Slide da Istituti Tecnologici Superiori su Tecnico Processo e Prodotto Tessile Lean Production e Supply Chain Management. Il Pdf illustra i principi della Lean Production e del Supply Chain Management, analizzando i sette sprechi principali nei processi produttivi e introducendo il concetto di Overall Equipment Effectiveness (OEE) per l'Economia.
Mostra di più27 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito
Lean Production e Supply Chain Management A.A: 2024-2025 COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌ
IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito Tecnico Processo e Prodotto Tessile Lean Production e Supply Chain Management Lean 1 A.A: 2024-2025 COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌ
ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito Gli sprechi: La raccolta delle fasi ed operazioni di produzione è uno step cruciale per bilanciare il processo di produzione. Per quanto riguarda il tempo è importante indicare quali di queste attività saranno: Valore aggiunto: tempo che il cliente riconosce Ausiliarie: tempo non a valore aggiunto ma necessario per lo sviluppo delle attività Non Valore aggiunto: attività eliminabili e che non portano nessun beneficio
DA RICERCARE ATTIVITÀ A VALORE AGGIUNTO ATTIVITÀ ATTIVITÀ SENZA VALORE AGGIUNTO DA ELIMINARE ATTIVITÀ SENZA VALORE MA NECESSARIE DA LIMITARE COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌ
ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito Gli sprechi: Eliminare le attività dispendiose è uno dei prerequisiti più importanti per costruire un'azienda vincente. Durante il suo studio, Taichi Ohno descrisse tre grandi blocchi che possono influenzare negativamente i processi lavorativi di un'azienda:
Muda MU RI 80 MYRA - NON-VALUE ADDING ACTIVITIES OVERBURDEN IMBALANCE , UNEVEN, IRREGULAR WASTE COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌ
ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito Gli sprechi:
Muda O NON-VALUE ADDING ACTIVITIES
MU RI 80 OVERBURDEN
MYRA - IMBALANCE, UNEVEN, IRREGULAR COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌ
ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito I 7+1 sprechi: Originariamente furono classificati 7 tipi di sprechi (7 Muda) ma attualmente studi e le esperienze di innumerevoli lavori hanno portato a riformulare il numero in 7+1.
1 DUE PAROLE PER RICORDARCI TUTTI GLI SPRECHI TIMWOOD TIMWOODS Imparare a vedere ciò che non è visibile e riconoscere le fonti di spreco COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌ
ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito I 7 sprechi: Trasporto: I trasporti, interni ed esterni all'azienda, sono una perdita per la produttività e comprendono: Movimentazioni esterne di materie prime, semilavorati e prodotti finiti tra aziende, terzisti e clienti Movimentazioni interne tra reparti, soggette a rischio di danneggiamenti, ritardi e perdite. La voce trasporti nel bilancio genera costi relativi a
ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito I 7 sprechi: Scorte: Uno stoccaggio eccessivo è una perdita generando capitale immobilizzato. La superficie e il volume occupati dalle scorte generano costi come il rischio il danneggiamento e obsolescenza. Le maggiori scorte sono causate da: Sovrapproduzione: sfiducia nei processi aziendali che, se non ottimizzati non riescono a produrre la merce desiderata spingendo a sovra produrre. Sfiducia dell'ufficio acquisti nei fornitori: porta ad accumulare scorte per paura di ritardi nelle forniture. sconti su stock: portano ad acquistare grosse quantità di merce generando extra trasporti. Sarebbe quindi preferibile bilanciare: ordini per minori quantità in modo da mantenere un valore di magazzino equilibrando
ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito I 7 sprechi: Movimenti: Tutti gli spostamenti effettuati nell'area produttiva possono generare spreco. I movimenti sono azioni che non apportano valore aggiunto, eliminarli del tutto non è possibile e quindi l'obiettivo è di ridurli all'essenziale. Nel caso della movimentazione interna, occorre osservare attentamente la disposizione di macchine e persone all'interno dello stabilimento perché: O Se le postazioni sono male organizzate: gli operatori si ritrovano a muoversi a lungo per reperire i materiali e riallestire le loro postazioni causando perdite di tempo. Materiali sono troppo distanti dalle linee produttive che richiedono il loro rapido utilizzo
ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito I 7 sprechi: Movimenti: E' quindi essenziale mappare i movimenti, attraverso la Spaghetti Chart, in modo da quantificare gli sprechi in termini di tempo e visualizzare come migliorare il layout. Attribuire valori oggettivi a questo tipo di spreco è fondamentale, per poter apportare miglioramenti reali, misurabili e monitorabili nel tempo Before Weaving Q Store SortingQ Distributions Planning & Slitting Designing@ Milling Ø QC Cl Dispatch Dispatch@ CS Tray& CSO After Weaving Q StoreQ Slittingo Designing Sorting® Planning 1 Milling 6 T € - 21 (Not to exact scale) 3 Total distance traveled = 1250 ft. Total distance traveled = 650 ft Tilâge Horas Distance saved = 600 ft. / patient Waiting room Ambulano WR Ambulance entrance D' BEFORE AFTER COESIONE ITALIA 21-27 Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌ TOSCANA Steps a Triage Nurse takes to place a patient in a room hospital Raciokajy Dirty utity Dieyunity Radiolout Fim C 2 4 QCO (Not to exact scale) 2 74 wanngroom lounge Pods W O Stopping Points CS Tray@
ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito I 7 sprechi: Tempi di attesa: Come vedremo nel OEE (Overall Equipment Effectivness), i tempi morti sono uno spreco importante per le performances. Un processo fermo mangia il profitto, spesso ulteriormente eroso da tariffe maggiorate per straordinari. Le cause dei tempi di attesa sono spesso da attribuire a
ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito I 7 sprechi: Il rendimento del processo è calcolabile attraverso la relazione di O.E.E. (Overall Equipment Effectiveness). Questo indicatore misura il funzionamento del processo attraverso la relazione tra disponibilità produttiva, efficienza e qualità. TEMPO DISPONIBILE A TEMPO OPERATIVO LORDO FERMI PIANIFICATI DISPONIBILITA' B TEMPO OPERATIVO NETTO FERMI NON PIANIFICATI C PRODUZIONE PREVISTA PRODUTTIVITA' PRODUZIONE REALE MICRO FERMI D B A D F OEE = × × C E E PRODUZIONE REALE QUALITA' F PRODUZIONE CONFORME SCARTI COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌ QUALITA' DISPONIBILITA' PRODUTTIVITA'