Slide dalla scuola superiore sulla Penisola Iberica. Il Pdf è un documento di Geografia che esplora la Penisola Iberica, includendo Spagna, Portogallo e Andorra, con un focus su introduzione geografica, clima, struttura statale e popolazione.
See more31 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
La penisola iberica si trova a sud-ovest dell'Europa e separa Mar Mediterraneo da Oceano Atlantico.
Comprende:
Si chiama così perché era abitata dagli Iberi, poi conquistati dai Romani e poi dagli Arabi. Attualmente in Spagna e Portogallo è buono il rapporto tra costo della vita basso e qualità della vita-servizi.
Confina a NO con il Golfo di Biscaglia,
A NE con la Francia e Andorra,
A EST con il Mar Mediterraneo,
A SUD con lo stretto di Gibilterra
A OVEST con L'Oceano Atlantico.
N.B. Comprende i territori di Ceuta e Melilla sulla costa del Marocco + Canarie e Baleari
Montuoso, soprattutto a nord: -Pirenei, Cordigliera Cantabrica e Sistema Iberico. Qui scorre il fiume Ebro. Al centro si trova l'altopiano della Meseta + Sistema Centrale. Qui scorre il Tago. A sud si trova la Pianura Andalusa dove scorre il Guadalquivir.
Qui troviamo i monti della Sierra Nevada e la Cordigliera Betica (dove svetta Mulhacen). Non ci sono laghi naturali, ma artificiali (con dighe) lungo il corso dei fiumi.
È una monarchia costituzionale = re (rappresentanza) + Parlamento (Cortes: potere legislativo). Il paese è diviso in 17 comunità autonome (regioni), ciascuna con un Parlamento regionale. Fino al 1975 c'è stata la dittatura di Francisco Franco. Il re Juan Carlos emanò la costituzione nel 1978. Entrò in UE nella CEE, poi UE.
Si distribuisce lungo le coste e attorno alla capitale, Madrid. Tasso di urbanizzazione: 80%. Meseta e monti sono poco abitati. In Spagna la popolazione è in crescita dello 0,1% grazie alle immigrazioni dal nord Africa (Marocco) e America latina. Gli stranieri sono il 9 % della popolazione. Età media è in aumento (41 anni) e gli anziani sono il doppio dei giovani.
Molto simili tra loro, derivano dal latino. La Spagna è cattolica (1 /2), ma sono in aumento atei (1 /3 ) e musulmani.
MADRID: metropoli con 6 mln di ab, è la capitale. E sede di Governo, parlamento e re. È polo culturale: Plaza Mayor, il Prado, il parco del Retiro, Puerta del Sol (rito del capodanno). È polo industriale e finanziario.
VALENCIA: ospita maggior acquario Importante Mediterraneo. d'Europa. porto
SARAGOZZA:polo aragonese, stampo culturale-storico.
BARCELLONA:è polo culturale: Sagrada Familia e La Rambla su cui passeggiare. È capoluogo della Catalogna che chiede l'indipendenza da anni (nel 2017 con referendum è nata la repubblica, ma il governo non l'ha riconosciuta). Città moderna e polo industriale, grande porto Mediterraneo.
SIVIGLIA: capoluogo andaluso, meta turistica. Ricca di testimonianze del passaggio arabo, come CORDOBA e GRANADA. Famosa per la corrida e il flamenco.
Durante la dittatura di Franco la Spagna è stata isolata (1939-1975), ma negli anni '60 ha avuto un boom economico. Con l'ingresso nella CEE del 1986 l'economia è cresciuta: -l'agricoltura si è modernizzata, -l'industria è cresciuta, -il terziario è diventato il settore prevalente grazie al turismo. Di conseguenza sono migliorati i trasporti. Con la crisi del 2008 la Spagna ha ricevuto aiuti dall'UE ed è aumentata la disoccupazione. Oggi la situazione è in ripresa, ma non del tutto risolta
Ha pochi rapporti col resto d'Europa.
È un microstato arroccato a 2000 m sui Pirenei.
Confina a nord con la Francia e a sud con la Spagna.
Territorio montuoso ricoperto da boschi di conifere.
Inverni freddi e nevosi ed estati fresche. Alta escursione termica stagionale e giornaliera.
CAPITALE: Andorra la Vella FORMA DI GOVERNO: E un principato retto da due co-principi: presidente della Francia e vescovo della diocesi spagnola di Urgell + parlamento di 28 membri (il più antico d'Europa). Ha una costituzione dal 1993 POPOLAZIONE: 1 /3 è locale, gli altri sono spagnoli e francesi. LINGUA: catalano (minoranze portoghesi e francesi). RELIGIONE: 92% cattolici. UE:Non fa parte dell'UE, ma usa l'euro.
Essendo di un paese piccolo, ha leggi particolari e poche spese. I cittadini non pagano le tasse. E un paradiso fiscale: tasse molto basse sui redditi, molti portano i capitali qui. È un porto franco: si possono acquistare prodotti esentasse Le banche sono la principale risorsa economica del paese (obbligo segreto bancario). Altra risorsa è il turismo per la presenza di impianti sciistici e centri termali. Producono energia idroelettrica grazie ai fiumi.