Gli Strumenti della Geografia: orientamento e tipologie di carte

Slide sugli Strumenti della Geografia, un documento didattico che esplora gli strumenti fondamentali della geografia, con un focus sull'orientamento e sulle diverse tipologie di carte. Il Pdf, adatto alla Scuola media e alla materia Geografia, illustra le tecniche per orientarsi usando il Sole e le stelle, classificando le carte geografiche in base alla loro scala di riduzione.

Mostra di più

26 pagine

GLI STRUMENTI DELLA
GEOGRAFIA
ORIENTARSI
Significa sapere dove siamo e dove andare per raggiungere
una meta. Il Sole e le stelle sono punti di riferimento sicuri:
• nel punto in cui il Sole sorge, si trova l’est;
• nel punto in cui il Sole tramonta, si trova l’ovest;
• nel punto in cui si trova il Sole a mezzogiorno, c’è il sud;
• dalla parte opposta rispetto al sud, si trova il nord.

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

ORIENTARSI

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA HBORIENTARSI

  • Significa sapere dove siamo e dove andare per raggiungere
  • una meta. Il Sole e le stelle sono punti di riferimento sicuri:
    • nel punto in cui il Sole sorge, si trova l'est;
    • nel punto in cui il Sole tramonta, si trova l'ovest;
    • nel punto in cui si trova il Sole a mezzogiorno, c'è il sud;
    • dalla parte opposta rispetto al sud, si trova il nord.· Quando è notte possiamo orientarci cercando nel cielo la Stella Polare, un astro molto luminoso, posto sulla coda della costellazione nota come Orsa Minore, e che indica il nord.

Orsa Maggiore (Grande Carro) Orsa Minore (Piccolo Carro) d Stella Polare 5d 0. N S E Quando il Sole e le stelle non sono visibili possiamo usare una bussola, il cui ago punta sempre verso nord

LE COORDINATE GEOGRAFICHE

  • Il reticolo geografico, creato dai geografi, è una griglia di linee immaginarie verticali e orizzontali che copre tutta la superficie della Terra e che permette di indicare in modo universale la posizione di un punto.· Le linee verticali di questo reticolo si chiamano meridiani, le linee orizzontali si chiamano paralleli.
  • L'Equatore è il parallelo più lungo e divide la Terra in due emisferi:
    • settentrionale (o boreale),
    • meridionale (o australe).

Polo Nord Polo Nord Circolo Polare Artico + 66° 33' parallelo Tropico del Cancro + Emisfero settentrionale (o boreale) Equatore Tropico del Capricorno - Emisfero meridionale (o australe) parallelo Circolo Polare Antartico -66° 33' Polo Sud Polo Sud Meridiano di Greenwich● Ogni parallelo è individuato dalla sua distanza dall'Equatore, espressa in gradi, che si chiama latitudine. · Ogni meridiano è invece individuato dalla sua distanza dal Meridiano di Greenwich. Questa distanza (anch'essa espressa in gradi e frazioni di grado) si chiama longitudine. TROPICO CAPRICORNIO· Le coordinate geografiche: così sono chiamate la latitudine e la longitudine di un punto e ci permettono di identificare il parallelo e il meridiano su cui si trova questo determinato punto e individuarlo con certezza Polo Nord 90% (+) 90° 140° 160" 180° latitudine nord 60° 60° 120° 45° 45° 100% 140° 30° 30 120° 15° 15€ Equatore 0° 100° 60° 15° 15° 30° 30° 80° 40° 45° 45° Ovest 20° 60° 60 60° 0 40° 90° 90° 20° est primo latitudine sud Polo Sud (+) meridiano 160° 80

LE CARTE GEOGRAFICHE

  • Una carta geografica è un disegno che rappresenta una porzione della superficie terrestre. Il suo scopo è quello di raffigurare un territorio in modo chiaro e comprensibile a tutti.I cartografi devono inserire solo punti di riferimento stabili, senza riprodurre la realtà, ma rappresentare solo ciò che serve.
  • Simboli, linee e colori: servono a mettere in risalto gli elementi più importanti e a indicarne il nome o altre caratteristiche.
  • L'orientamento: solitamente nelle carte geografiche il nord è posto in alto.
  • In caso contrario, si deve riportare la rosa dei venti, per far capire dove si trovano i punti cardinali· Un altro aspetto importante è la quantità di territorio che rientra in una carta e il grado di dettaglio con cui viene rappresentato.
  • Ogni carta è infatti la riproduzione rimpicciolita di uno spazio, ma il rapporto tra distanze sulla carta e distanze reali - che viene chiamato scala di riduzione della carta - può variare moltissimo.· A seconda della scala, le carte si possono suddividere in:
    • carte geografiche (scala superiore a 1:1.000.000);
    • carte corografiche (scala tra 1:100.000 e 1:1.000.000);
    • carte topografiche (scala tra 1:10.000 e 1:100.000);
    • piante, o planimetrie, e mappe (scala inferiore a 1:10.000).

