Metodologia Clinica: psicologia, salute mentale e psicopatologia

Documento della Prof.ssa Chiara Baglioni su Metodologia Clinica. Il Pdf esplora la psicologia clinica, la salute mentale e la psicopatologia, con un focus sull'approccio basato sull'evidenza empirica. Il documento, di livello universitario e di materia Psicologia, tratta argomenti come i processi emozionali e cognitivi, e l'assessment psicologico.

Mostra di più

14 pagine

Metodologia clinica - a cura di Simone Quagliata
METODOLOGIA CLINICA
Appun% a cura di Simone Quagliata
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) - Prof.ssa Chiara Baglioni
Sommario
Psicologia clinica, salute mentale e psicopatologia ................................................................................. 1
Psicopatologia: breve rassegna storica ................................................................................................... 2
La psicologia clinica come disciplina basata sull’evidenza empirica ......................................................... 4
Processi emozionali ................................................................................................................................ 6
Processi cogni>vi .................................................................................................................................... 9
Auto-regolazione ................................................................................................................................... 9
Sonno ................................................................................................................................................... 11
Valutazione diagnos>ca psicologica ..................................................................................................... 14
Colloquio e intervista clinica ................................................................................................................. 16
Osservazione del comportamento, delle emozioni e campionamento delle esperienze ......................... 18
Assessment psicofisiologico .................................................................................................................. 20
Valutazione tramite test ....................................................................................................................... 21
Assessment psicologico nei disturbi del comportamento alimentare ..................................................... 22
Promuovere la conoscenza: psicoeducazione ........................................................................................ 24
Processi di cambiamento ...................................................................................................................... 26
Lavorare sui comportamen> ................................................................................................................ 28
