Il Processo Assistenziale e il Problem Solving nell'assistenza infermieristica

Slide sul Processo Assistenziale. Il Pdf descrive il Problem Solving e il Processo di Nursing, un metodo scientifico e dinamico per l'assistenza infermieristica. Il Pdf, utile per studenti universitari, illustra le fasi interconnesse del processo, dalla raccolta dati alla valutazione, per un'assistenza personalizzata.

Mostra di più

14 pagine

IL PROCESSO
ASSISTENZIALE
Vanni Sarzi Braga
IL PROBLEM SOLVING
Il Problem Solving è un metodo scientifico usato
per risolvere i problemi.
Il metodo scientifico del Problem Solving può
essere diviso in sette fasi:
1. Riconoscimento del problema generale
2. Raccolta dei dati da tutte le fonti
3. Formulazione di una ipotesi
4. Predisposizione di un piano per verificare le
ipotesi
5. Verifica delle ipotesi
6. Interpretazione dei risultati
7. Conclusione dello studio o modificazione del
piano basandosi su ulteriore raccolta dati.

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

IL PROCESSO ASSISTENZIALE

Vanni Sarzi Braga

IL PROBLEM SOLVING

Il Problem Solving è un metodo scientifico usato per risolvere i problemi.

Il metodo scientifico del Problem Solving può essere diviso in sette fasi:

  1. Riconoscimento del problema generale
  2. Raccolta dei dati da tutte le fonti
  3. Formulazione di una ipotesi
  4. Predisposizione di un piano per verificare le ipotesi
  5. Verifica delle ipotesi
  6. Interpretazione dei risultati
  7. Conclusione dello studio o modificazione del piano basandosi su ulteriore raccolta dati.

IL PROCESSO ASSISTENZIALE (PROCESSO DI NURSING)

  • Il processo assistenziale è un metodo scientifico e dinamico utilizzato dagli infermieri per fornire un'assistenza personalizzata e di qualità al paziente.
  • Si tratta di una serie di fasi interconnesse, il cui scopo è quello di identificare i bisogni del paziente, pianificare e attuare interventi mirati e valutare l'efficacia dell'assistenza fornita.
  • Il processo assistenziale si basa sul modello del Processo di Nursing.
  • L'utilizzo di tale metodo porta all'elaborazione del PAI (Piano di Assistenza Individualizzato).

IL PROCESSO ASSISTENZIALE (PROCESSO DI NURSING)

Fasi del Processo Assistenziale

Accertamento Valutazione Diagnosi 5. Valutazione degli esiti 3. Pianificazione del percorso di cura > 4. Messa in atto degli interventi Attuazione Pianificazione

IL PROCESSO DI NURSING

  1. Raccolta dati riguardo i bisogni di salute
  2. Descrizione del problema e degli obiettivi da raggiungere

IL PROCESSO ASSISTENZIALE (PROCESSO DI NURSING)

  • Il processo assistenziale è un metodo scientifico e dinamico utilizzato dagli infermieri per fornire un'assistenza personalizzata e di qualità al paziente.
  • Si tratta di una serie di fasi interconnesse, il cui scopo è quello di identificare i bisogni del paziente, pianificare e attuare interventi mirati e valutare l'efficacia dell'assistenza fornita.
  • Il processo assistenziale si basa sul modello del Processo di Nursing.
  • L'utilizzo di tale metodo porta all'elaborazione del PAI (Piano di Assistenza Individualizzato).

1. ACCERTAMENTO

  • Consiste nel raccogliere informazioni sul paziente attraverso colloqui, esame obiettivo, esami fisici e analisi della documentazione clinica. Questa fase permette di identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.

2. DIAGNOSI INFERMIERISTICA

  • In equipe si analizzano i dati raccolti e si formula una diagnosi infermieristica, che identifica i problemi di salute del paziente che possono essere affrontati con interventi infermieristici e assistenziali.
  • La diagnosi medica (detta anche diagnosi clinica) descrive una patologia mentre la diagnosi infermieristica descrive un bisogno assistenziale.
  • È importante distinguere la diagnosi infermieristica dalla diagnosi medica, che è di competenza del medico.

3. PIANIFICAZIONE

  • Si sviluppa un piano di assistenza personalizzato, definendo le priorità, gli obiettivi, le scadenze, le strategie (gli interventi) appropriate e chi fa che cosa.
  • Le scadenze degli obiettivi potranno essere a breve, medio o lungo termine.

4. ATTUAZIONE

  • É l'azione assistenziale vera e propria.
  • É la fase di concretizzazione di quanto pianificato.
  • In questa fase si mettono in pratica le strategie programmate al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.
  • L' ASA/OSS attua gli interventi assistenziali sulla persona assistita in autonomia o su indicazioni da parte dell'operatore professionale preposto.

5. VALUTAZIONE

  • É la fase in cui si stimano i progressi di una persona verso gli obiettivi e la qualità dell'assistenza erogata.
  • Funge da processo di controllo e di feed-back attraverso la misurazione e il confronto dei risultati previsti.
  • L'ASA/OSS collabora attraverso la valutazione dell'efficacia e dell'esito degli interventi e del grado di soddisfazione della persona.

