Documento su Imparare con la Geografia, che spiega concetti di orientamento e punti cardinali. Il Pdf è un insieme di appunti di Geografia per la scuola media, che illustra le diverse tipologie di carte geografiche, i simboli e i colori usati, classificandole in fisiche, politiche e tematiche.
Mostra di più17 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
L'orientamento è quella cosa che ci permette di conoscere in quale direzione dobbiamo andare, quando vogliamo spostarci in casa, in città o sul territorio. Per farlo usiamo dei punti di riferimento occasionali: per esempio una scala, una casa, una piazza, un negozio e così via. Ma ci sono anche dei punti di riferimento fissi, usati dai navigatori per muoversi nel mare e nell'aria, e importanti anche per studiare la Geografia. Questi punti sono i punti cardinali. Già gli antichi avevano individuato i punti cardinali. Di giorno guardavano il Sole e avevano visto che sorgeva sempre dalla stessa parte e tramontava sempre dalla parte opposta. Chiamarono il punto in cui il Sole sorge al mattino EST e il punto in cui tramonta alla sera OVEST. Decisero inoltre di chiamare SUD il punto in cui il Sole si trova a mezzogiorno e NORD il punto opposto (che corrispondeva al punto in cui si trova la Stella polare, cioè l'unica stella del nostro emisfero che resta fissa nel cielo).
NORD OVEST
http://imparareconlageografia.blogspot.com/2014/06/gli-strumenti-della-geografia.html?m=1 30/05/24, 12:03 Pagina 1 di 17In base a un accordo internazionale, le carte geografiche sono tutte orientate in modo che il nord si trovi in alto e il sud in basso; di conseguenza l'est si trova a destra e l'ovest a sinistra.
N O E S I punti cardinali hanno anche altri nomi, come puoi vedere nella seguente tabella:
nord (N) settentrione mezzanotte est (E) oriente levante sud (S) meridione mezzogiorno ovest (O) occidente ponente
Inoltre tra i punti cardinali esistono anche dei punti intermedi, che vengono rappresentati mediante la rosa dei venti, una stella a otto punte che permette di classificare i venti in base alla provenienza (come puoi vedere nell'immagine successiva):
http://imparareconlageografia.blogspot.com/2014/06/gli-strumenti-della-geografia.html?m=1 30/05/24, 12:03 Pagina 2 di 17NORD Tramontana NORD-OVEST Maestrale NORD-EST Grecale OVEST Ponente EST Levante SUD-OVEST Libeccio SUD-EST Scirocco SUD Mezzogiorno
Dove si trova Milano? Posso rispondere dicendo che si trova nell'Italia settentrionale; oppure a ovest di Trieste; o a nord-ovest di Cremona; o a sud di Amsterdam .... Tutte risposte esatte. Ma se io voglio sapere esattamente dove si trova Milano sul pianeta Terra, devo usare un altro sistema per rispondere alla domanda iniziale. Questo sistema è quello delle coordinate geografiche. I geografi hanno immaginato quello che segue. Dividiamo la Terra in una serie di linee orizzontali misurabili in gradi. Se consideriamo come punto di partenza la linea di 0°, che è quella che divide la terra a metà e che chiamiamo equatore, otteniamo 90 linee orizzontali a nord e 90 linee orizzontali a sud:
I 60° 10 50 76 NORD 40° 36 20° 120 10 EQUATORE 0° 20° SUD 40° 60° Su queste linee (che chiamiamo paralleli) possiamo misurare la distanza di un punto
http://imparareconlageografia.blogspot.com/2014/06/gli-strumenti-della-geografia.html?m=1 30/05/24, 12:03 Pagina 3 di 17dall'equatore e la chiamiamo latitudine. Per esempio:
1 60° NORD 40° A 20° 0° EQUATORE B 20° SUD .C 40° 60° La distanza dall'equatore (cioè la LATITUDINE) del punto A è di 40° Nord. La latitudine del punto B è di 20° Sud. La latitudine del punto C è di 38° Sud (all'incirca, perché non abbiamo disegnato tutti i paralleli). Immaginiamo poi delle linee verticali, anch'esse misurabili in gradi, e scegliamo come linea di 0° quella che passa per l'osservatorio di Greenwich, a Londra; in questo modo otteniamo 180 linee verticali a est di Greenwich e 180 linee verticali a ovest:
OVEST EST ---- 80°60° 40° 20° 0° 20° 40°60° MERIDIANO DI GREENWICH Su queste linee (che chiamiamo meridiani) possiamo misurare la distanza di un punto dal meridiano di 0° (o meridiano di Greenwich) e la chiamiamo longitudine. Per esempio:
La distanza dal meridiano di Greenwich (cioè la LONGITUDINE) del punto A è di 80° Ovest.
