Slide sui Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PDTA). Il Pdf, adatto per l'università, illustra le componenti fondamentali di un PDTA: percorso, diagnostico, terapeutico e assistenziale, evidenziando come sia uno strumento per riorganizzare e standardizzare i processi di cura.
See more35 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
Dott.ssa Ilaria BasilePercorso:
Terapeutico:
Diagnostico:
Assistenziale:
Il PDTA sono interventi complessi
basati sulle migliori evidenze
scientifiche e caratterizzati
dall'organizzazione del processo di
assistenza per gruppi specifici di
pazienti, attraverso il coordinamento e
l'attuazione di attività consequenziali
standardizzate da parte di un team
multidisciplinare.
Il PDTA è una sequenza predefinita, articolata e
coordinata di prestazioni erogate a livello ambulatoriale
e/o di ricovero e/o territoriale, che prevede la
partecipazione integrata di diversi specialisti e
professionisti (oltre al paziente stesso), a livello
ospedaliero e/o territoriale, al fine di realizzare la
diagnosi e la terapia più adeguate per una specifica
situazione patologica o anche l'assistenza sanitaria
necessaria in particolari condizioni della vita, come ad
esempio la gravidanza e il parto.
Immagina che il PDTA sia come una "mappa"
per curare una malattia. Ogni regione può
scegliere strade diverse per seguire la mappa,
ma alla fine quello che conta è che il paziente
arrivi alla meta: ricevere la cura migliore. Per
capire se la mappa è efficace, guardiamo non
tanto alle strade usate, ma al risultato finale: la
salute del paziente e il tempo impiegato per
aiutarlo.
P.24.180
REV.O
PAGINA 13 DI 17
Provenienza interna
Genetista
Urologo
Centro PMA
Sportello Malattie rare
Ambulatorio Endocrinologia (gestione diagnostico-
terapeutica di ipogonadismo e comorbidità)
Provenienza esterna
Centri PMA esterni
Associazioni
Altri ospedali
MMG, PLS
Genetista
Medico
Urologo
Psicologo
Psichiatra
Consulenza collegiale per:
1
2
Stesura del programma terapeutico
(visite, colloqui, esami, terapie)
Programmazione di intervento chirurgico
(microTESE/TESE).
Recupero
Mancato
recupero
Centro PMA
Valutazione opzioni
procreative
Il primo accesso del paziente adulto può essere una prosecuzione del percorso già iniziato in epoca
adolescenziale oppure coincidere con una nuova valutazione presso le unità di:
Ogni specialista si farà carico di avviare il percorso multidisciplinare descritto.
Per accedere ai servizi offerti in età adulta è necessario contattare:
Pianifica la migliore sequenza di tutti gli interventi da attuare per raggiungere l'obiettivo
di salute prefissato.
APPROCCIO PER FUNZIONI
APPROCCIO PER PROCESSI
Percorso Assistenziale
La ridefinizione di modelli di "presa in carico" e di "continuità assistenziale"
che mettono il paziente al centro dell'assistenza, in un continuum, dalla
prevenzione alla diagnosi, al trattamento, al follow up e al fine vita, trova
supporto nello sviluppo e nel disegno dei Percorsi Diagnostico Terapeutico
Assistenziali (PDTA).
Il PDTA è uno strumento che riorganizzando e standardizzando i processi di
cura, definendo gli obiettivi, i ruoli e le funzioni di ciascuno, i tempi e gli
ambiti di azione, attraverso una condivisione ed integrazione di interventi,
permette oltre ad un razionale ed efficiente utilizzo delle risorse disponibili,
un miglioramento della presa in carico del paziente, pur sempre nel rispetto
della sua centralità e della personalizzazione delle cure (pur seguendo
linee guida generali, il PDTA lascia spazio a decisioni cliniche
personalizzate).
Sono basati su un approccio interprofessionale e multidisciplinare strutturato su
processi basati su evidenze scientifiche
rappresentano la contestualizzazione e la condivisione locale delle indicazioni e
raccomandazioni cliniche (Linee Guida)
esplicitano l' origine delle relazioni e delle responsabilità ("chi deve fare che cosa
e quando") nelle diverse fasi del percorso, a garanzia della presa in carico e
continuità assistenziale
sono soggetti a verifica periodica e a monitoraggio di indicatori a garanzia del rispetto di
standard dichiarati
sono sempre in progressione in funzione alla necessità di un costante adattamento alla
realtà ed ad una costante verifica degli aggiornamenti e miglioramenti
prevedono il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei rappresentanti degli utenti
(standard di servizio, coinvolgimento informativo, rilevazione della qualità percepita, ecc)
sono strumenti a garanzia di equità
Talvolta, i rappresentanti dei pazienti
partecipano alla stesura o
revisione dei PDTA, assicurando
che siano tenute in considerazione
le esigenze e le esperienze reali
degli utenti.
L'obiettivo principale è migliorare la qualità e l'efficacia dell'assistenza sanitaria per una
specifica patologia o condizione, garantendo che i pazienti ricevano cure coordinate,
appropriate e tempestive. Identificare uno strumento metodologicamente standardizzato
che migliori l'operatività di tutte le strutture definendo:
Questo comporta:
Con l'obiettivo di: Migliorare gli esiti di salute del paziente, Uniformare e standardizzare le
cure, Ottimizzare l'uso delle risorse, Favorire la multidisciplinarietà, Migliorare la
soddisfazione del paziente, Monitorare e valutare le cure.
Seduta del 20/06/2022
Presidente
ATTILIO FONTANA
Assessori regionali LETIZIA MORATTI Vice Presidente
STEFANO BOLOGNINI
GUIDO GUIDESI
ALESSANDRA LOCATELLI
LARA MAGONI
DAVIDE CARLO CAPARINI
RAFFAELE CATTANEO
ALESSANDRO MATTINZOLI
FABIO ROLFI
RICCARDO DE CORATO
MELANIA DE NICHILO RIZZOLI
PIETRO FORONI
STEFANO BRUNO GALLI
FABRIZIO SALA
MASSIMO SERTORI
CLAUDIA MARIA TERZI
La Deliberazione n. 6530 del 20 giugno 2022 della
Regione Lombardia ha introdotto un modello
regionale per la stesura, implementazione,
monitoraggio e revisione dei Percorsi Diagnostico-
Terapeutico Assistenziali (PDTA). Il modello
promuove un approccio uniforme nella creazione
dei PDTA, fornendo linee guida operative e
compilative per garantire che i percorsi siano
allineati con le migliori pratiche cliniche ed
evidenze scientifiche.
Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini
Su proposta dell'Assessore Letizia Moratti
Oggetto:
MODELLO REGIONALE PER L'ATTUAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALI -
PDTA
STORIA DOCUMENTO
ACTION
A.
SCREENING
B.
PROGETTAZIONE
C.
SVILUPPO
D.
RESPONSABILITÀ
E.
IMPLEMENTAZIONE
F.
VALUTAZIONE
G.
FOLLOW-UP