Il concetto di marketing e il processo di marketing management

Slide da Alma Mater Studiorum - Università di Bologna su Il Concetto di Marketing e Il processo di Marketing Management. Il Pdf esplora i cambiamenti recenti nel marketing, gli orientamenti del marketing management e l'importanza della relazione con il cliente, con un focus sull'analisi competitiva e le strategie di base.

Mostra di più

42 pagine

1
Lezione 1
Il Concetto di Marketing
e
Il processo di Marketing Management
Fabio Ancarani
Professore di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing
Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
Indice lezione
Il concetto di Marketing
Definire il Marketing
Il cambiamento del Marketing negli ultimi anni
Gli orientamenti del Marketing Management
Lo sviluppo della relazione con il cliente
Ottenere valore dai clienti
Il processo di Marketing Management
Valore e processo di marketing management
La soddisfazione del cliente
Attuali scenari di marketing
Il concetto di vantaggio competitivo
Analisi competitiva e strategie di base
2

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Il Concetto di Marketing

Il processo di Marketing Management

Fabio Ancarani Professore di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Alma Mater Studiorum, Università di Bologna ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 1STUD DI BOLOGNA ORUM

Indice lezione

  • Il concetto di Marketing
  • Definire il Marketing
  • Il cambiamento del Marketing negli ultimi anni
  • Gli orientamenti del Marketing Management
  • Lo sviluppo della relazione con il cliente
  • Ottenere valore dai clienti

Il processo di Marketing Management

  • Valore e processo di marketing management
  • La soddisfazione del cliente
  • Attuali scenari di marketing
  • Il concetto di vantaggio competitivo
  • Analisi competitiva e strategie di base ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 2STUD DI BOLOGNA ORUM

Il concetto di Marketing: Definire il Marketing

Il marketing è un mix di attività mediante le quali le imprese creano valore per i clienti e instaurano con loro solide relazioni al fine di ottenere in cambio un ulteriore valore.

2 OBJ: Marketing Creare valore economico e sociale per l'offerta Trasferire valore funzionale, simbolico, emozionale o esperienziale alla domanda

In altre parole, il marketing è un insieme di processi coerenti e coordinati finalizzati a produrre scambi e relazioni durature nel tempo. ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 3STUD DI BOLOGNA ORUM

Definire il Marketing

Il successo in Marketing non dipende mai solo da offerte ben propagandate, ma dall'inserimento - nella value proposition - di contenuti funzionali, simbolici ed emozionali che diventano elemento essenziale per il soddisfacimento di desideri e bisogni dei clienti.

Slow Food ® Fondata da Carlo Petrini nel 1986, Slow Food opera per promuovere "l'ecogastronomia": l'interesse legato al cibo come portatore di piacere, cultura, tradizioni, identità e stile di vita, oltre che alimentare, rispettoso dei territori e delle tradizioni locali.

Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus M ® i'm lovin' it ® Walmart Save money. Live better. 4 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNASTUD DI BOLOGNA ORUM

Il Cambiamento del marketing negli ultimi anni

20 anni fa Concetti chiave: impresa e prodotto

Oggi Concetti chiave: cliente, consumatore e marca

  • L'economia di mercato è incentrata sul concetto di valore per il cliente
  • Il marketing oggi è sempre più globale, o glocale
  • Termini come e-commerce, m-commerce, mobile marketing, digital word-of-mounth (o word-of-mouse), viral marketing, social network marketing, sono ormai di uso comune

Google facebook ® amazon.com ® 5 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNASTUD DI BOLOGNA ORUM

Il Cambiamento del marketing negli ultimi anni

Quali sono state le forze del cambiamento?

Cambiamento sociale Nuove capacità delle imprese Consumatori informati e potere d'acquisto CHANGE Differenziazione e disintermediazione Pressione competitiva e trasformazione del commercio Capacità di analisi e raccolta informazioni BRIC, BRICIS Globalizzazione, privatizzazione e deregolamentazione Tecnologie di Rete, partecipazione consumatori TO WIN Comunicazione e relazione cliente Convergenza settori ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 6STUD DI BOLOGNA ORUM

Gli orientamenti del Marketing Management

Concetto di produzione Concetto di prodotto Concetto di vendita Concetto di marketing Concetto di marketing sociale

1 Concetto di produzione

LOW COST I consumatori prediligono i prodotti facilmente accessibili e più economici, pertanto il management dovrebbe focalizzare i propri sforzi su una maggiore efficienza delle attività di produzione e distribuzione

Rischio di "miopia di marketing": concentrarsi sulla produzione perdendo di vista l'obiettivo reale, ossia il soddisfacimento dei bisogni del cliente e la creazione di relazioni durature che potrebbe lasciare il terreno a concorrenti che con prodotti e tecnologie alternative conquistano e fidelizzano i clienti ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 7STUD DI BOLOGNA ORUM

Gli orientamenti del Marketing Management

HIGH QUALITY 2 Concetto di prodotto I consumatori preferiscono i prodotti di migliore qualità, caratterizzati da attibuti funzionali di altissimo valore, prestazioni elevate o caratteristiche innovative. La strategia di marketing è totalmente focalizzata sul miglioramento continuo del prodotto.

Anche in questo caso il rischio è di "miopia di marketing": concentrarsi sulla produzione perdendo di vista l'obiettivo reale, ossia il soddisfacimento dei bisogni del cliente e la creazione di relazioni durature che potrebbe lasciare il terreno a concorrenti che con prodotti e tecnologie alternative conquistano e fidelizzano i clienti 8 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNASTUD DI BOLOGNA ORUM

Gli orientamenti del Marketing Management

3 Concetto di vendita for Sale Si basa sul presupposto che consumatori non acquistano una quantità sufficiente di prodotti a meno che l'impresa non intraprenda sforzi di promozione e vendita su larga scala. Concetto spesso pprocciato in caso di beni o servizi poco richiesti dal mercato (assicurazioni).