Aggiornamento professionale con>nuo e ricerca .................................................................................. 29
Psicologia clinica, salute mentale e psicopatologia
Che cos’è la psicologia clinica?
!"!#$!%&'()*+#",-)./0/1()*0#!,,/)(*2/+3
!"#!0*#4,()/0/1(*#)0(+()*#5#6+*#,)(&+7*#).&#(+8&1'*#8&/'(*#&#4'*2)*#*0#9+&#:(#;!"<=>?#"=>@<=>#&#!AA>B<!=>#
(0#:(,*1(/#4,()/0/1()/#)/+#0C/D(&EF/#:(#4'/%6/F&'&#0C*:*G*%&+8/#6%*+/#&#0/#,F(0644/#4&',/+*0&#:&00C(+:(F(:6/?#06+1/#86G/#0C*')/#:&00*#F(8*?#(+#
86G&#0&#)6086'&#&#*#86E#(#0(F&00(#,/)(/&)/+/%()(!$!%&!'()*+%+,)&!*%)-)*&!.&!/-!+,,01+!2)!(3/2)+!*+4'%0((+5!)%!6/&%0!2070!0((080!(')0,&3+!&2+1&-2+!
/-&! "=HI">JJ<B!# K<HL"I<;HLIH;<!A>! 9! %&! 40-30! /4&-&! 2070! 0((080! (3/2)&3&! 0! (')0,&3&! (/! 2)708()! %)70%%)! 2)! :/-;)+-&40-3+! "#! ,0-0<*+5!
&4=)0-3&%05!=)+%+,)*+5!04+;)+-&%05!*+,-)<7+5!*+4'+83&40-3&%0!0!(+*)&%0>!
Ingredien5” / dimensioni alla base della psicopatologia
MN <OPAQ>OR!#S>O>J<;!#
TN <OPAQ>OR!#O>Q=HK<HAHS<;!#
UN "=H;>II<#>VHR<HO!A<#
WN "=H;>II<#;HSO<J<B<#
XN ;HV"H=J!V>OJ<?#!K<JQ@<O<#>#!""=>O@<V>OJ<#
Che cos’è la salute mentale?
HVI
!"#!0*#,*068&#%&+8*0&#5#6+/#,8*8/#:(#D&+&,,&'&#+&0#Y6*0&#6+*#4&',/+*#46Z#'&*0(77*',(?#*['/+8*'&#0&#,(86*7(/+(#,8'&,,*+2#).&#0*#F(8*#4'&,&+8*?#
,F/01&'&#6+#0*F/'/#4'/:6EF/#&#)/+8'(D6('&#*00*#F(8*#:&00*#4'/4'(*#)/%6+(8\!$!6/0(3&!20?-);)+-0!.&!&7/3+!&''8+7&;)+-0!'&8;)&%0!2&%%&!*+4/-)3@!
(*)0-<?*&A!2&!/-&!'&830!8)*+-+(*0!*.0!%&!B(&%/30!40-3&%0C!-+-!'/D!408&40-30!0((080!20?-)3&!*+40!B&((0-;&!2)!4&%&E&!+!)-:084)3@C5!2&%%F&%38&!
Metodologia clinica - a cura di Simone Quagliata
2
()!'+-0!6/0(3&!2+4&-2&A!!"#$#%"&'#(%%()(#%(!*)(#+&#,&'#%-"-'#.+#/(&(%%()(0!G0(>!%/1+!"#!H!(&-+!*.0!)+!4)!(0-3&!=0-0!-+-+(3&-30!()&!4&-*&3&!
/-&!'08(+-&!&!40!*&8&I!"!%)*0-;)&40-3+!"#!H!(&-+!*.0!)+!'08*0')(*&!=0-0((080!-+-+(3&-30!4)!&==)&-+!&''0-&!%)*0-;)&3+IJ!$!%0!'08(+-0!B(&-0!
40-3&%40-30C!'&((&-+!)-!*+-<-/&;)+-0!4+40-<!38)(<!+!)-!*/)!()!(0-3+-+!&88&==)&<!+!(*+-:+83&<A!3/1+!*)D!8&''80(0-3&!/-&!-+84&%05!(&-&!0!
&2&E7&!80&;)+-0!&)!4+40-<!(380((&-<!20%%&!7)3&!2)!6/&%()&()!0((080!/4&-+!"#!-,1'#2,(%-'#.(3(#4'!,&2,(#5")#*")-(#.(66"#.(7&+8+'&(#.+#
9%"6,-(#!(&-"6(:!"!702)!"#!*'2)/0/#]J/^*':#*#+&^#:&9+(2/+#/_#%&+8*0#.&*08.`#L#a/'0:#",-).(*8'-?#TbMX!
!1&+7(*#4&'#0*#,*068&#46DD0()*#)*+*:&,&!"#!%&!(&%/30!40-3&%0!H!%&!*&'&*)3@!2)!*)&(*/-+!2)!-+)!2)!,0(<80!%0!-+(380!04+;)+-)5!'0-(&80!0!&,)80!)-!/-!
4+2+!*.0!'+((&!&/40-3&80!%0!-+(380!'+(()=)%)3@!2)!,+208*)!%&!7)3&!0!2)!&K8+-3&80!%0!2)L*+%3@!*.0!*)!'80(0-3&!$!H!/-&!(0-(&;)+-0!'+()<7&!2)!
=0-0((080!04+;)+-&%0! 0! (')8)3/&%0! *.0!8)('01&! %F)4'+83&-;&!20%%&!*/%3/8&5! 20%%F06/)3@5!20%%&!,)/(<;)&! (+*)&%05! 20%%0! 80%&;)+-)!0! 20%%&! 2),-)3@!
'08(+-&%0!$!2,(%-"#.(7&+8+'&(#*)(&.(#+&#4'&%+.()"8+'&(#6(#(!'8+'&+;#+#*)'4(%%+#4'<&+=3+#(#+6#4'!*')-"!(&-'#"&."&.'#".#"<<+,&<()(#,&#
9*(88':#+!*')-"&-(#"66"#/"%(#.(66"#.(7&+8+'&(#.+#9%"6,-(#!(&-"6(:>!
