intergenerazionale (legami familiari in una prospettiva lunga, storica).
Es. quando incontriamo un membro di una famiglia dobbiamo tenere a mente che il suo campo relazionale è
più ampio e popolato di quello che vediamo lì, in quel momento. Secondo alcuni studiosi della famiglia, questo
sguardo intergenerazionale dicono debba essere almeno trigenerazionale ovvero dobbiamo avere in mente
almeno tre generazioni.
Principali teorizzazioni che si sono occupate di rendere conto a due aspetti chiave, identità e cambiamento.
La famiglia è un soggetto affascinante, centrale del nostro essere ma è anche un oggetto complesso, in continua
trasformazione.
Il soggetto è in continua trasformazione, sono diverse le forme familiari sviluppate nel tempo (es. adozione, l'Italia è il
secondo paese dopo gli USA ad avere il primato a livello europeo per il numero maggiore di adozioni internazionali).
Il ciclo di vita della famiglia in conseguenza ai principali cambiamenti/mutamenti sociali, culturali e demografici che hanno
caratterizzato il nostro contesto.
il gruppo è qualcosa di diverso dalla somma delle sue parti (dimensione di eccedenza), ha una sua struttura, ha dei fini
peculiari e intrattiene relazioni particolari con gli altri gruppi. Il gruppo è una totalità dinamica ovvero è presente una
interdipendenza (il cambiamento di una parte influisce e si riflette anche sulle altre parti).
-> Eccedenza e interdipendenza (l'entrata o l'uscita di uno del gruppo, influenza il resto del gruppo.
Es. la nascita di un bambino porta dei cambiamenti all'interno della famiglia).
La famiglia ha iniziato ad essere considerata e proposta come un esempio di piccolo gruppo a partire dagli anni '50.