Infermieristica clinica applicata: la colectomia e le sue procedure

Slide da Universitas Insubriae su infermieristica clinica applicata 1. Il Pdf esplora l'infermieristica clinica applicata, concentrandosi sulla colectomia, le sue indicazioni, le procedure diagnostiche e le diverse tipologie di intervento, utile per studenti universitari.

Mostra di più

29 pagine

C.I. INFERMIERISTICA
CLINICA APPLICATA 1
De Santis V. 2022-2023
Fonte immagine https://magazinedelledonne.it/faq/41535-intervento-chirurgico-quel-che-c-e-da-sapere
Per quale motivo ad una persona viene proposto di sottoporsi
ad un intervento di colectomia?
Tumore colorettale Malattia diverticolare
TENDENZA A
PRIVILEGIARE INTERVENTI
CONSERVATIVI
LA TERAPIA CHIRURGICA
PUÒ ESSERE EFFETTUATA
CON INTENTI RADICALI CURATIVI O PALLIATIVI
Differente estensione e sede della
resezione: confezionamento
anastomosi o
confezionamento di stomia?
A.I. persona sottoposta
ad intervento chirurgico di colectomia
Occlusioni intestinali
Processi infiammatori cronici
De Santis V. 2022-2023

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

C.I. Infermieristica Clinica Applicata 1

De Santis V. 2022-2023 Fonte immagine https://magazinedelledonne.it/faq/41535-intervento-chirurgico-quel-che-c-e-da-sapereSL

A.I. Persona Sottoposta ad Intervento Chirurgico di Colectomia

Per quale motivo ad una persona viene proposto di sottoporsi ad un intervento di colectomia?

  • Tumore colorettale
  • Occlusioni intestinali
  • Malattia diverticolare
  • Processi infiammatori cronici

La Terapia Chirurgica: Intenti e Tendenze

PUÒ ESSERE EFFETTUATA CON INTENTI RADICALI CURATIVI O PALLIATIVI TENDENZA A PRIVILEGIARE INTERVENTI CONSERVATIVI

Differente estensione e sede della resezione: confezionamento anastomosi o confezionamento di stomia?

De Santis V. 2022-2023SL

Processo di Assistenza Infermieristica per Tumore Intestinale e Colectomia

PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA AFFETTA DA TUMORE INTESTINALE E SOTTOPOSTA AD INTERVENTO CHIRURGICO DI COLECTOMIA

De Santis V. 2022-2023INO

Dimensioni del Problema: Cancro del Colon-Retto

Nei Paesi occidentali il cancro del colon-retto rappresenta il secondo (13%) tumore maligno per incidenza e mortalità, dopo quello della mammella (30%) nella donna il terzo (13%) dopo quello del polmone(15%) e della prostata nell'uomo (19%).

Statistiche sul Cancro del Colon-Retto in Italia

Nuovi casi all'anno in Italia: 30.000 uomini 23.000 donne (ARTIUM, 2017)

  • Età media alla diagnosi: 60- 79
  • Rapporto M:F 1,2:1
  • Un uomo su 17 e una donna su 18 svilupperà carcinoma colon-rettale nella propria vita.
  • Decessi annui per tumore colon rettale - 10.146 uomini 8.610 donne

De Santis V. 2022-2023SL

Prospettive di Vita dopo Diagnosi di Carcinoma Colon-Rettale

  • La sopravvivenza generale a 5 anni di distanza dalla diagnosi di carcinoma colon- rettale è pari al 60% dei pazienti; 55-75% dopo intervento chirurgico curativo.
  • 80% delle persone risulta operabile con chirurgia radicale al momento della diagnosi; nel 35% la malattia recidiva prima dei tre anni.

De Santis V. 2022-2023SL

Insorgenza del CRC nei Vari Tratti del Colon

Colon trasverso 6% 4% 4% Flessura opatica Flessura spienica 5% Colon ascendente 6% Colon discendente 11% Coco 25% Sigma 39% Roto

De Santis V. 2022-2023SL

Concetti Fondamentali della Disciplina Infermieristica

I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA INFERMIERISTICA

  • Uomo/persona
  • Ambiente/società
  • Salute/malattia
  • Assistenza infermieristica

... declinati alla persona con tumore colon-rettale e sottoposta ad intervento chirurgico

De Santis V. 2022-2023UNO

Uomo/Persona: Accertamento Bio-Psico-Sociale

ACCERTAMENTO BIO-PSICO-SOCIALE Educazione alla salute

  • Età : l'incidenza aumenta con l'età, raramente colpisce soggetti con età inferiore ai 50 anni
  • Abitudini alimentari: dieta povera di fibre , ricca di grassi e proteine, alto contenuto di calorie
  • Abitudine al fumo: maggiore probabilità (40%) rispetto ai non fumatori
  • Consumo di alcool
  • Peso corporeo: l'obesità maggior rischio