!'2)/0/#46DD0()*8/#+&0# TbMX#:*# 6+*#'(F(,8*#:(#,&G/'&#$V*+^&00#&8#*0N3!"#!,%)! &/3+8)!(')0,&-+!6/&-3+!()&!2)L*)%0!)-2)7)2/&80!/-&!20?-);)+-0!
*+4'%03&!02!0(&/(<7&!2)!*+(&!()&!%&!B(&%/30!40-3&%0C!$!0()(3+-+!2)708()!4+20%%)!*.0!30-3&-+!2)!20?-)8%&"#!)%!VH@>AAH!K<HV>@<;H!"!'08!8)'+83&80!
/-! 0(04')+!"!H! (3&3+!6/0%%+! 4&,,)+840-30!2+4)-&-30! -0%! '&((&3+5!&-*+8&! +,,)!2+4)-&-30!)-! &%*/-0!80&%3@!G,*068&# c#*,,&+7*# :(#%*0*E*#L#
0C&7(/0/1(*#:&00&#%*0*E&#5#:*#'()&')*'&#&,)06,(F*%&+8&#(+#_*G/'(#D(/0/1()(J>!
!'2)/0/#]J/^*':#*#+&^#:&9+(2/+#/_#%&+8*0#.&*08.`#L#a/'0:#",-).(*8'-#$S*0:&'&,(#&8N#*0N?#TbMX3!"#!,%)!&/3+8)!'8+'+-,+-+!%&!20?-);)+-0!2)!B(&%/30!
40-3&%0C!&1/&%40-30!')M!&**802)3&3&!2&%%&!*+4/-)3@!(*)0-<?*&5!*08*&-2+!2)!)-30,8&80!3/E!)!4+20%%)!')M!8&''80(0-3&<7)!9!0*#,*068&#%&+8*0&#5#
6+/#,8*8/#:(+*%()/#:(#&Y6(0(D'(/#(+8&'+/#).&#4&'%&G&#*00C(+:(F(:6/#:(#620(77*'&#0&#4'/4'(&#*D(0(8\#(+#*'%/+(*#)/+#(#F*0/'(#6+(F&',*0(#:&00*#,/)(&8\#d#
0&#)/%4/+&+2#_/+:*%&+8*0(#).&#)/+8'(D6(,)/+/#*00*#,*068&#%&+8*0&?#,/+/#Le# $M3# *D(0(8\#)/1+(2F&# &#,/)(*0(# :(#D*,&# $T3# )*4*)(8\# :(# '&1/0*'&# 0&#
&%/7(/+(#$U3#&%4*2*#$W3#)*4*)(8\#:(#,*4&'#1&,2'&#0/#,8'&,,#&#10(#&F&+2#*F&',(#$X3#*'%/+(*#8'*#])/'4/`#&#]%&+8&`#$!)-!&**+82+!*+-!%&!7)()+-0!
&1/&%40-30! ')M! &**802)3&3&! 2&%%&! *+4/-)3@! (*)0-<?*&5! 6/0%%&! 20%%&! "=HI">JJ<B!! K<HL"I<;HLIH;<!A>5! 6/0(3&! 20?-);)+-0! )-2)7)2/&! N!
<OS=>@<>OJ<!@>AA!!I!AQJ>! V>OJ!A>! "#! GOJ! 4'/)&,,(!D(/0/1()(! GPJ! 4'/)&,,(!)/1+(2F(! GQJ!4'/)&,,(! &%/7(/+*0(!GRJ!4'/)&,,(! ,/)(*0(! GNJ!4'/)&,,(!
)/%4/'8*%&+8*0(!G3/E!6/0(<!'8+*0(()!)-308&,)(*+-+!:8&!2)!%+8+!0!(F)-S/0-;&-+!80*)'8+*&40-30J>!
;HOJ<OQQV#J=!#]I!AQJ>`#>#]V!A!JJ<!`!"#!+,,)!2+==)&4+!&==&-2+-&80!%&!2)(<-;)+-0!2)*+3+4)*&!38&!B(&-+C!0!B'&3+%+,)*+C!0!8)*+-+(*080!
*.0!6/0(<!2/0!'+%)!7)&,,)&-+!(04'80!%/-,+!/-!*+-<-//4!G!*'/+#!+8/+/F,f-!"#!Bsiamo casi terminali fin dalla nascita?#così come possiamo
definirci sani fintanto che siamo in vitaCJ>!!
Che cos’è la psicopatologia?
@<IJQ=KH!V>OJ!A>!"#!(0#:(,86'D/#%&+8*0&#5#*+7(86G/#6+#]:(,86'D/#)/%40&,,/`#$(+#Y6*+8/#+/+#'()/+:6)(D(0&#*:#6+#6+()/#_*G/'&#)*6,*0&3?#).&#,(#
&,4'(%&# ,6# :(F&',(# 0(F&00(# :(# _6+7(/+*%&+8/# $1&+&2)/?# D(/0/1()/?# 4,()/0/1()/?# )/%4/'8*%&+8*0&# &:# &%/7(/+*0&3! $! )%! 2)(3/8=+! 40-3&%0! -+-! ()!
38&(4010!0!-+-!0(+82)(*0!(0,/0-2+!%0!*%&(()*.0!80,+%0!,0-0<*.0!40-20%)&-05!4&!&L-*.H!()!'&%0()!H!-0*0((&8)&!%F)-308&;)+-0!:8&!')M!:&1+8)!$!
%F070-3/&%0! '80(0-;&! 2)! ,0-)! '802)('+-0-<! -+-! H! (/L*)0-305! 2)! '08! (T5! &L-*.H! /-! 2)(3/8=+! 40-3&%0! ()! 0('8)4&! "#! H! (04'80! -0*0((&8)&!
%F)-308&;)+-0!,0-)"&4=)0-305!)-!&**+82+!*+-!%&!*)'%*(>3"#/+'?*%+4'?%'4+"6(!$!>"<S>O>J<;!!"#!0C&4(1&+&2)*#&F(:&+7(*#)/%&#0C*%D(&+8&#4/,,*#
(+g6&+7*'&#0C&,4'&,,(/+&#:&0#%*8&'(*0&#1&+&2)/?#%/:(9)*+:/+&#0*#4/,,(D(0(8\#:(#*EF*7(/+&#/#:(,*EF*7(/+&#&#L#*00/#,8&,,/#8&%4/#L#(0#4*8'(%/+(/#
1&+&2)/#(+8&'*1(,)&#)/+#0C*%D(&+8&#(+#%/:/#:(+*%()/?#%/,8'*+:/#6+*#+*86'*#40*,2)*?#F*'(*D(0&#&#+/+#'(1(:*%&+8&#4'&:&8&'%(+*8*#/#)/+8'/00*D(0&#