http://imparareconlageografia.blogspot.com/2014/06/gli-strumenti-della-geografia.html?m=1 30/05/24, 12:03 Pagina 4 di 17OVEST EST A .C 80°60° 40° 20° MERIDIANO DI GREENWICH 0° 20° 40°60° B La longitudine del punto B è di 40° Ovest. La longitudine del punto C è di 30° Est. Ma tutto questo va combinato insieme, perché ci sono tanti punti su un parallelo e tanti punti su un meridiano, ma c'è un solo punto all'incrocio tra un parallelo e un meridiano. Quell'incrocio ci indica l'esatta posizione di un punto sulla Terra, cioè le sue coordinate geografiche. Ad esempio:
NORD OVEST VEST C 45' 115 atora B 45 SUD Le coordinate geografiche del punto A sono: LATITUDINE 45° Nord - LONGITUDINE 75° Ovest. Le coordinate geografiche del punto B sono: LATITUDINE 15° Sud - LONGITUDINE 45° Ovest. Le coordinate geografiche del punto C sono: LATITUDINE 18° Nord - LONGITUDINE 12° Ovest. Nella realtà paralleli e meridiani non sono misurabili solo in gradi, ma anche in primi e in
http://imparareconlageografia.blogspot.com/2014/06/gli-strumenti-della-geografia.html?m=1 30/05/24, 12:03 Pagina 5 di 17secondi (entrambi da 1 a 59); però solo con strumenti molto precisi noi possiamo stabilire le vere coordinate geografiche di un punto. Di solito a scuola, utilizzando carte geografiche a grande scala, dove non sono segnati tutti i paralleli né tutti i meridiani, noi possiamo calcolare le coordinate in maniera solo approssimativa. Però bisogna stare attenti a non commettere errori grossolani. Per esempio, nell'immagine precedente non possiamo dire che la LATITUDINE del punto C è di 14° Nord, perché il punto C è compreso tra il parallelo di 15° e quello di 30° (e il 14 non è tra 15 e 30); non possiamo neanche dire che è di 27° Nord, perché il punto C è molto più vicino al parallelo di 15° che a quello di 30°. È importante, poi, non confondersi: la LATITUDINE può essere solo a Nord o a Sud dell'equatore e la LONGITUDINE può essere solo a Est e a Ovest del meridiano di Greenwich!