De Santis V. 2022-2023INO

Assistenza Infermieristica: Prevenzione Primaria

PREVENZIONE PRIMARIA Educazione alla salute

  • Consumare quotidianamente frutta e verdura
  • Ridurre l'assunzione di grassi animali (saturi)
  • Ridurre il consumo di carne rossa
  • Aumentare l'apporto di fibre
  • Limitare il consumo di sale
  • Limitare l'alcool a un bicchiere di vino
  • Dimagrire in caso di obesità
  • Mantenere un peso corporeo ideale

Raccomandazioni OMS 2015 sul Consumo di Carne

Ridurre il consumo di carne rossa OMS 2015 sintesi degli studi

  • Carne lavorata: 50 grammi consumata ogni giorno aumenta il rischio di cancro colon-retto del 18%
  • Carne rossa: 100 grammi consumata ogni giorno aumenta il rischio del 17%

De Santis V. 2022-2023

Accertamento nel Percorso Chirurgico

  • Familiarità: parenti di 1°-2ºgrado con FAP(poliposi adenomatosa familiare) o con cancro colon-rettale
  • Presenza di processi infiammatori cronici dell'intestino (morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa)
  • Presenza di polipi del colon (specie quelli adenomatosi poiché tendono a trasformarsi in adenocarcinoma)

Modificazioni e Sintomi Correlati

PERCORSO CHIRURGICO

  • Modificazioni delle abitudini alimentari: riduzione dell'appetito, dimagrimento
  • Fatigue correlata all'anemizzazione (stillicidio cronico e costante di sangue dalla neoplasia ulcerata, sangue difficilmente osservabile macroscopicamente nelle feci)

De Santis V. 2022-2023INO

Accertamento: Sintomi e Ambiente/Società

Sintomi nel Percorso Chirurgico

PERCORSO CHIRURGICO

  • Modificazioni dell'alvo: stipsi ostinata, alternata a diarrea (colon Sx)
  • Dolore addominale di intensità variabile, subcontinuo (colon dx), intermittente (colon sx)
  • Modificazioni dell'evacuazione: le neoplasie del retto danno luogo a tenesmo, senso di peso, dolore, rettorragia durante e dopo la defecazione o indipendentemente. Le feci si presentano nastriformi frammiste a sangue e muco.

Fattori Ambientali e Sociali

Ambiente/società

  • Residenza in aree industrializzate (aumenta il rischio di sviluppare la malattia per inquinamento dell'aria e delle acque)
  • Risorse famigliari e sociali
  • Stile di vita (vita sedentaria, alcool, fumo, ... )

De Santis V. 2022-2023S

Screening e Diagnosi Precoce nel Percorso Chirurgico

IN PERCORSO CHIRURGICO

  • L'evoluzione del cancro del colon-retto è lenta; per questo motivo, lo screening è uno strumento importante per la diagnosi precoce e per organizzare una migliore strategia terapeutica. Ciò nonostante, è procedura poco diffusa.
  • In italia lo screening consiste nella ricerca del sangue occulto nelle feci (SOF - HEMOCCULT) per i soggetti, maschi e femmine, di età compresa tra i 50 e i 69. L'esame si esegue ogni due anni con unico campione ed è in grado di ridurre del 15-30% la mortalità per cancro colon-rettale.
  • La ricerca del sangue occulto nelle feci è in grado di identificare il 25% dei cancri del colon-retto. (Se viene associata a una colonscopia effettuata ogni 10 anni dopo i 50 anni di età, è in grado di individuare il 75 % dei tumori).
  • Attualmente la colonscopia viene effettuata solo se la ricerca del sangue occulto è positiva, oppure nelle persone ad alto rischio per ragioni genetiche o di familiarità e ovviamente per coloro che manifestano sintomi specifici.

De Santis V. 2022-2023LINO

Salute/Malattia: Carcinoma del Colon-Retto e Terapie

PERCORSO CHIRURGICO

  • Cancro del colon-retto (CRC): vegetanti-ulcerati-inflitrati- stenosanti.
  • Tipo istologico e classificazione TNM
  • Classificazione secondo 4 stadi: I II III IV
  • Classificazione secondo 3 gradi: 1 2 3
  • Intervento chirurgico come primo e più importante presidio terapeutico
  • Radioterapia pre-operatoria per ridurre la massa addominale e renderla operabile; o post-operatoria per colpire i linfonodi positivi
  • Chemioterapia neoadiuvante per ridurre la massa; adiuvante per diminuire il tasso di recidiva
  • Follow-up

Procedure Terapeutiche Pre-Operatorie

PROCEDURE TERAPEUTICHE PRE -OPERATORIE

De Santis V. 2022-2023LINO

Classificazione TNM e Sopravvivenza

AE

Descrizione della Classificazione TNM

TX : Tumore primitivo non accertabile Tis : Carcinoma in situ TO: Non evidenza di tumore primitivo T1 : Tumore che invade la sottomucosa T2: Tumore che invade la muscolare propria T3: Tumore che penetra attraverso la muscolare propria nella sottosierosa o nei tessuti pericolici o perirettali non ricoperti da peritoneo T4: Tumore che invade direttamente altri organi o strutture NX: Linfonodi regionali non valutabili NO: Linfonodi regionali liberi da metastasi N1: Metastasi in 1-3 linfonodi regionali N2: Metastasi in 4 o più linfonodi regionali Mx: metastasi a distanza non accertabili MO: Metastasi a distanza assenti CAMetastasi a distanza presenti