(+#%/:/#*,,/068/>!
=6/0/# :&(# _*G/'(# 1&+&2)(! "#! )! *+4'+83&40-<! /4&-)5! )-! /-&! *083&! 4)(/8&5! (+-+! 3/E! 0802)3&=)%)! )-! 6/&-3+! *+)-7+%,+-+! ,0-)! "#! '<&+#
4'!*')-"!(&-'#,!"&'#$#2,+&.+#%*+(<"/+6(#%+"#+&#-()!+&+#<(&(=4+#4@(#+&#-()!+&+#"!/+(&-"6+A!0C*%D(&+8&#]40*,%*`#0&#&,4'&,,(/+(#:&(#+/,8'(#1&+(?#
)/,h#).&#*G'*F&',/#6+*#)/+2+6*#(+8&'*7(/+&#'&)(4'/)*#_'*#Y6&,2#:6&#&0&%&+2#$1&+(d*%D(&+8&3#)(*,)6+/#:(#+/(#,*'\#4(i#/#%&+/#4'&:(,4/,8/#*#6+#
)&'8/#24/#:(#:(,86'D/!$!+,-)!)-2)7)2/+!'+(()020!AB#*"+"#.+#4)'!'%'!+5!'08!/-!3+3&%0!2)!CD!$!+,-)!*8+4+(+4&!H!*+4'+(3+!2&!&%3801&-<!,0-)5!)!
6/&%)!70)*+%&-+!%F)-:+84&;)+-0!,0-0<*&!GUVWJ!*.0!7)0-0!38&(40((&!2&!,0-)3+8)!&!?,%)!$!)!,0-)!'8+2/*+-+!*)'-(+&(5!%0!6/&%)!.&--+!)%!8/+%+!2)!
B&E7&80C! +! B2)(&E7&80C! %F0('80(()+-0! 2)! &%*/-)! ,0-)! "#! 0C*%D(&+8&#&# (0# +/,8'/#,20&# :(# F(8*#F*++/#*:# (+g6&+7*'&#Y6&,8&#
4'/8&(+&
# &?# Y6(+:(?#
0C*EF*7(/+&#/#0*#:(,*EF*7(/+&#:(#*0)6+(#1&+(>!
S&+/24/#
X&38)4+-)+!,0-0<*+!3+3&%0!2)!/-&!'08(+-&!G-+-!0()(3+-+!2/0!0((08)!/4&-)!*.0!)-);)&-+!%&!7)3&!*+-!%+!(30((+!*+8802+!,0-0<*+5!
:&1&!0**0;)+-0!'08!)!,040%%)!+4+;),+<J>!
P&+/24/#
Y&8&108)(<*.0!(38/1/8&%)!0!:/-;)+-&%)!+((087&=)%)!*.0!208)7&-+!2&%%F)-308&;)+-0!38&!,0-+<'+!0!&4=)0-30!G4+<7+!'08!*/)!&-*.0!
-0)!,040%%)!+4+;),+<!*.0!)-);)&-+!%&!7)3&!*+-!%+!(30((+!*+8802+!,0-0<*+!()!'+((+-+!+((087&80!*+4'+83&40-<!0!'08(+-&%)3@!
2)708()J>!!
A*#4,()/4*8/0/1(*#5#,&%4'&#4/0(1&+()*!"#!3/E!)!2)(3/8=)!40-3&%)!(+-+!(')0,&<!2&!')M!2)!/-!()-,+%+!,0-0!$!2/8&-30!%F&8*+!2)!7)3&5!6/0(<!,0-)5!()!
&E7&-+!0!()!2)(&E7&-+!*+-<-/&40-30!)-!)-308&;)+-0!*+-!%F&4=)0-30!$!4'!(#5"#6E"!/+(&-(#"#9!'.(66")(:#+#<(&+0#"#!%+!'/D!:&80!)-!Q!4+2)A!
O> +&# !'.'# *"%%+3'!"#! 0(>! ,0-)3+8)! *+-! 0%07&<! %)70%%)! 2)! )-30%%),0-;&!'+((+-+! +K8)80! &%! =&4=)-+! /-! &4=)0-30!&%3&40-30! (<4+%&-305!
*80&-2+!)-!3&%!4+2+!/-&!()3/&;)+-0!2)!)-308&;)+-0!'+()<7&!*+-!%&!B2+30C!,0-0<*&!'08!/-F0%07&3&!)-30%%),0-;&Z!
P> +&# !'.'# ">3'# "#! 0(>! =&4=)-)! 0(38+708()! *08*.08&--+! 4&,,)+840-30! %&! *+4'&,-)&! 2)! &%380! '08(+-0! 8)('01+! &2! &%38)! =&4=)-)5!
8)-:+8;&-2+!%&!%+8+!30-20-;&!&2!0((080!(+*)07+%)Z!
Q> *()#(F(1'#(3'4"=3'!"#!0(>!=&4=)-)!&E7)!0!(+88)20-<!07+*&-+!8)('+(30!')M!'+()<70!8)('01+!&!=&4=)-)!'&(()7)!0!'+*+!80('+-()7)>!
Psicopatologia: breve rassegna storica
[+!(3/2)+!20%%&!(&%/30!40-3&%0!0!20%%&!'()*+'&3+%+,)&!.&!)-);)+!*+-!%&!-&(*)3&!20%%&!402)*)-&!-0%%&!*)7)%3@!,80*+"8+4&-&!G\80*)&!"#!<44/)'*8&#:(#
;/,5!%0!*/)!30+8)0!(&8&--+!8)'80(0!(/**0(()7&40-30!-0%%F0'+*&!8+4&-&!2&!S*0&+/J!$!]''+*8&30!*)!'&8%&!2)!J>H=<!#@>SA<#QVH=<!(0*+-2+!*/)!"#!
/-F0**0(()7&!'80(0-;&!2)!=)%0!-08&!'+83&!&!/-!304'08&40-3+!4&%)-*+-)*+!$!%&!B40%&-*+-)&C!*+88)('+-20!&!6/0%%+!*.0!+,,)!*.)&4)&4+!B2)(3/8=+!
20'80(()7+C!$!%&!40%&-*+-)&!()!*/8&!&,0-2+!(/%!*+8'+!"#!(+44)-)(38&;)+-0!2)!'/8,&<7)!02!040<*)!'08!:&7+8)80!/-F&20,/&3&!B2)()-3+(()*&;)+-0C!
G
OK
!"#!6/0(3&!*/8&!8)*.)&4&!)%!B403+2+!*&3&8<*+C!:80/2)&-+J>!

