Infermieristica PDTA: percorsi diagnostico terapeutici assistenziali e qualità

Documento di Università su Infermieristica Pdta. Il Pdf esamina i Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) e i problemi del sistema sanitario, introducendo il concetto di qualità e il ciclo PDCA, utile per comprendere la gestione della qualità in sanità.

Mostra di più

28 pagine

INFERMIERISTICA PDTA
I Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) rappresentano uno strumento utilizzato
in tutto il mondo che ha lo scopo di uniformare l’approccio clinico a determinate categorie di
pazienti
Il paziente non riceve mai lo stesso trattamento in ospedale perché ci sono procedure diverse che
variano da struttura a struttura. Le procedure hanno linee guida (raccomandazioni di carattere
generale) basate su studi scientifici, che ci portano a creare un protocollo che talvolta si scontra
con la realtà organizzativa (spazi, strumenti).
La diversità di percorsi e trattamenti dipende quindi da aree geografiche, ospedali (setting
differenti) e operatori (competenze, esperienza clinica e aggiornamento del professionista).
In ambito sanitario il trattamento di un problema di salute richiede quasi sempre il coinvolgimento
di più attori variabilità, continuità, integrazione
Punti critici del sistema sanitario attuale
Enorme variabilità delle risposte dei medici ai problemi sanitari sostanzialmente identici e
consapevolezza che tali risposte non siano sempre coerenti con levidenza scientifica
Rilevante frammentazione dei processi di cura dovuti alla spiccata suddivisione del sistema
sanitario in aree di intervento autonome e scarsamente integrate tra loro
I pazienti si devono adattare allorganizzazione esistente e spesso ottengono risposte
parziali se non addirittura contradditorie ai bisogni di salute.
L’organizzazione ospedaliera è retta da specializzazioni operative non in funzione dell’iter di
servizio offerto al cliente.
L’attività è guidata dai bisogni dei singoli reparti piuttosto che dalle esigenze dei pazienti.
Il personale svolge micro attività di un determinato processo e spesso non collegate con le
fasi precedenti e seguenti.
Sarebbe opportuno valutare la complessità assistenziale, poiché per attribuire le risorse non è
indispensabile il problema di salute, quanto la necessità e complessità assistenziale del paziente
Si sta ragionando sul fatto che serva un responsabile che segua il flusso dellintero processo.
Questi fattori vanno ad influenzare:
- la durata della degenza
- la frequenza prescrittiva di indagini strumentali e di laboratorio
- l’esecuzione di visite specialistiche
- la prescrizione di interventi di diagnosi precoce o di farmaci
- lunghi tempi di attesa e di cura
- basso livello di attenzione dedicata al paziente
- basso livello di utilizzo delle strutture e tecnologie
- insoddisfazione del paziente
- insoddisfazione del personale
- programmazione delle attività in un’ottica di reparto e non sistemica
- attività spesso causale
la differenza di trattamenti influisce anche sul sistema economico, una degenza più lunga avrà un
costo maggiore rispetto a una degenza più breve, allo stesso modo la prescrizione di esami non
necessari porterà a spese in più.
Collegato ai problemi di salute
31 Ottobre verifica in itinere
27 Lavoro Di GRUPPO
B030248
>
anDe
7
Lospedale attualmente prevede unottica divisionale (tradizionale). È visto come un insieme di:
- aree funzionali/divisioni
- unità operative
- sezioni
- reparti
è necessario passare da unottica divisionale ad una sistemica.
ottica divisionale l’ospedale è visto come un insieme di reparti specializzati, al cui interno sono
circoscritte specifiche attività. Tramite interfacce
ottica sistemica l’ospedale è visto come un’organizzazione che funziona per sistemi, intesi
come insieme di processi di produzione sui quali intervengono i vari reparti ma che rimangono
autonomi da questi.
Si può arrivare ad una gestione integrata tramite
- strumenti e tecniche per improntare un sistema qualità nelle nostre organizzazioni
- accreditamento istituzionale è un sistema di lavorare in qualità obbligatorio
- certificazione volontaria
QUALITA’: concetto dinamico e soggettivo
La qualità è un insieme delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che gli conferiscono la
capacità di soddisfare i bisogni espressi o impliciti. Si considera come il grado in cui in insieme di
caratteristiche intrinseche di un oggetto soddisfa i requisiti
Donabedian è stato il pioniere della qualità in sanità. (Negli anni 60). Donabien definisce la qualità
dellassistenza come: “il grado con cui l’assistenza è in conformità con gli attuali criteri di buona
assistenza
Nel 1988 Palmer la definisce come la capacidi migliorare lo stato di salute e di soddisfazione di
una popolazione nei limiti concessi dalle tecnologie, dalle risorse disponibili e dalle caratteristiche
dell’utenza.
La qualità di un sistema sanitario ha lo scopo di garantire che ciascun paziente riceva l’insieme
degli interventi diagnostici, terapeutici ed educativi più indicati, al costo minore possibile per lo
stesso risultato, con il rischio minore possibile di complicazioni iatrogene e con la sua
soddisfazione rispetto agli interventi ricevuti, i contatti umani con il personale ed agli esiti.
Componenti della qualità:
1. efficacia è stato raggiunto il risultato sperato
2. efficienza il risultato è stato raggiunto con un minimo sforzo e senza sprechi di risorse
3. centralità il paziente e le sue esigenze vengono sempre messe al centro
4. tempestività le cure sono state eseguite al momento giusto
5. equità tutti i pazienti ricevono quanto previsto in egual misura
6. sicurezza l’ambiente di cura è sicuro
7. correttezza tecnica corretta esecuzione senza errori
8. accessibilità il paziente può accedere alla cura di cui ha bisogno
9. appropriatezza il paziente ha ricevuto la prestazione giusta
10. continuità le cure coordinate nel tempo e tra professionisti
11. soddisfazione del paziente soddisfazione per il trattamento ricevuto
12. consenso il paziente è coinvolto nelle decisioni prese
qui è difficile
individuate i sistemi
Tutto ciò che facciamo É per migliorare il benessere, ma il feedback?
OMS 1988
Domande esame
>
7
7
7