Un orientamento aggressivo alle vendite è rischioso in quanto si focalizza sulle transazioni commerciali e non sulla creazione di relazioni durevoli e a valore. Solitamente l'obj è quello di vendere ciò che si ha prodotto e non viceversa. ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 9STUD DI BOLOGNA ORUM

Gli orientamenti del Marketing Management

CUSTOMER 1 4 Concetto di marketing Il raggiungimento degli obiettivi aziendali dipende dalla conoscenza dei bisogni e dei desideri dei mercati obiettivo e dalla capacità di soddisfare il cliente meglio dei concorrenti. A differenza degli approcci incentrati sul prodotto o sulla vendita, che si fondano sulla sequenza produzione-vendita, il concetto-guida che ispira l'orientamento al marketing e centrato sul cliente e sulla sequenza percezione-reazione

Con il concetto di marketing si comincia a passare da un orientamento all'impresa ad un orientamento al cliente.

"Noi non abbiamo un'area Marketing: abbiamo un'area Clienti" Herb Kelleher, CEO Southwest Airlines ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 10STUD DI BOLOGNA ORUM

Gli orientamenti del Marketing Management

inoltre La strategia di marketing dovrebbe fornire un valore capace di conservare o migliorare sia la condizione del cliente sia quella della collettività e delle imprese stesse.

Marketing sostenibile: un marketing responsabile degli effetti sociali e ambientali delle attività d'impresa e che soddisfa le esigenze presenti di consumatori e aziende salvaguardando o promuovendo nel contempo la capacità delle generazione future di soddisfare le proprie. ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 11STUD DI BOLOGNA ORUM

Gli orientamenti del Marketing Management

Approccio dall'interno all'esterno (inside- out): focalizzato sui prodotti esistenti e sulla vendita di grandi volumi. L'obiettivo è vendere ciò che l'impresa produce, invece di produrre quello che il cliente vuole.

Concetto di vendita e marketing a confronto

Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi

Concetto di vendita Prodotti esistenti Produzione Vendita e promozione Profitti generati dai volumi di vendita

Concetto di marketing Mercato Bisogni dei clienti Attività di marketing integrate Profitti generati dalla soddisfazio ne del cliente

Approccio dall'esterno all'interno (outside-in): focalizzato sul soddisfacime nto dei bisogni del cliente come percorso verso i profitti. ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 12STUD DI BOLOGNA ORUM

Lo sviluppo della relazione con il cliente

Perché il cliente è così importante?

Se comprendo le esigenze del cliente Propongo una offerta a valore Aumento la customer satisfacion Aumento la fedeltà del cliente brand e company equity

Il marketing interviene quando l'impresa decide di soddisfare i bisogni mediante rapporti di scambio con il cliente. Questa definizione pone al centro la relazione con il cliente, alla base dei processi di Customer Relationship Management (CRM).

66 CRM 123 4 5 C Il CRM può essere identificato come l'intero processo di creazione e consolidamento di relazioni profittevoli con il cliente (valore e soddisfazione superiori alla concorrenza) al fine di determinare valore per l'impresa (customer equity). ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 13STUD DI BOLOGNA ORUM

Lo sviluppo della relazione con il cliente Toyota

TOYOTA Per Toyota "il cliente viene prima di tutto" e l'obiettivo è fornire il miglior servizio immaginabile. Questo nonostante i richiami che negli ultimi anni l'azienda ha dovuto gestire. Tutto è orientato a far vivere al cliente un'ottima esperienza di marca. Vediamo come (riferimento pagina 24 volume)

1 Visite casuali da parte dei rappresentanti a clienti per verificare la qualità del servizio offerto.

VALUE 3 Impeccabile servizio post acquisto: in Giappone numero verde 24/24 e 365 giorni l'anno.

2 Monitoraggio rete vendita mediante questionari ai clienti di auto nuove, analisi di eventuali reclami o insoddisfazioni

4 Centri di formazione "Customer First" per formare tutto il personale nel miglior modo possibile sulla gestione del cliente e della relazione ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 14STUD DI BOLOGNA ORUM

Lo sviluppo della relazione con il cliente: Tipi di relazione

Quali tipi di relazione?

Relazione di Base: Molti clienti a basso margine di profitto (no telefonate, no visite, no contatto diretto)

Partnership complete: Pochi clienti ad elevato margine di profitto (contatti, visite, telefonate)

VS La relazione avviene attraverso pubblicità, marca, web site e app

La relazione molto spesso è diretta o tramite un rappresentante. Esempio: un cantiere navale che produce imbarcazioni e Yatch NIKE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 15STUD DI BOLOGNA ORUM

Lo sviluppo della relazione con il cliente: Nuovi media

I nuovi media influenzano la relazione con il cliente?

I marketing manager usano i nuovi approcci di comunicazione per costruire relazioni più dirette con i clienti e fra clienti. L'obiettivo è creare un coinvolgimento più profondo dei consumatori e un senso di appartenenza a una comunità aggregata intorno alla marca, rendendola una componente significativa delle conversazioni e della vita dei consumatori.

. O Arma a doppio taglio Questo di sicuro porta beneficio alla relazione che diviene dinamica e proattiva, ma si assiste al contempo all'emergere di relazioni gestite dal cliente: i clienti hanno accesso ad una mole maggiore di informazioni e dunque dispongono di maggior potere nei confronti dell'impresa. ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 16

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.