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

METODOLOGIA CLINICA

Appunti a cura di Simone Quagliata Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) - Prof.ssa Chiara Baglioni

Sommario

  • Psicologia clinica, salute mentale e psicopatologia.
  • Psicopatologia: breve rassegna storica.
  • La psicologia clinica come disciplina basata sull'evidenza empirica.
  • Processi emozionali
  • Processi cognitivi
  • Auto-regolazione
  • Sonno.
  • Valutazione diagnostica psicologica
  • Colloquio e intervista clinica
  • Osservazione del comportamento, delle emozioni e campionamento delle esperienze
  • Assessment psicofisiologico
  • Valutazione tramite test.
  • Assessment psicologico nei disturbi del comportamento alimentare.
  • Promuovere la conoscenza: psicoeducazione
  • Processi di cambiamento.
  • Lavorare sui comportamenti
  • Aggiornamento professionale continuo e ricerca.

Psicologia clinica, salute mentale e psicopatologia

Che cos'è la psicologia clinica?

APA (American Psychological Association) -> la psicologia clinica è una scienza che integra teoria e pratica al fine di CAPIRE, PREDIRE e ALLEVIARE il disagio psicologico con l'obiettivo di promuovere l'adattamento umano e lo sviluppo personale dell'individuo, lungo tutto l'arco della vita, in tutte le culture e a tutti i livelli socioeconomici / la psicologia clinica ha un oggetto di studio complesso, il quale deve essere spiegato adottando una PROSPETTIVA BIO-PSICO-SOCIALE = la mente umana deve essere studiata e spiegata su diversi livelli di funzionamento -> genetico, ambientale, biologico, emozionale, cognitivo, comportamentale e sociale.

"Ingredienti" / dimensioni alla base della psicopatologia

  1. INFLUENZA GENETICA
  2. INFLUENZA NEUROBIOLOGICA
  3. PROCESSI EMOZIONALI
  4. PROCESSI COGNITIVI
  5. COMPORTAMENTI, ABITUDINI E APPRENDIMENTI

Che cos'è la salute mentale?