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Lavoro di Gruppo e Verifica

27 Lavoro Di GRUPPO
31 Ottobre verifica in itinere
> 15 MIN
+15 DOMANDE
B030248

Infermieristica PDTA e Problemi di Salute

INFERMIERISTICA PDTA -> COLLEgato ai Problemi di salute
I Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) rappresentano uno strumento utilizzato
in tutto il mondo che ha lo scopo di uniformare l'approccio clinico a determinate categorie di
pazienti

Il paziente non riceve mai lo stesso trattamento in ospedale perché ci sono procedure diverse che
variano da struttura a struttura. Le procedure hanno linee guida (raccomandazioni di carattere
generale) basate su studi scientifici, che ci portano a creare un protocollo che talvolta si scontra
con la realtà organizzativa (spazi, strumenti ... ).

La diversità di percorsi e trattamenti dipende quindi da aree geografiche, ospedali (setting
differenti) e operatori (competenze, esperienza clinica e aggiornamento del professionista).

In ambito sanitario il trattamento di un problema di salute richiede quasi sempre il coinvolgimento
di più attori-> variabilità, continuità, integrazione

Punti Critici del Sistema Sanitario Attuale

  • Enorme variabilità delle risposte dei medici ai problemi sanitari sostanzialmente identici e
    consapevolezza che tali risposte non siano sempre coerenti con l'evidenza scientifica
  • Rilevante frammentazione dei processi di cura dovuti alla spiccata suddivisione del sistema
    sanitario in aree di intervento autonome e scarsamente integrate tra loro
  • I pazienti si devono adattare all'organizzazione esistente e spesso ottengono risposte
    parziali se non addirittura contradditorie ai bisogni di salute.
  • L'organizzazione ospedaliera è retta da specializzazioni operative non in funzione dell'iter di
    servizio offerto al cliente.
  • L'attività è guidata dai bisogni dei singoli reparti piuttosto che dalle esigenze dei pazienti.
  • Il personale svolge micro attività di un determinato processo e spesso non collegate con le
    fasi precedenti e seguenti.

Sarebbe opportuno valutare la complessità assistenziale, poiché per attribuire le risorse non è
indispensabile il problema di salute, quanto la necessità e complessità assistenziale del paziente

Si sta ragionando sul fatto che serva un responsabile che segua il flusso dell'intero processo.

Fattori che Influenzano il Sistema Sanitario

Questi fattori vanno ad influenzare:

  • la durata della degenza
  • la frequenza prescrittiva di indagini strumentali e di laboratorio
  • l'esecuzione di visite specialistiche
  • la prescrizione di interventi di diagnosi precoce o di farmaci
  • lunghi tempi di attesa e di cura
  • basso livello di attenzione dedicata al paziente

Aumento dei Costi e Insoddisfazione

AUMENTO DEI
COSTI

  • basso livello di utilizzo delle strutture e tecnologie
  • insoddisfazione del paziente
  • insoddisfazione del personale
  • programmazione delle attività in un'ottica di reparto e non sistemica
  • attività spesso causale

la differenza di trattamenti influisce anche sul sistema economico, una degenza più lunga avrà un
costo maggiore rispetto a una degenza più breve, allo stesso modo la prescrizione di esami non
necessari porterà a spese in più.