Tabella Classificazione TNM e Sopravvivenza a 5 Anni

Classificazione TNM Descrizione anatomopatologica Sopravvivenza a 5 anni T1 NO MO Interessa la mucosa e la sottomucosa >90% T1-2 N1 MO Metastasi a 1-3 linfonodi regionali 45-55% T2 NO MO Si estende allo strato muscolare >90% T3 NO MO Si estende alla tonaca muscolare 70-85% T3-4 N1 MO 45-55% T4 NO MO Si estende alla sierosa 55-65% Tx N2 MO Metastasi a 4o più linfonodi regionali 20-30% Tx Nx M1 Metastasi a distanza 5%

De Santis V. 2022-2023LINO

Procedure Diagnostiche per il Colon-Retto

AE Procedure diagnostiche

  • Colonscopia
  • Clisma opaco con bario
  • TAC + ecografia addome
  • PET(tomografia ad immissione di positroni)
  • RMN
  • Eco-endoscopia
  • Analisi ematiche
  • Radiografia del torace

De Santis V. 2022-2023SU

Immagini Endoscopiche e Complicanze

LINO AE The COLONOSCOPY FLAT POLYP/LESION POLYP ADHESIONS CROHN'S DISEASE ULCERATIVE COLITIS CANCER APPENDICITIS DIVERTICULITIS

Complicanze Acute

  • Occlusione intestinale: nausea, vomito, alvo chiuso a feci e gas
  • Perforazione
  • Emorragia acuta
  • Peritonite
  • Ascessi
  • Batteriemia

De Santis V. 2022-2023LINO

Tipi di Colectomia e Interventi sul Retto

E Colectomia totale A B ileon +- Anastomosis ileo-rectal Recto Preservado Colon Resecado COLECTOMIA SEGMENTARIA TRASVERSA

Interventi per Tumori al Retto

Resezione locale, resezione trans- anale, amputazione addomino- perineale sono interventi per tumori al retto. L'amputazione addomino- perineale è un intervento molto demolitivo che prevede l'asportazione completa del retto e dell'ano e richiede una colostomia permanente; lascia due ferite , una in sede addominale e un'altra nel punto in cui l'ano è stato suturato chirurgicamente.

SX EMICOLECTOMIA DX

De Santis V. 2022-2023AF

Laparotomia e Laparoscopia

Laparotomia / Laparoscopia Incisione mediana xifo-pubica della cute e del sotto- cute

De Santis V. 2022-2023SL

Complicanze Correlate al Trattamento Chirurgico

INO

  • polmonite, scompenso cardiaco ...
  • Emorragie, ematomi
  • Embolie polmonari
  • Lesione di organi e strutture circostanti (vescica, milza, vasi , ureteri .... )
  • Infezioni a carico della ferita
  • Deiscenza della sutura
  • Stipsi, diarrea, incontinenza fecale
  • Complicanze della stomia

! Protocollo ERAS

De Santis V. 2022-2023INO

Assistenza Infermieristica: Fase Pre-Operatoria

ASSISTENZA INFERMIERISTICA FASE PRE-OPERATORIA

Problematiche Possibili

POSSIBILI PROBLEMATICHE

  • Ansia e paura correlata alla diagnosi di cancro e all'imminente intervento chirurgico che potrebbe comportare la perdita della funzione fisiologica di controllo dell'evacuazione e l'apertura di uno stoma permanente
  • Gestione inefficace del regime terapeutico correlato a insufficiente informazione circa la diagnosi, la procedura chirurgica e l'autoassistenza
  • Malnutrizione per insufficiente apporto calorico-proteico correlato a perdita dell'appetito secondario a patologia oncologica
  • Intolleranza all'attività fisica correlata a compromissione del sistema di trasporto dell'ossigeno secondaria ad anemia
  • Squilibrio idroelettrolitico correlato a diarrea indotta da lassativi iperosmolari assunti per la preparazione intestinale

De Santis V. 2022-2023IN

Interventi Infermieristici Pre-Operatorio

  • Fornire le informazioni necessarie ad affrontare le procedure diagnostiche e terapeutiche
  • Riservare all'assistito il tempo necessario per esprimere dubbi e preoccupazioni per affrontare i radicali cambiamenti della propria immagine fisica e dello stile di vita
  • Collaborare con l'enterostomista e con il medico, all'individuazione della sede ottimale della stomia prima dell'intervento chirurgico per una presa di coscienza anticipata della futura condizione
  • Pianificare il programma riabilitativo respiratorio in collaborazione con il fisioterapista
  • Correzione dell'anemia con trasfusioni di sangue
  • La preparazione gastrointestinale all'intervento inizia 2-3 giorni prima dell'intervento con dieta priva di scorie e la somministrazione di soluzione iso-osmotica per la detersione e pulizia del colon, il giorno precedente dieta idrica

De Santis V. 2022-2023

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.