Il rendiconto finanziario: funzione informativa e gestione operativa

Slide sul rendiconto finanziario che ne evidenzia la funzione informativa e le sue componenti principali: gestione operativa, di investimento e finanziaria. Il Pdf, adatto per lo studio universitario di Economia, descrive i metodi diretto e indiretto per il calcolo del flusso di cassa della gestione operativa, fornendo una visione dinamica dell'andamento finanziario aziendale.

See more

38 Pages

Corso di BILANCIO I canale
Dott.ssa Mirella Ciaburri
Il Rendiconto Finanziario
A.A. 2022-2023
10
Il Rendiconto Finanziario fornisce una visione dinamica
dell’andamento finanziario in un dato periodo
Illustra il risultato finanziario della gestione
(variazione delle risorse finanziarie) e le sue
motivazioni analitiche (incrementi e decrementi delle
stesse)
LA FUNZIONE INFORMATIVA DEL RENDICONTO
FINANZIARIO

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Il Rendiconto Finanziario: Funzione Informativa

Corso di BILANCIO - I canale
Dott.ssa Mirella Ciaburri
Il Rendiconto Finanziario
10
A.A. 2022-2023LA FUNZIONE INFORMATIVA DEL RENDICONTO
FINANZIARIO
Il Rendiconto Finanziario fornisce una visione dinamica
dell'andamento finanziario in un dato periodo
Illustra il risultato finanziario della gestione
(variazione delle risorse finanziarie) e le sue
motivazioni analitiche (incrementi e decrementi delle
stesse)LA FUNZIONE INFORMATIVA DEL RENDICONTO
FINANZIARIO

  • Il Rendiconto Finanziario assolve alla funzione di raccordo fra
    due grandezze "stock", rilevate in due momenti diversi
  • Tali grandezze esprimono risorse finanziarie, spendibili entro un
    pre-determinato arco temporale di durata variabile

130
100
Disponibilità liquide al
31.12.14
31.12.15LA FUNZIONE INFORMATIVA DEL RENDICONTO
FINANZIARIO
La funzione di raccordo consiste nel rappresentare le cause per cui le
risorse finanziarie (es. disponibilità liquide) si sono modificate
nell'arco temporale di riferimento
Nella situazione rappresentata sotto, il rendiconto finanziario ha la funzione di
rappresentare le cause dell'incremento che la liquidità ha subito nell'esercizio
2015
30 incremento
100
100
Disponibilità liquide al
31.12.14
31.12.15LA FUNZIONE INFORMATIVA DEL RENDICONTO
FINANZIARIO
I flussi finanziari non sono ricavabili dalla lettura, pur combinata,
dello stato patrimoniale e del conto economico
Infatti:
· le variazioni degli elementi patrimoniali non necessariamente
comportano variazioni di liquidità
" i costi e i ricavi di competenza economica non necessariamente
rappresentano costi e ricavi "monetari"
S. P.
31-12-14
S. P.
31-12-15
C.E.
2015
x
...
x
x
.........
x
x
.........
x
....
x
....
X
x
x
x
D.L. 100
D.L. 130
xLA FUNZIONE INFORMATIVA DEL RENDICONTO
FINANZIARIO
Cash In
VENDITA
RICAVO
Credito
Cash Out
ACQUISTO
COSTO
Debito
6LA FUNZIONE INFORMATIVA DEL RENDICONTO
FINANZIARIO
L'OGGETTO DEL RENDICONTO FINANZIARIO
Il Rendiconto Finanziario illustra il risvolto
finanziario delle operazioni avvenute nel periodo
cioè l'impatto che le operazioni di gestione del
periodo hanno avuto sulla liquidità