Ottica Divisionale vs. Sistemica nell'Ospedale

L'ospedale attualmente prevede un'ottica divisionale (tradizionale). È visto come un insieme di:

  • aree funzionali/divisioni
  • unità operative
  • sezioni
  • reparti

qui è difficile
individuate i sistemi
è necessario passare da un'ottica divisionale ad una sistemica.

ottica divisionale -> l'ospedale è visto come un insieme di reparti specializzati, al cui interno sono
circoscritte specifiche attività. Tramite interfacce

> ottica sistemica > l'ospedale è visto come un'organizzazione che funziona per sistemi, intesi
come insieme di processi di produzione sui quali intervengono i vari reparti ma che rimangono
autonomi da questi.

Gestione Integrata e Qualità

Si può arrivare ad una gestione integrata tramite

  • strumenti e tecniche per improntare un sistema qualità nelle nostre organizzazioni
  • accreditamento istituzionale è un sistema di lavorare in qualità obbligatorio
  • certificazione volontaria

Definizione di Qualità

QUALITA': concetto dinamico e soggettivo
La qualità è un insieme delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che gli conferiscono la
capacità di soddisfare i bisogni espressi o impliciti. Si considera come il grado in cui in insieme di
caratteristiche intrinseche di un oggetto soddisfa i requisiti

Donabedian è stato il pioniere della qualità in sanità. (Negli anni 60). Donabien definisce la qualità
dell'assistenza come: "il grado con cui l'assistenza è in conformità con gli attuali criteri di buona
assistenza"

Nel 1988 Palmer la definisce come la capacità di migliorare lo stato di salute e di soddisfazione di
una popolazione nei limiti concessi dalle tecnologie, dalle risorse disponibili e dalle caratteristiche
dell'utenza.

> Tutto ciò Che facciamo É per migliorare il benessere, ma il feedback?

OMS 1988-> La qualità di un sistema sanitario ha lo scopo di garantire che ciascun paziente riceva l'insieme
degli interventi diagnostici, terapeutici ed educativi più indicati, al costo minore possibile per lo
stesso risultato, con il rischio minore possibile di complicazioni iatrogene e con la sua
soddisfazione rispetto agli interventi ricevuti, i contatti umani con il personale ed agli esiti.

Componenti della Qualità

Componenti della qualità:
Domande esame

  1. efficacia > è stato raggiunto il risultato sperato
  2. efficienza-> il risultato è stato raggiunto con un minimo sforzo e senza sprechi di risorse
  3. centralità-> il paziente e le sue esigenze vengono sempre messe al centro
  4. tempestività-> le cure sono state eseguite al momento giusto
  5. equità-> tutti i pazienti ricevono quanto previsto in egual misura
  6. sicurezza-> l'ambiente di cura è sicuro
  7. correttezza tecnica-> corretta esecuzione senza errori
  8. accessibilità -> il paziente può accedere alla cura di cui ha bisogno
  9. appropriatezza-> il paziente ha ricevuto la prestazione giusta
  10. continuità -> le cure coordinate nel tempo e tra professionisti
  11. soddisfazione del paziente > soddisfazione per il trattamento ricevuto
  12. consenso -> il paziente è coinvolto nelle decisioni prese

la qualità ha tre dimensioni
-> qualità organizzativa/managerale
-> qualità professionale
-> qualità percepita

Sistema di Gestione della Qualità

visione di sistema gestione qualità
concetti
sommati
sistema: insieme di elementi correlati o integrati (Che interagiscono tra di Loro)
gestione: attività coordinate per guidare e tenere sotto controllo un sistema
sistema di gestione: insieme di elementi correlati o interagenti di un'organizzazione finalizzato a
stabilire politiche, obiettivi e processi per perseguire tali obiettivi -> Misura come si sta Lavorando
>sistema di gestione qualità: parte di un sistema di gestione con riferimento alla qualità

Sistemi di Qualità

SISTEMA QUALITA 1 Sistema che, attraverso il controllo delle forniture, della gestione del sistema
di produzione e di erogazione del servizio, consente di perseguire costantemente la soddisfazione
del cliente attraverso prodotti e servizi conformi alle specifiche date

SISTEMA DI QUALITA' 2 Strumento di carattere organizzativo e gestionale centrato:

  • Sulla misura e sul monitoraggio dei processi che hanno impatto diretto sull'esito del
    servizio/cura
  • Sulla chiara definizione delle responsabilità
  • Sulla predisposizione di risorse umane, strutturali e tecnologiche adeguate al fine di
    prevenire le criticità

SISTEMA DI QUALITA' 3 Nella costruzione di un sistema di qualità sono importanti:

  • La valorizzazione di ciò che già è presente, rivedendolo, consolidandolo, integrandolo
  • L'integrazione aziendale
  • La concretezza
  • L'adozione di una gestione per processi: è il principio conduttore per il sistema di gestione
    della qualità

Come si fa a coniugare questi tre sistemi di qualità?
Si fa riferimento alle norme ISO
....
quel sistema che attraverso le forniture di gestione e
erogazione del servizio, consente di soddisfare il cliente, quindi è uno strumento di carattere
organizzativo sullo sviluppo e monitoraggio dei processi e definizione delle responsabilità
per creare un sistema di qualità si deve ricorrere a una gestione per processi

Il Processo

PROCESSO
Il processo -> Insieme di attività trasversali

  • è costituito da una serie di attività svolte trasversalmente rispetto alle unità che
    compongono la struttura organizzativa
  • non è limitato alle singole funzioni/dipartimenti ma è definito dalla produzione di un output
    comune
  • è caratterizzata da un inizio ed una fine chiaramente individuabili

il processo è una successione strutturata di attività, tra loro correlate, che coinvolge diverse
competenze e funzioni, generando un risultato, un servizio, che ha valore per chi lo riceve
Input= Stimolo
Output= risposta
Domande esame
su ogni processo si avranno degli indicatori
Che descrivano L'andamento DI ogni processo
il processo è definito come la sequenza strutturata di attività formalizzate, tra loro logicamente
interrelate, ciascuna delle quali, partendo da un determinato input, aggiunge valore e produce un
certo output, prodotto o servizio, finalizzato al raggiungimento di obiettivi tesi a soddisfare il cliente
intero o esterno.
Processo A mi comporta processo B e via dicendo

Tipologie di Processo

Tipologie di processo
Domande esame
Processi primari o operativi: sono quelli a maggior impatto sui processi dell'azienda in quanto
creano un valore riconosciuto dal cliente esterno - >senza di questo non ho il processo
Processi di secondari o di supporto: sono tutti quei processi necessari per la gestione aziendale,
che creano valore per il cliente interno fornendo l'efficacia e l'efficienza nei processi primari,
fornendo ad essi input, risorse e tecnologie.

Gestione dei Processi

Gestione dei processi
La gestione per processi comporta che l'analisi, la valutazione e la programmazione
dell'organizzazione aziendale siano incentrate su insiemi di attività collegate che danno luogo a
determinanti di salute.
Si stabilisce una catena fornitore-cliente che si chiude con il cliente finale che riceve il prodotto
finale. In un processo così intenso si tiene conto che ogni attività genera un output di prodotti e di
informazioni che rappresentano l'input di un'attività successiva.
L'organizzazione dei processi segue una metodologia organizzativa e delle modalità di operare che
integra attività di funzioni diverse condividendone l'obiettivo. Fondamentale il gruppo e la sua
capacità di leggersi tale

  • processi primari CLINICO ASSISTENZIALI (CORE) >insieme di attività cliniche svolte per
    risolvere uno specifico problema e hanno come output finale atteso la risoluzione del
    problema di salute
  • processi sanitari secondari (o di supporto) > attività a carattere clinico (gestione farmaci,
    prestazioni diagnostiche .. ) che non producono un risultato finale di salute, ma sono
    strettamente funzionali e interconnesse al processo primario clinico-assistenziale
  • processi amministrativi di supporto > attività amministrative essenziali per il corretto
    svolgimento dei processi primari (approvvigionamento beni, gestione risorse umane)

Vantaggi dell'Organizzazione per Processi

vantaggi dell'organizzazione per processi

  • standardizzare e omogenizzare
  • evitare ripetizioni
  • definire il valore aggiunto che può percepire il cliente
  • semplificare
  • utilizzo di sistemi di monitoraggio

Il percorso clinico-assistenziale è costituito da diversi processi assistenziali che, in relazione al
numero di strutture e professionisti coinvolti, possono essere semplici o estremamente complessi.

Efficacia ed Efficienza del Processo

EFFICACIA
PROCEDURA
("Modo specificato per svolgere una attività o
un processo") (può essere documentato o no)
DEL PROCESSO =
Capacitàdi raggiungere
i risultati desiderati
(Obiettivo ISO
9001:2000)
1
PROCESSO
Output
PRODOTTO
Input
Bisogno paziente
("Insieme di attività
correlate o interagenti")
{"Risultato di
un processo")
(Include le
Risorse)
OPPORTUNITÀ DI
MONITORAGGIO E MISURAZIONI
Prima, durante e dopo il processo)
EFFICIENZA DEL
PROCESSO =
Risultati ottenuti rispetto
alle risorse utilizzato
(Obiettivo ISO
9004:2000)
Intervento processo primario è
sterilizzazione processo secondario

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.