Feedback

1

PAI - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

Che cos'è il PAI?

  • É il Piano di Assistenza Individualizzato che viene elaborato per l'assistenza di ogni paziente.
  • Viene elaborato in équipe, grazie al contributo di tutte le figure professionali che ruotano attorno al paziente (medico, infermiere fisioterapista, OSS, ASA, animatore, ecc.), per l'erogazione di una assistenza basata sui deficit funzionali della persona.

Cosa sono i deficit funzionali?

  • Sono incapacità di svolgere parzialmente o totalmente le attività di vita di tutti i giorni per il soddisfacimento dei propri bisogni.

PAI - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

In RSA ogni quanto tempo vengono rielaborati i PAI?

  • Ogni 6 mesi.

Può un PAI essere rielaborato prima dei sei mesi?

  • Sì. Nel caso la persona venga ricoverata in ospedale o se le sue condizioni, i suoi problemi ed i suoi bisogni assistenziali cambino molto.

Che cosa troviamo all'interno del PAI?

  • I problemi/potenzialità della persona, le priorità, gli obiettivi, le scadenze, le strategie e chi fa che cosa

RSA

FISSIAMO I CONCETTI (1)

  1. Che cos'è il Problem Solving? É un metodo scientifico usato per risolvere i problemi.
  2. In quante fasi può essere suddiviso il Problem Solving? In sette fasi.
  3. Che cos'è il Processo Assistenziale (Processo di Nursing)? É un metodo scientifico per la risoluzione dei problemi in ambito sanitario/assistenziale.
  4. Da quante fasi è formato il Processo di Nursing e quali sono? Sono cinque e sono: accertamento, diagnosi, pianificazione, attuazione e valutazione.
  5. Che cos'è il PAI? É il Piano di Assistenza Individualizzato che viene elaborato per l'assistenza di ogni paziente. Viene elaborato in équipe, grazie al contributo di tutte le figure professionali che ruotano attorno al paziente (medico, infermiere fisioterapista, OSS, ASA, animatore, ecc.), per l'erogazione di una assistenza basata sui deficit funzionali della persona.
  6. Che cos'è la fase di accertamento del processo di nursing? É la fase in cui tutte le figure professionali coinvolte nell'assistenza raccolgono informazioni sulla persona attraverso vari metodi (osservazione, intervista, colloquio, consultazione di documentazione, ecc.).

FISSIAMO I CONCETTI (2)

  1. Che ruolo ha l'ASA/OSS nella fase dell'accertamento? Raccoglie informazioni sullo svolgimento delle attività di vita attraverso l'osservazione (dati oggettivi) o attraverso colloqui con la persona o che gli vengono riferiti dalla persona stessa (dati soggettivi) e li riferisce all'infermiere.
  2. Che cosa viene fatto nella fase della diagnosi? In base ai dati raccolti vengono definiti i problemi/potenzialità della persona.
  3. Che cos'è la fase di pianificazione del processo di nursing e cosa comprende? É la fase in cui si sviluppa un piano di assistenza personalizzato, definendo le priorità, gli obiettivi, le scadenze, le strategie (gli interventi) e chi fa che cosa.
  4. Come vengono indicati i problemi della persona nel PAI? Sotto forma di Diagnosi infermieristiche.
  5. Che cos'è una diagnosi infermieristica? É la descrizione della risposta della persona ad un problema reale o potenziale (problema funzionale o di salute).

FISSIAMO I CONCETTI (3)

  1. Che differenza c'è tra una diagnosi medica ed una diagnosi infermieristica? La diagnosi medica descrive una patologia mentre la diagnosi infermieristica descrive un problema funzionale o di salute.
  2. Come possono essere le scadenze degli obiettivi nel piano assistenziale? A breve, medio o lungo termine.
  3. Che cosa sono le strategie nel piano assistenziale? Sono le attività da mettere in atto affinchè la persona raggiunga gli obiettivi prefissati.
  4. Che cos'è la fase di attuazione del processo di nursing? É la fase si mettono in pratica gli interventi programmati al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.
  5. Che cos'è la fase di valutazione del processo di nursing? É la fase in cui si valutano i progressi ed il raggiungimento degli obiettivi da parte della persona.
  6. In RSA ogni quanto tempo vengono rielaborati i PAI? Ogni 6 mesi.

FISSIAMO I CONCETTI (4)

  1. Può un PAI essere rielaborato prima dei sei mesi? Sì. Nel caso la persona venga ricoverata in ospedale o se le sue condizioni, i suoi problemi ed i suoi bisogni assistenziali cambino molto.
  2. Come viene elaborato un PAI? Viene elaborato in una équipe in cui sono presenti tutti le figure che ruotano attorno alla persona (medico, infermiere, fisioterapista, ASA, OSS, educatore, ecc.); può essere presente anche il paziente o i suoi famigliari ..
  3. Che cosa troviamo all'interno del PAI? I problemi/potenzialità della persona, le priorità, gli obiettivi, le scadenze, le strategie e chi fa che cosa.

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.