Aree del Rendiconto Finanziario

Componenti del Rendiconto Finanziario

Componenti del Rendiconto Finanziario
Gestione Operativa
Gestione di
investimento
Gestione finanziaria
Flussi di cassa da
gestione operativa
Flussi di cassa
da investimenti/
disinvestimenti
Flussi di cassa
da finanziamentiLA GESTIONE OPERATIVA
GESTIONE OPERATIVA
Formata dalle principali attività generatrici di ricavi
dell'impresa e dalle altre attività di gestione generatrici di
costi diverse da quelle di investimento e finanziariaLA GESTIONE DI INVESTIMENTO
GESTIONE DI INVESTIMENTO
Comprende le operazioni di acquisto e cessione di attività
immobilizzate e gli altri investimenti finanziari non rientranti
nell'aggregato finanziario oggetto del documentoLA GESTIONE FINANZIARIA
GESTIONE FINANZIARIA
Comprende le operazioni che comportano la modificazione
della dimensione e della composizione del capitale netto e
dei finanziamenti ottenuti dall'impresaLE AREE DEL RENDICONTO FINANZIARIO
Classificare i flussi di cassa in base al tipo di attività

  • Pagamento di € 96.000 per forniture di meteriali
    OPER.
  • Incasso di € 200.000 dall'emissione di azioni
    FIN.
  • Incasso di € 10.000 da clienti per vendite del passato esercizio
    OPER.
  • Incasso di € 11.000 da un cliente per beni con consegna nel
    prossimo esercizio
    OPER.
  • Pagamento di € 25.000 per l'acquisto di un terreno
    INV.LE AREE DEL RENDICONTO FINANZIARIO
    Classificare i flussi di cassa in base al tipo di attività
  • Pagamento di € 5.000 per acquisto di azioni della Apple
    INV.
  • Acquisto di un edificio (€ 20.000) con pagamento futuro
    NO IMPATTO
  • Pagamento di € 7.900 per l'acquisto di un brevetto
    INV.
  • Pagamento di € 10.000 per la scadenza di obbligazioni
    FIN.LE AREE DEL RENDICONTO FINANZIARIO
    Entrate
    Uscite
    GESTIONE
    OPERATIVA
    Vendita di
    beni
    e servizi
    Acquisto di
    beni e servizi
    GESTIONE
    DI INVEST.
    Vendita di
    attività non
    correnti
    POOL OF CASH
    Acquisto di
    attività non
    correnti
    GESTIONE
    FINANZIARIA
    Emissione
    di debito
    e azioni
    Dividendi -
    Rimborso
    del debito

Schema del Rendiconto Finanziario

LO SCHEMA DEL RENDICONTO FINANZIARIO
Incassi da vendita di beni e _ Uscite di cassa per acquisto
servizi
di beni/servizi
Incassi da vendita di
immobili, imp. e
macchinari
Uscite di cassa per acquisto
- di immobili, impianti e
macchinari
= Flussi di cassa della
gestione operativa
+ -
Flussi di cassa della
gestione di
= investmento
+ -
Incassi da emiss. di debito
o aumento di capitale
-
Dividendi e acquisto del
acquisto
debito o di azioni
= Flussi di cassa della
gestione finanziaria
=
VARIAZIONE
NETTA
DISPONIBILITA'
LIQUIDELO SCHEMA DEL RENDICONTO FINANZIARIO
Flussi di cassa della
gestione operativa
+/-
Flussi di cassa della
gestione di investimento
+/-
Flussi di cassa
della gestione
finanziaria
=
Variazione netta
delle
disponibilità
liquide di
periodo
Disponibilità liquide
a inizio esercizio
+
-
Variazione netta
disponibilità liquide di
periodo
=
Disponibilità
liquide a fine
esercizioLO SCHEMA DEL RENDICONTO FINANZIARIO
Flussi di cassa della:

  1. Neo-costituita, società in rapida crescita
    C. Fase maturità, impresa stabile
    B. Società in crescita, più anziana di A
    D. Società in fase iniziale di declino

