Slide da eCampus Università su Lezione 7. Il Pdf esplora l'uso di dati e grafici in Geografia, illustrando come i fenomeni geografici vengano quantificati. La presentazione, adatta per l'Università, si concentra su cartogrammi e ideogrammi, fornendo esempi visivi chiari.
See more16 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
1 C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
La Geografia si occupa di una grande varietà di fenomeni ambientali, sociali, politici ed economici che, per essere compresi, devono spesso essere quantificati: è necessario, cioè, che siano misurati per poter fare confronti significativi. I dati che ne derivano sono importanti perché esprimono sotto forma di numeri una realtà molto complessa, generata da molteplici variabili. I numeri, infatti, e così anche le parole svolgono una funzione di semplificazione della realtà. I nomi dati ai concetti servono per riassumere (e quindi semplificare) la ricchezza e la complessità di una unità concettuale: quando ci riferiamo a un frutto e lo chiamiamo "mela" compiamo una forzata semplificazione, tralasciando tutte le caratteristiche che rendono unico e irripetibile quel frutto specifico e che lo differenziano da altri frutti chiamati (anch'essi) mele. Così, quando affermiamo che in una stanza ci sono 24 persone, contiamo inevitabilmente elementi differenti l'uno dall'altro, ma che abbiamo arbitrariamente incluso in un'unica categoria, quella appunto delle persone. Semplificare la complessità del reale e circoscrivere il sapere in categorie e in elementi quantificabili permette di fare confronti e creare modelli interpretativi. Per questo assumono grande importanza le fonti dei dati quantitativi. In Italia l'Istituto Nazionale di Statistica (Istat) raccoglie i dati su territorio, popolazione ed economia. Molti sono scaricabili dalla pagina web www.istat.it, ad accesso libero. L'Eurostat (Ufficio Statistico dell'Unione Europea: ec.europa.eu/eurostat/home) raccoglie ed elabora dati statistici certificati dell'Unione Europea. Per una panoramica mondiale sono molto utili i repertori statistici dell'ONU (https://data.un.org), in particolare Statistical Yearbook e Demographic Yearbook. Altri dati sono reperibili presso uffici comunali, provinciali, regionali o statali. Per i periodi antecedenti all'Unità d'Italia sono di grande importanza anche gli archivi delle diocesi e delle parrocchie.
2 C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Dall'analisi, dal confronto e dall'interpretazione di più dati è possibile ricavare importanti informazioni. Per far ciò è necessario ordinare e organizzare i dati: si ricorre così alle tabelle numeriche, punto di partenza per costruire grafici. Le tabelle numeriche servono, dunque, a ordinare in modo che siano confrontabili i valori numerici che rappresentano un fenomeno. Generalmente mettono in relazione due variabili (per esempio gli anni nei quali si sono svolti i censimenti e il numero di abitanti di uno Stato), distribuendole in righe (orizzontali) e colonne (verticali). Le diverse informazioni vengono così visualizzate insieme e possono essere comparate, come nell'esempio riportato.
REGIONE Numero di abitanti Lombardia 9.981.554 Lazio 5.730.399 Campania 5.624.260 Veneto 4.869.830 Sicilia 4.833.705 Emilia - Romagna 4.438.937 Le regioni più popolate d'Italia il 1º gennaio 2021.
3 C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
1 C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
1 C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
I grafici sono la rappresentazione bidimensionale di un fenomeno espresso da valori numerici. Ne esistono di diversi tipi: i diagrammi cartesiani, gli istogrammi, gli ideogrammi, gli areogrammi e i cartogrammi. I diagrammi cartesiani sono grafici costruiti con gli assi cartesiani, le ascisse e le ordinate, che vengono utilizzate per due diverse variabili. Sui quadranti vengono individuati i punti di intersezione dei valori numerici: unendoli si ottiene una linea che indica l'evoluzione di un fenomeno.