OMS -> la salute mentale è uno stato di benessere nel quale una persona può realizzarsi, affrontare le situazioni stressanti che la vita presenta svolgere un lavoro produttivo e contribuire alla vita della propria comunità / questa definizione ha avuto approvazione parziale dalla comunità scientifica: da una parte riconosce che la "salute mentale" non può meramente essere definita come "assenza di malattia o infermità", dall'altra Metodologia clinica - a cura di Simone Quagliata2 si pone questa domanda: ma è sano essere sempre in uno stato di benessere? (es. lutto -> è sano che io mi senta bene nonostante sia mancata una persona a me cara? - licenziamento -> è sano che io percepisca benessere nonostante mi abbiano appena licenziato?) / le persone "sane mentalmente" passano in continuazione momenti tristi o in cui si sentono arrabbiati o sconfortati: tutto ciò rappresenta una normale, sana e adattiva reazione ai momenti stressanti della vita di qualsiasi essere umano -> tutto questo deve comunque far parte della definizione di "salute mentale" - vedi -> articolo "Toward a new definition of mental health" - World Psychiatry, 2015

Agenzia per la salute pubblica canadese -> la salute mentale è la capacità di ciascuno di noi di gestire le nostre emozioni, pensare e agire in un modo che possa aumentare le nostre possibilità di goderci la vita e di affrontare le difficoltà che ci presenta / è una sensazione positiva di benessere emozionale e spirituale che rispetta l'importanza della cultura, dell'equità, della giustizia sociale, delle relazioni e della dignità personale / questa definizione prende in considerazione le emozioni, i processi cognitivi e il comportamento andando ad aggiungere un "pezzo" importante alla base della definizione di "salute mentale".

Articolo pubblicato nel 2015 da una rivista di settore (Manwell et al.) -> gli autori spiegano quanto sia difficile individuare una definizione completa ed esaustiva di cosa sia la "salute mentale" / esistono diversi modelli che tentano di definirla-> il MODELLO BIOMEDICO - per riportare un esempio - è stato quello maggiormente dominante nel passato, ancora oggi dominante in alcune realtà (salute = assenza di malattia l'eziologia delle malattie è da ricercare esclusivamente in fattori biologici).

Articolo "Toward a new definition of mental health" - World Psychiatry (Galderesi et. al., 2015) -> gli autori propongono la definizione di "salute mentale" attualmente più accreditata dalla comunità scientifica, cercando di integrare tutti i modelli più rappresentativi = la salute mentale è uno stato dinamico di equilibrio interno che permette all'individuo di utilizzare le proprie abilità in armonia con i valori universali della società / le componenti fondamentali che contribuiscono alla salute mentale, sono-> (1) abilità cognitive e sociali di base (2) capacità di regolare le emozioni (3) empatia (4) capacità di saper gestire lo stress e gli eventi aversi (5) armonia tra "corpo" e "mente" / in accordo con la visione attualmente più accreditata dalla comunità scientifica, quella della PROSPETTIVA BIO-PSICO-SOCIALE, questa definizione individua 5 INGREDIENTI DELLA SALUTE MENTALE -> (1) processi biologici (2) processi cognitivi (3) processi emozionali (4) processi sociali (5) processi comportamentali (tutti questi processi interagiscono fra di loro e s'influenzano reciprocamente).

CONTINUUM TRA "SALUTE" E "MALATTIA" -> oggi dobbiamo abbandonare la distinzione dicotomica tra "sano" e "patologico" e riconoscere che questi due poli viaggiano sempre lungo un continuum (Aaron Antonovsky -> "siamo casi terminali fin dalla nascita, così come possiamo definirci sani fintanto che siamo in vita").

Che cos'è la psicopatologia?

DISTURBO MENTALE -> il disturbo mentale è anzitutto un "disturbo complesso" (in quanto non riconducibile ad un unico fattore causale), che si esprime su diversi livelli di funzionamento (genetico, biologico, psicologico, comportamentale ed emozionale) / il disturbo mentale non si trasmette e non esordisce seguendo le classiche regole genetiche mendeliane, ma affinchè si palesi è necessaria l'interazione fra più fattori / l'eventuale presenza di geni predisponenti non è sufficiente, di per sé, affind In disturbo mentale si esprima -> è sempre necessaria l'interazione geni-ambiente, in accordo con la prospettiva bio-psico-sociale / NETICA -> l'epigenetica evidenzia come l'ambiente possa influenzare l'espressione del materiale genetico, modificandone la possibilità di attivazione o disattivazione e- allo stesso tempo- il patrimonio genetico interagisce con l'ambiente in modo dinamico, mostrando una natura plastica, variabile e non rigidamente predeterminata o controllabile in modo assoluto.

