Gestione delle Operations: obiettivi e modalità d'esame per universitari

Slide dall'Università degli Studi di Bergamo su Gestione delle Operations. Il Pdf, destinato a studenti universitari di Ingegneria Gestionale, illustra gli obiettivi del corso, le modalità d'esame con discussione di casi studio e i testi consigliati per la materia Economia.

Mostra di più

16 pagine

Prof. Sergio Cavalieri
All Rights Reserved
Corso di Laurea Magistrale in
Ingegneria Gestionale
SPEAKER
PLACE
DATE
Prof. Sergio Cavalieri
Dalmine
Gestione delle Operations
L01 - Introduzione al Corso
Prof. Sergio Cavalieri
All Rights Reserved
Obiettivi del Corso
2
Il corso si propone di fornire allo studente del Corso di Laurea in Ingegneria
Gestionale una comprensione delle principali tematiche legate alla gestione dei
processi operativi in un'azienda industriale e un'approfondita conoscenza dei
principali concetti, metodologie e strumenti per l'ottimizzazione, in termini di
migliore efficienza e soddisfazione del cliente, di un sistema di produzione.

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Dipartimento di Ingegneria Gestionale

STUDIORUM UNIVERSITAS GO OMENSIS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione Gestione delle Operations Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale L01 - Introduzione al Corso

SPEAKER Prof. Sergio Cavalieri

PLACE Dalmine

DATEObiettivi del Corso Il corso si propone di fornire allo studente del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale una comprensione delle principali tematiche legate alla gestione dei processi operativi in un'azienda industriale e un'approfondita conoscenza dei principali concetti, metodologie e strumenti per l'ottimizzazione, in termini di migliore efficienza e soddisfazione del cliente, di un sistema di produzione.

INPUT-OUTPUT REQUIREMENTS CONTROL RESOURCES OPERATIONS MANAGEMENT COST STRATEGY OVERSEEING PI ANNING

STUDIORON UNIVERSITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'informazione e della Produzione Prof. Sergio Cavalieri All Rights Reserved 2

Obiettivi Formativi del Corso

Al termine del corso, gli studenti acquisiranno

  • Comprensione del ruolo delle Operations nel processo decisionale strategico di un'azienda industriale
  • Come le Operations possono trarre vantaggio dall'avvento e dal consolidamento delle tecnologie dell'Industria 4.0
  • Padronanza su come gestire il processo di pianificazione e controllo della produzione, al fine di integrare le conoscenze già acquisite durante il corso di gestione della produzione industriale,
  • Conoscenza relativa ai metodi di analisi, alle tecniche di modellazione e simulazione dei processi aziendali,
  • Conoscenza teorica e pratica delle tecniche di produzione snella: principi kaizen, VSM, SMED, TPM, auto-qualità, tecniche just in time.

STUDIORUM UNIVERSITAS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione Prof. Sergio Cavalieri All Rights Reserved 3

Teoria e Pratica Manageriale

Il Corso prevede l'alternanza di sessioni teoriche con esercitazioni e simulazioni di casi aziendali. Vengono inoltre forniti articoli relativi a case studies industriali ad integrazione della parte teorica.

STUDIORON UNIVERSITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione Prof. Sergio Cavalieri All Rights Reserved 4

Organizzazione del Corso

Docente Responsabile

  • Prof. Sergio Cavalieri

Codocenti

  • Prof. Giuditta Pezzotta
  • Ing. Roberto Sala

STUDIORON UNIVERSITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione Prof. Sergio Cavalieri All Rights Reserved 5

Organizzazione del Corso: Calendario e Materiale

Calendario, materiale del corso, video lezioni, avvisi Team di Microsoft Teams: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ahCCKbnQx5H_UY0_YuvrpD7veednbswXIM 9gmKnTxYz81%40thread.tacv2/conversations?groupId=84085471-6090-4a9a-bc40- 509704791f81&tenantId=4f0132f7-dd79-424c-9089-b22764c40ebd Codice Team : zm0segf