ALCUNI TIPI DI MAPPE

I DIVERSI TIPI DI CARTE IN BASE ALLA SCALA

1 Amaro MONTI SABATINI magnarg Fuiminig Pondin" Molano 2 12 Scandriglia TOSCANA RIA di Roma 77. 6 Montelibretti Manziana. Castelnuovo Fiano 85 Bracciano Hano Braccione Anguillara Sabazia Licenza OFormello Monterotondo Sasso CHE BRUZZ o 20 Mentand Settuda Marcelina Guidonia O Findet Cerveteri O To take AmTivoll OSar olio 16 ROMA Llangherna S. Gregorio Och Sasoola 34 20 O 11 Gallicano nel Lazio Romano Finocchio 20 Palestrina MAR TIRRENO Żagaroto Friscol Ling Montecompain Valr FiumicinoAnnen0 YO TIDIE PONZIANE MIT CoCaudel Fusano ALBA A No1,5 Artena CAMPANIASE Lido di Ostiale Co ERE 3 4 - Confraternita di San Giovanni Battista Via del Genoves Via Card. Marmagg Vicolo dei Tabacchi Chiesa Rettorica Santa Cecilia in Trastevere Pjazza Mastai lavora Via Anicia Chiesa di Santa Maria dell'Orto Stars tomate - - Tiberina Via della Madonna dell'Orto Via Anicia TRASTEVER Via di S. Francesco a Ripa Via della Luce Via di S. Mick- Monteros 10 in Sabina MARCH Campagnand . Romano ofresign "O Morlupo Passo Corese Rajhand Moricone o Monteflavio „Valintre Palombara Sabina Mandelloy . 15 Senebagn! Montecelio Vicovaro Castel 12 Madama Ca S. Vin Citta Maccareseo d Vaticano MOLISE 12 14 19 Focentro 21 4 MarinoGrot Tene O L Via di S. Cristoforo Via delle Fratte di Trastevere Viale di Trastevere ...· Le carte si distinguono anche per la funzione, a seconda degli scopi per cui è realizzata e dalle esigenze di chi la userà. · Le carte fisiche rappresentano gli elementi naturali del paesaggio: - mari, fiumi, laghi, rilievi. ALPI CENTRALI P.so dello Spluga 2115 Stelvio .2758 Isarco A. CARNICHE Gran S. Bernardo 2473 A. PENNINE L.Maggiore Valtellina Adamello 3554 6°4810 M. Rosa L.di Como .4634 L.di Picc. S. Bernardo L. Garda 2188 Gran Ticino d'iseo PREALPI LOMBARDE Piave Paradiso Sesia Monti Berici ][ Moncenisio Adda Oglio Mincio Adige Po Trebbia Taro Panaro Reno 1799 Valli di Comacchio M. Maggiorasca 1039 Colle di Tenda 1908- P.so della Cisa Colle di Cadibona 435 M. Cimone 2165 Golfo .4° M. Falterona di Genova 1654 APP. T 1407 uro A. ATESIND ALPI ORIENTALI M. Coglians 2780 A. LEPONTINE Bernina 4049 A. RETICHE /Ortles Marmolada 3343 A P.so del Predil~A 3905 DOLOMITI 1156 M. Canin 2587 M. Bianco If Tagliamento Isonzo CA 4061 Dora B. Pianura Padana ALPI OCCIDENTALI 2083 Colli Euganei Golfo di Venezia A. COZIE Dora R. Tanaro Scrivia Secchia _ Monviso 3841 Bormida APP. LIGURE APPENNINO SETTENTRIONALE 4. MARITTIME A. APUANE Marecchia P.so dello PREALPI VENETE Brenta A. GRAIE Cervino 4478

Carte Politiche

  • Le carte politiche mettono in evidenza le suddivisioni politiche e amministrative di un territorio.

SVIZZERA U TRENTINO Bolzano ALTO ADIGE Sondrio VALLE L. Maggiore ecco o Aosta Varese Como Bergamo Treviso .Monza Brescia ENETO Trieste oMilano L. di Garda Vicenza Vercelli LOMBARDIA Verona oVenezia Torino Lodi Cremona Pavia Rovigo Piacenza Asti Alessandria Reggio Ferrara Modena Cuneo Genova EMILIA ROMAGNA ·Ravenna LIGURIA Savona ·Forli Carrara La Spezia Massa ·Rimini Imperia Lucca Pistoia S. MARINODarn S Verbania L. di Como 0 Belluno Udine Pordenone Gorizia D'AOSTA Biella Novara Padova PIEMONTE Mantova Parma nell'Emilia Bologna MAR FRIULI VENEZIA GIULIA Trento

Carte Stradali

  • Le carte stradali indicano le strade, distinguendole per tipologia.