Ruolo dei fattori genetici

-> i comportamenti umani, in una certa misura, sono tutti ereditabili in quanto coinvolgono geni -> ogni comportamento umano è quindi spiegabile sia in termini genetici che in termini ambientali: l'ambiente "plasma" le espressioni dei nostri geni, così che attraverso una continua interazione reciproca fra questi due elementi (geni/ambiente) ciascuno di noi sarà più o meno predisposto a un certo tipo di disturbo / ogni individuo possiede 23 paia di cromosomi, per un totale di 46 / ogni cromosoma è composto da altrettanti geni, i quali veicolano l'informazione genetica (DNA) che viene trasmessa da genitori a figli / i geni producono proteine, le quali hanno il ruolo di "attivare" o "disattivare" l'espressione di alcuni geni -> l'ambiente e il nostro stile di vita vanno ad influenzare queste proteine e, quindi, l'attivazione o la disattivazione di alcuni geni.

Genotipo

Patrimonio genetico totale di una persona (non esistono due esseri umani che iniziano la vita con lo stesso corredo genetico, fatta eccezione per i gemelli omozigoti).

Fenotipo

Caratteristiche strutturali e funzionali osservabili che derivano dall'interazione tra genotipo e ambiente (motivo per cui anche nei gemelli omozigoti che iniziano la vita con lo stesso corredo genetico si possono osservare comportamenti e personalità diversi).

La psicopatologia è sempre poligenica -> tutti i disturbi mentali sono spiegati da più di un singolo gene / durante l'arco di vita, questi geni, si attivano e si disattivano continuamente in interazione con l'ambiente / come fa l'ambiente a "modellare" i geni? - > lo può fare in 3 modi:

  1. in modo passivo -> es. genitori con elevati livelli di intelligenza possono offrire al bambino un ambiente altamente stimolante, creando in tal modo una situazione di interazione positiva con la "dote" genetica per un'elevata intelligenza;
  2. in modo attivo -> es. bambini estroversi cercheranno maggiormente la compagnia di altre persone rispetto ad altri bambini, rinforzando la loro tendenza ad essere socievoli;
  3. per effetto evocativo -> es. bambini attivi e sorridenti evocano risposte più positive rispetto a bambini passivi e poco responsivi.

Psicopatologia: breve rassegna storica

Lo studio della salute mentale e della psicopatologia ha inizio con la nascita della medicina nella civiltà greco-romana (Grecia -> Ippocrate di Cos, le cui teorie saranno riprese successivamente nell'epoca romana da Galeno) / Ippocrate ci parla di TEORIA DEGLI UMORI secondo cui -> un'eccessiva presenza di bile nera porta a un temperamento malinconico / la "melanconia" corrisponde a quello che oggi chiamiamo "disturbo depressivo" / la melanconia si cura agendo sul corpo -> somministrazione di purgativi ed emetici per favorire un'adeguata "disintossicazione" (NB -> questa cura richiama il "metodo catartico" freudiano).

Metodologia clinica - a cura di Simone Quagliata3

Medioevo -> il malato mentale era considerato impossessato dal demonio (rischiava l'arresto, la tortura o il rogo).

Civiltà araba -> riprende le prime teorie greco-romane di Ippocrate e Galeno e le integra con i metodi della medicina iraniana e indiana / istituisce negli ospedali i primi reparti dedicati ai pazienti con disturbo mentale (nel 1157 è inaugurato ad Aleppo il primo manicomio) / la medicina araba inaugura i primi tentativi di classificare la psicopatologia.

Francis Galton -> "padre" della genetica / conia il binomio "GENETICA vs AMBIENTE" / per la prima volta un autore postula l'idea che alcune malattie e alcuni comportamenti possono essere ereditati.

Emil Kraepelin -> 1883 / "padre" della moderna nosologia psichiatrica / Kraepelin inaugura la "psichiatria moderna" e realizza la prima classificazione dei disturbi mentali basata sull'idea che la malattia mentale ha origini somatiche / ancora oggi i suoi studi influenzano la moderna nosologia, sopratutto in relazione all'approccio nosografico curato dal DSM.

Eugen Bleuler -> non concorda sull'origine esclusivamente organicista della malattia mentale / conia i termini "schizofrenia" e "autismo" studiando questi disturbi da un punto di vista psicologico.

PSICOANALISI (Jean-Martin Charcot e Sigmund Freud)

-> studiano l'isteria (= è una malattia vera e propria, psicologica e non organica, le cui cause sono da ricercare in un trauma pregresso e quindi al di fuori della consapevolezza del paziente, nel suo inconscio) / principi fondamentali:

  • il comportamento umano, sia sano che patologico, è determinato in gran parte da "forze" inaccessibili alla coscienza (inconscio);
  • la malattia mentale si cura attraverso la parola-> con il trattamento psicologico (psicoterapia)
  • principio di costanza -> ogni esperienza porta a un aumento di "eccitamento" / la funzione principale della mente è quella di riportare l'organismo ai livelli base necessari per un buon funzionamento (per la salute mentale è necessaria una buona omeostasi -> per stare bene, ad ogni "eccitazione" deve seguire un rapido ritorno dell'arausal a livelli base-line - se questo non avviene subentra la psicopatologia);
  • conflitto psichico -> quando l'organismo non è in grado di riportare i livelli di "eccitazione" a valori di base, s'instaura un conflitto e quindi la psicopatologia / Freud spiega il conflitto psichico attraverso un processo -> (1) desideri sessuali infantili perturbanti vengono rimossi (2) questi desideri rimossi continuano ad esercitare una pressione sull'individuo (per riemergere) (3) appare l'angoscia che funge da "segnale" (4) nasce il "conflitto" perché i desideri sessuali rimossi "premono" per riemergere, ma l'apparato psichico "preme" a sua volta per non farli tornare alla coscienza (5) la rimozione fallisce (6) il conflitto si esprime sul soma, appaiono i sintomi e quindi la psicopatologia.

3 sono i principi che Sigmund Freud ha lasciato in eredità alla psicologia clinica -> (1) tanto del nostro comportamento non è spiegato da scelte consapevoli (2) molti aspetti della nostra personalità si formano nell'età evolutiva (3) la malattia mentale si cura attraverso la parola, con la psicoterapia.

Psicologia dinamica relazionale -> la mente non è più vista come un apparato utile per scaricare l'eccitazione, ma come un apparato utile per formare e preservare i legami con gli altri / nascono i primi studi sulle relazioni che intercorrono fra bambino-caregiver nella prima infanzia / da ricordare le donne che hanno contribuito a questi studi -> Anna Freud, Melanie Klein e Margaret Mahler.

NASCITA DELLA PSICOLOGIA SCIENTIFICA -> Wilhelm Wundt (Università di Lipsia, 1879 - Germania) fonda il primo laboratorio di psicologia sperimentale (nasce la psicologia come disciplina scientifica e indipendente basata sul metodo empirico e sperimentale).

COMPORTAMENTISMO

-> il comportamento osservabile dell'individuo rappresenta l'unica unità di analisi scientificamente studiabile in psicologia, tutto il resto è una "black box" in quando non direttamente osservabile -> l'apprendimento avviene attraverso processi di condizionamento classico, condizionamento operante o modellamento (imitazione) / i comportamentisti eseguono esperimenti con gli animali per osservare e studiare il comportamento / esponenti importanti:

Ivan Pavlov-> CONDIZIONAMENTO CLASSICO

Durante alcuni esperimenti, Ivan Pavlov notò che la secrezione del succo gastrico del cane (e la salivazione) non avveniva solo in risposta alla presentazione del cibo, ma anche per stimolazione olfattiva, visiva o acustica (come quando il cane sentiva battere la ciotola del cibo) / il paradigma sperimentale di Pavlov prevedeva i seguenti passaggi:

  1. presentare al cane il suono di un campanello poco prima della ciotola di cibo;
  2. il campanello è uno stimolo neutro (= stimolo che di per sé, di norma, non è in grado di provocare salivazione);
  3. il cibo è uno stimolo incondizionato (= stimolo che, fisiologicamente, provoca salivazione);
  4. dopo un certo numero di presentazioni programmate (campanello -> cibo) si crea a livello del SN dell'animale un'associazione tale che il solo suono della campanella è in grado di provocare la salivazione (= risposta condizionata) / il suono del campanello, in pratica, è diventato uno stimolo condizionato.

John Watson-> ESPERIMENTO DEL PICCOLO ALBERT

Celebre esperimento condotto da John Watson e Rayner per dimostrare il condizionamento classico negli esseri umani / Albert, un bambino di 11 mesi, inizialmente non aveva paura di un topo bianco / i ricercatori hanno fatto sì che ogni volta che Albert vedeva il topo, sentisse nello stesso momento un forte rumore spaventoso (battendo un martello su una barra di metallo) / dopo alcune ripetizioni Albert iniziò ad avere paura del topo anche senza rumore / questa paura si estese anche ad altri oggetti simili, come conigli o pellicce, mostrando il fenomeno della generalizzazione dello stimolo.

Skinner-> CONDIZIONAMENTO OPERANTE

= apprendere dalle conseguenze delle proprie azioni / paradigma (skinner box) -> nella skinner box è posto un animale (di solito un ratto o un piccione) in condizioni di elevata motivazione (= affamato per deprivazione di cibo) / nella gabbia è anche presente una leva attiva, la cui pressione permette l'ottenimento di cibo / l'animale, lasciato libero di muoversi nella gabbia, prima o poi produrrà in modo accidentale il comportamento rinforzato (= pressione della leva) e ne osserverà le conseguenze (= ricompensa) -> se ad ogni pressione della leva consegue Metodologia clinica - a cura di Simone Quagliata

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.