Esami, Casi studio, avvisi Piattaforma e-learning: https://elearning15.unibg.it Password: GDO2122

STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione Prof. Sergio Cavalieri All Rights Reserved 6

Conosciamoci: Instant Poll

Instant Poll - Direct Pool Vi chiediamo di accedere a questo link e di rispondere a questo breve questionario http://etc.ch/XDTc

STUDIORON UNIVERSITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione Prof. Sergio Cavalieri All Rights Reserved 7

Conosciamoci: Form Raccolta Informazioni

Form raccolta informazioni studenti https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIp QLSeL-dGq8ompGQfQUNDkHAwbdS- pE5c3110Tchq0c1k7swkcją/viewform

STUDIORON UNIVERSITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione Prof. Sergio Cavalieri All Rights Reserved 8

Programma e Calendario Lezioni - 1

Le lezioni si terranno nei seguenti giorni

  • Mercoledì dalle ore 10.30 alle 13.30
  • Giovedì dalle ore 14.00 alle 16.00

Il calendario potrà essere soggetto a modifiche in itinere, in termini di date ed orari e contenuti relativi per ogni lezione. Informazioni a riguardo verranno date in aula agli studenti e tramite avvisi o sul canale Teams del corso. Per alcune lezioni, e in particolare per le esercitazioni, è possibile prevedere un prolungamento della lezione oltre l'orario previsto. Gli studenti con disturbi specifici di apprendimento sono tenuti a chiedere un appuntamento con il docente fin dall'inizio delle lezioni in modo tale da condividere il percorso di apprendimento e le modalità specifiche d'esame.

STUDIORON UNIVERSITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione Prof. Sergio Cavalieri All Rights Reserved 9

Programma e Calendario Lezioni - 2

DataGiornoOreArgomentoDocenteOrarioAula
06/10/2021mercoledì3Introduzione al corso - le sfide dell'operations managerCavalieri10:30-13:30A202
07/10/2021giovedì2Strategia delle OperationsCavalieri14:00-16:00A101
13/10/2021mercoledì3Strategia delle OperationsCavalieri10:30-13:30A202
14/10/2021giovedì2Operations in Industry 4.0: modelli e architettureCavalieri14:00-16:00A101
20/10/2021mercoledì3Business Process Management e Metodi e tecniche per la mappatura dei processi - TeoriaPezzotta10:30-13:30A202
21/10/2021giovedì2Metodi e tecniche per la mappatura dei processi (BPMN2.0) - EserciziPezzotta14:00-16:00A101
27/10/2021mercoledì3Metodi e tecniche per la simulazione dei processi - TeoriaPezzotta10:30-13:30A202
28/10/2021giovedì2Metodi e tecniche per la mappatura dei processi (BPMN2.0) - EserciziPezzotta14:00-16:00A101
3/11/2021mercoledì3Metodi e tecniche per la simulazione dei processi - EserciziPezzotta10:30-13:30A202
4/11/2021giovedì2Metodi e tecniche per la simulazione dei processi - EserciziPezzotta14:00-16:00A101
10/11/2021mercoledì3Lean Production: introduzioneCavalieri10:30-13:30A202
11/11/2021giovedì2Lean Production: Value stream mappingCavalieri14:00-16:00A101
17/11/2021mercoledì3Lean Production: Value stream mapping - DECAFSala10:30-13:30A202
18/11/2021giovedì2Lean Production: Indicatori di produzione -TeoriaCavalieri14:00-16:00A101
24/11/2021mercoledì3Lean Production: Caso Camicie - Current StateSala10:30-13:30A202

STUDIORUM UNIVERSITAS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione Prof. Sergio Cavalieri All Rights Reserved 10