7 Oceania Nordamerica 6 Africa 5 Europa Asia 4 3 2 1 0 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 2030 2040 2050 Evoluzione della popolazione urbana dal 1950 al 2050 nei continenti (immagine tratta da Di Napoli M., Mercalli L., Lettera dalla Terra, De Agostini, 2021)
2 C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it Popolazione urbana [miliardi] America centrale e Sudamericae CAMPUS UNIVERSITÀ
Gli istogrammi sono serie di colonne o rettangoli di uguale base, ma di altezze diverse. Rendono possibile confrontare grandezze di vario genere. Sono particolar- mente utili per i dati sulla popolazione o sull'economia dei territori studiati.
10 20 30 40 Italia 34,8 Germania 32,4 Svezia 31,6 Francia 30,8 Spagna 28,7 Regno Unito 28,2 Polonia 24,2 Irlanda 20,7 Numero di anziani ogni 100 persone in età lavorativa in alcuni Paesi europei (immagine tratta da Di Napoli M., Mercalli L., Lettera dalla Terra, De Agostini, 2021)
3 C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Le piramidi delle età sono dei particolari istogrammi che rappresentano la struttura di una popolazione, suddivisa per sesso e per età in un determinato momento storico. In verticale si separa il genere maschile (di solito a sinistra) da quello femminile (a destra), mentre trasversalmente sono individuate le fasce d'età (generalmente quinquennali). Ne risulta un doppio istogramma a canne orizzontali costruito specularmente rispetto all'asse delle ordinate, nel quale sia le grandezze di destra che quelle di sinistra hanno valori positivi. La forma che assume questo grafico è determinata dall'evoluzione dei tassi di natalità e mortalità della popolazione presa in esame, oltre che dai flussi migratori che avvengono nella e dalla regione considerata. Così, una forma triangolare con una base larga che si restringe progressivamente verso l'alto (a "piramide", appunto) raffigura lo stato demografico di una popolazione costituita da molti giovani e nella quale natalità e mortalità sono elevate. Grafici a forma di botte, invece, testimoniano un calo della natalità e della mortalità e un invecchiamento della popolazione.
Rapid growth Afghanistan Male Slow growth United States Male No growth Italy Female Age Female Age Male Female 85+ 85+ 80-84 80-84 75-79 75-79 70-74 70-74 65-69 65-69 60-64 60-64 55-59 55-59 50-54 50-54 45-49 45-49 40-44 40-44 35-39 35-39 30-34 30-34 25-29 25-29 20-24 20-24 15-19 15-19 10-14 10-14 5-9 5-9 0-4 0-4 10 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 Percent of population 8 6 4 2 0 2 4 6 8 8 6 4 2 0 2 4 6 8 Percent of population Percent of population Copyright 0 2006 Pearson Education, Inc., publishing as Passion Benjamin Cumininge Confronto tra tre piramidi delle età: la prima con alti tassi di natalità e mortalità, la seconda con tassi medi e la terza con tassi bassi (immagine tratta da https://quizlet.com/247437937/symbiosis-diagram/).
4 C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
1 C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
1 C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ
Comunemente conosciuti come "torte", gli areogrammi servono a visualizzare chiaramente dati statistici confrontabili in percentuale: l'area del cerchio, infatti, rappresenta l'intero fenomeno al 100%, mentre ogni spicchio corrisponde alla parte spettante ad ogni elemento considerato. Qui mostriamo ad esempio la distribuzione per province della produzione di oppio in Afghanistan nel 2005.
23% 19% 24% 16% 4% 5% 9% altri 24% Uruzgan 9% Kandahar 4% Badakhshan 16% Ghor 5% Hilmand 19% Nangarhar 23% Produzione di oppio suddivisa in percentuale tra le province afghane nel 2005 (immagine tratta da Di Napoli M., Valagussa P., Prospettive geografiche, Cristian Lucisano, 2011)
2 C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co)- C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it