A
B
C
D
Gestione operativa
(3)
7
15
8
Gestione di investimento
(15)
(12)
(8)
(2)
Gestione finanziaria
18
5
(7)
(6)
Flussi di cassa netti
0
0
0
0LO SCHEMA DEL RENDICONTO FINANZIARIO
Cash flow dell'attività operativa
Cash flow dell'attività di investimento
+/- YY
+/- XX
Cash flow dell'attività finanziaria
+/- ZZ
VARIAZIONE NETTA DELLA LIQUIDITA' NEL PERIODO
+/- WW
LIQUIDITA' ALL'INIZIO DEL PERIODO
AAA
VARIAZIONE NETTA DELLA LIQUIDITA'
NEL PERIODO
+/- WW
LIQUIDITA' ALLA FINE DEL PERIODO
BBBLE AREE DEL RENDICONTO FINANZIARIO
Componenti del Rendiconto Finanziario
Gestione Operativa
Gestione di
investimento
Gestione finanziaria
Flussi di cassa da
gestione operativa
Flussi di cassa
da investimenti/
disinvestimenti
Flussi di cassa
da finanziamentiLE AREE DEL RENDICONTO FINANZIARIO
Componenti del Rendiconto Finanziario
Gestione Operativa
Gestione di
investimento
Gestione finanziaria
Flussi di cassa da
gestione operativa
Flussi di cassa
da investimenti/
disinvestimenti
Flussi di cassa
da finanziamenti

Flusso di Cassa della Gestione Operativa

Metodi di Calcolo del Flusso di Cassa Operativa

IL FLUSSO DI CASSA DELLA GESTIONE
OPERATIVA
FLUSSO DI CASSA DELLA GESTIONE OPERATIVA
V
Metodo Diretto
Metodo Indiretto
Rettifica i ricavi e poi i costi
Rettifica il risultato netto
Entrambi I metodi conducono allo stesso risultatoIL FLUSSO DI CASSA DELLA GESTIONE
OPERATIVA
FLUSSO DI CASSA DELLA GESTIONE OPERATIVA
V
Metodo Diretto
Metodo Indiretto
Rettifica i ricavi e poi i costi
Rettifica il risultato netto
Entrambi I metodi conducono allo stesso risultato

Metodo Indiretto

IL METODO INDIRETTO
STEP 1
STEP 2
STEP 3
Utile Netto
Operazioni non monetarie
XXX
XXX
Operazioni non operative
XXX
Variazioni nelle voci di attivo
corrente
Variazioni nelle voci di passivo
corrente
(XXX)
CASH FLOW DELL'ATTIVITÀ' XXX/(X
OPERATIVA
XX)IL METODO INDIRETTO (ESEMPIO)
ATTIVITA'
2003
2002
Liquidità
6
30
Crediti verso clienti
105
60
Immobili
185
70,00
ATTIVITA' TOTALI
296
160
PN E PASSIVITA'
2003
2002
Debiti verso fornitori
62
40
Debiti verso lavoratori
6
5
Obbligazioni
100
0,00
Capitale sociale
100
100
Utili non distribuiti
28*
15
PASSIVITA' TOTALI
296
160
CONTO ECONOMICO
2003
Ricavi di vendita
125
Costi della produzione
-71
Ammortamenti
-10,00
Salari
-20
Interessi passivi
-4
Utile netto
20
Durante il 2003 la società dichiara di distribuire dividendi per € 7
*IL METODO INDIRETTO (ESEMPIO)
INDIRETTO
Utile Netto
20
Ammortamenti
10
POTENTIAL CF
30
Aumenti crediti verso clienti
-45
Aumento debiti verso fornitori
22
Aumento debiti verso lavoratori
1
CFFO
8IL FLUSSO DI CASSA DELLA GESTIONE
OPERATIVA
FLUSSO DI CASSA DELLA GESTIONE OPERATIVA
Metodo Diretto
Metodo Indiretto
Rettifica i ricavi e poi i costi
Rettifica il risultato netto
Entrambi I metodi conducono allo stesso risultato