Osserva gli esempi e completa:
polo nord 60 40° 20° 0° equatore . 20° 40 60° polo sud Latitudine del punto · = 20°2 (= 20 gradi Nord) Latitudine del punto @ = 60" S (= 60 grad Sud) Latitudine del punto @ - 56º N (= 56 gradi Nord) Latitudine del punto . Latitudine del punto Latitudine del punto O = Latitudine del punto
Osserva gli esempi e completa:
http://imparareconlageografia.blogspot.com/2014/06/gli-strumenti-della-geografia.html?m=1 30/05/24, 12:03 Pagina 6 di 17polo nord 100153- 120 94- 69 364 39 60 912150183" polo sud Longitudine del punto @ - 60° ℃ (- 60 gradi Ovest) Longitudint del pusto @ = 120"0 (= 120 gradi Omtil) Longitudine del punto @ - 135° B (- 135 gradi Est) Longitudine del purto @ Longitudine del purto @ Longitudine del punto Longitudine del pusto @
Osserva gli esempi e completa:
polo nord 40° 200 00 . 200 40ª 60° 80º polo sud Coordinate geografiche del punto . = Latitudine 40" 8 - Longitudine 60° O Coordinate geografiche del punto . . Latitudine 70" N - Longitudine 60º E Coordinate geografiche del punto @ =Latitudine 38" N - Longitudine 130" E Coordinate geografiche del punto Coordinate geografiche del punto @ Coordinate geografiche del punto · Coordinate geografiche del punto -
In ognuna delle coordinate geografiche seguenti c'è un errore: trovalo. LATITUDINE 43º Nord - LONGITUDINE 58° Sud LATITUDINE 16° Est - LONGITUDINE 143° Ovest LATITUDINE 92° Nord - LONGITUDINE 18° Est
http://imparareconlageografia.blogspot.com/2014/06/gli-strumenti-della-geografia.html?m=1 30/05/24, 12:03 Pagina 7 di 17LATITUDINE 37° Sud - LONGITUDINE 187° Ovest LATITUDINE 15° 63' Sud - LONGITUDINE 153° 46' Est LATITUDINE 59° 13' Nord - LONGITUDINE 74° 61' Est LATITUDINE 9° 25' 41" Nord - LONGITUDINE 62° 09' 75"
In Geografia si usano vari tipi di carte per rappresentare un territorio. In queste carte le misure vere del territorio sono rimpicciolite, cioè rese più piccole, mediante la riduzione in scala, cioè il numero per cui vengono divise le misure reali. La scala si scrive mediante 2 numeri, di cui il primo è sempre 1, seguito da : e da un altro numero, più o meno grande; per esempio 1:10.000 (si legge 1 a 10.000) 1:3.000.000 (si legge 1 a 3 milioni) eccetera. Che cosa significa? In una scala, per esempio, di 1:10.000, significa che la realtà è stata rimpicciolita 10.000 volte; vuol dire anche che 1 centimetro sulla carta corrisponde a 10.000 centimetri nella realtà. Più il numero della riduzione è grande, più la realtà è stata rimpicciolita: si dice allora che abbiamo una piccola scala, perché la realtà è stata molto rimpicciolita. Se il numero della riduzione è piccolo, la realtà è stata rimpicciolita poco: si dice allora che abbiamo una grande scala. Osserviamo una scala, per esempio questa:
1:15.000.000 Significa che 1 centimetro sulla carta corrisponde a 15 milioni di centimetri nella realtà. Però nella realtà noi non misuriamo le grandi distanze in centimetri, bensì in chilometri (io non dico che abito a 300.000 centimetri dalla scuola, ma che abito a 3 chilometri dalla scuola). Devo quindi trasformare i centimetri in chilometri, cioè devo sapere quali sono le unità di misura che si usano, come puoi vedere nell'immagine seguente:
http://imparareconlageografia.blogspot.com/2014/06/gli-strumenti-della-geografia.html?m=1 30/05/24, 12:03 Pagina 8 di 1715.0 0 0 .0 0 0 chilometri ettometri decametri metri decimetri centimetri In pratica, per calcolare nel secondo numero della scala i chilometri, devo togliere le 5 cifre più a destra. Perciò, nella scala 1:15.000.000 1 cm sulla carta corrisponde a 150 km nella realtà. Se tra le 5 cifre che tolgo ci sono numeri diversi da 0, quei numeri indicano qualcosa che fa scritto dopo la virgola. Per esempio nella scala 1:125.000, un cm sulla carta corrisponde a 1,25 km. A seconda della scala (che è sempre scritta in ogni carta) abbiamo diversi tipi di carte. Cominciando dalla scala più grande e finendo con la scala più piccola, abbiamo:
Esempi:
pianta:
V. MONTE VIA DELL'ORSO 0 RTE SINVOI VIA 13 PELI M POST MISSAR M3 003910 Bitte PZA VELASCA CORSO Pollein ATA VETRA R Parou MOUNO SANTA SOFIA dell gl TAL carta topografica:
Fleral Merlan SHROMA Greftaler micina . Cool Lido & Orba
http://imparareconlageografia.blogspot.com/2014/06/gli-strumenti-della-geografia.html?m=1 30/05/24, 12:03 Pagina 9 di 17 V. CUSANI BANDRS Gran Ly C.SO MATTEOTTI VIA LAGOA SPORT