Programma e Calendario Lezioni - 3

DataGiornoOreArgomentoDocenteOrarioAula
25/11/2021giovedì2Lean production: 5S e SMEDCavalieri14:00-16:00A101
1/12/2021mercoledì3Lean Production: TPMCavalieri10:30-13:30A202
2/12/2021giovedì2Lean Production: Indicatori di produzione - EserciziCavalieri14:00-16:00A101
8/12/2021mercoledìLezione Sospesa10:30-13:30A202
9/12/2021giovedì2Lean Production: Jidoka e Gestione dei materialiCavalieri14:00-16:00A101
15/12/2021mercoledì3Lean Production: Gestione dei materialiCavalieri10:30-13:30A202
16/12/2021giovedì2Lean Production: Value stream mapping - Caso Camicie - Future stateSala14:00-16:00A101
22/12/2021mercoledìLezione Sospesa - Vacanze di Natale10:30-13:30A202
23/12/2021giovedìLezione Sospesa - Vacanze di Natale14:00-16:00A101
29/12/2021mercoledìLezione Sospesa - Vacanze di Natale10:30-13:30A202
30/12/2021giovedìLezione Sospesa - Vacanze di Natale14:00-16:00A101
5/1/2022mercoledìLezione Sospesa - Vacanze di Natale10:30-13:30A202
6/1/2022giovedìLezione Sospesa - Vacanze di Natale14:00-16:00A101
12/1/2022mercoledì2Seminario - Panoramica lean in aziendaGalati / Nisoli14:00-16:00A101
13/1/2022giovedì2Conclusioni del cosoCavalieri / Pezzotta14:00-16:00A101

STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione Prof. Sergio Cavalieri All Rights Reserved 11

Modalità d'Esame e Testi Consigliati

Modalità di Svolgimento degli Esami

L'esame finale consiste in una prova scritta e da una prova orale.

  • Prova scritta: include circa 10 domande vero/falso, 1 o 2 domande aperte e 2 o 3 esercizi. La prova scritta prevede una valutazione massima di 30/30. Durante l'esame non è consentito consultare alcun tipo di materiale (appunti, libri, dispense.).
  • L'accesso alla prova orale è consentito solo al superamento dalla prova scritta con voto 18/30. La prova orale, che consente di avere un incremento del voto ottenuto alla prova scritta di massimo 3 punti, è effettuata tramite discussione di un caso studio. La discussione dei casi potrà essere svolta:
  • in gruppo durante sessioni dedicate durante il semestre (in questo caso la valutazione ottenuta ha validità fino a novembre 2021.
  • durante la prova orale successiva all'appello scritto che si è superato (circa 1 settimana dopo).

Per ogni caso la durata della discussione sarà di circa 40 minuti e comprenderà sia la discussione del caso sia domande di teoria.

STUDIORON UNIVERSITAS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'informazione e della Produzione Prof. Sergio Cavalieri All Rights Reserved 12

Modalità d'Esame: Caso di Studio

Caso di Studio

  • Gruppo composto da massimo tre studenti
  • Da caricare sulla piattaforma e-learning una settimana prima della data fissata per la discussione o una settimana prima della prova scritta (la scadenza verrà comunicata direttamente sulla piattaforma e-learning)
  • I contenuti di dettaglio e le regole del caso di studio verranno comunicati durante il corso (fine novembre)

Non sono previste prove intermedie. Le regole per l'accesso alle diverse prove verranno comunicate direttamente in aula e rese disponibili sulla piattaforma moodle.

STUDIOROM UNIVERSITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione Prof. Sergio Cavalieri All Rights Reserved 13

Testi Consigliati

Testi Consigliati per il Corso

Chase R.B., Jacobs, R, Aquilano, N., Grando, A., Sianesi, A. Operations Management nella produzione e nei servizi, Mc Graw Hill, 2004 Lucidi e dispense forniti dal docente Eserciziario

STUDIORON UNIVERSITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione Prof. Sergio Cavalieri All Rights Reserved 14

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.