Metodo Diretto

IL METODO DIRETTO
Utilizzando il Metodo Diretto, il Conto Economico viene modificato nel
seguente modo per arrivare al Cash Flow Operativo
Conto Economico
Rettifiche
Cash Flow Operativo
Vendite
>
Costo del venduto
--- >
Altri costi operativi
--- >
Interessi
--- >
Costi fiscali
--- >
Liquidità ricevuta dal clienti
Liquidità pagata ai fornitori
Liquidità pagata per altri costi operativi
Liquidità pagata per interessi
Liquidità pagata per costi fiscali
Utile Netto
CFFOIL METODO DIRETTO (ESEMPIO)
ATTIVITA'
2003
2002
Liquidità
6
30
Crediti verso clienti
105
60
Immobili
185
70,00
ATTIVITA' TOTALI
296
160
PN E PASSIVITA'
2003
2002
Debiti verso fornitori
62
40
Debiti verso lavoratori
6
5
Obbligazioni
100
0,00
Capitale sociale
100
100
Utili non distribuiti
28*
15
PASSIVITA' TOTALI
296
160
CONTO ECONOMICO
2003
Ricavi di vendita
125
Costi della produzione
-71
Ammortamenti
-10,00
Salari
-20
Interessi passivi
-4
Utile netto
20
Durante il 2003 la società dichiara di distribuire dividendi per € 7
*IL METODO DIRETTO (ESEMPIO)
VENDITE
- AUMENTO CREDITI CLIENTI
125
-45
LIQUIDITA' RICEVUTA DAI CLIENTI
80
COSTO DEL VENDUTO
71
- DIMINUZIONE DEBITI COMMERCIALI
-23
LIQUIDITA' PAGATA PER COSTO DEL VENDUTO
48
ALTRI COSTI OPERATIVI
20
LIQUIDITA' PAGATA PER ALTRI COSTI OPERATIVI
20
INTERESSI PASSIVI
-4
LIQUIDITA' PAGATA PER ALTRI COSTI OPERATIVI
-4
CASH FLOW DELL'ATTIVITÀ' OPERATIVA
8LE AREE DEL RENDICONTO FINANZIARIO
Componenti del Rendiconto Finanziario
Gestione Operativa
Gestione di
investimento
Gestione finanziaria
Flussi di cassa da
gestione operativa
Flussi di cassa
da investimenti/
disinvestimenti
Flussi di cassa
da finanziamenti

Flusso di Cassa della Gestione di Investimento

Variazioni delle Immobilizzazioni

FLUSSO DI CASSA DELLA GESTIONE DI
INVESTIMENTO
Questi flussi di cassa mostrano la liquidità in entrata e in
uscita relativa alle variazioni delle immobilizzazioni
+ Cash in dall'attività di investimento
- Cash out dall'attività di investimento
Cash Flow dall'attività di Investimento

  • Cash in derivano dalla vendita di immobilizzazioni
  • Cash out includono i pagamenti per acquistare immobilizzazioniFLUSSO DI CASSA DELLA GESTIONE DI
    INVESTIMENTO (ESEMPIO)
    ATTIVITA'
    2003
    2002
    Liquidità
    6
    30
    Crediti verso clienti
    105
    60
    Immobili
    185
    70,00
    ATTIVITA' TOTALI
    296
    160
    PN E PASSIVITA'
    2003
    2002
    Debiti verso fornitori
    62
    40
    Debiti verso lavoratori
    6
    5
    Obbligazioni
    100
    0,00
    Capitale sociale
    100
    100
    Utili non distribuiti
    28*
    15
    PASSIVITA' TOTALI
    296
    160
    CONTO ECONOMICO
    2003
    Ricavi di vendita
    125
    Costi della produzione
    -71
    Ammortamenti
    -10,00
    Salari
    -20
    Interessi passivi
    -4
    Utile netto
    20
    Durante il 2003 la società dichiara di distribuire dividendi per € 7
    *

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.