20 15 Corte 13 17 58 o Contrale o tido d. Nazioni · Cento Lido di Pomposa oimporto S. Pietro Lido d. Scacchi nantola 49 115 · Aredo S. Mars IA 13 S. Giorgio di Pano 19 Bando · Lido di Spina Molinella Argenta Castelfranco 2 S. Marino CarSacara Castel Oin Argine di Rano O Maggiore Gracardio 16 Lavezzo ad ~ 68 · Casal Borseci 13 11 19 BOLOGNA $. Bernardino & TOMarina Romea Dy Castenaso Alfonsine 17 Zola o Predosa O 25 S. Lazzaro Medicina 12 S. Agata ₹sul Shobylo 18 Ozzano 43 14 Lugo O lo o Mercatale Mordano Castel 10 S. Pietro Terme 10 2 O Russi sy'Solarolo "Granarolo Marzabotto Ghibullo 35 Monterenzio Ponticello Lido di Classe Savic Lido di Savio O vergato 31 9 OMilano Marimima Rioveggio16 Lolano Saussolono Cervia OS. Benddeto 15 Morand S. Benedetto 18 d. Querceto Val di Sambro FORLY Fiola Monghidoro Castel 29 del Sole Forlimpo Calabona Gamno a M Plano S. Mauro 23 Bertinoro Bell 13 Contallro Modigliana Cesen 12 Borgo Tossignano- Riolo Terme Faenza 71 25 Casemorate Barbela / Marzano Caro Lagaçoº 18 14 \Cesenati Porcaldodel Rio Casola Valsenio Banco Camugnano 22 87 Castrocaro º Terme O 15 13 o Lido Adriano 23 Sasso Maccon! 12 Pianoro DozzaO 64 Imola C 14 MONTERENZIO4% Bolognese Villafranca Di Fon S. Pietro Coccola 27 00 Vinod 193 Casalecch di Re · Paderno 16 13 RAVENNA Punta Marina d Emila Bagnacavallo 21 O Marina di Ravenna dFusignano Mezzano 33 Comacchio Longastrinoo -39 Madorna S. Antonioo 16 Budrio 17 Hodo d.Estansi S. Glovarmi Consandolo 20 Minerbio Portomaggiore in Casale q di Cento Comacchio O Porto Ganbaldi 33 Malalbergo & Nicolo o Forrareso Östelato 16 Crevalcore Monzuno OUOMO E AMBIENTE · La geografia studia anche il rapporto tra l'uomo e l'ambiente, la diffusione di lingue, religioni, etnie, il rapporto tra economia e territorio, l'influsso dei fenomeni naturali (ad esempio, il clima o i terremoti). · Anche per illustrare questi fenomeni si ricorre alle cosiddette carte tematiche, che utilizzano colori, scritte, linee e simboli per raffigurare il rapporto tra un determinato fenomeno e il territorio rappresentato nella carta.

Carte Economiche

  • Le carte economiche indicano con simboli, sigle e colori le principali risorse economiche di una regione e i principali centri produttivi.

MAR DI NORVEGIA OCEANO ATLANTICO MARE DEL NORD MAR BALTICO MAR CASPIO MAR NERO MARE ADRIATICO MAR TIRRENO MAR MAR IONIO MEDITERRANEO

Carte Demografiche

  • Le carte demografiche rappresentano le caratteristiche della popolazione (età media, densità o altro ancora).

Reykjavik MAR DI NORVEGIA 8 O OCEANO ATLANTICO Helsinki Oslo O Stoccolma 0 0 DELS 0 WORD Copenaghen Vilnius Amsterdam Londra Varsavia Minsk Bruxelles Berlino Lussemburgo Praga Kiev Parigi Bratislava Viennao Chilinau O Berna Lubiana Zagabria Bucarest Tbilisi Belgrado MAR NERO Sarajevo Lisbona Madrid Pristina Roma Sofia Yerewan Podgorica _ Skopje Ankara Tirana MAR Atene Nicosia MEDITERRANEO AR BALTI Tallin MARE" ·Riga Mosca Dublino Budapest MAR CASPIO Baku

Carte Storiche

  • Le carte storiche descrivono la situazione politica di un territorio in un'epoca passata.

oceano Impero Atlantico Polonia germanico Vienna (assediata nel 1683) Ducato di Savoia Venezia Genova mar Nero Madrid Stato Pontificio Regno di Spagna Roma Costantinopoli (1453) Salonicco Lepanto Impero ottomano Tunisi C - Direttrice dell'espansione turca mare Mediterraneo -> Percorso delle navi turche - Percorso delle navi cristiane Alessandria O Barcellona Asbusgo d'Austria

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.